I gestori dei locali di San Salvario e piazza Santa Giulia a Torino, che ogni fine settimana ricevono circa 7mila clienti, e 5.500 durante i giorni feriali affermano che la malamovida è un danno anche per loro. “Le nostre sono le attività più controllate e sanzionate – dicono all’agenzia Ansa – e nello stesso tempo quelle che in questo periodo hanno messo in pratica la maggior parte di iniziative per il controllo degli avventori”. Sostengono inoltre che “non ci sono soluzioni semplici a problemi chiaramente complessi. I soggetti coinvolti devono parlarsi per trovare soluzioni condivise che tutelino gli interessi di tutti”. E criticano il divieto di somministrare per asporto dopo le 21 che li ha privati della possibilità di controllare o intervenire sulle persone che sono nelle vicinanze dei locali.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE, ACCESSIBILITÀ E INNOVAZIONE Presentato lo stato di avanzamento dei cantieri Nel Salone delle
Il 28 luglio sarà attiva la seconda canna del traforo del Fréjus di 12,87 km. Grazie
Sette nuovi poli per l’occupabilità andranno aggiungersi a quello di via Braccini, mettendo così a disposizione
Il settore dell’artigianato moda in Piemonte è in forte difficoltà. Negli ultimi sei anni, il comparto
Con il deputato Pd coinvolte anche le due figure istituzionali di Palazzo Civico. La difesa: “I