“Con l’avvio dei lavori per la realizzazione della Città dello Spazio Torino tenta un primo passo verso il dopo-Fiat. Il declino dell’automotive, di cui misuriamo in questi giorni le tristi conseguenze con la vicenda dello stabilimento di Grugliasco, ha terremotato il tessuto industriale della città e del Piemonte, con ricadute sociali ed economiche molto pesanti. Bene ha fatto il presidente Cirio a richiamare l’importanza che riveste ora un’iniziativa che consentirà al Piemonte di restare agganciato al treno dell’innovazione tecnologica, anzi, di essere noi stessi, con il Politecnico e le altre strutture pubbliche e private, promotori di innovazione. Una cittadella in cui formare ingegneri, sognare il futuro per costruirlo e creare occasioni e opportunità di lavoro per i talenti delle nuove generazioni. La Città dell’Aerospazio va pensata e realizzata come centro di attrazione per gli investitori e le aziende straniere e il governo farà bene a delineare una politica di vantaggi fiscali per chi, dall’estero, vuole partecipare a questa impresa”. Così Daniela Ruffino, deputato di Azione.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
“Gli attacchi, anche personali, alla Premier Giorgia Meloni raccontano la pochezza della narrazione delle iniziative in
Si temeva che già oggi il Consiglio di Sorveglianza di Audi-Volkswagen deliberasse la vendita. 14.11.2025
“Ansia, tentati suicidi e disturbi alimentari in forte aumento tra i giovani torinesi, con il 33%
Gentile Onorevole GRIBAUDO, capisco la rivalità politica nella Granda ma le responsabilità della bocciatura europea relativamente
TORINO, Novembre 2025 – Solidarietà, Opportunità, Inclusione. Insieme per il Cambiamento è il titolo dell’importante evento promosso dal Dipartimento

