Dalle collezioni private il Rinascimento piemontese di grandi capolavori

Alla Fondazione Accorsi-Ometto, sino al 29 gennaio

Riecheggia il romanzo di Maria Bellonci, che fu Premio Strega nel 1986, “Rinascimento privato”, il titolo della mostra (visitabile sino al 29 gennaio prossimo) che la Fondazione Accorsi-Ometto presenta al visitatore negli spazi di via Po. Una mostra, te ne rendi conti appena entrati nelle sale, preziosa, intimamente ricca, elegantemente raccolta, i suoi pezzi fino a ieri nascosti in ville e palazzi di facoltosi industriali o in castelli di famiglie nobiliari che del Piemonte hanno fatto la storia. Tutti tacciono i grandi cognomi ma gli Agnelli e i Bruni Tedeschi, con le loro ricche collezioni circolano come in un sussurro, soltanto dichiarano la loro presenza i Ferrero della Marmora di Biella e i Pozzallo di Oulx nel rivelare al pubblico nomi preziosi del Rinascimento piemontese, con autori contesi da questo o quel museo, con i santi che ti guardano e le Madonne che ti incantano.

Una mostra che, con la collaborazione di Serena D’Italia e Vittorio Natale, il direttore della Fondazione Luca Mana deve aver sognato a lungo, facendo immaginare a noi “esterni” che il suo gravoso quanto entusiasmante compito sia stato quello non tanto di scovare le trentaquattro opere alla fine esposte ma soprattutto quella tessitura finissima di rapporti e convincimenti nei confronti dei proprietari che, è facile immaginare, non abbiano voluto in semplicità affidare, anche se per poco più di cento giorni, le loro personalissime reliquie artistiche da sempre, forse, prestate soltanto per studi allo sguardo degli addetti ai lavori. Reliquie che, abbandonando le sale dell’Accorsi, ritroveranno spazio nelle loro antiche ed eterne sedi, per non uscirne forse mai più.

“Rinascimento privato. Da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle Collezioni piemontesi” vuole raccontare l’evoluzione della pittura del nostro territorio tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, non soltanto la produzione artistica quanto anche i rapporti tra le botteghe e la fortuna collezionistica, come il suo prendere sempre maggior sviluppo: “la pittura rinascimentale piemontese si sviluppa intorno ai decenni centrali del XV secolo, grazie al contributo fondamentale non solo di opere provenienti dall’estero, come i trittici fiamminghi commissionati dai ricchi banchieri chieresi, ma anche grazie alla presenza di capiscuola come Antoine de Lonhy e Giovanni Canavesio che sanno imporre uno stile diverso dal vecchio linguaggio figurativo tardogotico”. Una strada che proseguirà nei decenni successivi con i nomi di Macrino d’Alba e Martino Spanzotti, capaci d’immettere nel territorio le influenze romane e lombarde che saranno l’importante bagaglio per la generazione successiva, quella di Defendente Ferrari e di Gandolfino da Loreto.

La mostra è suddivisa in sei sezioni. Affidata ai “Precursori” la prima, in cui si allineano i nomi e le opere di Giovanni Canavesio (di Pinerolo, prima del 1450-1500; suo un probabile “Sant’Agostino” di fine secolo), di Tommaso Biazaci (di Busca, documentato tra il 1465 e il 1488; importante per il suo trasferimento in Liguria dove, con i favori dei ricchi banchieri liguri, divenne il tramite tra le novità fiamminghe e la pittura piemontese), di Andrea De Aste. Il Salone Cinese è dedicato ai “Committenti”, dove fa bella mostra la “Madonna in trono tra San Nicola da Tolentino e santo vescovo” di Tommaso Cagnola, e ai “Grandi polittici tra scomposizione e ricostruzione”, in cui parti smembrate (come due ante) riconducono ad un polittico eseguito dallo Spanzotti e dall’allievo Ferrari tra il 1496 e il 1500.

Tra i pezzi più belli della mostra, al capitolo “Arredare decorando”, due fronti di cassoni nuziali: il primo a rappresentare tre armigeri, a combattere dinanzi a una fitta boscaglia, provenienti dalla collezione Vittorio Tornielli, l’architetto ingegnere costruttore del castello di Cereseto, per passare poi nelle collezioni Gualino. Il secondo, che illustra una bellissima “Annunciazione”, forse opera di un artista del Piemonte occidentale, venne acquistato da Pietro Accorsi ed esposto da Vittorio Viale alla mostra sul Gotico e Rinascimento del 1938. Al culto e alla devozione è affidata “Immaginare la santità”, con opere di Antoine de Lonhy (documentato in Borgogna dal 1446, passa nel sud della Francia e in Spagna per approdare in area piemontese negli anni Sessanta del Quattrocento, a portare un nuovo e più moderno linguaggio artistico), Gandolfino da Roreto (è documentato tra il 1493 e il 1518) e Gerolamo Giovenone. Di Oddone Pascale, originario di Trinità e attivo nel Saluzzese come a Finalborgo, è da sottolineare un “San Giorgio e il Drago”, certo di non precise proporzioni ma interessante nella descrizione del paesaggio, drago compreso.

 

Ultima sezione “Defendente Ferrari e la pittura rinascimentale in Piemonte tra tradizione e innovazione”, dove sono presenti anche opere di Spanzotti, Gerolamo Giovenone e Bernardino Lanino: considerando Defendente come l’ultimo maggior rappresentante del nostro Rinascimento (in mostra la bellezza di una prospettica “Natività”, con l’impagabile posizione del Bambinello, e soprattutto il “Bacio di Giuda”, un Orto del Getsemani tra alabarde, lanterne, costumi dell’epoca e violenza, rappresentato in tutta la sua tragicità, con il Cristo ripreso di spalle), maestro di polittici e di pale d’altare, prezioso ascoltatore della tradizione nordica, artista di successo presso una larga committenza ecclesiastica nel Piemonte occidentale.

Elio Rabbione

Nelle immagini: Giovanni Martino Spanzotti e collaboratore (Defendente Ferrari?), “Un santo tebeo e San Lorenzo”, 1496-1500 ca, pittura e oro su tavola, cm 110 x 70, Fondazione Accorsi-Ometto; Gandolfino da Roreto, “Sposalizio della Vergine”,1510-1515 ca, pittura su tavola, cm 29,7 x 32, coll. privata; Oddone Pascale, “”San Giorgio e il drago”, 1520-1530, pittura su tavola, cm 130 x 72, coll. privata; Defendente Ferrari, “Bacio di Giuda”, 1520 ca, pittura su tavola, cm 138 x 92, coll. privata.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Merlo: Sì ai grandi eventi, no ad altre cattedrali nel deserto

Articolo Successivo

Avetta (Pd): “La Giunta Cirio non ama i treni e chi li usa”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta