Novembre 2017- Pagina 41

Torna il blocco del traffico. Si spera nella pioggia che dovrebbe arrivare domenica

Il protocollo d’intesa sulla qualità dell’aria era stato sospeso per via dell’emergenza incendi, per consentire la libertà di spostamento delle persone, ma da venerdì  torna  in città il blocco del traffico. Nei giorni scorsi erano in ogni caso  in vigore le limitazioni riguardanti i veicoli più inquinanti, diesel euro 0,1 e 2 e benzina, gpl e metano euro 0. Intanto, da domenica, dovrebbe arrivare la pioggia, anche forte, sul Piemonte. In montagna nevicate possibili a quote inferiori ai 1000 metri. Lo stop ai veicoli privati diesel vale fino agli euro 4 compresi: divieto di circolazione in città dalle 8 alle 19 di tutti i giorni, festivi compresi. Per i mezzi commerciali diesel il blocco è confermato fino all’ euro 4, con orario 8,30-14 e 16-19 dal lunedì al venerdì, 8.30-15 e 17-19 il sabato e nei  festivi.

 

(foto: il Torinese)

Trasparenza in Comune, Manfredi (radicali): “Sala Rossa completamente esautorata”

Trasparenza in Comune/Manfredi (radicali): Sindaca Appendino ha rifiutato di presentare in Consiglio Comunale formali comunicazioni sulle dimissioni del capo di gabinetto Giordana e sul “caso Ceresa”. Sala Rossa completamente esautorata  e informazione negata a cittadini, come su esiti commissione d’indagine sui fatti di Piazza San Carlo.

Giulio Manfredi (Associazione radicale Adelaide Aglietta) commenta:

 

Apprendiamo dalla stampa che la sindaca di Torino, Chiara Appendino, si è rifiutata, su esplicita richiesta del capogruppo del PD, di presentare nel Consiglio Comunale di ieri formali comunicazioni sulle dimissioni del suo capo di gabinetto (nonché suo braccio destro e sinistro) Paolo Giordana.

 

Con tale rifiuto, il Consiglio Comunale della città di Torino è stato esautorato completamente delle proprie funzioni e all’intera comunità torinese è stata negata la possibilità di conoscere sia le motivazioni che hanno portato la sindaca all’accettazione tout court delle dimissioni di Giordana sia le valutazioni della sindaca rispetto al comportamento tenuto dall’amministratore delegato di GTT, Walter Ceresa, rispetto alla richiesta fattagli da Giordana di far togliere una multa ad un suo amico.

 

Quanto successo ieri fa il paio con quanto accaduto 40 giorni fa, quando in Consiglio Comunale il M5S ha votato contro la mozione finale della Commissione d’indagine sui fatti di Piazza San Carlo del 3 giugno scorso, senza presentare alcuna mozione alternativa; di conseguenza, tutti i cittadini di Torino sono stati privati della conoscenza del lavoro svolto dalla commissione, la cui costituzione era stata voluta e votata anche dai consiglieri del M5S, all’unanimità.

 

Al danno si aggiunge la beffa; ieri i consiglieri comunali del M5S hanno chiesto al PD di fare un’ “operazione trasparenza” sui conti delle partecipate. E’ sempre il bue che dice al toro: “Quanto sei cornuto!”..

Falso dentista denunciato

Appena prima che la polizia facesse irruzione nel suo “studio”, aveva effettuato un intervento di implantologia dentale  con somministrazione antibiotica a un paziente, ma quel dentista svolgeva abusivamente la professione. E’ un italiano di 55 anni, mai iscritto all’albo professionale, senza partita Iva e autorizzazione per l’apertura dello studio dentistico. E’ stato denunciato con l’assistente, per esercizio abusivo della professione. E’ ricaduto in “tentazione”, poiché nel 2013 era stato denunciato per lo stesso reato e aveva patteggiato. La  sede dello studio, in via Matera, era stata affittata come abitazione privata. Trapani e strumenti chirurgici sono stati sequestrati. 

“Anything”, tra realismo e iporealismo

Dal 2 novembre 2017 al 14 gennaio 2018

In occasione della “Settimana delle Arti Contemporanee”, il MEF (Museo Ettore Fico) di via Cigna a Torino presenta, dal 2 novembre 2017 al 14 gennaio 2018, una nuova opera dell’artista torinese Daniele Galliano

Pinerolese di nascita, classe ’61 e autodidatta di formazione, Galliano è stato scoperto criticamente da Luca Beatrice e dagli anni Novanta a oggi ha conquistato rapidamente un ruolo di rilievo nel panorama della nuova pittura italiana. Ma non solo. Il “realismo fotografico” che, da sempre, caratterizza la sua produzione, gli ha permesso di partecipare a importanti mostre collettive e personali in tutto il mondo, fra cui le Biennali de L’Avana, quella di Venezia nel 2009 e quella di Khoci a Kerala nel 2016. Sue opere sono anche presenti in alcune fra le principali collezioni pubbliche e private, come la GAM di Torino, la GNAM di Roma e il MART di Trento e Rovereto. Al MEF, Galliano presenta una tempera/olio su tela di grandi dimensioni dal titolo “Anything”, realizzata nel 2017 e che ben sintetizza quel suo modo di concepire l’arte (fra realismo e iporealismo) come una sorta di “visione – scrive Mario Perniolache oscilla fra la miopia e il sogno”. E che, in quest’ottica, “costituirebbe un’interpretazione moderata di temi del postumano (paura, sesso, vita metropolitana) che, aumentando la distanza nei confronti del reale, li riconduce nell’alveo di un’esperienza artistica ed estetica tradizionale”. L’ospitata di Galliano, fanno sapere dal MEF, è il preludio di una nuova collaborazione con l’artista per un progetto site-specific, che verrà realizzato all’interno dei locali del “B+Ars” , Bistrot del Museo, nella prossima primavera. Il progetto prevede non solo la realizzazione di un affresco, ma anche un continuo work in progress con l’artista che sarà disponibile a incontri, scambi, e dialogo con i visitatori durante tutto l’arco di tempo necessario per la realizzazione dell’opera e parallelamente a un programma di incontri con le scuole a cura dell’area didattica dello stesso Museum.

G.M.

***

MEF (Museo Ettore Fico), via Francesco Cigna 114, Torino – tel. 011/853065, www.museofico.itinfo@museofico.it

UNIVERSITA’ DI TORINO: IL GENERALE GRAZIANO PARLA DEL RUOLO DELLE FORZE ARMATE

“L’impegno delle Forze armate italiane, a favore della pace e della stabilità globale, si inserisce nel comune sforzo della Comunità Internazionale per assicurare e sostenere le più diffuse condizioni di crescita e sviluppo socio-economico a livello mondiale” così  il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, nel corso del suo intervento durante la giornata di studio dal tema “Lotta al terrorismo internazionale e tutele dei diritti umani” svoltasi al Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino.

Parlando dell’attuale quadro internazionale e degli strumenti a disposizione per fronteggiare le quotidiane sfide alla sicurezza il Generale Graziano ha evidenziato che “lo strumento militare è solo uno dei tanti, forse il più decisivo talvolta, ma non certo l’unico, dei mezzi a disposizione della Comunità Internazionale. Il modo di operare, il ruolo delle nostre Forze Armate deve essere infatti inquadrato in un approccio integrato, inter-agenzia, multinazionale e multilivello, che trae legittimazione nel quadro giuridico del diritto internazionale e che rappresenta la migliore risposta per affrontare le moderne minacce e sfide alla sicurezza ed alla stabilità internazionale” “L’obiettivo della Difesa – ha aggiunto – è quello di mettere al servizio del Paese e della collettività nazionale uno strumento militare moderno, sempre più efficace ed efficiente, attraverso il quale l’Italia possa contribuire alla tutela del diritto internazionale”. Analizzando quanto sta accadendo sul Mediterraneo dove è evidente una relazione triangolare tra terrorismo, migrazione e instabilità di taluni Paesi, si comprendere che gli effetti della crisi si possono mitigare con un approccio sinergico da parte delle diverse realtà istituzionali, integrando iniziative militari e civili. In tale contesto la Difesa rappresenta un essenziale ingranaggio di questo complesso meccanismo istituzionale e il suo contributo non consiste solo nell’attuazione di operazioni militari di sicurezza, ma anche nella stabilizzazione dei Paesi in crisi “fornendo – ha spiegato il Capo di Stato Maggiore della Difesa – unità di addestratori nazionali che operano dotando di adeguate professionalità i comparti della Difesa dei Paesi destabilizzati per guidarli verso una più decisa, futura, autonomia”. L’evento, nato da un’idea del prof. Pierpaolo Rivello, Procuratore Generale militare presso la Corte di Cassazione, ha visto la partecipazione di illustri relatori tra i quali il prof. Giuseppe Porro e il prof. Giuseppe Nesi, ordinari di diritto internazionale rispettivamente presso l’università di Torino e di Trento, la prof.ssa Silvia Cantoni, associato di diritto internazionale presso l’università di Torino, il Generale di Corpo d’Armata Claudio Berto, Comandante per la Formazione Scuola di Applicazione dell’Esercito, l’Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Vincenzo Melone, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e il Generale di Brigata Gino Micale, Capo del II Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.

 

Enoteca Diffusa, l’eccellenza dei vini torinesi al Club To Club

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, Enoteca Diffusa accompagnerà anche questa edizione di Club To Club Festival.

Promossa dall’Associazione Commercianti, Residenti e Cittadini di Via Baretti e sostenuta dalla Camera di commercio di Torino, Enoteca Diffusa si svolgerà dal 2 al 5 novembre con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare il meglio della produzione vitivinicola DOCG e DOC del territorio torinese, in una modalità più contemporanea e di tendenza e grazie ad eventi di richiamo internazionale. Così come lo scorso anno, durante i giorni centrali di Club To Club, i locali associati di Via Baretti e delle vie limitrofe apriranno le loro porte e i loro menù alle etichette delle sette denominazioni di origine del torinese (Erbaluce di Caluso, Canavese, Carema, Freisa di Chieri, Collina Torinese, Pinerolese e Valsusa) selezionate dalla Camera di commercio di Torino nell’ambito del progetto Torino DOC (http://www.torinodoc.com), in collaborazione con l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino.

Quello che prenderà vita nei giorni di Club to Club sarà un itinerario culturale e degustativo, durante il quale le etichette prescelte saranno abbinate alle specialità gastronomiche dei singoli locali e diventeranno ingrediente originale di innovativi cocktail proposti dai migliori bartenders torinesi. Si andrà dall’Americano Sbagliato (Anselmo Riserva, Biancosarti, Alpestre, Freisa di Chieri Frizzante DOC) al Club to Punch (Absolut Vodka, Agave alla Lavanda, pepe rosa, lime, arancia, vino rosso), dal Wild Turin (con il Valsusa DOC), allo Spritz rivisitato (con l’Erbaluce di Caluso Spumante DOCG) solo per citarne alcuni.

Tra le etichette che si potranno assaporare, l’Erbaluce di Caluso Spumante DOCG “Cuvee tradizionale” di Orsolani, il Collina Torinese Malvasia DOC “Deliziosa” 2015 di Rossotto, il Freisa di Chieri DOC 2015 di Balbiano, Pinerolese Dolcetto DOC 2014 dell’azienda agricola La Rivà e molte altre. I locali di San Salvario che aderiranno a Enoteca Diffusa “Club To Club” sono “Affini”, “il Barotto”, “Baretti Bis”, “Bottega Baretti”, “Closer”, “Lo Stonnato”, “Mad”, “Shaka Brah” e “Sans Soushì”.

In occasione dell’iniziativa Dance Salvario, il “Block Party” di Club to Clubdomenica 5 novembre tutti i vini DOCG e DOC della provincia di Torino saranno esposti in Piazza Madama Cristina per nuove degustazioni, mentre i locali Affini, Barotto e Sans Soushì aderiranno al percorso Street food.

Enoteca Diffusa è realizzata con il sostegno della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e collabora con Club to Club Situazione Xplosiva.

Salvadanai per insegnare il risparmio

UNA CURIOSA COLLEZIONE DI PEZZI ANTICHI E PREZIOSI

  • Il Museo del Risparmio inaugura oggi una nuova sala dedicata ai preziosi salvadanai donati dai collezionisti Rocco e Nicola Tana
  • Oltre 1500 pezzi che saranno esposti a rotazione e valorizzati da mostre temporanee a tema
  • Sono gli oggetti più incredibili inventati in ogni paese del mondo per custodire i piccoli risparmi, tra cui alcuni esemplari meccanici fabbricati in America nel 1800

 Grazie alla nuova area espositiva Risparmiare, il Museo del Risparmio di Torino, che in realtà nasce come moderno laboratorio per l’educazione economico-finanziaria di giovani e adulti, da oggi sarà anche un museo più tradizionale. L’inaugurazione, in concomitanza con la Giornata mondiale del Risparmio 2017, ha visto la partecipazione del presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro e del direttore del Museo Giovanna Paladino, attorniati da estimatori, volontari, studiosi e studenti che hanno contribuito alla crescita e alla valorizzazione di questo luogo unico nel panorama dei musei italiani. La sala Risparmiare è stata appositamente allestita per ospitare una ricca e importante collezione di salvadanai donata al Museo da Rocco e Nicola Tana. I due collezionisti l’hanno intitolata Dal passato al futuro, proprio per sottolineare la scelta tra l’oggi e il domani che questo oggetto rappresenta. L’intera collezione è composta da oltre 1500 pezzi, provenienti da tutto il mondo, di varie epoche, fogge e materiali. Infatti, se il salvadanaio in coccio da rompere o meglio “sacrificare” in caso di necessità, va per la maggiore, non mancano quelli in materiali più preziosi, come la porcellana, il vetro e la ghisa. Lo stesso termine inglese per salvadanaio – piggy bank – deriva dall’antico termine anglossassone per argilla e solo in seguito viene identificato con il simbolo del maialino, importante fonte di sostentamento. Nella collezione i maialini ovviamente non mancano. Ma è rappresentata anche un’ampia varietà di altri animali, tra cui alcuni splendidi esemplari di mucche americane in ceramica realizzate in occasione della Cow Parade 2000. Ci sono inoltre auto, treni, vespe, navi, aerostati, libri, registratori di cassa, còmode, cassette postali. La figura umana è rappresentata da teste, mezzi busti, corpi interi. Ai bambini piaceranno i personaggi dei Looney Tunes. Una sezione speciale è dedicata ai salvadanai meccanici americani di fine 800, fabbricati con l’intento di far divertire i bambini e di incoraggiarli a risparmiare. Smisero di produrli con la Prima Guerra mondiale, quando ferro e ghisa iniziarono a servire per ben altri scopi. La nuova sala del Museo può contenere circa 700 pezzi. I salvadanai saranno quindi esposti a rotazione. Inoltre, mostre temporanee a tema valorizzeranno i pezzi più insoliti. L’inaugurazione della sala Risparmiare è tra gli eventi promossi durante la settimana dedicata a L’Arte del Risparmiomanifestazione ideata dal Museo del Risparmio e dalle Gallerie d’Italia per celebrare la Giornata mondiale del Risparmio. Oltre alle sedi museali e culturali della Banca a Torino, Milano, Napoli e Vicenza, all’edizione 2017 hanno aderito l’Archivio storico di Intesa Sanpaolo, la Banca dei Territori e le dieci banche estere del gruppo in Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Egitto, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

***

La collezione e il Museo sono visitabili gratuitamente fino a domenica 5 novembre, dalle ore 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00).

Arte (accessibile) in Galleria

In occasione di Artissima 2017, fiera internazionale d’arte contemporanea, la Galleria Umberto I ospiterà una selezione di opere degli artisti del panorama contemporaneo: Roberto Kosterle, Sylvie Romieu, Francesco Nonino, Elisa Bertaglia, Marco Vinicio, Horiki Katsutomi, Andrea Aquilanti, Marcello Jori, Giuseppe Chiari, Vasco Bendini, Antonin Strizek, Federico Guerri, Bruno Lucca, Greta Pasquini, Nico Mingozzi, Liselotte Frauenknecht, Angelo Molinari, Giancarlo Pacini, Bruno Ceccobelli, Marco Colazzo, Silvia Amodio, Sandro Beltramo e Simone Bubbico, in un percorso che vuole esplorare e creare, attraverso l’evoluzione del gusto, un collegamento diretto di conoscenza tra autore e fruitore. Arte accessibile, che scende dal piedistallo e si misura con le persone che, abitualmente, percorrono la Galleria per andare ad acquistare i prodotti del mercato di Porta Palazzo.L’arte contemporanea si presenta così non soltanto ai professionisti del settore ma a un pubblico più ampio, le opere infatti sono esposte fuori dal contesto in cui solitamente si trovano, e diventano non solo privilegio di una élite.

***

Galleria Umberto I – 10122 Torino Ingresso gratuito dal 2 novembre al 2 dicembre dalle 10.00 alle 19.00

 

Iniziativa a cura di Laura Tabasso, Giovanni Pellegrini e Franco Tabacco – Yit architetti. In collaborazione con la galleria WEBER & WEBER Arte Moderna e Contemporanea, il MUSEO DEL DESIGN di Galliano Habitat e l’Associazione Commercianti Galleria Umberto I.

 

Mostre, musica, teatro, danza, cinema, notti bianche: per un mese Torino capitale dell’arte

Il calendario aggiornato degli eventi è disponibile sul sito internet all’indirizzowww.contemporarytorinopiemonte.it

Torino è ormai riconosciuta come  punto di riferimento nodale per il contemporaneo in Italia e all’estero, un traguardo raggiunto grazie alla sinergia tra realtà pubbliche e private, collezioni e fondazioni, musei e gallerie la cui attività, nel campo delle arti visive e delle performing arts, che genera una molteplicità di eventi riconosciuti a livello internazionale. ContemporaryArt Torino Piemonte, il programma di comunicazione del sistema Arti Contemporanee – ideato dalla Città di Torino con il sostegno della Fondazione CRT per l’Arte in collaborazione con tutti gli enti e istituzioni operanti nel settore dell’Arte Contemporanea – da dieci anni, suscita l’interesse di appassionati, cittadini e turisti e trova la sua massima espressione a novembre, il mese delle arti contemporanee con lo Speciale Autunno. L’edizione di quest’anno coincide tra l’altro con il ventennale delle installazioni di Luci d’Artista. ContemporaryArt ’17 conferma i consolidati appuntamenti come LUCI D’ARTISTA, che illuminerà le piazze e le vie del centro città e delle circoscrizioni; ARTISSIMA, la più importante fiera d’arte contemporanea in Italia ospitata all’Oval – Lingotto Fiere; PARATISSIMA, per la prima volta alla ex Caserma La Marmora in via Asti 22; THE OTHERS, all’ex Ospedale Maria Adelaide; CLUB TO CLUB, festival di musica elettronica; TORINO FILM FESTIVAL, importante rassegna cinematografica e l’irrinunciabile appuntamento con la NOTTE DELLE ARTI CONTEMPORANEE, sabato 4 novembre, con l’apertura straordinaria di musei, spazi per l’arte e gallerie.

Grazie alla Regione Piemonte, per la prima volta sarà a disposizione dal 3 al 5 novembre la Free ART Shuttle, una navetta del gruppo Gtt che permetterà di spostarsi tra le maggiori fiere e i musei di arte contemporanea di Torino: due i tragitti, entrambi con capolinea a Lingotto Fiere, a due passi dall’Oval, sede di Artissima, che consentiranno ai visitatori di muoversi tra uno location e l’altra in modo semplice e sostenibile.

Dal 27 ottobre al 14 gennaio 2018 le venticinque LUCI D’ARTISTA trasformeranno nuovamente la città in un museo a cielo aperto: 80 giorni in cui il pubblico potrà ammirare le installazioni progettate per il territorio grazie al contributo di artisti di fama internazionale.

Saranno 7 le FIERE DELL’ARTE ospitate a Torino nella prima settimana di novembre.

ARTISSIMA 24la principale fiera d’arte contemporanea in Italia che si distingue per il suo approccio innovativo e sperimentale, si svolgerà all’Oval – Lingotto Fiere dal 3 al 5 novembre. Le novità di quest’anno ne sottolineeranno la vocazione finalizzata alla scoperta e alla valorizzazione dei talenti e al ruolo di autorevole laboratorio di ricerca per il futuro dell’arte. L’edizione 2017, inoltre, si arricchirà della nuova sezione ‘Disegni’ che, oltre a valorizzare una pratica artistica in grado di catturare l’immediatezza processuale del gesto creativo, è nata per sostenere un nuovo collezionismo. La prima edizione, curata da Luis Silva e Joao Mourao, direttori della Kunsthalle Lissabon (Lisbona), metterà in mostra i lavori di 26 artisti rappresentati da altrettante gallerie (10 italiane e 16 straniere).

FLAT – FIERA LIBRO ARTE TORINO, il nuovo appuntamento internazionale dedicato all’editoria d’arte contemporanea, sarà ospitato a Palazzo Cisterna dal 3 al 5 novembre. Si tratta di un’occasione per promuovere il meglio della produzione internazionale di cataloghi di mostre, monografie, saggi, libri d’artista, edizioni rare, out of print e magazines.

Dal 2 al 5 novembre, nell’ex ospedale Maria Adelaide (lungo Dora Firenze 87), si svolgerà THE OTHERS ART/FAIR: una piattaforma espositiva unica nel suo genere, una fiera e un progetto curatoriale, un punto di incontro fra mercato e innovazione culturale.

Ad accogliere dall’1 al 5 novembre la XII edizione di PARATISSIMA, che vedrà la partecipazione di oltre 500 artisti sarà, per la prima volta, la Caserma La Marmora di via Asti 22. Tema di quest’anno:”Superstition”.

La fiera d’arte antica e moderna dal piglio contemporaneo FLASHBACK 2017  che quest’anno si ispira al romanzo fantascientifico di Philip K. Dick – verrà ospitata al Pala Alpitour–Isozaki dal 2 al 5 novembre.

La seconda edizione di DAMA, progetto indipendente e collaborativo tra gallerie d’arte emergenti internazionali, avrà sede a Palazzo Saluzzo Paesana (via Bligny 2) dal 2 al 5 novembre.

Il PADIGLIONE 5 DEL LINGOTTO FIERE ospiterà, dal 3 al 5 novembre, l’ottava edizione di Operae Indipendent Design Fair, la fiera del design indipendente che da otto anni presenta una fotografia dello scenario internazionale del design contemporaneo e da collezione, con due sezioni dedicate a Designer e Gallerie di design.

 

Moltissimi gli appuntamenti di ContemporaryArt Torino Piemonte – Speciale Autunno con le ARTI VISIVE.

Le OGR – OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI, che rappresentano uno dei più grandi esempi di architettura industriale dell’Ottocento a Torino (recentemente inaugurate), ospitano due importanti opere: Procession of Reparationist, la suggestiva  istallazione dell’artista sudafricano WILLIAM KENTRIDGE – 13 figure nere in metallo alte 4 metri raffiguranti gli operai che in passato lavoravano all’interno delle Officine – e Track, il murale dell’artista venezuelano ARTURO HERRERA, opera site-specific realizzata all’interno di Snodo, l’area del gusto delle Officine – un fitto reticolo di linee pensate per ricordare un tracciato di binari ispirandosi al passato ferroviario del luogo -. Il e 4 novembreAmaci Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e OGR presenteranno I musei alla svolta ‘post-digital’, convegno a cura di Lorenzo Giusti e Nicola Ricciardi dedicato alle sfide lanciate ai musei d’arte contemporanea dalle opere digitali.

Il 3 novembre si inaugurerà Come una falena alla fiamma – Like a moth to a flame, un grande progetto espositivo – firmato da tre curatori internazionali d’eccezione Tom Eccles, Mark Rappolt e Liam Gillick – realizzato in collaborazione tra OGR Torino e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Come una falena alla fiamma ruota attorno a un nucleo di opere conservate in alcune delle maggiori istituzioni museali pubbliche della città tra cui il Museo Egizio, Palazzo Madama, MAO – Museo d’Arte Orientale, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e Castello di Rivoli che, per l’occasione, saranno esposte  alle OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI e alla FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO, in un gioco di contaminazioni reciproche tra  le opere d’arte contemporanea e quelle dei secoli passati. Inoltre, dal 3 novembre al 14 gennaio 2018, la FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO ospiterà Sanya Kantarovsky.

Alla GAM sarà possibile ammirare le seguenti mostre: Dalle bombe al museo  1942-19591960 – 1962 Il Giappone a Torino, installazione permanente (fino al 21 gennaio 2018); Sportification The Big Piano Smash (fino al 21 gennaio 2018); Pop Art Italiana dalle collezioni della GAM Torino (dall’1 novembre al 14 gennaio 2018); Presentazione del progetto IperPianalto e installazione di Caretto e Spagna (giardino GAM, venerdì 3 novembre).

PALAZZO MADAMA – MUSEO CIVICO D’ARTE ANTICA ospiterà: Giansone. Sculture da indossare (fino al 29 gennaio 2018); Gianfranco Ferrè. Sotto un’altra luce. Gioielli e Ornamenti (fino al 19 febbraio 2018); Elisa Sighicelli. Doppio Sogno (dall’1 novembre al 29 gennaio 2018); Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi (dal 16 novembre al 19 febbraio 2018).

In mostra al CASTELLO DI RIVOLI MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA: Gilberto Zorio (dal 2 novembre al 18 febbraio 2018); Anna Boghiguian (fino al 7 gennaio 2018);Un taglio contemporaneo (fino al 31 dicembre).

Fino al 14 gennaio 2018 a PALAZZO CHIABLESE si potrà ammirare la rassegna Mirò! Sogno e colore; la personale dell’artista cubano Carlos Garaicoa sarà allaFONDAZIONE MERZ fino al 4 febbraio e, alla PINACOTECA AGNELLI, dal 3 novembre al 25 febbraio 2018Paranormal. Tony Oursler vs Gustavo Rol.

BESTIALE! Animal Film Stars rimarrà visibile al MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA (fino all’8 gennaio 2018) mentre Niki de Saint Phalle Tarocchi. Dal Rinascimento a oggi al MEF – Museo Ettore Fico (fino al 14 gennaio 2018). Arrivano i paparazzi è allestita a CAMERA CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA (fino al 13 gennaio 2018) e Il tramonto birmano al MAO Museo d’Arte Orientale (fino al 15 novembre).

La FONDAZIONE 107 ha in esposizione fino al 26 novembreMarcovinicio Malmaison; Ra’ Di Martino; Lucia Nazzaro – In attesa del Sacro (Il Posto Opportuno) eSalvatore Astore – Isolamenti, 2016.

Al PAV PARCO ARTE VIVENTE, dal 5 novembre al 18 marzo 2018, si potrà ammirare la personale di Uriel Orlow Prima che le piante avessero un nome e, dall’11 al 31 ottobre al MIAAO MUSEO INTERNAZIONALE DELLE ARTI APPLICATEl’esposizione dei lavori realizzati a partire dall’anno 2000 da ventisette grafici, artisti, artieri, illustratori, architetti e designer italiani PolisGraphics.

Hit Parade 2016–2017, la collettiva dei 30 artisti più rappresentativi delle ultime due edizioni di PARATISSIMA, sarà visitabile dal 24 novembre al 21 gennaio 2018 a lMUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE “AVV. GIOVANNI AGNELLI”

L’Associazione Arte Sera organizzerà in varie sedi: dal 26 ottobre al 4 novembreNesxt – Indipendent Art Festival, rassegna interdisciplinare dedicata alla produzione artistica e culturale indipendente italiana, un circuito diffuso sul territorio torinese animato da decine di soggetti che esplorano le pratiche più contemporanee. E, dal 3 al 5 novembre, il festival diffuso The Gifer- International Gif Art Festival 2017evento legato al fenomeno internazionale della gif art.

Dal 30 ottobre al 5 novembre la Direzione Servizi Educativi della Città organizzerà la mostra Raccontare il passato per immaginare il futuro nel Salone San Giorgio al BORGO MEDIEVALESarà esposta una sintesi delle esperienze artistiche realizzate dalle bambine e dai bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia torinesi. La rassegna, che propone anche laboratori per bambini e adulti, è suddivisa in due sezioni, passato e futuro.

 

…TRA GLI EVENTI DI ARTE URBANA

Città di Torino, Urban Center Metropolitano Torino e GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani esporranno sotto i PORTICI DI PIAZZA PALAZZO DI CITTÀfino all’11 gennaio 2018, la mostra fotografica Rigenerare. Ritratti di tre luoghi del cambiamento a Torino e, all’URBAN CENTER METROPOLITANO TORINOPanorami contemporanei e luoghi in trasformazione.

MAU – Museo d’Arte Urbana, Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT sabato 2 dicembre proporranno MAU & Co. Il Museo d’Arte Urbana.

 

…SPAZI PER L’ARTE E GALLERIE

Tanti spazi per l’arte della città ospiteranno rassegne, mostre, premi, concorsi, laboratori e molto altro ancora. Tra questi: l’HOUSING GIULIA (via Cigna 14) accoglierà Ars Captiva 2017 De/Locazioni (dal 26 ottobre al 9 novembre 2017);  l’IGAV il Premio Italia–Argentina per l’arte (prima edizione) e il Premio Shanghai (terza edizione);il MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO (Palazzo Carignano) Art for excellence:  l’arte della regola d’arte; INGENIO ARTE CONTEMPORANEA (corso San Maurizio 14/e) Social Wood e Urban Knitting Surprise;  PALAZZO BAROLO (via Corte d’Appello 20) Fuoriserie Divergoconarte – Prospettive altre: incontri;l’ECOMUSEO DELLA CIRCOSCRIZIONE 6 Astrattissima (dal 3 al 16 novembre); CAFFE’ FIORIO (fino all’11 gennaio 2018) la mostra In ostaggio di loro stessi;BARRIERA (via Crescentino 25) dal 5 novembre al 16 dicembre l’esposizione “Collegati Scollegati Collegati…”; LUOGHI COMUNI DI SAN SALVARIO (via San Pio V, 11) dal 7 al 25 novembre Crisalide – Il racconto delle donne attraverso la materia; MASTIO DELLA CITTADELLA (corso G. Ferraris angolo via Cernaia) dal 2 al 26 novembre World Press Photo 2017.

Le GALLERIE che partecipano a ContemporaryArt Speciale Autunno sono: Biasutti & Biasutti; Giampiero Biasutti Studio d’arte per il ’900; Burning Giraffe Art Gallery;Guido Costa Projects; Galleria Lara e Rino Costa; Mazzoleni; Febo e Dafne; Luce Gallery; Galleria del Museo d’Arte Urbana; Mutabilis Arte; Norma Mangione Gallery; Galo Art Gallery; Galleria Opere Scelte; Galleria Alberto Peola; Galleria Giorgio Persano; Privateview Gallery; Galleria d’Arte Roccatre; Galleria Unique; Spazio Mouv’ Gallery; Elena Salomon Arte Moderna; Paola Meliga Art Gallery; Galleria Franco Noero; Paolo Tonin Arte Contemporanea; Galleria Moitre; Photo&Contemporary; Fusion Art Gallery; Raffaella De Chirico Arte Contemporanea; Gagliardi e Domke; Giorgio Galotti; Giorgio Galotti–Alley; Galleria in Arco; Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea Chambres d’Art; Tucci Russo Studio per l’arte Contemporanea; Weber & Weber.

 

…TRA GLI EVENTI DI DESIGN

Operae Indipendent Design Fair dal 3 al 5 novembre al LINGOTTO FIEREGreen Grain Meets De.Gu.Cre’ fino al 10 novembre alla CASCINA E ECO CAMPING DEL PARCO LE VALLERE (Moncalieri, To); Bam Piemonte Project On Tour 2017 Contemporary Artdesign dall’11 ottobre al 3 dicembre alle FONDERIE TEATRALI LIMONEdal 12 ottobre al 10 novembre nella GALLERIA PIANTA REI e dal 10 ottobre al 10 novembre a TORINO INTERNI BONETTII Love It fino al 20 novembre nel MUSEO OFFICINA DELLA SCRITTURA (strada Abbadia di Stura 200); Progetto “Lab3: Innovazione In 3d”fino al 10 novembre  lungo i PORTICI DI VIA PO.

e… ancora laboratori e workshop con le attività di giovani artisti all’interno del programma di ContemporaryArt.

 ****

Anche quest’anno è disponibile la TORINO+PIEMONTE CONTEMPORARY CARD che per 48 ore consecutive consente l’ingresso gratuito o ridotto nei musei, alle fondazioni e alle mostre a tema, sui mezzi di trasporto pubblici e di ottenere uno sconto sui TaxiTorino. Inoltre, solo nel mese di novembre, dà diritto a un tour completo gratuito a bordo del City Sightseeing Torino, linea a scelta, da capolinea a capolinea. In vendita a 25 € negli uffici del Turismo di Torino di piazza Castello – via Garibaldi e di piazza Carlo Felice. L’ elenco completo delle agevolazioni e riduzioni è su  www.turismotorino.org/IT/contemporary_card

 

ContemporaryArt è tutto questo e molto altro ancora.

 

 

Autunno con caldo e siccità “storici” a Torino. Mai incendi così gravi negli ultimi 50 anni

Secondo la Smi, la storica Società Meteorologica Italiana fondata nell’Ottocento, quelli dei giorni scorsi in Piemonte sono stati i più gravi incendi degli ultimi 50 anni: ben 5.000 ettari di boschi e pascoli sono bruciati e si è trattato dell’autunno peggiore di sempre per quanto riguarda caldo fuori norma e siccità, con +2.6 gradi a ottobre e un deficit di piogge del 35% negli ultimi quattro mesi. Non piove da 46 giorni: forse le prime gocce domenica. Nel rapporto Smi si registra il cambiamento climatico che colpisce anche le Alpi. Bisogna tornare fino  al 1921, quando  a Torino era piovuto meno a ottobre, ma dal 1802 non si presenta una situazione simile. Da luglio al 31 ottobre sul capoluogo piemontese sono caduti 101 millimetri di pioggia, mai successo se non nel 1832 e nel 1871, quando il mese è stato più arido.  Mancano 534 mm di acqua da inizio 2017 con uno scarto del 40% rispetto al periodo 1958-2016.

 

(foto: il Torinese)