“Mentre siamo ancora in attesa di capire quando i cittadini e le imprese potranno finalmente vedere gli effetti della ‘potenza di fuoco’ promessa da Conte con le misure, a suo dire, ‘poderose’ del decreto liquidità, mentre i lavoratori dipendenti e le partite IVA vedono sfumare l’impegno preso dallo stesso Presidente del Consiglio di ricevere l’accredito della cassa integrazione e del bonus “entro il 15 aprile” e mentre aspettiamo che almeno un euro dei circa 25 miliardi di scostamento del deficit autorizzati dal Parlamento, ormai un mese fa, finisca sui conti correnti di chi sta pagando il prezzo più alto per l’emergenza economica dovuta al coronavirus, il PD, immediatamente superato a sinistra dai suoi alleati, pensa bene di introdurre una nuova tassa patrimoniale sul reddito, che va ad aggiungersi a quelle sugli immobili. Insomma, il risparmio degli italiani come soluzione alla crisi. Peccato che si tratti di una misura del tutto propagandistica e di scarsa efficacia, che garantirebbe, forse, un livello di gettito minimo e comunque assolutamente insufficiente rispetto alla quantità di liquidità immediata necessaria per sostenere il nostro tessuto economico e che, al contrario, avrebbe degli effetti recessivi”. Così il deputato di Forza Italia Carlo Giacometto, responsabile del Dipartimento Bilancio e Finanze del suo partito in Piemonte.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
LO SCENARIO POLITICO Di Giorgio Merlo L’area cattolica italiana, come ben sappiamo, è sempre stata molto
“Il ritorno al nucleare rappresenta un’opportunità concreta per il Piemonte e per l’Italia, a maggior ragione
In V Commissione audizione di associazioni ed esperti sul tema dell’energia atomica Si è tenuta oggi
<< Questa delibera nasce da un percorso che parte da lontano, dalle firme raccolte per la
La Capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, Federica SCANDEREBECH, ha presentato un’interpellanza per ottenere chiarimenti sull’imminente