Se un giorno ENEL, Stellantis, Intesa San Paolo, ENI, e Ferrari salissero del 5% e tutte le altre società quotate restassero invariate, TV e giornali titolerebbero “Forte rialzo in borsa: l’indice guadagna il 4% in un solo giorno”.
Commento assolutamente errato sotto il profilo del mercato (perché in realtà le altre 240 azioni quotate non si sarebbero mosse), ma corretto statisticamente perché quelle cinque società “pesano” da sole per il 42% dell’intero mercato azionario.
E’ una delle anomalie più preoccupanti di una Borsa malata di atrofia, in cui una miriade di società (molte delle quali validissime, attive e con bilanci in salute nonostante la crisi) “non conta nulla” perché le sue dimensioni sono troppo piccole rispetto ai “giganti”.
Avviene anche in altri Paesi, ma nel nostro ha raggiunto limiti paradossali.
Vediamo da vicino la situazione.
Tra i cinque colossi sopra citati ENEL fa la parte del leone: da sola pesa oltre il 10% del valore totale della borsa, con i suoi 78miliardi di capitalizzazione; seguono Stellantis (il gruppo internazionale dell’auto aggregatosi intorno a FIAT e Peugeot) con 53 miliardi (7% del listino), Intesa San Paolo con 46 miliardi (peso del 6%), ENI con 37 miliardi circa (5% del totale) e Ferrari con 35 miliardi (pari al 4,8%).
Seguono quasi 250 “nanetti”, alcuni dei quali fanno fatica a raggranellare lo 0,01% del totale del listino in termini di capitalizzazione.
Niente di male se la Borsa fosse un “mercato perfetto” come scritto sui libri di teoria finanziaria e economica. Ciò significherebbe che ogni investitore piccolo o grande che sia investe i suoi capitali in funzione esclusivamente della situazione e delle prospettive economiche di ogni società: se la Beghelli (uno dei “fantasmi” del listino) avesse un’eccellente proiezione futura, molti ne comprerebbero le azioni, sicuri di fare un buon investimento.
Invece i grandi investitori istituzionali (banche, compagnie di assicurazione, fondi comuni d’investimento), quelli che muovono miliardi e quindi sono in grado di influenzare i trend della borsa,limitano i loro acquisti alle azioni delle società che fanno parte degli indici (ad esempio quelle che rientrano nel FTSE MIB, cioè le prime 40 aziende in termini di capitalizzazione) perché possono operare non solo comprando e vendendo i titoli ma anche (in certi periodi, soprattutto) comprando e vendendo derivati (che sono costruiti solo sugli indici). Morale: la bussola degli investimenti non è guidata dal “polo magnetico” dei risultati economici, ma dal parametro dimensionale, indipendentemente dai risultati di bilancio e dai budget.
Se poi analizziamo il listino di borsa nel suo insieme e classifichiamo le società quotate per settore operativo scopriamo una realtà che lascia un po’ perplessi e che va commentata.
Ne esce infatti l’immagine precisa di un paese le cui società quotate in Borsa (che bene o male dovrebbe riflettere l’economia generale dell’Italia) operano prevalentemente nel settore terziario o quaternario, lasciando solo interstizi alle aziende produttive vere e proprie.
La tabella 1 è significativa: il settore che raggruppa il maggior numero di società è quello delle cosiddette utilities, che pesa per il 17% del totale, banche, società finanziarie ed assicurazioni insieme sono oltre il 17%, media e viaggi insieme sono l’8% e così via.
TAV.1 – TITOLI AZIONARI QUOTATI PER SETTORE
SETTORE |
NUMERO |
|
PRODUTTIVE |
SERVIZI (UTILITIES) |
43 |
17,70% |
|
INDUSTRIA (INDUSTRIAL AND CONSUMER GOODS) |
39 |
16,05% |
16,05% |
BANCHE (BANKS) |
22 |
9,05% |
|
FINANZIARIE (FINANCIAL SERVICES) |
18 |
7,41% |
|
TECNOLOGIA (TECHNOLOGY) |
17 |
7,00% |
|
FARMACEUTICI/BENESSERE (HEALTH CARE) |
15 |
6,17% |
|
COSTRUZIONI (CONSTRUCTION AND MATERIALS) |
13 |
5,35% |
5,35% |
COMUNICAZIONE (MEDIA) |
11 |
4,53% |
|
IMMOBILIARE (REAL ESTATE) |
10 |
4,12% |
4,12% |
ALIMENTARI (FOOD AND BEVERAGE) |
10 |
4,12% |
4,12% |
VIAGGI (TRAVEL AND LEISURE) |
8 |
3,29% |
|
TELECOMUNICAZIONI (TELECOMMUNICATIONS) |
7 |
2,88% |
|
ENERGIA (ENERGY) |
7 |
2,88% |
|
AUTOMOBILI (AUTOMOBILES AND PARTS) |
7 |
2,88% |
2,88% |
MATERIE PRIME (BASIC MATERIALS) |
5 |
2,06% |
2,06% |
COMMERCIO (RETAIL) |
5 |
2,06% |
|
ASSICURAZIONI (INSURANCE) |
4 |
1,65% |
|
CHIMICA (CHEMICALS) |
2 |
0,82% |
0,82% |
|
|
|
|
TOTALE |
243 |
100 |
35,39% |
|
|
|
|
Enucleando i settori propriamente produttivi (quelli che generano beni come l’industria, le costruzioni, le materie prime), si arriva ad una percentuale del 35%, che offre l’immagine di un paese in cui si lavora offrendo servizi ad altri, non coltivando, fabbricando, producendo qualcosa.
Il fatto, già di per sé preoccupante, è reso ancor più grave esaminando le società che fanno parte del MIB, cioè le 40 maggiori in termini di capitalizzazione (vedi Tav.2). Le 22 banche quotate pesano il 9% sul totale, ma quelle del MIB pesano il 20% dell’indice; le società dell’energia sono 7 (meno del 3%), ma nel MIB figurano in 4 e pesano più del triplo (10,26%); per contro le società legate alle costruzioni sono il 5,35% del totale, ma solo la metà (2,56%) nel MIB.
TAV.2 – TITOLI AZIONARI DEL FTSE MIB
FTSE MIB |
NUMERO |
% MIB |
CAPITAL |
% MIB |
ALIMENTARI (FOOD AND BEVERAGE) |
1 |
2,56% |
13594 |
2,30% |
ASSICURAZIONI (INSURANCE) |
2 |
5,13% |
30800 |
5,21% |
AUTOMOBILI (AUTOMOBILES AND PARTS) |
3 |
7,69% |
93667 |
15,85% |
BANCHE (BANKS) |
8 |
20,51% |
106217 |
17,97% |
COSTRUZIONI (CONSTRUCTION AND MATERIALS) |
1 |
2,56% |
4340 |
0,73% |
ENERGIA (ENERGY) |
4 |
10,26% |
66546 |
11,26% |
FARMACEUTICI/BENESSERE (HEALTH CARE) |
3 |
7,69% |
32436 |
5,49% |
FINANZIARIE (FINANCIAL SERVICES) |
4 |
10,26% |
53752 |
9,09% |
INDUSTRIA (INDUSTRIAL AND CONSUMER GOODS) |
6 |
15,38% |
66254 |
11,21% |
SERVIZI (UTILITIES) |
5 |
12,82% |
107984 |
18,27% |
TELECOMUNICAZIONI (TELECOMMUNICATIONS) |
2 |
5,13% |
15555 |
2,63% |
TUTTI GLI ALTRI SETTORI |
0 |
0 |
0 |
0 |
729232 |
39 |
|
591145 |
81,06% |
Chiudiamo l’analisi osservando la capitalizzazione dei vari settori all’interno del MIB: la capitalizzazione complessiva di chi produce è di circa 277 miliardi di euro, mentre quella degli altri è di 314miliardi di euro.
Insomma il nostro Paese appare come un’economia in cui chi lavora e produce vale meno della metà di chi lo “aiuta” senza partecipare direttamente alla produzione!
Insomma, a guardare il listino azionario italiano sembra che gli italiani si siano stancati di lavorare fisicamente e si siano buttati ad intermediare denaro, vendere biglietti aerei, gestire reti telefoniche o televisive.
Può anche darsi che sia giusto così, che la fatica debbano farla gli indiani o i cinesi (che infatti sommergono il mondo con i loro prodotti) e che noi dobbiamo specializzarci in settori a più elevato contenuto tecnologico o intellettuale.
Ma quando sbarcheranno le banche cinesi offrendo tassi più alti ai depositi e chiedendo interessi più bassi sui prestiti cosa faremo?
NOTA FINALE: I dati indicati sono elaborati su tabelle fornite dalla Borsa Italiana. Spiace rilevare come tutte le statistiche siano state fornite in inglese. E i dati richiesti sono stati inviati disaggregati, azione per azione, anziché sintetizzati per settore come richiesto, imponendo un lungo lavoro di rielaborazione.
Gianluigi De Marchi
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE