Circa 1 metro e mezzo di neve fresca, spessore al suolo di 4 metri, a quota 2.000-2.500. Siamo in primavera ma sulle montagne del Piemonte è come se fosse inverno: è allarme per il pericolo valanghe. Il rischio indicato dal bollettino di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) è “forte” , a livello 4 su una scala che va fino a 5. Sono attese valanghe di medie dimensioni e anche grandi valanghe che potrebbero interessare le zone di fondovalle. Le escursioni vanno limitate e si richiede una grande capacità di valutazione delle condizioni locali. A Sestriere sono caduti complessivamente, in media, 10 metri di neve dall’ inizio dell’inverno.
Dopo il successo delle precedenti edizioni torna per il sesto anno al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Caravino (TO), l’evento che permette ai visitatori di conoscere tutti i segreti della residenza millenaria svelando le stanze abitualmente chiuse al pubblico con un percorso tra locali solitamente inaccessibili, passaggi segreti, cantine e l’antica fortezza medievale
A partire dal 15 aprile, ogni domenica, dalle 10 alle 18, gli ospiti potranno provare l’emozione di poter percorrere i piccoli passaggi della servitù che un tempo erano animati dalle oltre 70 tote che accudivano la dimora, come testimonia nei suoi scritti Beatrice Niccolini, cugina del Conte Luigi Valperga che ha ceduto il castello al FAI. Il percorso si snoderà attraverso gli antichi cunicoli dell’imponente fortezza medievale provando l’emozione di percorrere le scale delle antiche torri circolari dove i gradini sconnessi e irregolari erano un’ulteriore difesa contro gli invasori e ammirare la parte “aziendale” della residenza attraverso le cantine e il grande torchio, anima pulsante della produzione vinicola della collina di Masino. Le visite sono guidate ed esclusive per piccoli gruppi al fine di poter avere un coinvolgimento intimo con la dimora storica, il percorso non è adatto a bambini e a soggetti con ridotta mobilità.Il Caffè Masino, con le sue panoramiche terrazze, sarà aperto per gli ospiti che vorranno gustare un pranzo o una pausa golosa con una scelta di piatti caldi e freddi, panini, torte, bibite e gelati.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Caravino e Città d’Ivrea. Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2018”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, e al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il sesto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione. Si aggiunge quest’anno la prestigiosa presenza di Radio Monte Carlo in qualità di Media Partner.
*****
CASTELLO E PARCO DI MASINO, CARAVINO (TO)
Giorno e orario: tutte le domeniche da aprile a settembre 2018, dalle ore 10 alle 18
Ingresso: 8 € in aggiunta al costo dell’ingresso ordinario; 5 € Iscritti FAI e ragazzi
Per informazioni: Castello di Masino, Caravino (TO) tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it
Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it
Iniziativa promossa da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, con il patrocinio di 24 Società scientifiche. Visite gratuite, esami strumentali, consulti ed eventi informativi negli ospedali italiani a “misura di donna”. Sul sito www.bollinirosa.it l’elenco dei servizi offerti dagli ospedali aderenti e le modalità di prenotazione
18 aprile 2018 – L’ospedale Mauriziano di Torino e Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna che si celebra il 22 aprile, organizzano la terza edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione ed i servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili. Nella settimana dal 16 al 22 aprile attraverso oltre 180 ospedali del Network Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa saranno offerti gratuitamente alle donne visite, consulti, esami strumentali e saranno organizzati eventi informativi e molte altre attività nell’ambito di 15 aree specialistiche: diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia, geriatria, ginecologia e ostetricia, malattie e disturbi dell’apparato cardio-vascolare, malattie metaboliche dell’osso, medicina della riproduzione, neurologia, oncologia, pediatria, psichiatria, reumatologia, senologia, sostegno alle donne vittime di violenza.L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di 24 Società scientifiche* ed è resa possibile anche grazie al contributo incondizionato di Grunenthal, Roche Diagnostics e UCB Pharma.Giovedì 19 aprile, presso il reparto 5A (Direttore professor Guido Menato) ambulatorio numero 6 (Largo Turati 62), dalle ore 9 alle ore 13, verranno effettuate visite ginecologiche gratuite per la valutazione e la riabilitazione / rieducazione del pavimento pelvico in incontinenza e prolasso. Prenotazione obbligatoria al numero 011 / 5082384 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14.I servizi offerti sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. È possibile selezionare la Regione e la Provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali che hanno aderito e consultare il tipo di servizio offerto.“Questa iniziativa, nata in occasione dell’istituzione della Giornata nazionale sulla salute della donna da parte del Ministro Lorenzin, è giunta alla terza edizione e rappresenta uno degli appuntamenti che mi stanno più a cuore tra quelli promossi da Onda nel corso dell’anno”, dichiara Francesca Merzagora, Presidente Onda. “Hanno aderito oltre 180 ospedali in tutte le regioni italiane mettendo a disposizione molteplici servizi gratuiti – visite, esami diagnostici, consulenze, convegni, distribuzione di materiale informativo – che coinvolgono 15 specialità cliniche. Un software creato ad hoc consente agli ospedali Bollini Rosa aderenti di inserire i servizi erogati ed alla popolazione di trovare agilmente la struttura più vicina e appropriata. L’(H) Open week offre alle donne la possibilità di pensare alla propria salute ed a prendersene cura in modo più consapevole”.
Per maggiori informazioni, visitare il sito www.bollinirosa.it o inviare una e-mail a eventi@bollinirosa.it.
* Associazione Bulimia Anoressia (ABA), Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI), Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI), Associazione Italiana Celiachia (AIC), Associazione Medici Diabetologi (AMD), Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali (ARCA), Associazione Senonetwork Italia Onlus, Società Italiana di Diabetologia (SID), Italian College of Fetal Maternal Medicine (SIDIP), Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC), Società Italiana di Fertilità e Medicina della Riproduzione (SIFES e MR), Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), Società Italiana Ginecologia Terza Età (SIGITE), Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT), Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza (SIMEU), Società Italiana di Neurologia (SIN), Associazione autonoma aderente alla SIN per le demenze (SIN-DEM), Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), Società Italiana di Pediatria (SIP), Società Italiana di Psichiatria (SIP), Società Italiana di Reumatologia (SIR).
Lauree alla Scuola di Applicazione dell’Esercito
Si è conclusa presso Palazzo Arsenale sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, la sessione straordinaria di discussione delle Relazioni di laurea triennale e delle Tesi di laurea specialistica riservata ai frequentatori civili dei Corsi in Scienze Strategiche. I risultati ottenuti sono stati eccellenti, in particolare tre studenti hanno conseguito il punteggio di 110 su 110 “cum laude”. A decretare il successo del corso di laurea in Scienze Strategiche concorre
l’unicità del sistema formativo torinese nel quale Esercito ed Istituzioni Accademiche operano in stretta integrazione attraverso la Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche garantendo una proposta didattica moderna, flessibile e di grande interesse anche per numerosi
studenti civili, attratti da possibili sbocchi professionali nei settori della sicurezza, difesa e cooperazione internazionale. La Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino dove ogni anno si formano oltre mille studenti militari e civili, italiani e stranieri, rappresenta un polo culturale in grado di coniugare aspetti quali rispetto per le tradizioni, innovazione didattica ed internazionalizzazione degli studi.
Crisi siriana, che fare?
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende sottolineare la drammaticità del momento storico attuale: le violenze inaudite a cui sono sottoposti inermi civili, e specialmente bambini, imporrebbe una riflessione seria da parte delle potenze mondiali sulle strategie finora adottate per gestire la crisi siriana. La Costituzione italiana nell’art. 11 ripudia la guerra (…) come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Intanto stiamo assistendo a un moltiplicarsi delle azioni belliche su più fronti. L’odio e la crudeltà stanno raggiungendo livelli inaccettabili e ingiustificabili; immagini televisive raccapriccianti si diffondono nelle nostre case in modo martellante quanto inefficace: la spirale infernale della ferocia umana non si arresta davanti a niente; neanche davanti alla possibilità che il conflitto, acceso in una zona del Medio Oriente, non troppo lontana da noi, possa deflagrare ed estendersi in modo irreversibile all’intero pianeta. Le personalità politiche che detengono attualmente il potere, decisamente, purtroppo, non inclini alla diplomazia, disertano la via del colloquio, del dialogo e della collaborazione, e scelgono di operare autonomamente, nonostante gli appelli dell’ONU alla
moderazione. Condividiamo quanto espresso dal segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres: “Tutte le azioni che potrebbero aggravare la situazione e peggiorare la sofferenza del popolo siriano vanno evitate”. La scuola deve promuovere messaggi di pace e di speranza: a tal proposito il Coordinamento rivolge un pensiero di vicinanza a tutti i docenti e studenti siriani e non che si ritrovano a formare e a formarsi in condizioni veramente disumane e di estrema precarietà. Ci auguriamo che la ragione, la civiltà e la pace possano ancora prevalere, anche quando le premesse parrebbero far pensare il contrario. La speranza non è degli illusi, ma di tutti quelli che, qualche volta, riescono a cambiare la realtà. Il Coordinamento invita le scuole di ogni ordine e grado a far sventolare la bandiera della pace e a illustrare, analizzare e commentare “Il Manifesto Russell‐Einstein” del 9 luglio 1955, con l’auspicio che il clima internazionale possa distendersi quanto prima. “Ci appelliamo, in quanto esseri umani, ad altri esseri umani: ricordate la vostra umanità, e dimenticate il resto. Se ci riuscirete, si aprirà la strada verso un nuovo Paradiso; altrimenti, vi troverete davanti al rischio di un’estinzione totale.” (Il Manifesto Russell‐Einstein).
+EUROPA CON EMMA BONINO” RIPARTE DA TORINO

Igor Boni, tra i promotori dell’iniziativa, ha dichiarato: “Nel disastro che ogni giorno è più vicino serve +Europa o chiudersi nelle piccole logiche opportunistiche di 27/28 staterelli? Noi lottiamo per la federazione europea perché in Ucraina, in Siria, nella gestione delle migrazioni, nelle politiche di sicurezza, nelle politiche del lavoro e del welfare, senza gli Stati Uniti d’Europa ci sarà solo quel che i nostri nonni purtroppo hanno già visto. Aiutaci a far crescere il progetto “+EUROPA con Emma Bonino” che abbiamo presentato alle scorse elezioni politiche e che in Piemonte ha superato la soglia del 4% e a Torino ha raggiunto il 6,6%. Un progetto che nasce con lo scopo di contrastare lo tsunami di odio, chiusura e sovranismo che si sta abbattendo su di noi, per aprire le porte a un Piemonte, un’Italia, un’Europa, un Mondo +Democratico, +Tollerante, +Umano, +Libero. Vogliamo far vincere la speranza contro le illusioni e le paure. Non abbiamo la minima intenzione di fermarci perché gli Stati Uniti d’Europa sono il futuro di pace che auspichiamo; il Piemonte e Torino devono essere protagonisti in Europa e non possono permettersi di chiudersi nei propri confini”.
Con il Bocuse d’or la cultura è servita
A Torino dall’8 al 16 giugno con eventi di avvicinamento su tutto il territorio piemontese a partire da fine marzo. Calendario su www.bocusedoreuropeoff2018.it. L’agenda della settimana
Bocuse d’Or Europe OFF 2018 è la stagione di eventi culturali rivolti al grande pubblico, a Torino dall’8 al 16 giugno, con anticipazioni in tutto il Piemonte a partire da fine marzo, per festeggiare il prestigioso concorso di alta cucina Bocuse d’Or Europe. Nato dall’idea che la cucina è cultura, è espressione di contemporaneità e delle identità di un territorio, in continuo dialogo con altre arti e discipline con cui condivide una visione di futuro, Bocuse d’Or Europe OFF 2018 vede la partecipazione di musei e istituti culturali, protagonisti del mondo dell’enogastronomia, partner pubblici e privati. Mostre, talk, incontri, spettacoli, laboratori, attività per famiglie e feste nei luoghi più belli e significativi del territorio per omaggiare la tradizione enogastronomica italiana e internazionale. Programma completo su www.bocusedoreuropeoff2018.it
***
PROGRAMMA DAL 13 AL 20 APRILE
DAL 6 APRILE AL 16 GIUGNO 2018 – Palazzo Reale Torino, Piazzetta Reale 1
“I Savoia a tavola”
Visite al Secondo Piano di Palazzo Reale
ORGANIZZATO DA: MUSEI REALI DI TORINO
INFO UTILI: Ingresso € 6 | Orari riservati: venerdì ore 10 e ore 15, sabato e domenica ore 10 A cura di Associazione Amici di Palazzo Reale
Visite guidate gratuite per gruppi (max 25 persone ciascuno) con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: info@bocusedoreuropeoff2018.it
Le Cucine Reali, nei sotterranei di levante, sono state restituite al pubblico nel 2008 in seguito a un accurato lavoro di
14 APRILE 2018 – MEF Museo Ettore Fico, Via Francesco Cigna, 114, Torino, TO, Italia
“I sapori dell’Italia. Le ricette dedicate del Mezzogiorno”
Dialoghi in Barriera #2
ORGANIZZATO DA: Museo Ettore Fico e Conservatoria delle Cucine Mediterranee
INFO UTILI: Ore 14. Iscrizione al corso di cucina di 3 incontri € 200. Singolo incontro € 70 Prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente le singole iniziative.
Tre sabati, a cavallo fra marzo e maggio, la suggestiva cornice del Museo Ettore Fico e la creatività e la professionalità dello chef istruttore Enrico Bricarello sono gli “ingredienti” dei nuovi appuntamenti che si arricchiscono di una novità: la partecipazione dell’associazione “La Piazza Foroni”, già partner del Museo per MEFinMARKET, il progetto sviluppato nel 2016 all’interno del programma A.R.T Attività e Relazioni con il Territorio che ha portato l’opera di Ettore Fico all’interno dell’omonima piazza. Questa nuova iniziativa A spasso nel gusto. Dal mercato al museo, si estende mettendo in relazione due luoghi
19 PRILE 2018
“Cene gourmet Accademia Bocuse d’Or Italia” #3
A bordo dei tram ristorante Ristocolor o Gustotram
ORGANIZZATO DA: GTT – Servizi Turistici
INFO UTILI: Dalle ore 20.30 alle ore 23.00. Il costo a persona è di € 50 La prenotazione del tavolo da 2 posti prevede il pagamento di un supplemento di € 10,00 Partenza da Piazza Castello (fronte Teatro Regio)
Il Bocuse d’Or sale a bordo dei tram ristorante: nel mesi di aprile e maggio, otto appuntamenti speciali arricchiranno il calendario delle Cene in Movimento. Ristocolor e Gustotram, le due motrici storiche degli anni ’30, completamente ristrutturate e dotate di tutti i confort, vi porteranno alla scoperta delle bellezze del centro cittadino gustando, nel frattempo, le portate della cena gourmet (costituita da tre antipasti, un primo, un secondo con contorno e un dolce) preparate dal Ristorante Celestino di Piobesi in collaborazione con l’Accademia Bocuse d’Or Italia. Le cene si svolgono il 5-11- 19 e 26 aprile, 2-9- 17 e 23 maggio dalle ore 20.30 alle ore 23.00.
La prenotazione obbligatoria può essere effettuata: – tramite l’e-commerce del sito internet di GTT – telefonicamente l’Ufficio Servizi Turistici (tel. 011/5764733-750) – scrivendo una mail a servizituristici@gtt.to.it Il pagamento deve essere effettuato almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento.
20 APRILE 2018 – Via Casale, 49/3, S.Sebastiano da Po (To)
“Saperi e sapori della nostra terra. Il pane e il vino”
Cena spettacolo
ORGANIZZATO DA: Fondazione Alberto Colonnetti
INFO UTILI: Ore 20 – 23 Ingresso cena presso Ludwig Stube € 28 bevande incluse Prenotazione obbligatoria: 3290883970
Si tratta di una cena spettacolo con letture e accompagnamento musicale, Una proposta conviviale, per trovarsi con gli amici in un bel luogo e conoscere persone nuove. Tutto questo condividendo il piacere di buon cibo e ottimo vino e rivivere attraverso testi poco noti momenti dell’infanzia forse dimenticati, o riflettere attraverso testi noti sulle nostre comuni radici attraverso la Madre Terra.
Allegri: “Qui alla Juve sto bene”
“Se mi fermerò per un po’? Certo, dal 20 maggio al 9 luglio, quando la Juve riprenderà gli allenamenti. Qui sto bene, ho un contratto fino al 2020 Stimoli ne ho, sono ancora giovane e voglio allenare. E poi nella vita non si sa mai, per vicissitudini potrei stare fermo, smettere . Massimiliano Allegri smentisce ai giornalisti un suo anno sabbatico dopo la delusione di Champions.
(foto Claudio benedetto www.fotoegrafico.net)
E’ morto nella notte a Pont Canavese un romeno di 24 anni, già conosciuto alle forze dell’ordine, rimasto folgorato mentre cercava di rubare rame da una cabina dell’Enel. I soccorsi sono stati chiamati da una connazionale del giovane. I carabinieri stanno indagando.
La macchina organizzativa della sicurezza lo scorso 3 giugno in piazza San Carlo avrebbe dovuto approntare e predisporre “misure idonee a salvaguardare l’ordinato svolgimento dell’evento” e l’incolumità della folla. Se così fosse avvenuto, la condotta delittuosa della gang di giovani rapinatori dotati di spray urticante non avrebbe comportato la tragedia con i 1.500 feriti e la morte di una donna. Questo quanto sostiene la procura della Repubblica di Torino nel decreto di fermo di
uno dei sospettati, il ventenne Sohaib Bouimadaghen. Secondo la procura le migliaia di persone si sarebbero potute allontanare in pochi minuti. Il decreto traccia una ricostruzione dei fatti contiene e tratta anche il tema delle eventuali omissioni nella gestione serata, nel mirino di un secondo procedimento che ha portato a quindici avvisi di conclusione delle indagini.
(foto: il Torinese)