Lezione 6 â âTempi Difficili. Mappe per orientarsi nella prima pandemia del XXI secoloâ ?????? ?? ?????? ???? – ??:??
Sono tre le prospettive attraverso le quali ????? ??????, Professore Ordinario di Epidemiologia Ambientale presso l’Imperial College di Londra, affronta la diffusione virus Sars-CoV-2 nel sesto episodio di â????? ????????? – ????? ??? ?????????? ????? ????? ???????? ??? ??? ??????â, ciclo di incontri organizzato dal Politecnico di Torino. La prima prospettiva è costituita dalle condizioni preesistenti che hanno consentito la diffusione del virus partito dal mercato di animali vivi di Wuhan e diffusosi attraverso la rete mondiale di comunicazioni, richiamando elementi come la trasformazione planetaria, gli allevamenti animali e la deforestazione ; la seconda prospettiva riguarda lâinterazione tra popolazioni umane e caratteristiche intrinseche del virus, e i conseguenti modelli matematici di predizione della diffusione; e infine la terza riguarda il ruolo della geografia umana, inclusa la mobilitĂ e i sistemi locali del lavoro nel condizionare la densitĂ dei casi e le vie di trasmissione.
Tutte le informazioni sul sito di Biennale Tecnologia
Cosâè Tempi Difficili:
Dopo un anno particolarmente complesso, il Politecnico di Torino nellâambito di Biennale Tecnologia ha voluto promuovere unâiniziativa inedita: un breve corso – pensato in primis per gli studenti ma aperto gratuitamente online a tutti gli interessati – per provare a orientarsi in una crisi che sta producendo disorientamento e incertezza.
In una serie di 11 puntate (13 marzo â 5 giugno) esperti di chiara fama rifletteranno sulla pandemia Covid-19 da prospettive diverse, cercando di fornire strumenti utili per affrontare in modo piĂš consapevole lâesperienza che stiamo tutti vivendo.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE