Nella quiete appartata e un po’ dimenticata del Mastio della Cittadella, all’angolo tra via Cernaia e Corso Siccardi, si tiene fino ad ottobre, una mostra al crocevia tra medicina, scienza e tecnologia.
La mostra, curata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è una vera gioia per gli occhi e per la mente, sicuramente stimolante per il profano e ugualmente appassionante per chi, venga egli dal mondo della fisica, dell’ingegneria o della medicina, voglia conoscere come il suo ambito si possa intersecare ed applicare alla dimensione del corpo umano, per curarlo, studiarlo o, addirittura, estenderne le potenzialità.
Non si tratta di una semplice, magari un po’ retorica, descrizione di come i principi della fisica, le tecnologie avanzate, la programmazione e le reti neurali o i risultati della ricerca fondamentale possano essere applicati alla vita quotidiana e alla risoluzione di problemi concreti, quasi in difesa rispetto all’eterno quesito su quale sia il fine della ricerca scientifica.
Ci si muove sui due piani dell’edificio: al primo, nei grandi spazi dell’androne, una breve introduzione storica ci porta dal microscopio allo sfigmomanometro, dai raggi X all’ “ubriacatura radioattiva” che, fin quasi a ridosso degli anni ‘50, aveva indotto ad introdurre il radio persino nei cosmetici e nei vestiti e a sponsorizzare (andate a cercare il manifesto!) una marca d’acqua tutt’oggi venduta come “La più radioattiva del mondo”.
Si passa poi alle applicazioni, dalla radioterapia all’adroterapia, sempre con l’opportunità di toccare con mano modelli, riproduzioni o parti di strumentazione che nulla hanno da invidiare ai loro gemelli più grandi, i possenti acceleratori del Cern.
La mostra fa una piccola deviazione e si occupa anche, nella pervasività eclettica che è propria della fisica applicata, dell’uso della Tac nel campo dei beni culturali: viene presentato un bellissimo studio, cui hanno preso parte istituzioni torinesi come l’Istituto di Fisica e il Centro di Conservazione e Restauro di Venaria, sul crocefisso ligneo di Donatello conservato a Padova, nella chiesa di Santa Maria dei Servi.
Si possono esplorare tutti i dati dello studio diagnostico, dalle indagini al microscopio ottico alle Tac e alle radiografie, comprendendo, anche in questo caso, quali siano i metodi e le risposte che la scienza può dare per intuire lo stato di salute di un’opera d’arte a suo modo ammalata, offesa dal tempo e dai suoi acciacchi, e come, noto il suo stato, le si possa donare nuova vita o conservarla almeno perché la sua attempata bellezza rimanga patrimonio per i prossimi secoli.
Una piccola sezione finale, una sorta di bonus organizzata in collaborazione con il museo del fumetto di Milano, consente di esplorare la prospettiva dell’estensione delle facoltà umane tramite la metafora dei supereroi degli universi Marvel e DC Comics.
Rispecchiando una visione un po’ datata, sono pur sempre personaggi nati negli anni ‘50-’60, gran parte dei loro superpoteri ruota attorno ai presunti effetti della radioattività, tranne nel caso degli X-Men dove è la genetica a determinare la loro condizione oltreumana.
I pannelli sono sempre accompagnati dall’interpretazione scientifica, un utile approfondimento che si può ulteriormente estendere leggendo il libro, ormai di culto, di James Kakalios “La fisica dei supereroi” pubblicato da Einaudi.
Si esce dalla mostra con il senso di felicità e soddisfazione che una bella avventura intellettuale può donare, avendo ben chiaro quella che probabilmente è la più significativa via di interpretazione della mostra: la fisica non è solo uno strumento risolutivo di problemi medici, ma una base necessaria per indagare il funzionamento del nostro corpo, sia nella sua settecentesca comprensione elementare di un coacervo di fluidi, leve, reazioni chimiche e scariche elettriche che si può ben cogliere in inglese, lingua nella quale la distanza tra medico, physician, e fisico,physicist, è quella di un suffisso, ma anche nella complessità sistemica rappresentata dai neuroni della corteccia cerebrale, la cui simulazione e la cui imitazione passa necessariamente dalla programmazione.
Una mostra da vedere, piena dello spirito di Leonardo, il cui cinquecentenario la città sta commemorando con un grande numero di proposte culturali e che, unita alla mostra “Archeologia Invisibile” al Museo Egizio, può fornire una visione approfondita e complessiva delle multiformi applicazioni della fisica ai vari campi del sapere.
Andrea Rubiola
Per informazioni:
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE