Storia e preistoria “d’attualità” al Civico Museo Archeologico di Mergozzo, lo scorso sabato 13 maggio, nel ciclo d’incontri “L’eterno e l’effimero”. Argomento principale “Legni e tessuti di 2000 anni fa”: presentazione a cura di Mauro Rottoli ed Elisabetta Castiglioni, del Laboratorio di Archeobiologia di Como. Dopo l’introduzione di Annarosa Braganti, Presidente del Gruppo Archeologico Mergozzo e di Elena Poletti, archeologa nonché conservatrice del Civico Museo medesimo e coordinatrice dell’Ecomuseo del Granito, ha iniziato la spiegazione tecnica lo stesso Rottoli. “Ogni dato è importante per fare un quadro organico e fedele della vita quotidiana di una popolazione: per esempio sono importanti gli abiti e gli oggetti di legno, alcuni dei quali ben conservati. Il materiale può essere di origine animale o vegetale, più alcuni metalli, come il ferro e il bronzo”.

“Parlando della vita di 2000 anni fa” ha aggiunto l’esperto studioso comasco “l’aspetto importante è quella che chiamiamo romanizzazione, la stessa che ha caratterizzato per tanto tempo mezza Europa. Abbiamo analizzato tantissimi pezzetti di legno e frammenti di scarpe, alcuni dei quali con tracce di materiale organico”. Chi sapeva che i romani, specialmente i soldati, portavano le caligae
o sandali chiodati? Il relatore ha spiegato diverse caratteristiche interessanti, specialmente costruttive, in merito. Altri ritrovamenti importanti e in ottimo stato di conservazione hanno riguardato le forme di pane (a volte intere a volte in frammenti), la maggior parte delle quali proviene dalle necropoli di Angera.
Elio Motella
L’accettazione è un processo e una qualità dell’amore. Per predisporsi all’accettazione è necessario avere intenzione di accogliere.La prima fase è quella dell’accettazione di sé, a cui segue, come conseguenza, l’accettazione dell’altro
Quando invece accettiamo una situazione, significa che affrontiamo la realtà senza pretendere di cambiarla, senza soffrire, e questo ci permette di continuare a fare progetti, cercando possibilità diverse e migliori durante il nostro cammino. Quando accettiamo una situazione, anche se non ci piace, significa che stiamo cercando altre strade per la
“Oltre i confini” è il tema scelto per il XXX Salone Internazionale del Libro 2017, declinato nei più svariati contesti e richiamato fin dal sottotitolo, che caratterizzerà le iniziative presentate.
Alla presentazione intervengono:
A partire dagli anni ’80 il teatro in carcere – già presente in alcuni istituti con esperienze amatoriali – assume significati, metodologie e obiettivi nuovi: ne viene riconosciuta la funzione terapeutica e pedagogica e, attraverso esso, si fa conoscere alla società la realtà del carcere, sia tramite rappresentazioni negli istituti aperte al pubblico, sia con spettacoli di compagnie di detenuti in teatri esterni.

Domenica 21 maggio si tiene la quinta edizione del Lions Ten, “Una corsa da leoni”, da Poirino a Santena.
Tantissime le attività proposte al pubblico per far conoscere la Regione Catalana, come showcooking, degustazioni, wine painting e una mostra fotografica di Yann Arthus-Bertrand che lascerà i visitatori senza fiato
La giunta intervenga e, se è il caso, rimuova il direttore generale dell’Asl Al. Il duro attacco a Gilberto Gentili, arriva dal consigliere regionale Gian Luca Vignale del Movimento nazionale per la sovranità 

Fiorella Mattioli Carcano,presidente dell’Associazione Cuscus, e di Lino Cerutti,vicepresidente di La Storia nel futuro – quattro relazioni: Giancarlo Antenna, professore emerito di storia medioevale all’Università Cattolica di Milano e Accademico dei Lincei (Frati agostiniani che camminano in Europa (1572-1574). Da un manoscritto agostiniano edito da Claudia Castellani);Enrico Rizzi,storico della regione alpina, Presidente della Fondazione Monti (Le Alpi dei pellegrini nel Medioevo profondo (IX-XIsecolo);Fiorella Mattioli Carcano, storica del Cristianesimo e vicepresidente della Consulta permanente Unesco per i Sacri Monti (Camminare la montagna nei riti di passaggio e di ricognizione); Battista Beccarla,storico del Medioevo e della Chiesa novarese
(L’apertura del Sempione – prima del marzo 1200-e la concomitante nascita della “Via francisca novariensis”, itinerario transalpino di commercianti e pellegrini). Al pomeriggio, prima dello spazio dedicato al dibattito e al confronto, ci saranno altri tre interventi: Simone Riccardi, storico dell’arte, ricercatore Università Cattolica di Milano (Sculture lignee tedesche in Piemonte sulle vie dei pellegrini);Michela Cometti, storica dell’arte, responsabile del patrimonio iconografico arte antica della Fondazione Torino Musei (Viandanti e pellegrini tra ‘500 e ‘600. Considerazioni su alcune fonti documentarie);Dorino Tuniz,docente di Storia della Chiesa Istituto Superiore di Scienze Religiose (Un acuto osservatore delle realtà territoriali: Carlo Bascapè, le montagne e i pellegrinaggi del Novarese).
A Roberta, donna torinese rapinata e stuprata, il tribunale di Torino ha negato il risarcimento dello Stato
La 30a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino parte con il botto. E’ la prima dopo lo strappo con Milano e i primi dati depongono a favore della kermesse subalpina: Alla vigilia del nastro sono già 56.000 i biglietti venduti.