Due mesi di grandi concerti e spettacoli di cabaret gratuiti con volti noti del firmamento artistico nazionale tra i più amati dal pubblico.
E’ un giugno ed un luglio ricco di nomi di spicco della canzone e della risata quello in programma a Torino al Centro Commerciale Parco Dora, prestigiosa rassegna nazionale di spettacolo promossa nella piazza antistante il Centro Commerciale ‘Parco Dora’ (in via Livorno angolo Via Treviso), negli ultimi anni sempre più spesso punto di riferimento in città per i firmacopie e la presentazione dei nuovi album dei principali big della musica italiana. A partire dalle 20.30 ogni venerdì spazio al cabaret, e ogni domenica, invece, appuntamento con i live di noti artisti del pop italiano, all’interno di una prestigiosa area spettacolo con palco coperto e posti a sedere gratuiti comodamente prenotabili presso l’Info Point del Parco Dora: il ticket dà inoltre diritto a uno sconto del 10% presso i punti ristorazione presenti all’interno della piazza. Sul versante del cabaret, ‘#Parco Dora Live’ debutta venerdì 9 giugno con lo show di Marco Berry. Si prosegue poi con Enzo Iacchetti (16/06), Paolo Migone (23/06), Gabriele Cirilli (30/06). A luglio, invece, sono attesi sul palco artisti quali Marco & Mauro (07/07), I Panpers (14/07), Max Cavallari (21/07) e gran finale il 28/07 con
Marco ‘Baz’ Bazzoni. A condurre, sul palco, Gianpiero Perone, noto attore comico torinese. Il calendario della musica, invece, si inaugura domenica 11 giugno con Paolo Vallesi, reduce da Sanremo 2017. Segue il 18/06 Alan Sorrenti, il 25/06 Francesco Baccini. A luglio, invece, sono di scena rispettivamente Mario Venuti (02/07), Donatella Rettore con il suo ‘On Rage Tour’ (09/07), Marco Ferradini (16/07), l’ex voce dei Matia Bazar Silvia Mezzanotte (nelle foto) con il suo ‘Regine Acoustic Live’ (23/07) e gran finale con la grinta di Alexia domenica 30 luglio. Media Partner: Radio ‘GRP’. Presentano Carlotta Iossetti e Dj Gino Latino. Così Emanuele Manca, patron di ‘#Parco Dora Live’: “Una rassegna che si pone quali obiettivi primari l’incontro equilibrato di settori diversi della cultura come la musica e il cabaret, attraverso una selezione di artisti di primaria importanza tutti nel loro genere, confermando la naturale vocazione di ‘Parco Dora’ quale primario punto di incontro, socializzazione e promozione eventi gratuiti dell’estate torinese”.
I fumatori sono in calo a Torino e in Piemonte, anche se l’uso di tabacco e sostanze e l’abuso di alcool sono pur sempre responsabili di una quota significativa della mortalità e del carico di malattia della popolazione regionale
Alle ore 21

Emanuela Canepa (Roma, 1967) si è laureata a Roma in Storia Medievale, specializzandosi poi in Paleografia e Diplomatica. Dal 2000 vive a Padova, dove lavora per il Sistema Bibliotecario dell’Università, occupandosi di ricerca bibliografica per la Facoltà di Psicologia. Ha frequentato a Rovigo la scuola di scrittura Palomar.
Il Premio Italo Calvino è stato fondato a Torino nel 1985, poco dopo la morte di Italo Calvino, per iniziativa di un gruppo di estimatori e di amici dello scrittore, tra cui Norberto Bobbio, Natalia Ginzburg, Lalla Romano, Cesare Segre, Massimo Mila. Ideatrice del Premio e sua animatrice e Presidente fino al 2010 è stata Delia Frigessi, studiosa della cultura italiana tra Ottocento e Novecento. Il Premio, giunto alla sua trentesima edizione, segnala e premia opere prime inedite di narrativa.

Decine e decine di mini – isole ecologiche, sono 134 in tutto, per la raccolta differenziata di plastica, vetro, metalli, organico, carta e rifiuti indifferenziati.
Un neonato, abbandonato questa mattina a Settimo Torinese, trasportato in ospedale, è morto poco dopo.
A Torino è nuovamente possibile visitare l’impianto di smaltimento di rifiuti speciali tra i più avanzati d’Europa
(rilasciata nel 1998).
Corte di Cassazione, ha inviato alle aziende alluvionate delle ingiunzioni di pagamento, entro 30 giorni, aventi oggetto i rimborsi ottenuti, maggiorati degli interessi e delle spese legali. Molte delle aziende coinvolte si trovano, dopo anni di crisi economica, in situazioni tali per cui, la restituzione di tali aiuti comporterebbe, quasi certamente, il fallimento immediato. È un’emergenza che seguo personalmente – conclude il Presidente Marino -, in riferimento alla quale ho provato ad intervenire anche nella manovrina con un emendamento e, proprio in queste ore, ho sollecitato ulteriormente il Ministero attraverso un’interrogazione: ma alla luce dei recenti e preoccupanti sviluppi è fondamentale un intervento estremamente rapido, non possiamo più rimandare. Mi auguro che, nei prossimi giorni, il tema possa essere portato sui banchi del Governo”.