Non prendermi per il Chilometro è la coraggiosa iniziativa volta a rendere nota la truffa delle auto usate cosiddette “schilometrate” che, a seguito del grande successo mediatico e dell’interesse popolare in merito a questo tema scottante, decide di aprirsi a ventaglio andando incontro direttamente al privato attraverso un nuovo strumento rivolto ai consumatori: nasce il CIAU – Centro Intermediazione Auto Usate che sarà attivo e che verrà inaugurato il 1 Dicembre 2018 ad Orbassano (TO). Il primo centro in Italia che, occupandosi di servizi a tutela dei consumatori, si metterà al centro tra venditore (privato) e l’acquirente (privato), svolgendo così un ruolo di intermediazione ed evitando che le due parti siano esposte al rischio di truffe; inoltre, all’interno del punto sarà disponibile uno sportello HUB dell’UNC – Unione Nazionale Consumatori dove ogni cittadino potrà verificare la propria bolletta (luce, gas, telefonia, utenze varie). La Community, seguitissima sui canali social ( più di 270.000 persone ), dà vita a questo nuovo progetto imprenditoriale. L’azione di sensibilizzazione portata avanti da Alfredo Bellucci, autore del libro Non prendermi per il chilometro e ideatore della Community omonima ha indotto l’opinione pubblica ad interessarsi a questo fenomeno. Chiamato recentemente in causa anche da trasmissioni televisive: Mi manda Raitre, Le Iene, Striscia la notizia per effettuare controlli su veicoli con chilometraggio sospetto. L’iniziativa è un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale: il libro, Non prendermi per il chilometro edito da Apice libri, è arrivato a più di 5000 copie vendute. Tale pubblicazione è riconosciuta ormai come riferimento per l’analisi del fenomeno e recentemente è stata utilizzata come fonte in uno studio commissionato dal Parlamento Europeo (Enrico Pastori e Raffaele Vergnani, Research for TRAN Committee – Odometer tampering: measures to prevent it, European Union, 2017); abbiamo inoltre collaborato con la polizia stradale e le più importanti associazioni consumatori UNC, Consumatori.it, AltroConsumo.Recenti:
Rinnovare l’accordo di programma tra Città metropolitana di Torino e Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda
Torna il tradizionale appuntamento con Polis Policy, l’Accademia di Alta Formazione promossa dall’Associazione Difendiamo il Futuro.
Il Parco Commerciale Le Fornaci di Beinasco rinnova il proprio impegno nel sostenere iniziative a valore sociale e
In programma il 20 novembre alle ore 18 Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Un’ambulanza della Croce Rossa di Beinasco si è scontrata con un tram Gtt della linea 4:

