Preceduta dagli appuntamenti “Portici Off” dal primo ottobre in città, la XV edizione di Portici di Carta, la manifestazione letteraria che a ottobre trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro, volge alla chiusura.
I 2 chilometri di libreria lungo i portici del centro e i 140 appuntamenti legati al libro – incontri, dialoghi, celebrazioni editoriali, dediche autoriali, degustazioni letterarie, letture, laboratori per bambine e bambini, azioni pittoriche in piazza, letture ad alta voce – hanno caratterizzato questa edizione di Portici di Carta. La manifestazione, nonostante i momenti di maltempo di domenica 9 ottobre, è tornata a risplendere dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia, riunendo attorno al libro la grande comunità di lettrici e lettori di ogni età e ospitando scrittori e scrittrici da tutta Italia, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari.
Il centro di Torino e i suoi eleganti portici, patrimonio architettonico del capoluogo piemontese, sabato 8 e domenica 9 ottobre hanno accolto 63 librerie, fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie e bouquinistes, 65 case editrici e 35 espositori “Il libro ritrovato” di libri antichi e fuori catalogo proponendo 16 aree tematiche: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità e cultura orientale, dalla poesia alla storia e società, dalla scienza alle storie al femminile, dalle letture per bambini, bambine, ragazze e ragazzi ai gialli, dall’arte alle lingue, alla storia locale, ai racconti.
Ecco alcuni titoli che hanno riscosso maggior successo di vendita a Portici di Carta 2022. Tra i gialli più richiesti il nuovo Cena di classe. Il primo caso dell’avvocato Meroni di Alessandro Perissinotto e Pietro d’Ettorre (Mondadori) e La mala erba di Antonio Manzini (Sellerio). Nel settore saggistica i più venduti sono stati il reportage Bucarest di Margo Rejmer (Keller) e il nuovo L’anno del fascismo. 1922. Cronache della marcia su Roma di Ezio Mauro (Feltrinelli). Per il settore voci di donne: Tutta intera di Espérance Hakuzwimana. Tra i titoli di libri per l’infanzia più apprezzati: Il viaggio di Madì (Lapis) e i libri dell’editore ospite per bambine e bambini Camelozampa. Dell’editore ospite e/o successo per La Cartolina di Anne Berest. Tra i romanzi e i racconti: Una vita come tante di Hanya Yanagihara (Sellerio) e Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola (Einaudi). Tra i volumi sulla scienza: Il mio lungo viaggio di Piero Angela (Mondadori). Nel settore libri in lingua originale svettano tra le vendite i libri di Sally Rooney. Tra i fumetti e i
graphic novel più amati il viaggio di Zerocalcare in Iraq, appena uscito, No sleep till Shengal (Bao Publishing). Tra i grandi autori, Vasilij Grossman è stato particolarmente richiesto, soprattutto per Vita e destino (Adelphi).
Tutto esaurito per gli incontri di sabato 8 ottobre e buona affluenza agli eventi di domenica 9 ottobre, nonostante la pioggia. Per tutti gli appuntamenti i posti prenotabili erano andati subito a ruba appena aperte le iscrizioni. Non si sono invece svolte le passeggiate letterarie di domenica 9 ottobre, annullate a causa del maltempo, che sin da subito tanto successo avevano riscosso, con prenotazioni sold out.
Apprezzatissime dalle famiglie le attività nello spazio Mini Portici dedicato alle bambine e ai bambini, come le letture ad alta voce di Nati per leggere, le azioni di pittura proposte dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (dedicate al genere del giallo in omaggio a Fruttero & Lucentini), lo spettacolo Cipì e Bandiera di Vania Pucci e Giorgio Scaramuzzino, dedicato a Mario Lodi, e i laboratori con autori e autrici di Camelozampa, editore di narrativa per l’infanzia ospite di questa edizione: Nicoletta Bertelle, Rossana Bossù, Mara Dompè, Serenella Quarello, Giulia Torelli, Pino Pace. Novità 2022: la nuova iniziativa Portici a Scuola, 7 incontri in 28 istituti scolastici di Torino (dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di primo grado), fino a lunedì 10 ottobre, realizzati in collaborazione con TorinoReteLibri, che hanno visto dialogare con gli alunni l’autrice tedesca Rieke Patwardhan (grazie alla collaborazione con Matota Festival), Pierdomenico Baccalario, Alessandro Perissinotto, Pino Pace, Teresa Porcella, Andrea Vico, Luca Trapanese e Francesca Vecchioni.
Grande artecipazione agli incontri con autrici e autori all’Oratorio San Filippo Neri e nei nuovi spazi di Portici di Carta Gallerie d’Italia-Torino e il Museo nazionale del Risorgimento: Anne Berest, Lidia Yuknavitch, Nadeesha Uyangoda, Marco Balzano, Matteo Bussola, Ezio Mauro, Giovanni De Luna, Piero Bianucci; Ernesto Ferrero, Carlotta e Federica Fruttero e Bruno Ventavoli per la dedica a Fruttero & Lucentini e al loro sodalizio artistico; Sandro Ferri & Sandra Ozzola, editori di e/o, casa editrice ospite a Portici di Carta che ha portato in piazza San Carlo la mostra “Una giornata in casa editrice”; Marta Barone, Marco Lupo, Diego Marani, Marco Zatterin, Chiara Lorenzoni, Pino Pace, Giuliano Vergnasco, Paolo Morelli, Giorgio Ballario, Maurizio Blini, Massimo Tallone, Sergio Chiamparino & Michele Paolino.
Ecco alcune riflessioni emerse dagli incontri.
Lidia Yuknavitch: «Ho sentito la responsabilità di dire la verità in modo da far sentire meno solo chi legge il mio libro, La cronologia dell’acqua». «Scrivere per me è liberatorio in quanto espressione di ciò che ho dentro, la scrittura è il mio modo per vivere il mondo con gli altri».
Marco Balzano «Senza esercizio la felicità si esaurisce, come evidenzio in Cosa c’entra la felicità (Feltrinelli). Nella società greca la felicità non era una dimensione intima e privata, ma al servizio
degli altri. Solo così la nostra fioritura, che pure è destinata ad appassire, potrà lasciare agli altri ciò che di più durevole e caro siamo stati sulla terra».
Anne Berest: «Tutto quello che narro nel libro La cartolina (e/o) è vero, l’unica differenza tra libro e vita è che la storia si svolge in qualche mese mentre nella realtà è durata quattro anni».
Matteo Bussola: «Ho iniziato a provare fastidio nei confronti dei libri che ritraggono le donne come principesse ribelli, eroine anticonformiste per copione, tralasciando tutte le donne che hanno vite ordinarie, fatte di incomprensioni con i figli, con i genitori anziani, con malattie e altri problemi. Ho deciso di scrivere di donne – con Il rosmarino non capisce l’inverno (Einaudi) – perché mi diverto più a cercare tra quello che voglio conoscere meglio rispetto a ciò che conosco già». E ancora: «La scrittura è la lente sul mondo dello scrittore, attraverso cui vede e scopre un mondo che lo sorprende».
Ezio Mauro, su «Non si può prescindere dalla coda della guerra. Turati stesso è convinto che la violenza possa essere spurgata solo col tempo, come spiego in L’anno del fascismo. 1922. Cronache della marcia su Roma (Feltrinelli)». «Assistiamo a una coincidenza tra il governo più debole nella storia del regno e la sfida più grande. Il re racconterà in esilio di aver deciso di non firmare lo stato d’assedio per paura di uno spargimento di sangue. Invece a Roma arrivarono solo 26000 camicie nere armate male».
Sandra Ozzola, e/o, editore ospite: «La nostra scommessa era che nei paesi dell’est ci fossero grandi autrici e grandi autori non ancora tradotti. Una scommessa che abbiamo vinto». Bruno Ventavoli: «Portare in Italia l’est europeo negli anni ‘80 non era scontato: l’unico modo per attraversare questo muro era quello delle parole, della letteratura, della fantasia. Le Edizioni e/o hanno fatto tutto questo».
Tra gli incontri “off” in avvicinamento a Portici di Carta più seguiti nelle librerie della città, ricordiamo quelli che hanno visto la presenza di: Giuseppe Lupo, Andrea Monticone, Salvatore Tropea, Valeria Tron Sofia Gallo e Edoardo Guzzon Andrea Astuto, Guido Quarzo, Anna Vivarelli, Pino Pace, Carla Costamagna, Marco Amici, Davide Astegiano, Ilaria Campani, Maria Carla Fruttero, Eleonora Quirico, Giuseppe Tirone, Laura Florian, Lorenza Faccioli, Chicca Morone, Emanuela Botti, Franco Faggiani, Luca Rondi, Gian Giacomo Della Porta.
Portici di Carta è stata anche l’occasione per presentare e confrontarsi su progetti di promozione alla lettura: il Concorso letterario nazionale Lingua Madre con due delle sue autrici vincitrici Mahnaz Hassanlou (Iran) e Sofia Spennacchio (Francia); la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo 21-23 ottobre), quest’anno dedicata alle donne nel Medioevo; Lungomare di libri a Bari, nata nel 2020 e ispirata all’esperienza di Portici di Carta; la quarta tappa dell’Independent Book Tour (dopo Novara, Verbania e Biella), ideato da Hangar del Libro – Regione Piemonte e Salone
Internazionale del Libro di Torino, per far conoscere la ricca realtà editoriale e libraria indipendente piemontese.
In Piazza San Carlo ha fatto tappa anche il Bibliobus, la biblioteca itinerante della Città di Torino, con proposte di attività e servizi, inaugurato nell’edizione 2018 di Portici di Carta.
Novità 2022: le 40 degustazioni letterarie Il giro del mondo in 40 libri per confrontarsi sui temi legati ai diritti, immigrazione, pace, intercultura, proposta dal Centro Interculturale Città di Torino in Piazza San Carlo e Piazza C.L.N presso Stratta, Caffè Torino, Costadoro Social Coffee Factory, Caffè Mokita e La Bottega Turin Vermouth, in collaborazione con 25 associazioni del territorio e grazie alla co-organizzazione di Associazione Amece, Centro di Cultura Albanese, Codiasco – Angi, Associazione Donne Africa Subsahariana e II generazione, Associazione Farmp. Tra gli ospiti: Younis Tawfik, Abi Darè, Rahma Nur, Karim Metref; Anilda Ibrahimi, Hanane Makhloufi; Irina Niculescu e Marian Mocanu; Talatou Clementine Pacmogda.
13 ragazze e ragazzi del Bookblog, i giovani reporter del Salone Internazionale del Libro, hanno documentato con interviste, reportage e articoli le giornate di Portici di Carta raccogliendo riflessioni, temi, idee, riportati sul blog online bookblog.salonelibro.it.
Anche quest’anno a Portici di Carta, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, un gruppo di studentesse e studenti è stato coinvolto nella logistica dell’evento, grazie alla relazione strutturale con TorinoReteLibri Piemonte (rete di coordinamento delle biblioteche scolastiche che conta più di 65 scuole aderenti sul territorio).
Matota Festival, che quest’anno ha collaborato con Portici di Carta, presso il Centro del protagonismo giovanile Cartiera ha ospitato: Rieke Patwardhan, Chiara Abastanotti, Elena Pasquini e Giorgio Scaramuzzino.
Portici di Carta, giunto alla quindicesima edizione, è un progetto di Città di Torino e Salone Internazionale del Libro di Torino, realizzato da Associazione Torino, la Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte agli editori piemontesi e con la partecipazione dei librai e delle libraie torinesi coordinati da Rocco Pinto, la collaborazione di Biblioteche civiche torinesi, Centro Interculturale della Città di Torino, TorinoReteLibri Piemonte, ALI Associazione Librai Italiani, SIL Sindacato Librai e Cartolibrai, Colti-Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Giardino Forbito, Nati per leggere, Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Matota Festival, Museo nazionale del Risorgimento.
Intesa Sanpaolo, quest’anno anche con le Gallerie d’Italia-Torino, si conferma Main Partner dell’edizione 2022 della manifestazione nell’ambito del sostegno al Salone Internazionale del Libro di Torino per il quindicesimo anno consecutivo.
Con il patrocinio di: Camera di commercio di Torino.
Info: www.salonelibro.it
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE