La Juve vince 3-0 con la Samp e si posiziona a +6 sul Napoli. Standing ovation all’Allianz Stadium per capitan Buffon. Dopo l’eliminazione in Champions, i bianconeri sono ora a quota 84, sei punti di vantaggio sul Napoli (a 78 punti) che ha pareggiato con il Milan. I gol juventini sono di Mandzukic, al 45′ del primo tempo, di Howedes al 15′ e di Khedira al 30′ del secondo tempo. “Grazie ragazzi, avanti a testa alta”, così lo striscione dei tifosi che ha accolto la squadra di Allegri.
I sold out: fumettisti, youtuber e doppiatori
Altissima l’affluenza nell’area editoriale, che ha segnato il ritorno di alcune importanti case editrici, alcune assenti da diverso tempo a Torino, come Tunuè, BD, Magic Press, Shockdom, Dark Zone, No lands Comics, Cronaca di Topolinia, e Star Shopdistribuzione, che ha partecipato con le pubblicazioni delle case editrici Panini, Star Comics ed Edizioni Inkiostro. Lunghissime file di lettori e fan per le sessioni di disegni e autografi degli autori più amati,come Fraffrog, Loputyn e RichardHTT (Shockdom), Don Alemanno e Boban Pesov(Magic Press), Gud e Marco d’Aponte (Tunuè), Andrea Cavaletto (Inkiostro), Paolo Eleuteri Serpieri (Star Shop) e Paolo Mottura, che ha presentato la mostra I miti del cinema, un portfolio di disegni dedicato ai grandi classici, nuovi e moderni del cinema.
Molto apprezzati gli appuntamenti in agorà, in particolare Il Corvo: Memento Mori (Edizioni BD) con Davide Furnò e Giovanni Marinovich e l’incontro South Park, il videogioco, con le voci italiane del celebre cartone animato.Migliaia di giovanissimi hanno affollato lo Youtuber village, dove fin dalla prima mattina di sabato e domenica si sono create lunghe code per incontrare le star più amate del web, in particolare i Me contro Te – conosciuti in rete come Sofì e Luì, coppia di fidanzatini con oltre 4.3 milioni di follower – e LaSabri, la regina di youtube, con oltre 2.5 milioni di follower grazie ai suoi vlog.
Grande successo anche per la conferenza sul doppiaggio dei cinecomics, che ha visto protagonisti sul palco del padiglione 2 le voci del mondo Marvel: Massimiliano Manfredi (Thor), David Chevalier (Loki) e Francesca Fiorentini (Virginia “Pepper” Potts).
Le competizioni cosplayer. Più di 350 partecipanti alle sfilate tra sabato e domenica.
Si è svolta sabato 14 aprile a Torino Comics la tappa italiana delle qualificazioni dell’International Cosplay League, competizione cosplay mondiale a cui partecipano cosplayer qualificati da Paesi di tutto il mondo. Le finali si svolgeranno a settembre a Madrid, in occasione dell’evento Japan Weekend. In gara sia singoli, su cui è stato valutato solo il costume, sia coppie, per le quali invece sono stati giudicati sia i costumi sia l’esibizione. A giudicare i concorrenti, una giuria di esponenti di primo piano del mondocosplayer internazionale e non solo: la cosplayer polacca Shappi, plurititolata a livello europeo e specializzata in armature; l’italiana NadiaSK, cosplayer appassionata di videogiochi e manga, conosciuta in tutto il mondo e vincitrice del World Cosplay Summit nel 2008; Twins Cosplay, vincitori delle selezioni italiane del 2017 e secondi classificati alle finali mondiali; Davide Garbolino, doppiatore, direttore di doppiaggio e presentatore televisivo, voce di personaggi celebri del mondo dei cartoon come Johnny di È quasi magia Johnny, la tartaruga Ninja Michelangelo, Gohan di Dragonball e Nobita di Doraemon; Galefir, cosplayer spagnolo e delegato speciale del Japan Weekend di Madrid.
Tra i singoli, sul gradino più alto del podio è salita Linda Guarise, che ha impersonatoAloy da Horizon Zero Dawn. Per la coppia, i vincitori sono stati Valentina Podda ed Eleonora Guggeri che hanno interpretato i personaggi di Crimson Peak Mother Ghost e Edith Cushing.Domenica 15 si è invece svolto il classico cosplay contest, che premia l’abilità “artigiana” del concorrente, la sua capacità di immedesimarsi nel ruolo scelto e le sue doti interpretative e di simpatia, in una sfida all’ultimo abito per l’assegnazione dei premi. Nella giornata di domenica si sono alternati sul palco più di 300 cosplayer, in gara per aggiudicarsi il premio per miglior singolo (maschile e femminile), miglior coppia, miglior gruppo, fino alsuperpremio finale, un viaggio al London film and Comic Con di Londra.Il vincitore, oltre al viaggio e all’ingresso per 3 giorni alla fiera, avrà inoltre diritto a due diamond pass per incontrare Jason Momoa, attore star di Game Of Thrones e di Justice League.L’appuntamento con la 25° edizione di Torino Comics è dal 12 al 14 aprile 2019.
(foto: Fabio Darò)
Camino difettoso, quattro persone intossicate
Sono finite in camera iperbarica le quattro persone che la scorsa notte a Muriaglio, una frazione di Castellamonte, sono rimaste intossicate. Per il malfunzionamento del camino di casa, padre, madre e due bimbi di 8 e 11 anni sono stati portati in ospedale. A salvarli il figlio più grande che, sentendosi male, ha svegliato i componenti delle famiglia. I vigili del fuoco hanno ispezionato l’alloggio scoprendo il camino difettoso.
E’ uno dei libri più venduti di sempre, tradotto in più di duecentocinquanta lingue e stampato in oltre 134 milioni di copie in tutto il mondo
“È una follia odiare tutte le rose perché una spina ti ha punto, abbandonare tutti i sogni perché uno di loro non si è realizzato, rinunciare a tutti i tentativi perché uno è fallito. È una follia condannare tutte le amicizie perché una ti ha tradito, non credere in nessun amore solo perché uno di loro è stato infedele, buttate via tutte le possibilità di essere felici solo perché qualcosa non è andato per il verso giusto. Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio”. Questa frase riporta all’ opera più famosa di Antoine de Saint-Exupéry, “Il Piccolo Principe”, il suo romanzo capolavoro pubblicato il 6 aprile 1943 da Reynal e Hitchcock in inglese, e qualche giorno dopo in francese. “Il Piccolo Principe” è uno dei libri più venduti di sempre, tradotto in più di duecentocinquanta lingue e stampato in oltre 134 milioni di copie in tutto il mondo.
Un libro che, per alcuni , è secondo per popolarità soltanto alla Bibbia. Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry nacque a Lione il 29 giugno del 1900, centoquindici anni fa, in una vecchia famiglia di nobili ( uno dei suoi antenati aveva combattuto con gli americani a Yorktown, la battaglia che decise l’esito della Guerra d’indipendenza americana). Aviatore e scrittore francese, guardava all’avventura e al pericolo con gli occhi del poeta e, come si legge ne “Il Piccolo Principe” anche con quelli di un bambino. Belli ed emozionanti i suoi racconti sui primi voli aerei, tra i quali Volo di notte, L’aviatore e l’intimo Terra degli uomini. Durante la seconda guerra mondiale si arruolò nell’aeronautica militare francese e dopo l’armistizio nelle Forces aériennes françaises libres, dalla parte degli Alleati. Il libro “Lettera al Generale X e il senso della guerra”, uscito lo scorso anno, è una raccolta di lettere e brani (alcuni inediti in Italia) di Saint-Exupéry, in cui troviamo anche le sue ultime, commuoventi parole, quelle scritte all’amico Pierre Dalloz in una breve lettera — mai spedita — datata 30 luglio 1944, settantuno anni fa. Il giorno dopo sarebbe stato abbattuto in volo sul mar Mediterraneo. Questo libro rappresenta il testamento spirituale e artistico di uno dei più straordinari personaggi del Novecento. Saint-Exupéry racconta una storia diversa da quella del ragazzino dai capelli d’oro che apprende e soprattutto insegna.
In queste lettere l’autore francese si presenta al lettore come persona , aviatore, uomo in guerra, e soprattutto come chi ha un cuore alla ricerca di un senso per l’uomo e per la vita, con domande sulle ragioni di tante crudeltà e follie del conflitto bellico. La sua morte in volo restò per molti anni misteriosa, finché nel 2004 venne localizzato e recuperato il relitto del suo aereo. Colpito da un caccia tedesco nel mare antistante la costa marsigliese, il Lockheed P38 Lightninga bordo del quale volava Antoine de Saint-Exupery, si inabissò a una settantina di metri di profondità. Lo scrittore francese, partito in missione ricognitiva, era scomparso all’alba del 31 luglio del 1944, poco dopo il decollo da una base in Corsica. Il 29 giugno del duemila, nel centenario della nascita, gli è stato intitolato l’aeroporto di Lione. Una frase, molto bella, raccoglie il suo spirito d’avventura: “Quando si arriva al futuro, il nostro compito non è di prevederlo, ma piuttosto di consentire che accada”. Merci, Petit Prince.
Marco Travaglini
Vivicitta’ ha messo in moto il Piemonte

Piazza San Carlo, cambia l’accusa agli arrestati
L’accusa di omicidio preterintenzionale nei confronti dei due giovani arrestati dalla polizia per i fatti di piazza San Carlo e’ cambiata. A seguito dell’udienza di convalida, il gip ha convalidato i fermi ordinando la custodia cautelare per morte come conseguenza di altro delitto, con riferimento all’omicidio colposo. Il capo d’accusa e’ relativo al caso di Erika Pioletti, la 38enne di Domodossola morta per I traumi subiti nella calca dello scorso 3 giugno.
“METTI LE ALI AL TUO CUORE”
Sabato 21 aprile, dalle ore 16.30, l’associazione carmagnolese Angeli di Ninfa Onlus organizza, presso il salone polivalente di piazza Antichi Bastioni,“Metti le ali al tuo cuore”. Ospiti Sergio Cherubin e i Drum Theatre, finalisti di Italia’s Got Talent, con un laboratorio esperienziale del battito, gratuito e aperto a tutti, e un concerto-spettacolo di tamburi, a 5 euro
“Metti le ali al tuo cuore” è il nuovo appuntamento in musica organizzato dall’Associazione Angeli di Ninfa Onlus, con sede in Carmagnola, in via Chiffi 25. L’evento è in programma per sabato 21 aprile 2018, al salone polivalente di piazza Antichi Bastioni. Ospiti speciali Sergio Cherubin e i Drum Theatre, finalisti nel 2013 della famosa trasmissione televisiva Italia’s Got Talent, in onda su canale 5. La giornata si apre alle ore 16.30, con un laboratorio esperienziale del battito, gratuito e aperto a tutti, in compagnia dei ragazzi delle associazioni presenti. Segue un momento conviviale preparato in collaborazione con la pizzeria Le Palme. Il menù prevede una pizza, a scelta fra margherita (6 euro), cotto o wurstel o salsiccia (7 euro), quattro formaggi o vegana (8 euro), più bibita compresa, consumabili direttamente in loco. Chiude la serata, alle ore 20.30, lo spettacolo di tamburi pitturati del progetto Drum Theatre “Il ritmo del cuore diventa musica”, nato 14 anni fa, in una frazione di Chieri, da un’idea di Sergio Cherubin. L’obiettivo dello spettacolo è il medesimo del progetto ossia “diffondere la cultura e lo spirito dell’arte dei tamburi” integrando suoni, colori, danze, costumi, movimenti sincronizzati e scenografie emozionali (www.associazionedrumtheatre.it). Conosciuti per aver partecipato a manifestazioni, festival ed eventi locali, regionali, nazionali e internazionali e per l’organizzazione di vari laboratori presso importanti istituti scolastici, i Drum Theatre colpiscono per la loro spontaneità e capacità di dar vita, in qualunque situazione e con qualsiasi oggetto possibile, ad armonie sonore senza tempo. L’ingresso allo spettacolo ha un costo di 5 euro.
Studiare negli Usa ora è più semplice
Oggi è più facile per i giovani italiani studiare all’università negli Stati Uniti, con le borse di studio erogate presso le università
Da più di trent’anni Mondo Insieme si occupa, tra i vari programmi, di formule di anno scolastico all’estero in quaranta Paesi nel mondo. Più del 50% degli studenti sceglie gli Stati Uniti come meta d’eccellenza, sia per il forte ruolo esercitato in Italia dai film americani, sia per il fascino da parte della high school nella scelta delle materie, oltre che per il grande risalto del talento sportivo, artistico e musicale, la possibilità di padroneggiare l’inglese e la valorizzazione dei risultati. Il Programma Campus USA nasce grazie al partner americano Go Campus, il cui direttore Francisco Mosca sarà presente agli incontri di presentazione in programma a Milano, Torino, Bologna ed Udine. Go Campus soddisfa le richieste degli ex Exchange Students di tutto il mondo che, al rientro, decidono di proseguire gli studi all’estero e di tutti coloro che hanno sempre desiderato frequentare l’università negli States. In modo particolare risponde all’esigenza di ottenere una borsa di studio per finanziare una parte consistente degli studi che, negli Stati Uniti, durano quattro anni per l’Undergraduate” ed uno e mezzo o due anni per il Master. Le borse di studio arrivano a coprire fino al 70% dei costi annuali di tuition, room and board (studi, vitto e alloggio – garantito in campus). La maggior parte di questi studenti spende all’anno tra i $13.000 e i $18.000. Queste borse di studio non si basano sul reddito, né esclusivamente sul profitto. Tutti possono ricevere una borsa di studio per un “fresh start” nel mondo universitario americano. Le borse di studio sono assegnate dalle università, per le quali la multiculturalità è una priorità, al fine di avere uno scambio di idee e di mentalità. Agli incontri saranno le università stesse a spiegare ai ragazzi perché assegneranno loro delle borse di studio.“Go Campus la scorsa settimana era in Cina, dopo l’Italia andrà in Danimarca – spiega il Responsabile del Reclutamento Internazionale di Go Campus – ed ha organizzato eventi simili in Francia. E’ la prima volta che questo evento viene organizzato in Italia e siamo felici di ospitare tre delle università maggiormente richieste dai nostri studenti negli ultimi anni.
***
Il Menlo College è una Business School californiana situata nel cuore della Silicon Valley, tra San Francisco e San Jose, nella cittadina di Atherton, che si è aggiudicata il terzo posto nella classifica delle 75 città universitarie migliori degli Stati Uniti. É circondato da alcuni dei leader nel settore tecnologico, come Google, Yahoo!, eBay, Facebook, Cisco, Apple, Oracle, Marvell, Intel, HP e tanti altri. A Bologna, per esempio, avremo ospite il padre di una studentessa che frequenta il Menlo College e che è stata nominata da Stanford (che si trova a pochi passi dal Menlo College) “2018 University Innovation Fellow”.
La Southern Utah University, che ho visitato personalmente il 26 marzo, offre 140 corsi di laurea, 19 master e più di 180 organizzazioni studentesche. Il suo fascino è esercitato anche dai parchi nazionali che la circondano: Bryce, Zion, Grand Canyon, Monument Valley, Arches. Ha 9000 studenti e gli internazionali (2%) provengono da 56 Paesi diversi.
La Truman State University, infine, è stata insignita come migliore università pubblica del Midwest per ben 21 anni! É conosciuta come la Harvard del Midwest, per intenderci. Si trova nel Missouri, nella cittadina di Kirksville, il cui centro è raggiungibile a piedi. Offre 40 corsi di laurea e 63 minors, tra cui figura anche l’italiano. I nostri studenti vengono di solito assunti come tutor di italiano alla Truman State University. Agli incontri aspettiamo almeno un centinaio di partecipanti in ogni città, sia liceali in procinto di diplomarsi sia studenti di quarta che giustamente si guardano intorno, sia universitari che si orientano sui master, per non parlare degli sportivi. Negli Stati Uniti lo sport gode di grande importanza e abbiamo delle borse di studio dedicate proprio ai talenti del tennis, calcio, basket, nuoto, atletica, pallavolo, golf e football americano.
L’obiettivo dell’iniziativa è permettere agli studenti di avere un confronto diretto con le università americane. Spesso infatti, quando ci sentono parlare del loro sistema educativo, dell’eccezionale organizzazione dei campus, delle strutture a disposizione, pensano che sia ”fin troppo bello per essere vero”. Il sistema universitario americano è molto diverso da quello italiano e coinvolge gli studenti a 360°. Raccomandiamo sempre agli studenti di partecipare attivamente alla vita del campus, sia da un punto di vista lavorativo sia di attività, organizzazioni.
Mara Martellotta
Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria
Lunedì 16 aprile 2018 ore 19,30
Biblioteca Nazionale Universitaria
Auditorium Antonio Vivaldi − Piazza Carlo Alberto 5/A
Il Messale Rosselli, prezioso codice appartenente al fondo storico delle collezioni della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, rappresenta uno dei capolavori della miniatura avignonese della seconda metà del Trecento. L’evento si propone di illustrare gli esiti del restauro, degli studi e dell’approfondita indagine scientifica a cui di recente il manoscritto è stato sottoposto. Il significativo intervento conservativo e di indagine sul codice, effettuato presso il Laboratorio di Restauro della Biblioteca a cura del restauratore Valerio Capra del Laboratorio di restauro del libro dell’Abbazia S.S. Pietro e Andrea di Novalesa (TO), è stato programmato nell’ambito di un progetto interdisciplinare svolto in collaborazione tra Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici, Abbazia della Novalesa, Sacra di San Michele, Studio Vellum e Associazione Amici Biblioteca Nazionale Universitaria Onlus Torino. La presenza di competenze di più settori scientifici e di più discipline di studio ha permesso di esaminare il codice nel suo complesso materico e di contenuto, con importanti esiti delle ricerche sia tecnico-scientifiche sia storico-artistiche sia paleografiche e liturgiche. Il restauro è stato sostenuto completamente dal Rotary Club Torino Castello.
Interverranno:
Saluti istituzionali: Guglielmo Bartoletti (direttore BNUTO), Franco Cravarezza, (presidente ABNUT) e Fabio Ferrarese (presidente Rotary Castello)
Franca Porticelli (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino), Le fonti documentarie
Fabrizio Crivello (Università degli Studi di Torino), Il manoscritto e i primi studi
Valerio Capra (Laboratorio di restauro del libro di Novalesa), Supporto e costruzione
Maurizio Aceto (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Alla ricerca dei materiali pittorici
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Informazioni: eventi@abnut.it, tel. 011 8101161, sito www.abnut.it e www.bnto.librari.beniculturali.it
***
I soci dell’associazione Cromie potranno chiamare al 3382539740 in modo tale da prenotare i posti. La mostra è allestita nell’Auditorium Vivaldi che può ospitare 100 persone circa.
di Pier Franco Quaglieni
.
Nino Boeti presidente – D’Annunzio – Il Cardinale Ravasi –
Nino Boeti presidente
Il medico ortopedico Nino Boeti è stato eletto con voto bipartisan Presidente del Consiglio regionale del Piemonte. Una grande dimostrazione di stima personale,ma anche il riconoscimento della sua capacità di porsi, nell’esercizio delle sue funzioni ai vertici dell’Assemblea legislativa piemontese,super partes. Boeti è un uomo appassionato alle sue idee,ma sa anche andar oltre,senza mai tradire sè stesso. Come presidente del Comitato regionale sulla Resistenza e la Costituzione ha saputo valorizzare nei modi dovuti tutta la Resistenza,anche quella militare, cattolica,liberale,monarchica che era rimasta nell’ombra per troppi anni. Per dieci anni Sindaco di Rivoli,ha al suo attivo una solida esperienza. L’esatto contrario di chi oggi vorrebbe governare il Paese ,senza mai aver fatto nulla di positivo che ne dimostri il valore sia nel lavoro sia nella politica. Il Piemonte troverà in lui l’esponente in cui identificarsi, al di là delle divisioni politiche. C’è bisogno di uomo con Boeti. Lo conosco e l’ho sempre apprezzato,così come non ho mai avuto simpatia per il suo predecessore. Tra i due c’è una differenza palpabile immediata,tutta a vantaggio di Boeti anche sul piano della simpatia umana.
***
D’Annunzio
Qualche giorno fa ho partecipato ad un curioso dibattito su Gabriele d’Annunzio,morto 80 anni fa al Vittoriale di Gardone Riviera, la casa-museo che si era costruito,essendo ancora lui in vita. Una vita” inimitabile”, la sua,come diceva lo stesso poeta.D’Annunzio rifiutò ogni schema tradizionale e, per capirlo, guai a cercare di ingabbiarlo in categorie etico-politiche. Avrei pensato che il critico amico che lo ha criticato con grande asprezza,usasse il logorato riferimento ai suoi rapporti con il fascismo che già Renzo De Felice nel 1978 aveva chiarito in modo conclusivo,libertino,di esibizionista,si direbbe oggi,di uomo “esagerato” sotto ogni punto di vista. Certo D’Annunzio amava le donne ed amava le belle donne. Amò lusso e la lussuria. Non era un monaco di clausura. Fu anche un eroico soldato nella Grande Guerra e protagonista di una pagina di storia con l’impresa di Fiume che non fu la prova generale della Marcia su Roma,come venne sostenuto da storici superficiali e indottrinati. Mi sono trovato,per dovere quasi d’ufficio,parlando dopo di lui,a prendere le difese del poeta,anche se non lo amo particolarmente e lo pospongo a Pascoli.Ma non potevo accettare una demolizione così totale che ci riportava indietro agli anni immediatamente dopo la fine della II Guerra Mondiale,quando il nome del poeta era impronunciabile perché identificato con il Ventennio. Com’è possibile criticare l’opera di d’Annunzio in base ad episodi della sua vita ? Sarebbe come giudicare un filosofo non in base alle sue idee,ma alla sua vita.Un buon medico è quello che salva le vite,non è quello che è necessariamente padre premuroso e merito fedele. Ridurre tutto ad etica è un grossolano errore. L’unica categoria di giudizio valida per giudicare l’arte è quella estetica. Diceva Croce :Poesia e non poesia. Il resto non conta nulla.E’ materia per chi voglia scrivere una biografia. Parte della poesia dannunziana si è rivelata caduca,magari anche illeggibile.Ma c’è una parte della sua opera che è espressione di una grande arte. Basterebbe la “Pioggia nel pineto” a dimostrare chi sia stato d’Annunzio.Che poi fosse anche un seduttore irresistibile è fatto assai poco importante. Al massimo, un motivo di invidia…
***
Il Cardinale Ravasi
Ho incontrato mercoledì scorso a Torino il cardinale Gianfranco Ravasi, la figura intellettuale oggi più significativa del mondo cattolico.Non esito a dire che Ravasi è uno degli uomini di cultura più importanti a livello internazionale a cui la porpora cardinalizia non ha aggiunto nulla al prestigio acquisito sul campo con la sua opera di studioso. I suoi discorsi sono semplici e chiari come solo chi ha maturato una profonda cultura sa fare . Simile a lui ho conosciuto solo Norberto Bobbio e Karl Popper,ma le mie esperienze sono limitate. Ravasi è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. E’ stato bello trascorrere un’ora con lui in compagnia di pochi amici.Magari in altra occasione scriverò delle cose che ci siamo dette.In poche battute è impossibile farlo.
***
Lettere scrivere a quaglieni@gmail.com
.
Caro Quaglieni,
vedo che lei dopo le elezioni del 4 marzo non ha più scritto di temi politici, dopo aver fatto una prima , e riconosco accurata, disamina dei risultati del voto. Tace in attesa di riposizionarsi anche lei ? Non sarebbe il solo. Cordiali saluti. Ennio Empoli
.
Caro Empoli,
Ho scritto un commento dopo il 4 marzo e seguo il dibattito di questi giorni con attenzione,ma senza partecipazione. Per me la politica è fatta di idee,di principi,di valori. Le alleanze forzate non mi entusiasmano ,anche se i compromessi in politica sono all’ordine del giorno e non debbono scandalizzarci. Temo soprattutto la possibilità di un governo tecnico,il peggiore tra quelli possibili,come dimostra quello presieduto da Monti. Sono lontanissimo dai grillini e dai leghisti,non sono iscritto a nessun partito e non ho certo desiderio di “riposizionarmi”,come Lei,un po’ maliziosamente, insinua. Non l’ho fatto in passato,non lo farò neppure questa volta. Io rispetto il Presidente della Repubblica e il suo ruolo,attendo fiducioso,ma non tranquillo,in rispettoso silenzio. Mi sembra che ci sia troppa inesperienza,troppa arroganza in molti politici rampanti. Nessuno ha vinto e questo è il dato con cui confrontarsi. Attendiamo che si vada oltre le schermaglie e poi esprimeremo un giudizio. Non mi piacciono quei giornalisti che scrivono,basandosi sul nulla,articoli sul futuro governo,cercando di dettare legge. E’ un giornalismo che detesto,anzi un non giornalismo.I giornali devono dare informazioni,non essere usati per condizionare l’opinione pubblica.