In occasione della settimana di ferragosto i Carabinieri del Comando provinciale di Torino hanno intensificato i servizi di controllo del territorio in città e nelle zona della provincia più interessate da imponenti flussi turistici e vacanzieri. I servizi, con scopo preventivo dei reati predatori specie nei centri urbani principali fra cui il capoluogo e i comuni dell’hinterland, e di sicurezza stradale e prevenzione generale nelle aree a vocazione turistica hanno consentito di arrestare in flagranza:
3 persone per spaccio di stupefacenti (Torino, Robassomero e Bardonecchia). Si tratta un nigeriano del 21 anni, un italiano di 19 anni e un italiano di 56 anni (non collegati fra loro) trovati in possesso di svariati grammi di eroina e cocaina nonché di alcune centinaia di euro. In particolare a Bardonecchia e Robassomero, i carabinieri hanno sequestrato materiale per il confezionamento delle dosi nonché un registro dove erano annotate in maniera minuziosa tutte le transazioni per le vendite con le situazioni debitorie residue delle partite vendute e non saldate.
1 peruviano, classe 89, a Torino, trovato in possesso di un’arma clandestina calibro 7,65 (cioè con matricola abrasa) e svariate munizioni;
2 italiani rispettivamente classe 79 e 77 sorpresi a rubare alcolici da un supermercato carrefour della città in Corso Belgio
In Val di Susa inoltre, nelle principali locali di villeggiatura, i controlli su strade statali e provinciali (fra cui la provinciale 173 dell’Assietta , la strada più alta d’Europa da tempo sorvegliata speciale per i flussi veicolari molto elevati , hanno consentito di denunciare in stato di libertà per guida sotto abuso di sostanze alcoliche 3 persone mentre altre 2 per guida senza patente e guida con patente ritirata.
Il servizio, condotto anche con l’ausilio di 1 elicottero e unità del soccorso alpino nonché mezzi per le operazioni in alta quota, ha consentito il controllo di 251 persone, 134 veicoli, 52 motocicli ed elevare 21 contravvenzioni al codice della strada.
Recenti:
Nell’ultima classifica annuale del Sole 24 Ore sulla qualità della vita delle città, Torino è scivolata
Parla l’esperto di Arpa Piemonte che ci spiega cosa ci aspetta nei prossimi mesi e ci
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni Che il siciliano Nello Musumeci, ministro dormiente per la protezione
Novità per l’edilizia sociale: più attenzione al recupero morosità e alla manutenzione degli edifici
Sarà valida fino al 31 dicembre 2029 la nuova convenzione quadriennale che affida la gestione del
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio ha firmato oggi l’ordinanza “anti-caldo” che regola le condizioni