Si chiama “Terre d’Acaia, visioni e strategie per il vero Piemonte”. E’ un volume che raccoglie le linee guida dell’omonimo progetto che vuole promuovere, attraverso un brand, l’identità del Pinerolese, in particolare del territorio tra Pinerolo e Fossano. Il volume viene presentato giovedì 27 ottobre, a mezzogiorno, nella sala stampa della Regione Piemonte, in piazza Castello 165. Il testo è curato da Giancarlo Chiapello e prima di vedere la luce è stato preceduto da tre anni di lavoro, moltissimi incntri e decine di volontari coinvolti, dopo che l’idea era stata lanciata dal centro studi Silvio Pellico di Cercenasco. Interverranno, oltre a Chiapello, l’assessore regionale Alberto Valmaggia, i rappresentanti dei comuni e delle associazioni del territorio, il critico enogastronomico Jacopo Fontaneto ed il designer Mario Fina.
Massimo Iaretti
Non è la prima volta che un anonimo torinese sbeffeggia i politici con falsi manifesti pubblicitari
Gillette sotto il naso che richiama i famigerati baffetti del Fuhrer . La Gillette è ovviamente estranea all’iniziativa.
Il 21 Ottobre presso la residenza privata del Console Generale del Giappone a Milano si è svolta la Cerimonia di conferimento alla torinese Associazione Culturale Yoshin Ryu, del Riconoscimento Ufficiale del Ministero degli Affari Esteri del Giappone
E’ la seconda sconfitta della Juventus a San Siro, con polemiche per il gol annullato a Pjanic
Stavano tornando da una serata in discoteca le due ragazze di 21 e 23 anni che questa mattina, poco prima delle 8
E’ il progetto a regia regionale che si propone di coordinare le diverse azioni di orientamento realizzate sul territorio, finanziata con 4.5 milioni di euro provenienti dal Fondo sociale europeo.
Poi ci sono le
Alla Gam riunione del Centrodestra torinese compatto, da Osvaldo Napoli a Roberto Rosso, da Gilberto Pichetto a Riccardo Molinari e Fabrizio Ricca. E naturalmente il notaio-consigliere Alberto Morano, protagonista della battaglia di trasparenza sui conti del Comune.
“Perchè vedete, la Giunta Appendino – aggiunge il notaio – invece di sollevare il problema, il 21 luglio 2016 ha approvato il bilancio di GTT. In particolare detto bilancio è stato approvato dal Sindaco Appendino che in Commissione Controllo di Gestione il 5 ottobre 2016 ha orgogliosamente rivendicato di assumersi la responsabilità politica e giuridica dell’approvazione del bilancio.Peccato che nel verbale di approvazione del bilancio il rappresentante della Città di Torino abbia dichiarato con linguaggio invero sorprendente di approvare il bilancio con riserva di verificare successivamente i disallineamenti esistenti fra i dati contabili di GTT e i dati contabili del Comune di Torino”.
mancata approvazione del bilancio – aggiunge l’assessore – espone la società e il socio di maggioranza, la Città, a responsabilità che potrebbero ripercuotersi sui cittadini. Vorrei ricordare che la sindaca Appendino da consigliere comunale di opposizione non ha partecipato al voto del bilancio, predisposto dalla Giunta Fassino e approvato dalla sua maggioranza”.
rogetto Angelica invita alla cena benefica del 27 ottobre prossimo, alle 20.15, alla Trattoria della Posta, in strada Mongreno 16, a Torino.
Torino conquista 5 posizioni e si piazza al 5/o posto tra le città italiane più ‘smart’. La classifica è nel rapporto annuale ‘ICityRate’ realizzato da Fpa, che ha preso in analisi 106 Comuni capoluogo e sette “dimensioni tematiche”