Aprile 2018- Pagina 12

Muore schiacciato dall’albero che stava abbattendo

E’ morto l’uomo di 45 anni di San Maurizio Canavese, che ieri pomeriggio è stato schiacciato da un albero che stava abbattendo a Corio, in un terreno di sua proprietà. I carabinieri della compagnia di Venaria, avvisati da una donna che si trovava con lui,  stanno cercando di ricostruire la dinamica dell’incidente, per capire  se l’uomo avesse adottato le misure di sicurezza necessarie.

Spesa in campagna a Fenestrelle

La Spesa in Campagna, il mercato contadino della Cia di Torino, torna in “trasferta” a Fenestrelle. Dopo l’incoraggiante esperienza dell’anno scorso, l’iniziativa riapre i battenti nel centro della val Chisone, domenica 22 aprile. Seguiranno gli appuntamenti, sempre domenicali, del 27 maggio, 24 giugno, 8 e 29 luglio, 12 e 26 agosto. Il mercato, riconoscibile dalle tradizionali bandiere bianco/verdi, coinvolge mediamente una trentina di agricoltori selezionati, che propongono ortofrutta, olio siciliano di oliva nocellara, miele e derivati, carni bianche (pollo, coniglio, tacchino) in varie tipologie, zafferano delle valli di Lanzo, formaggi d’alpeggio e altri freschi e stagionati di mucca e di capra, fiori in vaso, biscotti di riso, di meliga, di farro e di grano, pane, riso, liquori artigianali, gianduiotti e giacomette tagliati a mano, salumi tipici del Canavese e carne di maiale e vitello, confetture dolcificate con mosto d’uva, succo di mele e altri trasformati come l’antipasto piemontese, patate di montagna, cosmetici naturali, vino dell’astigiano e affettato di maiale.

In sostanza Chiara De Carlo

Incontriamo Chiara De Carlo a Torino da Filotea, ristorante specializzato nella pasta, in piazza Cesare Augusto 1 a Torino.

Una donna dall’aria sveglia e frizzante. Non manda a dire nulla. Capisci subito che si tratta di una persona volitiva e grintosa che ha fatto della sua vocazione la sua professione. Insegna musica e canta: ma è una sintesi di una personalità poliedrica.

Chiara, come nasce la tua passione per la musica?

Sono figlia di un chitarrista che non ha avuto il coraggio di farlo per professione… perchè mio padre aveva paura della insicurezza economica. In realtà mio padre suonava come turnista con Milva, Mal dei Primitives, artisti che all’epoca facevano concerti importanti … ed io dai 6 ai 17 ballavo, danza classica, ed ho vinto anche due borse di studio al Teatro Nuovo…contavo di fare l’insegnante di danza. Pensa…

E quindi sei una figlia d’arte?

Sì e e all’età dei 17 anni mio padre mi incoraggiò a cantare dal momento che con la danza dovetti chiudere per una tendinite cronica che mi fece uscire dal “giro”. All’inizio pensavo non mi piacesse ma poi ho deciso di provarci ed ho cominciato a studiare: ho fatto 9 anni di scuola con piu’ insegnanti, il primo dei quali fu Gianni Gaude, un bravissimo doppiatore (su Wikipedia troviamo la sua storia professionale); mi ha tolto la “erre” moscia e dato indicazioni sulla dizione, insomma l’ABC del canto dal momento che si tratta di un parlato sostenuto. Ho ricevuto istruzioni su jazz e su tutte le varie forme di musica e la preparazione con la tecnica vocale di base voicecraft che è la tecnica che preferisco. Non amo i Conservatori e le Accademie. Ho fatto le mie prime uscite sul palco, dopo il liscio naturalmente (ci siamo passati quasi tutti all’epoca) con i Pizzi & blues, un gruppo di 11 elementi , ci esibivamo nei pub, nelle birrerie e le prove si svolgevano in un garage gigantesco di proprietà del batterista . Il compenso erano quasi sempre cena e tanti saluti, ma la gioia di potersi esibire non aveva prezzo. In seguito il gruppo si sciolse. Alcuni hanno dato vita a gli Alfrenico (Alfredo e Nicola) una formazione ridotta sempre rhythm and blues. Ho cantato anche con loro per un breve periodo. Ho iniziato quindi a partecipare ai concorsi canori ed era dura davvero, realtà sconcertanti e spesso non troppo oneste, per quello oggi, ogni iniziativa canora che prendo, cerco di portarla avanti nella trasparenza più totale, i ragazzi hanno bisogno di certezze e di non essere sfiduciati. Oggi siamo nell’epoca dei talent … io studiavo ascoltando le musicassette, i dischi in vinile, le ore di studio erano moltissime! I miei 9 anni sono come i 4 di adesso. Lo constato con i miei allievi: la tecnologia facilita tantissimo. per cui i mezzi erano molti meno e non avevi la possibilità di vedere i cantati reali come oggi li vedi su youtube: di Giorgia per esempio puoi vedere come porta indietro i suoni i movimenti che fa. Il canto è immaginazione e in allora era molto più difficile. Per imparare certi passaggi vocali ricordo che dovevi tornare indietro con la puntina del giradischi o riavvolgere il nastro della musicassetta….era tutto lunghissimo, si sudava ogni progresso

E forse la concentrazione era maggiore?

Eravamo molto più concentrati e i traguardi si guadagnavano molto più difficilmente ma si godevamo anche molto di più … c’erano grandi soddisfazioni dietro un lavoro cosi duro. Dico una cosa forte e mi dispiace dirla: ho tanti allievi giovani e a loro dico che sono la generazione più deludente degli ultimi anni perché noi siamo genitori fallimentari. Io non sono genitore ma conosco figli di genitori che avrebbero, a mio avviso, scegliere di non diventarlo: è una cosa che trovo veramente brutta. Siamo di fronte ad una generazione che non capisce qual è il valore del sacrificio. Quando una sera, ero una ragazzina, a tavola dissi che avrei fatto il magistrato o la cantante mio padre mi rispose:”sei fai la cantante non ti pago neanche una lezione perchè sarai una precaria tutta la vita” Ed io presi il diploma il 16 luglio del 1990 ed il 7 di settembre iniziai a lavorare al bar di Bellagamba a Moncalieri, pulivo anche i gabinetti della stazione ed ero felicissima perché mi davano 420 mila lire di cui 370 mila lire le spendevo per la dizione per togliermi la “erre” moscia e i restanti 50 mila lire erano per la benzina. Non mi pesava quella vita. Quell’anno fu duro: mia madre si ammalò di un tumore e i miei si separarono. E oggi quando un allievo mi chiama per disdire la lezione dicendomi di sentirsi così così, sorrido perché penso che non gli abbiamo insegnato niente perché io con la febbre andavo a lavorare perché sapevo che se avessi perso anche solo un soldo non avrei avuto la possibilità di perseguire il mio obbiettivo…e non mi sento così vecchia e sono così contenta che mio padre non mi abbia pagato niente ma così contenta che oggi lo ringrazio ancora. Mia madre mi diceva sempre:” una persona per bastarsi necessita di indipendenza economica e tanta testa, senza queste due cose non sarai mai libera”. Dio quanto è vero! Oggi a 46 anni mi trovo a gioire di ogni cosa che accade perché conquistata con impegno, solo con le mie fatiche. E oggi invece viviamo nell’ombra di questi talent che ti fanno credere che, senza sacrificio andando semplicemente in televisione sarai un gran figo. Una volta era più difficile: per andare a San Remo, oltre a pagare un sacco di soldi dovevi fare molte cose, altro che i casting di oggi. Questo ha portato ad una falsa visione della realtà: tutti insegnano…a 22 anni sono insegnanti di canto…a quell’età non sapevo ancora cantare! Oggi viviamo concorsi sul territorio con in giuria il figlio del sindaco che, non capisce nulla di musica, ma va bene lo stesso, tanto basta avere iscritti, dare false illusioni, ma vorrei ricordare che nel mondo non sono tutti idioti. Bisogna fare un po’ di sana attenzione a mio avviso.

E come te lo spieghi?

Perché basta dirsi canto bene e cantano…e si improvvisano insegnanti., talent scout, giudici…di tutto un po’.

Vediamo i lati positivi della tua professione, come è la tua giornata tipo?

La mia giornata tipo: mi sveglio sempre alle 7 e alla mattina mi concedo due ore libere dove non mi faccio mancare niente: il parrucchiere e alle 11 inizio le lezioni e finisco alle 9 di sera. Ho anche la direzione artistica di due locali in Torino. E naturalmente canto quindi, prove col gruppo, registrazioni, turni di cori, una casa da mandare avanti insomma non mi annoio.

Qual è la parte della giornata che ti fa sorridere di più?

Quella in cui mi sveglio e penso:”cazzo sono ancora viva che figo!” Sono talmente innamorata del mio lavoro che penso che la giornata mi sorrida sempre: penso che ci siano dei lavori come il mio che si fanno più per vocazione che per soldi. Mi rende felice il fatto che il mio hobby possa essere anche il mio lavoro. E quindi mi sveglio felice. Attenzione non sono una buonista: ho sperimentato sulla mia pelle le durezze della vita: ho perso il mio fidanzato in un incidente stradale e mia madre è mancata quando avevo 27 anni e ci sono stati anni non facili per le difficoltà sul lavoro che proprio non era ancora a regime. C’è stato un periodo in cui mia madre era mancata, mio padre non c’era e così trovavo la scusa di andare a pranzo o cena da mia nonna perché avevo pochi soldi in tasca.

E c’è anche un momento meno sorridente della giornata?

Il momento più triste è quando da buon Gemelli faccio il punto della situazione e mi rimprovero tutto quello che non sono. Sono introspettiva, quasi tutti i giorni prima di andare a dormire faccio il bilancio. Prego tutte le sere e ringrazio. La gratitudine è uno dei valori più importanti nella vita. La canzone identificativa di Chiara De Carlo è quelle di Carmen Consoli “Blu Notte” perché credo sempre di non essere abbastanza all’altezza delle situazioni: una cosa che mi perseguita da quando ero ragazzina.

Credo sia diffusa questa sensazione quando si fanno i bilanci

Mi consola, non sono così malata allora. E comunque non sono sola.

Ci sono allievi che superano la maestra?

Ci sono tanti allievi che ci riescono; e questo dovrebbe dire che non ho fallito e che forse sono una discreta insegnante. Questa cosa mi gratifica alquanto.

Quanto tempo occorre per capire, da parte tua, che su un allievo o allieva si può investire?

Se vuoi la verità eccola: lo capisco dalla stretta di mano e un minuto di cantato.

Quanto dura un corso?

Proprio per il motivo per cui non ho voluto seguire il Conservatorio, le Accademie e le Scuole penso che non ci sia un tempo prefissato per imparare a cantare. Ognuno è una “macchina” a sé. Certo non può essere tutta la vita. Ci sono varie motivazioni per studiare il canto. Le scuole hanno bisogno di pagarsi la “serranda”. Ho potuto constatare che c’è gente che viene a canto perché non ha il coraggio di chiedere l’aumento al proprio capo. E quando tu segui un cantante che non è bravissima ma ti dice che è riuscita, dopo anni, a trovare il coraggio di chiedere l’aumento … ecco allora hai vinto…hai plasmato la persona, riuscirà sicuramente meglio anche nel canto. Il canto è esposizione totale per come la vedo io….quindi, si, hai vinto se tiri fuori il meglio dagli allievi, non inteso solo dal punto di vista canoro.

Quindi sei un’insegnante a tutto tondo, non solo canto e musica ma insegni a vivere…

Non esageriamo ma si l’intenzione è quella. Insomma ci provo, con le difficoltà della generazione di adesso.

Allora decido di venire da te per imparare a cantare…

La prima cosa che ti chiederei è perché vuoi cantare. Dico sempre che le motivazioni cambiano le intenzioni. Ecco perché non voluto insegnare nelle scuole. Nelle scuole organizzano le lezioni collettive… ma come fai ad insegnare ad uno che è un contralto, l’altro soprano, un altro mezzosoprano … puoi farli vocalizzare insieme e ci possono anche stare ma poi ognuno ha le sue motivazioni, i suoi canali, le sue scelte di canzoni, ognuno ha le sue difficoltà e peculiarità. Guadagni di più. Se con 40 allievi organizzassi le collettive con tre gruppi pagherebbero la metà ed io incasserei per tre … ma non è nelle mie corde. Sono sicura e lo metto per iscritto: se dovessi perdere tutti i miei allievi e domani svegliarmi e non poter più insegnare perché nessuno viene da me, non mi inventerei assolutamente di fare le collettive, farei qualcosa d’altro di completamente diverso: mi reinventerei ma non scenderei al compromesso di fare solo le collettive per soldi Questo no.

Chiara, se dovessi consigliare un libro per introdurmi alla musica?

Consiglio un libro che va bene per tutte le discipline “Il piccolo manuale del talento” di Daniel Coyle: un libretto che si legge velocemente ed è importante perché fa capire che il talento va coltivato, curato in qualsiasi disciplina. Quindi non basta una bella voce per cantare. Abbiamo delle eccezioni: famosi cantanti che non hanno mai studiato canto e sono bravissimi come Adele ma poi hanno avuto conseguenze negative e danni gravi che possono diventare permanenti; Axl Rose ha avuto numerosi interventi alle corde vocali e la stessa Laura Pausini

E un bel film da vedere?

Cadillac records è un film di genere drammatico, musicale, di diretto da Darnell Martin, con Emmanuelle Chriqui e Jeffrey Wright. L’ho visto sei volte circa.

Torniamo ancora alla scuola, quindi come definiresti la tua professione di insegnamento?

Insegnante o meglio preparatrice vocale a cui piace anche passeggiare ed ascoltare gli allievi. Ed imparare da loro.

Quindi come Aristotele che insegnava passeggiando da cui l’appellativo peripatetico. Ancora una curiosità sulle persone stonate, possono intonarsi?

In realtà sono pochissime le persone stonate. Molte hanno l’orecchio pigro, non abituato ad ascoltare la propria voce, non ne hanno la percezione. Occorre esercitarsi con la tecnica dell’air training: gli esercizi richiedono anche ore di ascolto della propria voce e tanti vocalizzi; alleniamo l’orecchio e le corde vocali ad essere in sintonia e così si arriva all’intonazione della voce. Lo stonato è veramente una rarità.

E una volta messa a punto la voce…

L’allievo comincia a canticchiare ed io sento tutto, sento anche troppo mi dicono i miei ragazzi e non lascio passare niente. Il mio metodo è differente da quello scolastico ne migliore ne peggiore credo: tanti colleghi mi dicono che dovrei conservare la voce e non cantare e spiegare agli allievi quali sono le posizioni del suono e fargliele immaginare ma non ci riesco e preferisco cantare. Anche se so benissimo che la voce è soggetta a stanchezza, spossatezza. Le corde vocali sono sono sensibili all’umidità alla secchezza, il freddo o il caldo. Teoricamente dovresti iniziare a cantare 5 ore dalla sveglia: una regola aurea.

Negli spettacoli che cosa ami di più fare?

Amo l’improvvisazione con il mio gruppo, i Mr. Right: ti invito a venirmi a sentire il 15 giugno, festeggerò anche il mio compleanno. E nelle serate invitiamo il pubblico a chiederci le canzoni preferite e la mia scaletta è formata da cover rivisitate, scomposte…violentate a volte azzarderei.

Volentieri, ti ringrazio per l’invito. Oltre a cantare come solista e corista hai altre esperienze da raccontare?

Ho fatto radio per due anni, la speaker a Radio Crossover: tenevo una rubrica settimanale di due ore in cui raccontavo in modo divertente retroscena e stranezze delle star del del rock . Gli spunti li traevo dai libri di un mio caro amico, Massimo Cotto, “Rock Bazar”. si trattava di una trasmissione divisa in tre parti: la prima, appunto con i racconti delle vicende dei personaggi famosi e la seconda in cui commentavo con gli ospiti le notizie incredibili dal mondo e la conclusione con una valutazione sulle canzoni, a mio avviso, più brutte.

Una cosa che non puoi non dirmi della tua vita professionale?

Se tornassi indietro rifarei tutto. Ma proprio tutto.

Franco Maria Botta

 
www.chiaradecarlo.com

https://www.facebook.com/torinomusicontest/

Religiosamente Granata

Venerdì 27 aprile dalla ore 18.30 inaugurerà presso gli spazi di Math12 in via Silvio Pellico 12 la mostra dal titolo “Religiosamente Granata – Una maglia per sette artisti” che vedrà come protagonista la storia del Torino Calcio riflessa nelle opere di artisti contemporanei

L’esposizione, curata dalla galleria Paola Meliga di Torino, è stata pensata per celebrare la gloriosa storia del team calcistico, intimamente legata all’identità cittadina. Il tragico evento di Superga, con l’incidente aereo del 4 maggio 1949 che spezzò il sogno del Grande Torino, ebbe nel contempo l’effetto di proiettare quei grandi campioni in una dimensione quasi mitica, consegnandoli all’immortalità e onorandone la memoria con l’appellativo di “Invincibili”. L’omaggio alla squadra avverrà attraverso il lavoro di sette artisti contemporanei torinesi, che esporranno opere grafiche, pittoriche, fotografie e sculture che traggono ispirazione, forza e vitalità dalla passione per la squadra del Torino. Gli artisti aderenti all’iniziativa sono Claudio Bellino, Gianni Bergamin, Massimo Bertoli, Attilio Di Maio, Mario Giammarinaro, Mauro Franco e Luciano Proverbio. Nell’esposizione troverà spazio anche il ricordo delle vicende della squadra giovanile del Torino Calcio cui toccò l’onore e l’onere il 15 Maggio del 1949 di sostituire allo stadio Filadelfia contro il Genova il grande team perito nell’incidente aereo di Superga. Durante l’inaugurazione verrà proiettato il cortometraggio “L’ultimo viaggio del Conte Rosso”, realizzato da Fabiana Antonioli per Filmika, che racconta le storie di quattro giocatori della squadra giovanile del Torino che portarono a termine il campionato degli Invincibili scomparsi nel 1949 a Superga, tra i quali figura Antonio Giammarinaro, zio dell’artista Mario Giammarinaro. La mostra, in programma sino al 13 maggio, verrà inaugurata a un paio di settimane di distanza dalla morte di Sauro Tomà, avvenuta il 10 aprile scorso a Torino, l’unico membro della squadra del Grande Torino (insieme con il secondo portiere Renato Gandolfi) che sopravvisse fortuitamente alla tragedia perché, per seri problemi al menisco, fu costretto a rinunciare alla trasferta aerea a Lisbona. L’esposizione sarà quindi anche un modo per omaggiarlo.

 

Paolo Barosso

***

Info mostra:

“Religiosamente Granata “

Math12_SPAZIOTRAVERSALE: Via Silvio Pellico 12 a Torino

dal 27 Aprile 2018 al 13 Maggio 2018

con i seguenti orari: Martedì/Sabato h 15,00.20.00 Domenica 15,00-19,00 –

Lunedì giorno di chiusura.

 

 

 

 

Anche a Torino “Familyhub: Mondi per crescere”

Al via “Familyhub: Mondi per crescere” il progetto multi-regionale di imprenditorialità sociale dedicato ai servizi educativi personalizzati per bambini. Capofila dell’iniziativa è il consorzio Co&So che opererà assieme ad una cordata di 33 partner, sia territoriali che nazionali, tra cui CGM, Oxfam, Dynamo Academy, Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze dell’Educazione e Psicologia) e l’Istituto degli Innocenti. I territori su cui impatterà il progetto sono Firenze, Roma, Forlì, Potenza, Milano, Torino e Matera.

 

“Familyhub: Mondi per crescere” vuole ampliare l’accesso all’educazione dei bambini grazie a un’innovativa personalizzazione dei servizi offerti alle famiglie unita ad azioni di sostegno economico.

 

In ogni territorio saranno aperti degli sportelli che, da una parte svolgeranno una funzione d’ascolto delle famiglie, e dall’altra, forniranno risposte specifiche e concrete sul modello dei Family Hub già attivi e operanti nelle città di Firenze e Scandicci.

 

Gli sportelli faranno perno sulla figura del case-manager che faciliterà l’accesso ai servizi e sarà l’elemento di raccordo tra l’utenza vulnerabile e i servizi messi a disposizione dal territorio come centri per l’impiego, servizi sociali, biblioteche, anagrafe, centri interculturali etc…

 

I servizi educativi saranno protagonisti di un autentico cambiamento di paradigma per offrire alle famiglie, in situazioni di fragilità, maggiore flessibilità oraria, attraverso aperture prolungate e attività di out reach come laboratori in piazza, nonché sviluppare progetti innovativi che prevedano l’uso del digitale. La famiglia sarà sostenuta e accompagnata anche attraverso il coinvolgimento di esperti nell’ambito sanitario (ad esempio alimentazione e vaccinazioni pediatriche), sostegno pedagogico (sonno, regole e gioco).

 

I soggetti promotori del progetto vogliono favorire un modus vivendi sostenibile per quelle famiglie che vivono in un contesto di fragilità reso ancora più difficile dalla crisi economica e occupazionale. Per questo i destinatari saranno minori nella fascia 0-6 anni e nuclei familiari con bambini (0-6 anni) che saranno individuati tramite i partner territoriali del progetto.

 

La priorità sarà data alle famiglie con bassa intensità di lavoro, famiglie a rischio povertà con un reddito disponibile (nell’anno precedente) inferiore alla soglia di rischio, famiglie che sperimentano gravi deprivazioni materiali (ritardo/morosità bollette, mutui, affitto), non adeguato riscaldamento in casa, impossibilità di sostenere spese impreviste, difficoltà a permettersi un pasto adeguatamente proteico per almeno 2 giorni, irrealizzabilità vacanze e indisponibilità economica per l’acquisto di tv a colori, lavatrice, macchina e telefono (Fonte: indicatori standardizzati a livello europeo da Eurostat).

 

Attraverso queste specifiche azioni si intende intercettare le famiglie più vulnerabili per favorire così una maggiore conoscenza e consapevolezza della relazione con i servizi operanti sul territorio. Tutto questo sarà possibile grazie soprattutto alla realizzazione di 6 nuovi presidi territoriali di comunità volti a diminuire la percentuale di persone a rischio povertà. Non si tratta di interventi palliativi, ma di un progetto che vuole far nascere comunità educanti solidali sul territorio.

 

 

 ***

 

“Familyhub: Mondi per crescere: “Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”

Estate in anticipo: 10 gradi sopra la media

In tutta la regione sono dieci i gradi sopra la media stagionale  di fine aprile. Dopo il freddo di pochi giorni fa, coda invernale,  con nevicate tardive, ora le temperature massime sfiorano i 30 gradi in pianura e bassa collina. In montagna oltre i 1.100 metri di Beaulard di Bardonecchia, in Valle di Susa, la temperatura è salita fino a 22 gradi. Lunedì torna qualche nube e da martedì a Torino e in tutto il Piemonte farà ancora caldo con cielo sereno.

CASELLO DI BEINASCO: “E’ DA CHIUDERE”

Pasta rischia di soffocare. Nei giorni lavorativi e nelle ore di punta il traffico di auto private lungo via Torino e la strada provinciale n. 6 raggiunge dei livelli insostenibili, contribuendo a innalzare i livelli di inquinamento. Una situazione aggravata dal casello di Beinasco: sono tanti, infatti, gli automobilisti che per evitare di pagare il pedaggio in tangenziale raggiungono Torino percorrendo proprio la provinciale che attraversa Pasta. Sabato 21 aprile il sindaco di Rivalta Nicola de Ruggiero ha raccolto le preoccupazioni e le proposte dei residenti del quartiere durante una simbolica manifestazione, voluta dall’amministrazione comunale, in occasione del mercato rionale per chiedere ancora una volta il rispetto degli impegni assunti da Ativa nel 2000 e l’immediata chiusura del casello di Beinasco. La concessione di ATIVA è ormai è scaduta e il casello, da mesi, è aperto in regime di proroga senza più alcun motivo. Alla manifestazione ha preso parte anche il consigliere regionale Andrea Appiano che insieme alle amministrazioni comunali sta combattendo la battaglia per la soppressione del casello. «La barriera di Beinasco contribuisce ad aumentare il traffico sulle nostre strade, con automobilisti e camionisti che entrano ed escono dallo svincolo SITO per evitare il “balzello” della tangenziale, percorrendo così la bretella del Dojrone fino a raggiungere Pasta e via San Luigi» spiega Nicola de Ruggiero. Per monitorare i livelli di inquinamento nell’aria, da una settimana è in funzione proprio a Pasta una centralina dell’ARPA: fino a metà maggio rileverà le concentrazioni di ossidi di azoto, biossidi di zolfo, PM10, PM2.5 e monossido di carbonio. Si tratta della seconda fase dei campionamenti, una raccolta dati che completerà quanto già registrato sempre dalle centraline ARPA tra i mesi di febbraio e marzo del 2017.

Conan Doyle e “Le avventure di Sherlock Holmes”

conan-2Il 31 ottobre del 1892 Conan Doyle pubblicò “Le avventure di Sherlock Holmes”, riprendendo le storie già apparse sulla rivista britannica Strand Magazine. Il successo del personaggio fu tale che il suo autore dimenticò presto le delusioni patite per la mancata carriera di medico. La creazione dell’astuto detective londinese che dimorava al 221B di Baker Street diede il via ad una saga che ispirò a Doyle quattro romanzi e 56 racconti. Al fianco del più celebre investigatore della storia del giallo, a partire dal romanzo “Uno studio in rosso”, comparve l’immancabile dottor Watson. Una curiosità: in nessun romanzo o conanracconto di Doyle si legge del noto intercalare “Elementare, Watson”, né lo si descrive con quel suo strano cappello  o con la pipa ricurva. A parte questo, alla creatura di Conan Doyle si sono in qualche modo rifatti anche gli autori di celebri investigatori, da Agatha Christie ( con il suo Hercule Poirot) ad Umberto Eco, nel caso del Guglielmo da Baskerville de “Il nome della rosa”. I film e le serie televisive non si contano e l’interprete che più di altri ha legato il suo volto a quello dell’investigatore è stato l’attore britannico Basil Rathbone. Ancora oggi, nella londinese  Baker Street, al Museo di Sherlock Holmes, continuano ad essere recapitate le lettere indirizzate a colui che, con grande abilità, riuscì a svelare anche il mistero e la vera natura del mastino di Baskerville.

Marco Travaglini

Un fiore per la ricerca

AICG sostiene AIRC e  la ricerca sul cancro con la margherita solidale italiana 100%

Ultimi giorni per acquistare le margherite solidali: prosegue infatti fino al 25 aprile l’iniziativa «MARGHERITA per AIRC» grazie alla quale AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) e i suoi associati, da sempre sensibili alle tematiche sociali e alle iniziative benefiche, rinnovano il supporto ad AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) a sostegno della ricerca oncologica. In provincia di Torino partecipano all’iniziativa Crespo Garden a Roletto, Daveli Garden Center a Carmagnola, Garden Center La Serre di Piobesi Torinese, Peraga (Mercenasco), Hortilus e Vivai a Colleretto Giacosa, Viridea a Collegno e Settimo Torinese. Sono quest’anno più di 70 i centri giardinaggio associati ad AICG (l’elenco completo è sul sito www.aicg.it)dove si possono acquistare le piante di MARGHERITA solidale al prezzo di 4.50 euro: per ogni margherita venduta, 1.50 euro sarà devoluto ad AIRC per sostenere la terza e conclusiva annualità della borsa di studio istituita grazie all’impegno di AICG.

 

 

MADE IN ITALY

La «MARGHERITA per AIRC», l’eccellenza interamente italiana – proviene dalla Riviera Ligure, in particolare dalla piana di Albenga, dove ogni anno ne vengono prodotti circa 10 milioni di vasi e garantita da FDAI – Filiera Agricola Italiana Spa, è contrassegnata da un’etichetta firmata FDAI e AICG. Si conferma quindi la grande attenzione di AICG per la produzione italiana e il made in Italy.

 

TESTIMONIAL

La Margherita solidale ha anche quest’anno il supporto di un’altra Margherita: la campionessa mondiale di scherma Margherita Granbassi, da anni al fianco dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro nella doppia veste di ambasciatrice e volontaria.

 

Per informazioni:

AICG Associazione Italiana Centri Giardinaggio

www.aicg.it – segreteria@aicg.it – Tel. +39.031.301037

 

 

EARTH DAY, 3 UNIVERSITARI ITALIANI SU 4 CHIEDONO AL PROPRIO ATENEO DI UTILIZZARE ENERGIA RINNOVABILE

Un sondaggio internazionale condotto da Sodexo su oltre 4mila universitari ha rivelato che gli italiani sono terzi nella classifica degli studenti più attenti al tema dell’energia sostenibile: quasi 3 studenti su 4 (73%) vorrebbero che il proprio ateneo utilizzasse fonti green, battuti solo da indiani (82%) e cinesi (81%). Gli italiani sono anche tra i più attenti agli sprechi alimentari (71%), contro il 60% di Spagna e UK

Se il fine dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra ideata dall’attivista per la pace americano John McConnell e celebrata per la prima volta il 22 aprile 1970 sotto l’egida dell’ONU, è quello di sottolineare la necessità dellaconservazione delle risorse naturali della Terra stimolando lo sviluppo di una nuova coscienza ambientale in milioni di persone… Il futuro potrebbe essere più roseo di quanto si possa pensare grazie alle nuove generazioni. Quasi 3 universitari italiani su 4 (73%) infatti ammettono di considerare importante che il proprio ateneo utilizzi esclusivamente energia green per ridurre notevolmente l’impatto della propria attività sull’ambiente in cui vivono. Una percentuale decisamente importante, se si pensa che per i “colleghi” americani (65%), inglesi (68%)e spagnoli (69%)questa tematica è meno prioritaria. Distanti invece gli studenti cinesi e indiani, che comandano questa classifica: per loro la percentuale tocca rispettivamente la quota dell’81% e dell’82%.

È quanto emerge dal recente sondaggio a livello mondiale condotto da Sodexo intervistando oltre 4000 studenti in Italia, Cina, Stati Uniti, Spagna, Regno Unito e India relativamente allo stile di vita universitario per andare a scoprire, tra i diversi aspetti analizzati, quanto siano attenti alle tematiche della sostenibilità gli universitari di tutto il mondo.

Consentire scelte consapevoli, tramite una corretta informazione e l’offerta di opzioni salutari è la base del nostro lavoro – spiega Franco Bruschi, Head of Schools & Universities Segment Med Region per Sodexo – Alcuni esempi tra i tanti: il ristorante “Think Green by Sodexo”, che ha come obiettivo la salvaguardia dell’ambiente e della salute attraverso un servizio di ristorazione ecosostenibile. Offre, infatti, un menu vario ed equilibrato, salutare e responsabile, attento all’impatto ambientale delle singole preparazioni, ma anche una gestione del ristorante volta alla riduzione dei rifiuti e degli sprechi all’interno dei luoghi di produzione e consumo, l’utilizzo di prodotti ecosostenibili, la promozione di iniziative di sensibilizzazione e momenti di coinvolgimento degli studenti”.

Ma non è tutto, per gli studenti del Belpaese infatti la sostenibilità passa anche per il cibo: addirittura il 71% degli universitari vorrebbe che la propria università riducesse gli sprechi alimentari. Anche in questa speciale classifica gli italiani si piazzano sul terzo gradino del podio, davanti a inglesi (60%), spagnoli (60%) e americani (61%), preceduti solamente dai più “green” cinesi (82%) e indiani (87%). Contrariamente a quanto si possa pensare gli universitari del Belpaese sarebbero anche disposti a pagare di più per prodotti agricoli d’origine locale (31%), prodotti agricoli del commercio equo e solidale o con certificazione di produzione etica (21%), e prodotti agricoli sostenibili in genere (20%). Gli studenti italiani invece sono meno attenti dei pari età a livello internazionale sulle tematiche relative alle prassi commerciali rispettose dell’aspetto etico: un aspetto ritenuto importante solo dal 64% del corpo studentesco universitario, contro ad esempio il 75% degli americani e il 78% dei cinesi.

“I risultati di questa ricerca non mi stupiscono e rafforzano quanto stiamo facendo all’interno dell’Università – spiega il dottGiacomo Magatti, Sustainability Manager dell’Università di Milano-Bicocca presso il Dipartimento Scienze Ambiente e Territorio – come Gruppo per la Sostenibilità di Ateneo BASE (Bicocca Ambiente Società Economia), riceviamo dagli studenti numerose proposte per rendere l’ambiente universitario e i servizi offerti meno impattanti. Il tema energia è per noi prioritario: efficienza, riduzione dei consumi e fonti rinnovabili devono essere al centro della nostra agenda, così come molti altri temi quali la gestione dei rifiuti, la mobilità, il Green Public Procurement. Altro elemento significativo in cui sta avvenendo un veloce cambiamento è l’acqua: su spinta degli studenti sono stati installati erogatori di acqua di rete e sono in distribuzione borracce d’acciaio per ridurre l’utilizzo di plastica. Importante sottolineare anche l’aspetto formativo: il nostro percorso sulla sostenibilità “Think green, be cool!” ha riscosso grande successo. Inoltre è attiva su scala nazionale la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile: tutti assieme stiamo facendo rete affinché gli atenei italiani intraprendano percorsi verso la sostenibilità tramite il coinvolgimento di studenti, personale e territorio in cui risediamo”.