La collina e le sue storie

La collina piemontese (e non solo) con le storie, la cultura (e le colture), le tradizioni, i paesaggi di chi la vive sono al centro di un interessante progetto editoriale, ‘Storie di collina – Spirito d’estate’ di recente pubblicazione per i tipi della Neos, casa editrice torinese concentrata sul territorio.

Il lavoro, che raccoglie racconti di Mara Barazzutti, Elena Biondo, Luca Borioni, Luisella Ceretta, Giovanni Casalegno, Graziella Costanzo, Valeria De Cubellis, Emanuele Di Nunzio, Franco Francescato, Renato Graziano, Licia Guiati, Riccardo Marchina, Gianni Miglietta, Giuseppe Milano. A coordinare è Riccardo Marchina, al quale abbiamo posto alcune domande.

Come è nato questo progetto?

La collana “Spirito d’estate” è nata 4 anni fa da una chiacchierata con l’editore, con cui abbiamo concordato l’esigenza di uscire con un’antologia, estiva, possibilmente scanzonata, ma che calasse la lente d’ingrandimento su determinati scenari estivi. La prima edizione è stata Amore e mistero sotto l’ombrellone. La seconda, dedicata all’erotico, con La stagione piccante; mentre la terza, Effetto notte era dedicata alle serate estive. Quest’anno, abbiamo voluto come contesto la Collina.

In che modo si articola?

Sono 14 storie minime di vita vacanziera e collinare per altrettanti autori, sviluppate sulle colline, in prevalenza del Piemonte, con sconfinamenti anche in Veneto e Toscana maremmana.

In quali paesaggi collinari vengono ambientate le storie?

La Collina di Torino tra Pino e Baldissero; le colline di Castelnuovo Don Bosco; il basso Monferrato del Barolo e del Barbaresco; la Langa Monregalese; i colli di Nizza, La Morra, San Damiano, Moncucco Torinese, persino la Collina vicino a Bussoleno, in Val Susa.

Come mai c’è una ‘deviazione’ in Veneto ed in Toscana?

In linea di massima perché ho lasciato libertà di espressione agli autori. Elena Biondo, di San Mauro, ambienta la sua storia nella festa della vendemmia a Conegliano del Valdobbiadene, chiamata La Galzega. Io parlo delle colline del Morellino di Scansano e di un colpo di sole alle terme di Saturnia, paradiso, si fa per dire di coatti romani e fiorentini.

Cosa si è voluto soprattutto descrivere della collina piemontese?

La location per ristoranti, la villeggiatura da vecchie zie e parenti, l’amore per la bicicletta e le salite di collina, il vino e le masche

Si sente l’influenza di autori che hanno raccontato la collina del Piemonte come Pavese, Lajolo o Fenoglio?

Direi una forte impronta la lascia Pavese che sosteneva che la Collina è un modo di vivere. I protagonisti, direi tutti, più che visitatori passivi, diventano protagonisti dei colli che frequentano, ne captano lo spirito

 

Può darci qualche cenno sugli autori del libro?

Molti sono collinari. Il sottoscritto vive a Pino Torinese, la collina della città; Giovanni Casalegno è di Moncucco e per altro è anche un assiduo ciclista; Giuseppe Milano è di Castelnuovo don Bosco… Elena Biondo è di San Mauro e la Collina la vede dal basso. Emanuele Di Nunzio è un torinese, ma che vive sui colli romani. Sono tutti autori che hanno già pubblicato parecchio e che sono scafati.

Nelle storie c’è un rapporto tra le colline ed il vino ?

Il vino è fuga, spensieratezza, alle volte calata in contesti famigliari invece più pesanti o articolati. Il vino è vendemmia, festa di paese, sbornia nel caldo della festa di nozze, il sogno impossibile, che si consuma in un bicchiere

 

A queste storie di collina se ne aggiungeranno altre?

Sì ci sono le storie esportate dalla città, fallimenti lavorativi o coniugali. La collina è un mondo per ricaricarsi, è fuga. La collina è soprattutto il mistero della natura e dei suoi fantasmi, primi tra tutti le masche, che appartengono all’immaginario piemontese, ma non solo. In Toscana ne troviamo una maremmana che assomiglia di più alle streghe lucane di Carlo Levi.

 

Riccardo Marchina, classe 1972, è giornalista e scrittore in prevalenza nell’ambito del sociale. Ha pubblicato i romanzi: La piazza della zingara, 2010; L’agenzia dei segreti precari, 2011; I balconi del levante 2016; Lo squalo delle rotaie 2018; Zeus ti vede 2021; e la raccolta di racconti Ballata per le spose, 2012, per Neos edizioni. Ha poi partecipato alle antologie: Natale a Torino 2012, 2013, 2014, 2016, 2019, 2020; Brindare alla vita, 2015, Pagine di viaggio 2017 e 2018, sempre per lo stesso editore. E’ il curatore dell’antologia “Spirito d’estate”, giunta alla quarta edizione.

Nel 2016, ha pubblicato anche Fermata alla stazione di Portbou, con un altro editore.

Ha vinto una decina di premi letterari, tra i quali Multietnicità e intercultura” della città di Roma con “Ballata per le spose”, nel 2014 e diverse edizioni di “Amico Rom” della presidenza della Repubblica, dal 2007 al 2011.

Massimo Iaretti

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Rennes-Torino 1-0, Monza-Juventus 1-2

Articolo Successivo

Tav: Casolati (Lega), solidarietà ad agenti feriti, ministro intervenga

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta