Sino a domenica prossima “Risveglio di primavera” alle Fonderie Limone
Sino a domenica 27 proseguono nella Sala piccola delle Fonderie Limone le repliche di “Risveglio di primavera” di Frank Wedekind. Lo spettacolo, diretto da Gabriele Vacis, è il banco di prova per i 21 allievi (ad essi e al regista spettano la traduzione e l’adattamento di questa “tragedia di ragazzi”) che escono dai tre anni trascorsi, dal mattino a sera, in quella stessa sala, dalla scuola per allievi dello Stabile torinese. Un banco di prova che, si spera, non deve risultare fine a se stesso, non smorzi o interrompa la passione, gli studi, le occasioni di un gruppo che sulle tavole dei palcoscenici avrebbe la volontà e il diritto di trascorrere il resto della vita. Testo difficile, arduo, liberissimo, che ai giorni nostri può addirittura far sorridere o essere accolto con un’alzata di spalle ma che al suo apparire – dopo una tormentata elaborazione, tra l’ottobre 1890 e l’aprile 1891, una pubblicazione che con difficoltà vede la luce, prima per le leggi tedesche che senza mezzi termini porterebbero autore e editore a rischiare due anni di carcere, le prime edizioni in Svizzera, passi cancellati o rimessi con difficoltà, solo nel 1903 una prima edizione a Monaco, solo nel 1906 la prima rappresentazione al Deutsches Theater di Berlino firmata da Max Reinhardt, poi ancora censure e cancellazioni, poi ancora quindici anni per una stesura definitiva e accettata – dovette subire parecchi quanto continui ripensamenti.
“Risveglio” è il resoconto crudele, condotto con un bisturi sempre a portata di mano, della parabola terrena di Wendla e di altri ragazzi e ragazze – sono Moritz, Melchior, Hänschen, Ilse, Martha -, tutti quattordicenni, il loro continuo volersi confrontare con una società (e con un ambito familiare prima di tutto che al momento di essere chiamato a dare una risposta si trincera dietro un debole “non so che dire”) che li rifiuta, che non accetta dialoghi, che pone dei silenzi privi di vie di uscita. “Risveglio” è la lotta dei primi sentimenti davanti ad un interlocutore che li nega, delle curiosità che affiorano, della sensibilità che viene a galla, nell’ambito del sesso e dell’educazione sessuale sopra ogni altra cosa, è la consapevolezza della mancanza di un linguaggio affidabile e protettivo nella propria chiarezza, sono i silenzi che allineano incomunicabilità e ignoranza per raggiungere anche pratiche abortive e la morte. Si ascoltano frasi come “non ho chiesto io di nascere” o “la vita fa schifo, mi sparerei un colpo in testa”, e qualcuno fa sue le intenzioni proposte. Si parla del corpo e dei suoi mutamenti, si parla non soltanto di sesso e aborto ma pure di omosessualità, di stupro, di suicidio, di ateismo. Si chiede Vacis nelle note di regia: “Com’è possibile che questa Germania di fine Ottocento sia così vicino a noi? Com’è possibile che Frank Wedekind abbia visto tra le maglie del tempo i suicidi dei ragazzi, l’educazione sentimentale ancora oggi inesistente?”: è trascorso molto più di un secolo ma ci ritroviamo tra le mani lo stesso fuoco che scortica e brucia.
Sulla scena, tra un gran correre liberatorio a richiamare tutta la vitalità giovanile, tra gli assolo di qualcuno corporali e interpretativi, tra gli abbracci che hanno il volto dell’amicizia e della reciproca comprensione, tra le canzoni e le note di un pianoforte che ci buttano ancora una volta gli echi dei nostri anni disastrati, tra i microfoni che di tanto in tanto amplificano racconti e confessioni, si avverte tutto il disagio della gioventù di un tempo e dell’adesso che viviamo. Ce lo rendono con lodevole esattezza questi 21 ragazzi che un giorno di ottobre di tre anni fa si sono ritrovati con la scommessa – “tre anni di dolori, gioie, desideri, speranze, a volte esaudite a volte disilluse” – di percorrere insieme, verso un primo traguardo, un pezzo di esistenza, qualcuno (sia in area maschile che femminile) per ora già sfoderando mezzi più sicuri e autorevoli, altri, in un numero davvero esiguo, che ancora hanno necessità di plasmare voce e movimento e presenza in scena (tutti sono in grado – è successo alla replica a cui ho assistito – di riprendersi quasi immediatamente da uno starnuto straniante che spinge ad una risata non troppo opportuna…). Uno dei giovani attori, a fine spettacolo, arriva in proscenio e invita il pubblico a lasciare, scritte su un piccolo quaderno, qualche parola, “bella o brutta che sia”: ebbene, lo studio, la passione e l’avventura, la certezza di un lavoro è quello che mi sento di augurare.
Elio Rabbione
Le foto dello spettacolo sono di Andrea Macchia
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE