Il pittore astratto Demarchi ritorna con una mostra monografica al Museo Diocesano

Il pittore astratto Roberto Demarchi ritorna con una mostra monografica ospitata al Museo Diocesano di Torino presso il Duomo, dal titolo “Origine’, di carattere veterotestamentario, visitabile dal 15 settembre prossimo

 

Atteso ritorno del pittore torinese Roberto Demarchi con una mostra che sarà visitabile dal 15 settembre al 14 novembre prossimi presso gli spazi del Museo Diocesano, allestito nella cripta del Duomo di Torino, la cattedrale di San Giovanni Battista, nell’omonima piazza.
Roberto Demarchi torna, così, protagonista di una mostra monografica a Torino, dal titolo ‘Origine’ e di tema veterotestamentario. Si tratta dell’esposizione di sedici tavole su legno dedicate alla prima parte “Origine” del tema sconfinato del viaggio dell’essere umano “Dall’origine alla salvezza”.
Le tele sono dedicate a episodi e personaggi dell’Antico Testamento: ”La caduta di Lucifero”, “La creazione di Adamo”, “La creazione di Eva”, “L’ albero della conoscenza”, “Cacciata dall’Eden”, “Caino e Abele”, “La riconciliazione dopo il diluvio”, La torre di Babele”, “Abramo e la Fede”, “Abramo sotto le stelle”, “Il sacrificio di Isacco”, “La scala di Giacobbe”, “Mosè e il roveto ardente”, Mosè e le tavole della Legge”, La morte di Mosè”, “Il profeta Elia”.
La seconda antologica, ideale prosecuzione della prima, sarà organizzata negli stessi spazi del Museo Diocesano nel 2023, in data ancora da definire, e avrà quale titolo “Salvezza”, dedicata ai temi neotestamentari.
“È quella di Demarchi – spiega il professor Claudio Strinati nella presentazione – un’astrazione quale fattore visivo germinale della vibrazione luminosa e della configurazione di figure geometriche, cariche di senso recondito, ma non inattingibile; e quel senso va ricercato proprio nell’intento dell’artista di conferire una forma congruente a questioni di carattere etico, determinanti per il nostro essere e per il nostro vivere”.
Il percorso artistico di Roberto Demarchi, nato a Torino nel 1951, città dove ha compiuto studi classici e di architettura, inizia piuttosto precocemente, perfezionandosi, a partire dal 1966, sotto la guida del pittore torinese Riccardo Chicco. La sua prima mostra ebbe luogo nel 1969 presso la galleria Cassiopea di Torino, con la presentazione da parte del critico e storico dell’arte Angelo Dragone.
Demarchi è stato docente di storia dell’arte contestualmente all’esercizio della professione di architetto, coltivando, nel corso degli anni, anche un attento studio della filosofia, della letteratura e della musica.
All’inizio degli anni Novanta a Torino fu protagonista di una mostra dal titolo “Alogia”, un “percorso nel buio della coscienza e della memoria”, che segnò il passaggio da un linguaggio figurativo, attento alla potenzialità espressiva di materiali e tecniche inusuali, all’astrazione, che ebbe la sua espressione nel successivo ciclo “Peri Physeos” del marzo 2001. Qui, con un linguaggio pittorico binario rigorosamente ridotto all’uso di quadrati e rettangoli, l’artista riflette sul momento aurorale del pensiero occidentale e, in particolare, su quello dei filosofi presocratici. Su questo suo lavoro pittorico viene presentata un’ampia monografia a Roma, in Campidoglio, nel 2003, e a Torino a palazzo Bricherasio (editore Concetti). Alla stesura di questa monografia hanno contribuito alcuni tra i massimi esponenti europei della letteratura, poesia e filosofia, tra cui Zanzotto, Bonnefoys, Kunert, Raboni, Patrikios e Severino.
Da allora in poi la ricerca di Demarchi si è declinata sulle opere del poeta tragico Eschilo e sull’interpretazione e rappresentazioni veterotestamentarie e tratte dal Nuovo Testamento. Nel 2007 si tenne presso l’Archivio di Stato di Torino la mostra “Genesi”, curata da Enrico Paolucci, già direttore degli Uffizi di Firenze e già direttore dei Musei Vaticani, che avrebbe poi curato, tra il 2008 e il 2009, la mostra di Demarchi intitolata “Genesi del Mondo e Genesi dell’Arte”, nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma.
Nell’aprile 2011 Claudio Strinati presentò, alla Biblioteca Ambrosiana a Milano, il trittico dedicato alla Passione secondo Matteo, riflessione in astrazione sull’omonima opera di J.S. Bach.
Una interessante pubblicazione dell’artista è stata quella risalente al 2013, per i tipi Allemandi, del volume sulla Tempesta, in cui Demarchi ha proposto un’innovativa lettura cronologica del noto dipinto del Giorgione, accompagnata da una sua interpretazione in astrazione.
Una successiva mostra, tenutasi nel 2014, inaugurata presso l’Istituto Italiano di Cultura, Ministero degli Esteri a Tokyo, è stata quella intitolata “Haiku”, comprendente 17 dipinti capaci di restituire, con un linguaggio pittorico astratto, altrettanti componimenti poetici giapponesi.
Dal 9 luglio al 17 settembre 2016 la Fondazione Bottari Lattes organizzò una triplice mostra delle opere dell’artista, dal titolo Forma, materia e spirito”, a palazzo Tovegni a Murazzano, nello spazio Don Chisciotte a Torino e nella sua sede di Monforte. Nel luglio 2018 veniva pubblicato il libro di Demarchi intitolato “La moneta di Caravaggio “, con la prefazione di Claudio Strinati, disvelamento di un’inedita scoperta da parte di Demarchi di un particolare della “Vocazione di Matteo” di Caravaggio.
Le ultime esposizioni dell’artista sono state, nel novembre 2018, presso l’Archivio di Stato di Torino, dal titolo “Alle radici”, e la successiva mostra antologica dal titolo “Il Rinascimento ritorna”, nella storica sede fiorentina del Convitto della calza.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Gli eventi della prossima settimana per il Giaveno Summer Village

Articolo Successivo

Incidente in moto. Muore titolare di pizzeria

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta