Il mondo delle Ceramiche Lenci: la donazione di Giuseppe e Gabriella Ferrero

Inaugurato un nuovo allestimento alla Galleria Sabauda

Le cronache ufficiali affermano che, quando nel 1919 Enrico Scavini e la moglie Elena König, torinese di nascita da madre austriaca e padre tedesco, fondarono a Torino la fabbrica che aveva in sé l’obiettivo di dar vita a una produzione di giocattoli, bambole, confezioni, articoli di vestiario e arredamenti per la casa, coniarono il marchio Lenci, più facile acronimo del superbo “Ludus est nobis constanter industria”. Una trottola come immagine, il tutto invenzione di Ugo Ojetti. Quelle familiari ricamano che l’invenzione di quel nome racchiuso in cinque lettere altro non fosse che il diminutivo di Helen, di quel Elenchen con cui il padre vezzeggiava la sua bambina e che lei, piccolissima, non riusciva a pronunciare, storpiandolo in “Lenci” appunto. Nel 1925, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Parigi dedicata alle arti decorative, si affacciò l’idea di una nuova produzione di statuette in terraglia smaltata, rientrando con garbo in quello che verrà definito lo “Stile 1925”, pronto ad indirizzarsi verso l’Art Déco. Un’avventura che attraverserà circa quarant’anni, sino al 1964, incontrando la crisi dell’inizio dei Trenta, la scomparsa del fondatore, il periodo della guerra, il boom, altre scelte, l’entrata di nuovi soci.

Quelle statuette, piccole, gentili, eleganti, forse lontane dalla realtà del tempo, disposte più a raccontare il tempo delle fiabe e dei bei sentimenti, andarono ad abitare i salotti dove si riceveva, le consolle e i grandi tavoli al centro della camera d’eccellenza delle case borghesi del tempo, di Torino e non soltanto, arredando, divertendo, impreziosendo. Cose certo no “di pessimo gusto”, a cui anche Gozzano si sarebbe devotamente affezionato. S’affezionarono – o forse il termine è troppo debole, riduttivo, si innamorarono perdutamente – Giuseppe e Gabriella Ferrero, industriali torinesi (con sede in corso Crimea, la SIED svolge attività di produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare idroelettrico), avviando una storia di collezionismo che prese il via sul finire degli anni Ottanta, il mattino di una domenica, passeggiando tra le bancarelle di un mercatino. La riproduzione di un pellerossa, l’altezza di una trentina di centimetri, “le fattezze perfette, i colori splendidamente e vivacemente lucidi, un incanto, “se ti piace perché non te lo compri?”, mi spinge mia moglie – racconta Ferrero, con la gentilezza e la signorilità d’altro tempo -, “la nostra collezione è nata da quel pellerossa”. Poi arrivò l’epoca degli antiquari e dei piccoli negozi di modernariato ormai scomparsi, soprattutto nelle vie del centro, luoghi e occasioni d’obbligo per appassionati e ricercatori, poi internet e le aste con i primi anni del nuovo millennio, in seguito la Consulta – attiva da 36 anni, la SIED è uno dei 40 attuali soci -, la fatica in primo luogo nel convincere gli altri collezionisti a cedere i pezzi già in loro possesso; e il primo approccio con Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali. Nel 2010, in veste di direttrice di Palazzo Madama, Pagella ospitò una prima mostra con i tesori che già facevano parte della collezione Ferrero; oggi, a discorsi avviati e definiti, quella collezione, 132 opere ideate da diciassette artisti attivi per la manifattura Lenci, nella sua fase più creativa, tra il 1928 e il 1936, sono stati donati dai coniugi, in perfetto accordo con le figlie Silvia e Paola, a creare una nuova sezione permanente posta al terzo piano della Manica Nuova di Palazzo Reale, in un ambiente (l’immensità della luce, “da qui l’idea di creare per la collezione una scatola scura, che semplifica la percezione del luogo, in cui la luce naturale dà verticalità allo spazio, mentre il candore delle pareti lascia il passo a un nastro bianco dalla linea sinuosa che accoglie e guida il pubblico alla scoperta delle collezioni, consentendo di avere sempre una visuale dell’intera sala”) giocato tra colori luci e ombre, un abbraccio ben visibile, in cui la collezione si sposa con le opere di vari pittori operanti nella Torino tra le due guerre. L’allestimento è di Loredana Iacopino, moderno, essenziale, segnato da una eleganza tutta particolare.

Ad allinearsi e a proseguire idealmente il “progetto Gualino” a cui i Musei Reali hanno dato vita nei mesi scorsi, nelle vetrine, un’eccellente illuminazione e targhette nitidamente leggibili, in un percorso articolato in dieci temi – la donna moderna, la donna ideale, la donna reale, il tempo e le stagioni, innamorati, scene di vita, miti e storie, il mondo nel vaso, la fiaba e le maschere, animali – trovano spazio le 132 opere, repertorio degli Scavini affidato alla leggerezza, alla maestria, all’ironia, al gusto di artisti come Mario Sturani (del gruppo del d’Azeglio e di Monti, grande amico di Cesare Pavese) – si guardino i suoi “vasi con frutta” o il suo “Ragazzo su elefante” del 1929, Gigi Chessa con i suoi nudi femminili (“Le due sorelle”, ancora del ’29), Ines e Giovanni Grande, che riproducono con grande bellezza quadri di vita contadina e popolare (di lui, i gruppi di “Castore” e “Polluce” e quei piccoli capolavori che sono ”Don Chisciotte e Sancho Pancia”, 1929, e “Il trionfo di Bacco”, 1928 ), di Massimo Quaglino (“Danza campagnola” del ’30), della stessa Elena König di cui “la signorina grandi firme” citata in “Al caffè” del 1933. Ancora Giulio Da Milano, Massimo Quaglino, Giuseppe Porcheddu e Giovanni Riva, autore nel 1930 dell’Angelica di piazza Solferino.

Con la possibilità di ampliare e sostituire le presenze, oggi attorniano le opere della collezione pitture e sculture provenienti dal panorama novecentesco della Sabauda, tele acquistate dallo stato italiano tra il 1935 e il 1942 tramite la Soprintendenza, al fine di incoraggiare l’attività di giovani artisti sul territorio torinese e regionale. Vi figurano opere di Bonfantini, Cremona, Deabate, Albano Galvano e Nini Maccagno, Manzù e Mastroianni, Martina e Menzio e Paulucci, Spazzapan a Vellan, ancora Chessa e Da Milano. Alla conferenza stampa di presentazione, l’assessore alla cultura Rosanna Purchia parla di “lungimiranza piemontese, di gratitudine, di generosità”, Enrica Pagella di “un’importante pagina di storia della città nella città, in una dialettica tra passato e presente che è la linfa per un dialogo vivo, duttile e sensibile con il pubblico di oggi e di domani”, il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi sottolinea il mecenatismo alto e importante dei Ferrero e la sua presenza ai Musei “in una giornata in cui al Quirinale il Ministero espone le 24 statuette ritrovate a San Casciano ai Bagni”. Giuseppe e Gabriella Ferrero, signorilmente, ricordano come “questo nuovo allestimento vuole essere una testimonianza per la nostra Città di un periodo di grande fervore del “fare”, di imprenditori illuminati che associarono alla laboriosità e all’industria una raffinata sensibilità culturale”. Parole che non pretendono commenti: soltanto un vivo ringraziamento, con la consapevolezza del profumo di un altro tempo.

Elio Rabbione

Le immagini sono di Andrea Guermani. Nell’ordine, un insieme della collezione permanente nell’allestimento di Loredana Iacopino; Gabriella e Giuseppe Ferrero, con Enrica Pagella, alla presentazione della collezione da essi donata ai Musei Reali; “Amanti sul tronco” di Giovanni Grande; “Gli amanti sul fiore” di Mario Sturani”; “Al caffè” di Elena König Scavini.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Montagna, botteghe dei servizi: consegnati gli attestati

Articolo Successivo

Orecol, Regione: audizione in Commissione

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta