Proseguono assiduamente i servizi predisposti dalla Polizia di Stato sul territorio finalizzati al controllo del trasporto merci. Nella giornata di venerdì 15 dicembre 2023 la Sezione Polizia Stradale di Novara ha attuato un dispositivo congiunto denominato protocollo d’intesa, focalizzato sul trasporto merci nazionale ed internazionale. L’obiettivo a cui è rivolto consiste nell’assicurare la verifica del rispetto dei tempi di guida e di riposo dei lavoratori dell’autotrasporto, il possesso delle autorizzazioni e dell’esatta sistemazione del carico, nonché l’efficienza di dispositivi di equipaggiamento. Hanno partecipato pattuglie della Sottosezione Polizia Stradale di Romagnano Sesia, del Distaccamento Polizia stradale di Arona e della Sezione di Verbania. Sono state eseguite verifiche approfondite su un totale di 18 veicoli pesanti, nazionali e stranieri, che hanno consentito di accertare nel complesso 19 violazioni amministrative, e ritirare due patenti di guida (una italiana ed una Ucraina). Si è provveduto inoltre ad interrompere la circolazione di un veicolo che circolava con un carico ben otto volte superiore alla sua portata. La capillarità di questi servizi permette di ridurre notevolmente il rischio di incidentalità connesso al settore.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Sabato 8 febbraio alle 15 in piazzetta Lagrange Greenpeace e i comitati NO PFAS organizzano un
A&T Torino è la Fiera del “Make in Italy”, ossia l’evento nazionale dedicato alla manifatturiera dove,
A Villa Lascaris, a Pianezza, martedì 11 febbraio prossimo, alle 21 verranno discussi nuovi modelli
Ha scadenza 28 febbraio il bando della Regione Piemonte che stanzia 3.250.000 euro a sostegno della cooperazione per i
Riflettiamo su quanto i problemi dell’agricoltura riguardino tutti i consumatori Coldiretti Torino esprime solidarietà all’allevatore colpito