Settembre 2018- Pagina 25

I Dialoghi d’Acaia, ultimo giorno

CHIUSURA DOMENICA 16 SETTEMBRE – Nel 600° anno dalla trasformazione del Principato d’Acaia, culla medievale del Piemonte, e dal consolidamento del Ducato di Savoia a cavallo delle Alpi, nasce un’esperienza di confronto e di formazione di giovani europei. Essa ha il patrocinio dell’Università Cattolica di Lione – Centro di ricerca sull’imprenditoria sociale (CRESO), dell’Università della Valle d’Aosta, dell’Istituto Universitario Salesiano – Rebaudengo di Torino, dell’Istituto di Studi Europei di Torino, del Centro Universitario Cristiano di Chambéry. E’ organizzato dall’ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro di Pinerolo in collaborazione con l’ufficio regionale di pastorale universitaria Piemonte/Valle d’Aosta e la delegazione regionale Piemonte/Valle d’Aosta della Caritas – servizio formazione. Media partners nazionale “Avvenire”, insieme a “Vita Diocesana Pinerolese”, “Il Monviso-settimanale delle terre d’Acaia”, “Centro Studi Silvio Pellico”. I “Dialoghi d’Acaia” che si radicano in una strategia alpina profondamente europea, si terranno il 13, 14, 15, 16 settembre a Luserna San Giovanni (To) presso la Casa dell’Immacolata a cui è annesso il Santuario di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa che conserva le spoglie della Serva di Dio Suor Gabriella Borgarino. Un appuntamento che riconosce che “in questo momento povero di amicizia sociale, il nostro compito è costruire comunità” (Papa Francesco). Partendo dal patrimonio storico, culturale e sociale che è stato declinato nel corso dei secoli in un umanesimo integrale, una tradizione secolare offre un’opportunità di dialogo tra le terre unite dalle Alpi. Su queste basi la Diocesi di Pinerolo e le Diocesi della Savoia (l’Arcidiocesi di Chambéry, la Diocesi di La Maurienne, la Diocesi di Tarantaise) hanno deciso di collaborare per offrire al cuore d’Europa una simile opportunità riprendendo antichi rapporti su indicazione dei rispettivi Vescovi, S. Ec. Mons. Derio Olivero e S. Ec. Mons. Philippe Ballot. La prima edizione di Dialoghi di Acaia celebra anche i cento anni dalla fine del primo grande conflitto mondiale: questo anniversario invita ad affrontare il tema della costruzione della comunità invitando i giovani a riflettere sulle sue declinazioni giuridica, politica, accademica, economica, ecclesiale. Gli errori del passato, che hanno portato sangue e distruzione, sono un formidabile incentivo per costruire strumenti di dialogo per il futuro capaci di formare alla civile e pacifica convivenza. Lo scopo dei Dialoghi di Acaia è quello di costruire una laica esperienza di formazione di livello europeo e una rete educativa, di scambio e confronto in grado di generare e mantenere la nuova classe dirigente in grado di affrontare con determinazione, saggezza e preparazione, il presente e il futuro per i propri territori e l’Europa tutta la cui originale costruzione, radicata nella visione dei suoi grandi padri fondatori Adenauer, Schumann e De Gasperi, va sostenuta in spirito di fraterna collaborazione.

***

Tutte le informazioni e la possibilità di iscriversi on-line sono reperibili sul sito www.dialoghidacaia.wordpress.com.

Il “Banksy” torinese colpisce ancora. Preso di mira Salvini

Nuovo colpo di Andrea Villa, il “Banksy torinese”. L’artista affigge manifesti pubblicitari fasulli prendendo provocatoriamente di mira prodotti e, spesso, personaggi politici. E’ toccato in passato  a Di Maio, Chiamparino e Appendino. Oggi e’ la volta di Salvini, raffigurato per le vie di Torino su un manifesto leghista tarocco “anti-terroni”. Sarà vera arte? (Foto: il Torinese)

Artisti madonnari a Odalengo Grande

Ritorna domenica, per il settimo anno, ‘Madonnari ad Odalengo Grande’. Il capoluogo comunale dalle ore 10.30 vedrà la presenza degli esponenti del Centro culturale artisti madonnari di Mantova che sono tra i migliori realizzatori al mondo, come dimostrano i piazzamenti altissimi che ogni anno conseguono al concorso internazionale che si svolge nella giornata del 15 agosto nel piazzale antistante il Santuario delle Grazie a Curtatone, comune alle porte della città virgiliana da quasi due anni gemellato con l’Unione dei comuni della Valcerrina, in Provincia di Alessandria. Quest’anno il tema scelto dall’amministrazione comunale guidata da Fabio Olivero, che organizza l’evento in collaborazione con la Pro loco, sarà quello della ‘Nascita dell’Europa e della pace in Europa’. Ogni anno, infatti, sin dallo svolgimento della prima edizione, c’è sempre stato un tema conduttore e le opere sono poi rimaste al Comune e sono visionabili su richiesta. Alla presenza degli artisti si accompagnerà quella di un mercatino con bancarelle di hobbisti e di prodotti enogastronomici ed artigianali tipici del territorio. Il centro storico vedrà poi una copertura in iuta, particolare e suggestiva, che proseguirà sino al Castello. Quest’anno la rassegna avrà anche un momento didattico in quanto ogni madonnaro seguirà anche alcuni gruppi di ragazzi nel progettare un disegno, il tutto in collaborazione con allievi delle varie sedi dell’Istituto comprensivo di Cerrina. Nel pomeriggio, alle ore 17 ci sarà la premiazione del concorso ‘Odalengo in fiore’ e dalle 17.30 è prevista una esibizione della Piccola Scuola di danza di Solonghello. La manifestazione ha sempre attirato diversi visitatori anche da fuori zona proprio per la sua particolarità e consente di valorizzare l’apprezzabile centro storico di Odalengo Grande capoluogo ed i suoi angoli artistici e panoramici. Naturalmente, date le sue caratteristiche – madonnari e mercatino – qualora vi fossero condizioni meteorologiche avverse (ma ad Odalengo Gande si auspica tutto il contrario) verrà annullata. Per ogni informazione telefonare al numero 339 – 4718763.

Massimo Iaretti

 

Non solo tattoo al Palavela

Non solo tattoo ma una vera e propria festa che da 9 anni ha reso quella di Torino uno delle manifestazioni più importanti d’Europa: 340 tatuatori provenienti da tutto il mondo, 50 stand degli operatori e fornitori più importanti del settore, oltre 10.000 visitatori attesi, tendenze, musica live, contest e dj set… per una 3 giorni ad alto tasso di inchiostro

Torino è pronta ad ospitare anche quest’anno la TORINO TATTOO CONVENTION, confermandosi ancora una volta la capitale internazionale del tatuaggio. Guadagnatasi di diritto la fama di uno degli eventi legati ai tattoo più importanti al mondo, il cui numero degli artisti partecipanti è in continua crescita in ogni edizione, TORINO TATTOO CONVENTION aspetta appassionati e curiosi al Palavela (Via Ventimiglia 145) nei giorni 14, 15 e 16 settembre. Dall’Italia, dall’Europa e da oltre oceano… Jack Abbott, Maya Sapiga, Max Pniewsky, Slawek Salata, Black Circle, Davide Monz, Antonio Cocilovo, Dimitru Todirica sono solo alcuni dei grandissimi maestri dell’inchiostro che si sono dati appuntamento alla manifestazione. Direttamente dagli USA come ospite d’eccezione è in arrivo l’attore (e tatuatore!) David Labrava, meglio conosciuto come “Happy” da tutti gli appassionati della serie tv “Sons of Anarchy”. Un mondo anche al femminile: circa il 40% degli artisti in convention sono donne. Maya Sapiga dalla Polonia, Kat Abdy da Londra (in Italia per la prima volta) e tra le italiane Lucille Ninivaggi, Michela Bottin e Thea Tattoo… Dietro al tattoo si nasconde un vero e proprio universo da scoprire fatto di artisti e disegni, ma anche di ink-celebrity, mode, tendenze ed evergreen. Chicano, figurativo, destrutturato, tribale, giapponese, polinesiano, tradizionale… e un grande ritorno del Black Work. Torino Tattoo Convention non vuol dire solo tatuaggi ma anche musica, dejset, cultura, contest, performance e arte. Per la prima volta quest’anno sarà presente in fiera anche una mostra di grafiche pubblicitarie vintage, curata da Michele Lacidogna della Bottega d’arte Minerva, con decine di locandine originali di film che negli anni ‘60 e ‘70 hanno aperto le porte della filmografia al mondo dei tatuaggi, primo tra tutti l’indimenticabile “L’uomo illustrato” di Jack Smight. Un evento a tutto tondo che non si dimentica della prevenzione medica: durante tutta la durata della manifestazione saranno infatti a disposizione gratuita dei visitatori gli spazi di incontro con i dermatologi per uno screening della pelle gratuito che nelle scorse edizioni ha permesso di effettuare centinaia di visite. Esuberante, colorata, originale, irriverente, la Torino Tattoo Convention è dedicata a tutti gli appassionati ma anche a curiosi e famiglie che abbiamo voglia di respirare un’atmosfera anticonformista, fuori dagli schemi e dal sapore un po’ rock.

***

Facebook: Torino Tattooconvention Italian Tattoo Artists

Programma completo e orari degli show sono disponibili su www.tattootorino.com

Orari:

Venerdì 14.00 – 22.00

Sabato 12.00 – 24.00

Domenica 12.00 – 20.00

Costo Ingresso:

1 giorno 15 € / 2 giorni 25 € / 3 giorni 30 €

Franco Lana, contro(versi) e fantasia

Franco Lana è nato a Torino nel lontano 1967. Grande appassionato di Fumetti, Cinema e musica (Zagor, Bruce Springsteen e Sylvester Stallone i suoi preferiti), si cimenta nel tempo, nella stesura di sceneggiature per brevi fumetti e per cortometraggi (anche nella veste di attore), poi con il coordinamento di Moreno Burattini (sceneggiatore e curatore della serie Zagor, edita da Bonelli Editore) elabora il personaggio denominato “Il solito Franco Lana”, con il quale si diverte (con la complicità della Mamma fotografa) a mettere in scena tutta una serie di battute fotografiche incentrate sulle copertine degli albi di Zagor, le quali dopo aver riscosso un notevole successo in rete, vengono in parte raccolte in un albetto, distribuito in occasione di San Matteo Comics 2016. Qualche anno prima, dopo una lungo ed estenuante ping-pong telematico, riesce a far parte del film Doc “Springsteen and I”, dedicato ai fan del Boss e prodotto da Ridley Scott. L’ultima (per ora), iniziativa che lo vede protagonista, è la pubblicazione del libro di poesie, “Contro(versi)!”, edito da Booksprint Edizioni, che segna il suo esordio in campo letterario.

Denunciati 76 No-Tav per gli scontri di Chiomonte

Sono 76 gli attivisti no-tav denunciati per danneggiamento, resistenza aggravata, oltraggio, inottemperanza ai provvedimenti dell’Autorità dopo  le tensioni in Valle di Susa, durante l’evento ” campeggio No Tav” del 7 e 8 settembre scorsi . Tra loro numerosi esponenti del centro sociale torinese Askatasuna. In quei giorni un gruppo di manifestanti ha appiccato un fuoco al varco del cantiere della Torino-Lione, a Chiomonte, e ha cercato di tagliare la rete metallica, con tanto di lancio di razzi, bombe carte e fuochi d’artificio contro le forze dell’ordine, che hanno replicato con lacrimogeni e idranti.

Guè Pequeno incontra i fan

Mondadori Megastore Via Monte di Pietà 2 

Guè Pequeno incontra i fan e firma le copie dell’album “Sinatra” Universal Music. Si può acquistare il cd “Sinatra” nei Mondadori Store coinvolti nel tour a partire da venerdì 14 settembre ricevendo il pass per avere accesso prioritario al firma copie con Guè Pequeno. Guè Pequeno torna nel 2018 con Sinatra, un nuovo album (pubblicato in CD e vinile) che si preannuncia il più importante della sua carriera, il primo che vede la collaborazione con il suo nuovo team BHMG. Punto di riferimento assoluto nel suo genere e artista italiano più ascoltato su Spotify nel 2017 grazie all’album Gentleman (doppia certificazione Platino e diverse settimane in vetta alla classifica), è il rapper più influente e produttivo in Italia con una pubblicazione all’anno dal 2009.

https://eventi.mondadoristore.it/it/event/2018/09/14/gue-pequeno-incontra-i-fan-e-firma-le-copie-dellalbum-sinatra-universa/4325/

Link al tour completo

https://eventi.mondadoristore.it/it/tour/gue-pequeno-incontra-i-fan/305/

Contabilità: corso Enaip

Ci sono ancora pochi posti per iscriversi al corso proposto da EnAIP Grugliasco: ELEMENTI DI CONTABILITÁ PER PICCOLE E MICRO IMPRESE.

Il percorso ti permetterà di acquisire le conoscenze necessarie per intervenire nei processi amministrativo-contabili propri delle piccole e micro imprese: verrà approfondita la normativa e la gestione operativa in regime di contabilità semplificata; attraverso il supportato di applicativi gestionali dedicati saranno erogati contenuti riferiti alla procedura contabile, alla codifica dei documenti e alla gestione della documentazione IVA. Il corso, della durata di 40 ore, è aperto alle persone occupate ed è finanziato al 70% da Regione Piemonte e Fondo Sociale Europeo. Al termine rilascia un Attestato di Validazione delle competenze. Per informazioni e pre-iscrizioni: www.enaip.piemonte.it oppure:

CSF GRUGLIASCO

Via Somalia 1/b – 10095 Grugliasco (To)

Tel: 011.7072210

E-mail: csf-grugliasco@enaip.piemonte.it

Via i simboli logorati

di Giorgio Merlo

Il voto del 4 marzo, piaccia o non piaccia, ha modificato in profondità la geografia politica del nostro paese. A partire, appunto, dal protagonismo dei nuovi soggetti risultati vittoriosi nella politica italiana
Ora, per non far di tutta l’erba un fascio, credo sia abbastanza oggettivo, nonché realistico, che qualunque alternativa alla maggioranza di governo giallo/verde o qualsiasi alternativa riformista e di centro sinistra alla potenziale maggioranza di centro destra non possono certamente passare attraverso la riproposizione del simbolo del Pd quale partito cardine della coalizione dell’ex centro sinistra. Quel simbolo, seppur nel pieno rispetto dei reduci che partecipano con ammirazione e devozione alle feste della ex Unità, non è più un elemento aggregante. E non lo dicono solo tutti i sondaggi, ma è appena sufficiente ascoltare la cosiddetta pubblica opinione nella sua multiforme e variegata composizione per rendersene conto. È un simbolo che ormai appartiene al passato.

Un simbolo logorato e stantio che certifica il fallimento di un progetto politico. O meglio, il suo
superamento nell’attuale contesto politico italiano. Fuorché qualche simpaticone, come l’attuale
segretario di quel partito, pensi che la Lega di Salvini e il partito di Casaleggio e Grillo si sciolgano
come neve al sole nell’arco di pochi mesi per l’inconsistenza dell’azione di governo. Come tutti
sanno, tutto ciò semplicemente non accadrà. Ma, al contempo, esiste ancora un elettorato – non si sa quanto vasto, ma comunque esiste – riconducibile al cosiddetto “popolo di centro sinistra” che chiede una nuova e piu’ efficace rappresentanza politica. Certo, un popolo che difficilmente si riconoscerebbe sotto il simbolo del Pd renziano, tra l’altro in perenne conflitto tra le varie bande interne, ma che forse è disponibile a spendersi per una alternativa realmente e autenticamente democratica, riformista e di governo. Purché si tratti di un esperimento politico ed organizzativo che non scimmiotti le nefandezze del passato recente e meno recente del Pdr, il partito di Renzi.
Ecco perché il recente appello di Massimo Cacciari di dar vita ad una nuova lista per le europee e,
di conseguenza, ad un nuovo contenitore che sia in grado realmente di ripartire con una nuova
classe dirigente, un nuovo linguaggio e un nuovo progetto politico non è affatto da scartare. Anzi,
forse resta l’ultima occasione per un popolo oggi radicalmente sbandato e disorientato – anche tra
gli stessi reduci delle feste della ex Unità – che chiede, a ragione, di riappassionarsi per una
speranza e una prospettiva politica che non siano solo funzionali al consolidamento di un potere
nelle mani dei soliti noti.

Incendi boschivi, ecco le norme attuative

Approvate in Commissione regionale  le norme attuative della legge quadro

In congiunta (Ambiente e Legalità) rinviata la relazione sugli incendi ai magazzini di trattamento rifiuti

Dopo il parere favorevole espresso dal Consiglio delle autonomie locali (Cal) e dalla prima Commissione (Bilancio) si è concluso l’esame, in seduta ordinaria della quinta Commissione (Ambiente), presieduta da Silvana Accossato, sulle norme di attuazione, approvate a maggioranza, riguardanti la legge quadro in materia di incendi boschivi prima della sua presentazione in Aula.

L’intervento normativo, si è reso necessario – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Alberto Valmaggia – in seguito all’entrata in vigore del decreto legislativo numero 177/2016 e alla soppressione del Corpo forestale dello Stato. La Regione ha avviato un percorso, in tema di incendi boschivi, di aggiornamento della normativa prevedendo l’adozione di una legge regionale rispetto alla numero 21/2013. Gli oneri previsti ammontano a 3 milioni di euro all’anno.

La seconda proposta di legge all’ordine del giorno, la numero 252, verte sulla prevenzione e contrasto dell’abbandono dei rifiuti. Si è sottolineato al riguardo come non risultino sufficienti le azioni di volontariato, perché non sistematiche e legate al problema delle risorse. Per i proponenti (M5s e primo firmatario Federico Valetti) è necessario un forte coordinamento tra Comuni e Regione così come  un miglioramento della normativa e del testo di legge salvaguardandolo da potenziali conflitti tra normative europee e nazionali. Si è concordato di provvedere all’inserimento di alcuni aspetti normativi all’interno della legge numero 1/2018 e alla continuazione, del tavolo di lavoro con i tecnici dell’assessorato e i commissari al fine di poter inserire nuove norme di carattere tecnico. Nella seduta congiunta delle Commissioni Ambiente e Legalità è stata rimandata l’approvazione della relazione dell’indagine conoscitiva inerente agli episodi di incendio ai magazzini di impianto di trattamento rifiuti differenziati verificatisi in Piemonte per consentire a ciascun commissario di formulare nuove proposte.