“Che manchino medici e pediatri di base, Uncem lo ripete da anni.E ha ottenuto, in sede parlamentare, l’articolo del Decreto Calabria del 2019 che permette a tutte le Regioni di inserire, nei contratti integrativi regionali per i medici, delle premialità per coloro che aprono studi nei Comuni più alti nelle medie e alte valli. Alla Regione e al Ministero della Salute abbiamo sottoposto diversi documenti di proposte. È evidente che per avere garanzia di servizi, per dare sicurezza a chi risiede nelle valli e nuove opportunità alle comunità, servono delle risorse. Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto di potenziare farmacie dei servizi e case della salute nelle aree interne. Ci troviamo d’accordo ma occorre anche un’azione decisiva su medici e pediatri di base. La loro mancanza incide non poco sullo spopolamento e sull’abbandono dei territori. Risottoponiamo ai decisori politici regionali e nazionali un dossier di proposte realizzato nel mezzo del primo lockdown, evidenziando anche come l’emergenza sanitaria tutt’ora in corso sia un monito per garantire nuovi e migliori servizi. Il Piemonte può aprire una via significativa, esempio per altre Regioni”.
Così Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, in merito alla mancanza di servizi medici nei territori montani, rilevato nelle ultime ore da Parlamentari piemontesi. |
Recenti:
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni Salvo i paesini, le città che rievocano una data storica
Dura denuncia di Grazia a Torino, nel periodo delle ATP Finals. “Mentre Torino vive una stagione
“basta profitti in crescita senza giustizia salariale” «La spesa farmaceutica pubblica e privata continua a crescere,
IL TORINESE WEB TV Di Francesco Valente L’on. Roberto Vannacci, a margine del convegno “L’impatto del
In Commissione Bilancio del Consiglio regionale sono stati incardinati tre documenti finanziari, il Defr 2026 –

