Dal Piemonte
Mercoledì 4 dicembre alle ore 16 nella Sala Scimé di Mondovì (CN) è stato presentato il libro Requiem per la Bosnia di Barbara Castellaro (Infinito Ed., 2019). Oltre all’autrice, sono intervenuti Stefano Casarino, Presidente della Delegazione AICC di Cuneo e della Sezione ANPI di Mondovì; Gigi Garelli, Direttore dell’Istituto Storico e della Società Contemporanea di Cuneo, e Marco Travaglini, giornalista e scrittore
L’evento è stato organizzato dalle su ricordate Associazioni, assieme a Gli Spigolatori di Mondovì e al Centro Studi Monregalesi, e ha avuto il Patrocinio della Città di Mondovì. L’introduzione, affidata al primo relatore, ha messo in risalto il carattere intimistico e lo stile paratattico dell’opera, che non è, non vuole essere un saggio storico, ma un volumetto di riflessioni, come l’ha definito la stessa autrice: un testo intenso e delicato, certamente dolente (da qui nel titolo il Requiem: a giudizio di chi scrive, più il Requiem di Fauré che quello di Mozart o di Verdi), denso di ricordi, suggestioni, riflessioni. Barbara è affascinata dal “ponte”, un simbolo importante e salvifico in quest’età di “muri”, ma anche un posto ideale per riflettere, come scrive lei, su cosa può fare la guerra, su come un uomo possa, quasi per capriccio, cancellare intere generazioni di propri simili: la peggior guerra europea dal 1945 ad oggi, svoltasi vicino ai nostri confini orientali, nella colpevole inazione dei Caschi blu olandesi che pure erano presenti, un clamoroso fallimento dell’Occidente in generale e della Comunità Europea in particolare.Tutto ciò non va rimosso, anzi: è vero che la guerra di Bosnia Erzegovina (1992-5) non si studia a scuola nei libri di storia. Proprio per questo, dunque, sono importanti libri come quello di Barbara, che sconvolgono e inducono ad informarsi, a tentare di capire come siano stati possibili l’assedio di Sarajevo (il più lungo della storia, dal 5 aprile 1992 al 29 febbraio 1996) e la strage di Srebrenica (11 luglio 1995: Srebrenica, che significa “la città dell’argento”, prima della guerra contava 40.000 abitanti, oggi è ridotta a 9.000).
Barbara ha parlato e ha pianto con le madri bosniache, ha raccolto testimonianze strazianti, si è sentita dire che gli Italiani sono un popolo che non nega mai un sorriso, che è sempre pronto ad aiutare: è ancora vero oggi, in questo momento di sovranismo e di “Prima gli Italiani”? Un interrogativo che chi scrive ha voluto rimarcare con preoccupazione. Nel secondo intervento, Gigi Garelli ha parlato di quella guerra come del primo laboratorio di artificiosa costruzione del “nemico”: lì e allora si portarono alle estreme conseguenze le deliranti ideologie della “nazione monoetnica” e della conseguente “pulizia etnica”, passando in brevissimo tempo dalla plurisecolare convivenza di religioni diverse (Sarajevo come nuova Gerusalemme) all’incubo del vicino visto con altri occhi, il “diverso”, il “nemico” appunto. Quella guerra smentisce il rassicurante convincimento che l’Europa ha garantito più di settant’anni di pace, ne rivela in pieno la debolezza. Ma anche oggi quel territorio (quegli spazi balcanici che, secondo Churchill, contengono più storia di quanta ne possano consumare) ha un’importanza straordinaria, è lo snodo delle nuove ondate migratorie e lo scenario di nuove forme di intolleranza e di sopraffazione, anche qui senza che l’Europa analizzi e affronti, o almeno imposti, il problema in maniera chiara. Marco Travaglini ha commentato le immagini che scorrevano alle spalle dei relatori, le bellissime foto di Paolo Siccardi, e ha rimarcato il fatto che a Sarajevo per più di quattrocento anni le tre religioni monoteiste avevano convissuto pacificamente: quella non fu, come vollero farci credere, una guerra di religione, uno scontro di culture. Fu lì che nacque lo “psiconazionalismo”, come segnalato dal libro di Angelo Lello, Il sentiero dei tulipani. Psiconazionalismo in Bosnia Erzegovina, (Infinito Ed. 2011) e come perfettamente definito dal Dr. Domenico Campogrande: quando si utilizza l’armamentario della paura e dell’angoscia a protezione di un gruppo o di una etnia, l’effetto è la distruzione del presupposto dell’eguaglianza degli uomini. Il conflitto in Bosnia e Erzegovina rappresenta il paradigma esemplare del disconoscimento dell’altro come persona, gruppo e nazione.
L’indicibile orrore di quella guerra ha fatto scaturire l’urgenza della normalità e il bisogno del perdono: come scrive Barbara, questo lavoro parla di grandi dolori, ma anche di perdono, di rinascita e di speranza. Proprio di questo hanno discusso Gigi Garelli, nel ruolo di competente intervistatore, e l’autrice nella seconda parte del pomeriggio: del racconto pudico e commosso delle mille facce del dolore in cui si è imbattuta Barbara; del suo bisogno di raccontare, anzitutto per sé (per conservare i propri ricordi); del valore catartico sia del dolore che del racconto. Ѐ su questa nota che vorrei concludere: può esserci catarsi, a mio giudizio, solo se c’è empatia e comprensione. E ravvedimento e volontà di restare vigili, e di bloccare sul nascere, prima che sia troppo tardi, ogni velleità e ogni delirio nazionalistico.
Stefano Casarino