macugnaga montagna

Ridurre consumo di suolo: necessità per le montagne

CONSUMO DI SUOLO E RAPPORTO ISPRA. ABBANDONO E FRAGILITA’ I PROBLEMI STORICI DI ALPI E APPENNINI. RIDURRE IL CONSUMO FAVORENDO PEREQUAZIONE SUGLI AMBITI OTTIMALI, VALORIZZAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI, FAVORENDO IL RIUSO DI EDIFICI E PAESI
Ridurre il consumo di suolo è per le aree montane del Paese una necessità che si accompagna alla necessità di valorizzare la superficie agricola, la gestione attiva delle foreste, i servizi ecosistemici-ambientali garantiti dal suolo stesso, la gestione di un territorio più ampio di quello del singolo Comune grazie ad ‘ambiti ottimali’ e a pianificazione su livelli amministrativi sovracomunali, tramite Unioni montane di Comuni e Comunità montane. Uncem ha seguito con particolare interesse la presentazione del Rapporto Ispra sul Consumo di suolo tenutasi oggi a Roma.
Negli ultimi decenni, contraddistinti indubbiamente dalla cementificazione, aree urbane e montane hanno avuto sul tema due diverse velocità di crescita. Anche rispetto al consumo di suolo. Nei piccoli Comuni e nelle aree montane, il consumo di suolo è da decenni inferiore a quello delle aree urbane. Il fronte edilizio e la pianificazione si intrecciano profondamente con aspetti antropologici ed economici, legati allo spopolamento e al continuo abbandono delle Terre Alte. In tutti i Comuni delle Terre Alte serve una perequazione sull’ambito ottimale di riferimento, che è l’Unione montana di Comuni o la Comunità montana nelle Regioni dove queste ancora esistono. Bisogna compensare quanto è stato fatto a valle, il consumo di suolo registrato nei centri più in basso, con quanto invece non è stato consumato a monte, nei Comuni che soffrono ancora spopolamento e abbandono.
La riduzione del consumo di suolo, verso un totale blocco al 2050 come imposto dalle direttive europee, si deve unire a nuovi modelli di valorizzazione del suolo e dei suoi servizi (in primis l’assorbimento di Co2), alla gestione sostenibile delle foreste come descritta nel Codice forestale varato dal Parlamento nel 2018, a una sussidiaria prevenzione del dissesto idrogeologico con prevenzione delle fonti idriche che si può attuare con sistemi di scambio tra città e montagna. Frane, dissesti, valanghe, tutte le fragilità dei territori impongono – agli Enti locali in primis, alle comunità, al valido e prezioso sistema di associazioni di protezione civile – una particolare dinamicità, azioni di prevenzione costante, ma anche resilienza e investimenti per ridurre i rischi. Anche grazie alla Strategia delle Green Communities, fortemente voluta da Uncem dodici anni fa e oggi finanziata dal PNRR.
Fondamentale agire sulla qualità del costruito e del recupero. Nelle aree montane, auspicati investimenti per il riuso di fabbricati dismessi, per la rivitalizzazione dei paesi, per la rigenerazione di pezzi di frazioni e borgate, si deve unire a tecniche costruttive Nzeb, per le quali gli immobili non consumano energia e non impattano sull’ambiente. Blocco del consumo di suolo sì, ma anche una capacità di favorire investimenti adeguati e nuove realizzazioni nelle aree montane affinché si determinino condizioni per portare nuovi posti di lavoro e nuovi servizi nelle aree interne del Paese. Green Communities, comunità nella sostenibilità dunque. È questo l’unico antidoto all’impoverimento e all’abbandono.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Chi ti ha fatto la diagnosi? Un cane

Articolo Successivo

Rifiuti, completata la pulizia di strada Bellacomba

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta