Torino tra architettura e pittura. I Sei di Torino

Torino tra architettura e pittura

1 Guarino Guarini (1624-1683)
2 Filippo Juvarra (1678-1736)
3 Alessandro Antonelli (1798-1888)
4 Pietro Fenoglio (1865-1927)
5 Giacomo Balla (1871-1958)
6 Felice Casorati (1883-1963)
7 I Sei di Torino
8 Alighiero Boetti (1940-1994)
9 Giuseppe Penone (1947-)
10 Mario Merz (1925-2003)

7) I Sei di Torino

Ho già detto la mia sul fatto che il Novecento sia di per sé un periodo assai complicato, non solo per quanto riguarda gli accadimenti storici, ma anche per i movimenti artistico-letterari che si susseguono a ritmo incalzante per tutto il secolo. Nell’articolo scorso ho accennato a “Novecento”, complesso movimento artistico basato sui concetti di “monumentalismo” e di “ritorno all’ordine”, è ora opportuno parlare della società artistica che, nel medesimo periodo, si pone in netto contrasto con la poetica sostenuta dai novecentisti: “I sei di Torino”.
Tra il finire degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta del Novecento, si riuniscono intorno alla figura di Felice Casorati e sotto l’insegna del “realismo magico” diversi artisti, poi conosciuti con l’appellativo di “I sei di Torino”; di questa cerchia fanno parte Francesco Menzio, Carlo Levi, Luigi Chessa, Jessie Boswell, Enrico Paulucci, Nicola Galante.
Il sodalizio artistico, favorito dagli intellettuali e critici d’arte Edoardo Persico e Lionello Venturi, è sostenuto economicamente dal mecenate e collezionista torinese Riccardo Gualino.
L’azione di questi pittori si inscrive in un contesto più ampio, volto a creare un movimento di opposizione alla pittura novecentista, portata avanti dagli esponenti dell’ “entourage” di Margherita Sarfatti.

La critica milanese, infatti, organizza nel medesimo periodo storico, una corrente artistica meglio nota come “Novecento”, e nel 1922 fondano il collettivo Mario Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Anselmo Bucci, Emilio Malerba, Pietro Marussig e Ubaldo Oppi. Negli anni il gruppo si farà sempre più numeroso, e ospiterà al suo interno artisti tra loro molto differenti per stile, personalità e formazione, seppur tutti uniti dal comune desiderio di rappresentare lo spirito del secolo. Essi sostengono un ritorno all’ordine dopo le avanguardistiche sperimentazioni del primo Novecento (Futurismo e Cubismo); le tele novecentiste presentano chiari rimandi all’antichità classica, alla purezza delle forme e all’armonia generale che deve dominare la composizione. Lo stile “Novecento” è anche definito “Neoclassicismo semplificato”, espressione con cui si indica una tipologia architettonica apprezzata da molti regimi totalitari, un’architettura che riprende i modelli classici ma ne alleggerisce gli elementi e i dettagli, eliminando o semplificando la decorazione. In Italia il maggior esponente di tale tendenza è l’architetto Marcello Piacentini, che domina la scena del ventennio fascista con progetti razionalisti che conciliano i temi del Movimento Moderno con i propositi del regime. I progetti architettonici di Piacentini influiscono sull’urbanistica, come dimostrano la costruzione del campus universitario di Roma, nel quartiere Tiburtino e le demolizioni e ricostruzioni di centri storici di città come Brescia e Livorno.

In netta opposizione a tale sentire si pone il gruppo de “I sei di Torino”, con la loro arte tutta rivolta verso l’esperienza artistica europea, che i novecentisti rifiutano “in toto”, soffermandosi in particolar modo sulla pittura francese. È proprio Lionello Venturi a spingere il circolo pittorico ad appropriarsi di un lessico impressionista, mezzo espressivo attraverso il quale –sostiene Venturi – si può contrastare la cristallizzazione formale del gruppo “Novecento”. Gli esponenti torinesi seguono pedestremente il consiglio dell’intellettuale: la quasi totalità delle opere dei diversi autori segnala chiari riferimenti all’Impressionismo francese, in particolare alle opere di Monet. È pur vero che essi apprezzano anche il Fauvismo e dunque i lavori di Matisse, subiscono l’influenza della stagione dei Macchiaioli e prendono spunti dalle opere di celebri autori come Amedeo Modigliani, Pierre Bonnard e Raoul Dufy.
I componenti del circolo presentano tra loro evidenti differenze espressive, ognuno tiene a sottolineare e a mantenere la propria personalità e il proprio stile; tali diversi approcci contribuiscono alla breve durata del sodalizio, che dura appena due anni.

La prima mostra del gruppo si tiene a gennaio del 1929, presso la Galleria Guglielmini di Torino; nello stesso anno, ad aprile, essi espongono al Circolo della Stampa di Genova e a novembre alla Galleria Bardi di Milano; l’ultima collaborazione si tiene alla Galleria Bardi di Roma, nel 1931, in concomitanza e in aperta polemica con l’apertura della Quadriennale romana.
“I sei di Torino” esaltano il primato della forza del colore sul disegno e sui volumi, e si basano su una pittura tonale che si pone in forte contrasto con le caratteristiche dell’arte “ufficiale”, segnata da un taglio falsamente classico e dal totale rifiuto degli influssi stranieri.
Vediamo ora di scorrere più da vicino i sei componenti del gruppo.
Francesco Menzio, (1899-1979), si forma a Torino ed è una delle figure più attive nel panorama artistico italiano. L’autore, oltre alla lezione di Casorati, guarda con particolare attenzione all’arte francese post-impressionista. I soggetti che predilige variano dalla figura umana, alla natura morta, al paesaggio; emerge dalla sue tele una raffinata sensibilità cromatica, come si evince per esempio da quadri come “Natura morta con ciliegie” o “Corridore podista”.

Carlo Levi (1902-1975), di famiglia ebraica torinese, e militante politico, è sicuramente la personalità di spicco del gruppo. Laureato in medicina, egli non abbandona l’interesse per la pittura e la scrittura; a partire dagli anni Venti del Novecento frequenta assiduamente lo studio di Casorati, luogo in cui approfondisce il suo percorso artistico. Tra il 1927 e il 1928 si sposta a Parigi per approfondire la pittura europea e post-impressionista. Le sue opere, forse ancor più di quelle degli altri componenti della cerchia, si pongono in netta antitesi all’accademismo tipico del gruppo “Novecento”, caratterizzato dall’assidua ricerca di monumentalità e ritorno al classicismo. Egli si dedica alla realizzazione di ritratti, paesaggi e nature morte, in tutti i suoi elaborati emerge un intenso e vibrante linguaggio espressionista, seppur piegato a esplicite istanze realistiche. Pittore, e anche scrittore attento e incisivo, Carlo Levi scrive, tra il 1943 e il 1944, il romanzo “Cristo si è fermato ad Eboli”, pubblicato nel 1945, un ritratto morale e sociale, veridico ma anche poetico, delle semplici popolazioni della Lucania. L’autore, con peculiare abilità artistica, crea delle atmosfere “mitiche” in cui figure e paesaggio si armonizzano e si fondono insieme, in una prosa sempre ferma e sicura. Scrive anche vari libri di viaggio, ricchi di spunti di analisi politica e sociale, tra cui “Le parole sono pietre” (1955), sulla Sicilia, e “Il futuro ha un cuore antico” (1956), sulla Russia sovietica, e “La doppia notte dei tigli” (1959), e “Tutto il miele è finito” (1964).
Luigi Chessa (1898-1935) meglio noto come “Gigi”, è persona dai molteplici interessi, egli è pittore, scenografo, arredatore e pubblicitario. Trascorre l’infanzia a Parigi, in seguito si trasferisce a Torino, dove frequenta L’Accademia Albertina ed entra nelle grazie del pittore Agostino Bosia.

I soggetti che predilige sono vari, egli spazia dai paesaggi ai nudi alle nature morte, pur dimostrandosi sempre un raffinato colorista e un moderno interprete dell’Impressionismo.
In ambito teatrale, nel 1925 esegue i disegni per le scene e i costumi de “L’italiana in Algeri” di Rossini, mentre l’anno successivo si dedica a scenografie e abiti per “La sacra rappresentazione di Abraham e Isaac” di Ildebrando Pizzetti, diretta dall’autore, e per Alceste di C. W. Gluck. La sua maestria è conosciuta anche nell’ambito del balletto, in questo settore progetta scene e costumi per “La luna” di L. Perrachio, tratto da un racconto dei Fratelli Grimm e per “La Giara” musicato da Alfredo Casella, ospitato al Metropolitan di New York nel 1926.
In qualità di pubblicitario Chessa porta avanti diversi impegni, tra cui la collaborazione con le ditte Venchi Unica,Vis Securit e Solaro, gli allestimenti delle vetrine per la Mostra della moda a Torino e degli arredi per il bar Fiorina.

Jessie Boswell (1881-1956), unica donna all’interno del gruppo, è originaria di Leeds (West Yorkshire) ma trascorre gran parte della sua vita in Italia e nel 1936 ottiene la cittadinanza italiana. Studia e si diploma in pianoforte nella città d’origine, in seguito si sposta con la sorella a Biella e poi a Torino. Giunta nel capoluogo piemontese inizia a frequentare la famiglia Gualino, entrando in contatto anche con il ritrattista Mario Micheletti e il pittore Felice Casorati. La sua adesione al gruppo dura solo un anno, dal 1929 al 1930, ed espone a Torino, Genova e Milano.
Nonostante la critica non si dimostri lusinghiera nei confronti delle sue opere, la Boswell prosegue nella sua pittura, riuscendo a organizzare anche una personale presso la Galleria d’Arte Garlanda di Biella, (1944).
Le sue tele hanno in genere dimensioni modeste; oltre a paesaggi e fiori, i soggetti riflettono tranquille scene familiari che si svolgono in ambienti interni.
Altra personalità di rilievo all’interno del gruppo è Enrico Paulucci (1901-1999), che, insieme a Casorati fonda lo studio “Casorati-Paulucci”, dove organizza diverse esposizioni di arte astratta e, sempre insieme all’amico Felice, dirige “La Zecca”; nel 1938 fonda e dirige il “Centro delle Arti” dove offre ad artisti ancora poco conosciuti la possibilità di esporre i propri lavori.
Paulucci mostra inclinazioni artistiche già dall’adolescenza e durante gli anni universitari partecipa a diverse mostre locali. Verso la fine degli anni Venti, Paulucci si avvicina all’ “entourage” dei più noti pittori torinesi, e conosce Lionello Venturi ed Edoardo Persico.

Nel 1928 si reca a Parigi per studiare da vicino le opere degli impressionisti, ma non perde l’occasione di interessarsi a Pablo Picasso, Henri Matisse, Raoul Dufy, e Georges Braque.
Nel 1939 insegna pittura all’Accademia Albertina di Torino e ne diviene direttore nel 1955; il suo insegnamento aperto e innovativo segna l’inizio di un’attualizzazione degli studi. Tra i suoi allievi vi è Mattia Moreni, uno dei maggiori interpreti del naturalismo astratto italiano.
Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Paulucci si trova ad affrontare un periodo difficile, lo studio e la scuola sono distrutti e lui si vede costretto a trasferirsi a Rapallo, dove riparte con la sua attività. Terminata la guerra l’artista fa ritorno a Torino e la sua pittura subisce una forte rielaborazione, lenta e continua, che confluirà nella mostra delle “Barche” alla Bussola.
A partire dagli anni Settanta del Novecento Paulucci attraversa un felice periodo colmo di riconoscimenti e avvenimenti che accrescono la sua notorietà: oltre alle esposizioni collettive de “I sei di Torino” partecipa alla XXXIII Biennale di Venezia; nel 1993 riceve il Premio Pannunzio a Torino; nel 1994 gli viene conferita la medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica per i Benemeriti della cultura e dell’arte; nel 1995 si aggiudica il Premio Cesare Pavese.

Paulucci è conosciuto anche all’estero, come dimostrano l’esposizione alla Bloomsbury Gallery di Londra (1930) o le due partecipazioni nel 1951 e nel 1953 alla I e alla II Biennale di San Paolo del Brasile.
Nicola Galante (1883-1969) è prima di tutto incisore; nel 1922 inizia a dedicarsi alla pittura, attraverso la quale cerca di raffigurare l’essenza di ciò che vede. Nicola si ispira prevalentemente ai macchiaioli toscani, a Cézanne e a Georges Braque. L’artista, soprattutto dagli anni successivi al secondo conflitto bellico, usa colori puri che stende a campiture piatte, anche se talvolta ritorna all’esempio della pittura “Fauve”, come dimostrano i quadri “Campagna a Pavarolo” (1957) e “Pesci e ventaglio” (1955).

Alessia Cagnotto

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Sciopero trasporto aereo, Codici: doveroso tutelare i diritti dei passeggeri

Articolo Successivo

L’ascensione di 150 cime italiane per celebrare i 150 anni delle Truppe Alpine dell’Esercito

Recenti:

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA     Elizabeth Strout “Lucy davanti al mare” -Einaudi-

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta