Circa 1 metro e mezzo di neve fresca, spessore al suolo di 4 metri, a quota 2.000-2.500. Siamo in primavera ma sulle montagne del Piemonte è come se fosse inverno: è allarme per il pericolo valanghe. Il rischio indicato dal bollettino di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) è “forte” , a livello 4 su una scala che va fino a 5. Sono attese valanghe di medie dimensioni e anche grandi valanghe che potrebbero interessare le zone di fondovalle. Le escursioni vanno limitate e si richiede una grande capacità di valutazione delle condizioni locali. A Sestriere sono caduti complessivamente, in media, 10 metri di neve dall’ inizio dell’inverno.
Recenti:
LE IMPRESE ROSA DEL PIEMONTE STANNO PAGANDO: a fine dicembre – 712 imprese rosa Daniela
L’Assessore Tronzano “sostegno alle Pmi che operano per la prosecuzione e il rilancio dell’attività di impresa”
CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30 LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Oggi l’Unità di Crisi della
Torino, 7 marzo. Organizzano una festa in violazione delle norme anti Covid, identificate 16 persone da
Inizia lunedì 8 marzo la campagna di vaccinazione contro il Covid 19 per i volontari della Protezione civile, un vero