Rubrica a cura di IPLA – Istituto per le piante da legno e per l’ambiente
In passato gran parte dei centri abitati erano costruiti con l’accortezza di salvaguardare le terre migliori per la produzione di alimenti. Oggi non è più così, ed è per questo che abbiamo davanti la necessità di rimettere al centro le potenzialità intrinseche dei suoli e di fornire la giusta attenzione a tutti i fattori produttivi in agricoltura, compresa ovviamente la disponibilità d’acqua.
In questo senso ci aiuta la Strategia tematica sulla protezione del suolo, approvata dall’Europa nel settembre 2006, che individua le otto minacce che incombono sui suoli e indica la strada da seguire a Stati e Regioni dell’Unione. Tra le minacce individuate l’impermeabilizzazione è certamente quella più pericolosa per i suoli italiani e piemontesi. Altre minacce, comunque assai rilevanti per i nostri territori, sono l’erosione, la perdita di sostanza organica, l’inquinamento, l’acidificazione e la compattazione, nonché la salinizzazione in alcune aree costiere italiane.
Le funzioni “pubbliche” svolte dal suolo
Il suolo, anche se di proprietà privata, svolge funzioni pubbliche: facilita il ricarico delle falde, fissa il carbonio organico, regima le acque di precipitazione, filtra gli inquinanti, ospita gran parte della biodiversità della Terra. Quando un suolo viene impermeabilizzato (cementificato) si configura quindi un danno ambientale alla comunità.
Secondo l’ISPRA nazionale, oltre il 7% del territorio italiano è ormai impermeabilizzato; alcune regioni raggiungono il dato preoccupante del 10% di territorio che non è più utilizzabile per fini produttivi a causa della “cementificazione” ma, se consideriamo solo le aree di pianura, le più produttive, il dato è notevolmente maggiore. In Piemonte tra il 7% e l’8% dell’intero territorio regionale è stato ormai consumato.
L’IPLA e l’analisi del suolo piemontese
l’IPLA, dalla sua nascita, rileva, studia e analizza i suoli piemontesi, producendo cartografie alle diverse scale e, su mandato regionale, proposte di razionale pianificazione del territorio capaci di conservare il più possibile la risorsa per le generazioni future. Tutti i dati rilevati sono messi a disposizione degli utenti, degli esperti, dei funzionari ma anche dei semplici cittadini a questo link.
Tra gli strumenti prodotti ve n’è uno in particolare utile per definire quali siano i suoli a maggiore valore produttivo a livello agro-silvo-pastorale: la Capacità d’Uso dei Suoli. Con questa metodologia le centinaia di suoli diversi dell’intera regione sono raggruppati in 8 classi, dalla 1 (la classe migliore) alla 8 (la classe peggiore). Da questa cartografia si evince come sia proprio sulle migliori classi di capacità d’uso (dalla 1 alla 3, classi tipiche della pianura) che si è sviluppato il consumo di suolo. Quindi già oggi il danno che è stato prodotto è assai rilevante e ormai irreversibile. La Capacità d’uso dei suoli non è l’unico strumento ma certamente è una delle metodologie principali per misurare il valore della risorsa al fine di utilizzare la leva economica e fiscale nella protezione delle “terre migliori”.
Nelle politiche di pianificazione urbanistica, occorre infatti trovare un legame stretto che sappia mettere in relazione il consumo della risorsa suolo con il suo valore economico; occorre cioè pagare il danno che si produce alla collettività per facilitare politiche di compensazione in base alla qualità del suolo che viene eliminato o danneggiato. Se si creasse questa connessione stretta tra “importanza del suolo” e “valore del suolo” faremmo finalmente passi avanti che potrebbero essere realizzati se il nostro Paese approvasse una legge sulla protezione del suolo che ancora non ha, malgrado da anni vi siano lodevoli tentativi in tal senso.