Questo è l’obiettivo di fondo del progetto Economia e diritto nei tempi della crisi realizzato dalle associazioni Libertà e Giustizia e Pop Economix e sostenuto dal Comitato Resistenza e Costituzione

Far “parlare” la Costituzione sui temi economici e finanziari di attualità. Questo è l’obiettivo di fondo del progetto Economia e diritto nei tempi della crisi realizzato dalle associazioni Libertà e Giustizia e Pop Economix e sostenuto dal Comitato Resistenza e Costituzione.
L’iniziativa prevede quest’anno una conferenza teatrale seguita da laboratori condotti da giuristi ed economisti per stimolare gli studenti – e con loro gli insegnanti e le famiglie – a individuare i nessi principali esistenti fra i fatti e le dinamiche economiche e i principi e le regole giuridiche. Con lo scopo di far acquisire consapevolezza del fatto che le vicende economiche possono e devono essere oggetto di regolazione giuridica e di valutazione dal punto di vista dei principi costituzionali.
Lo spettacolo Pop Economix Live Show, scritto da Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase e Paolo Piacenza, con Alberto Pagliarino e per la regia di Alessandra Rossi Ghiglione, andrà in scena al liceo Darwin di Rivoli mercoledì 13 aprile alle 10 alla presenza del vicepresidente del Consiglio regionale delegato al Comitato Resistenza e Costituzione. Attraverso la voce e il punto di vista di un narratore si racconta la crisi globale che ha investito il pianeta. Il linguaggio teatrale si avvale così di immagini metaforiche e richiami alla quotidianità, per narrare e spiegare gli eventi economici salienti degli ultimi decenni: la bolla dei titoli tecnologici di fine anni novanta, i mutui subprime, il fallimento della banca d’affari Lehman Brothers, la crisi dei debiti sovrani, il ruolo delle banche nell’area euro e i nuovi rapporti economici mondiali. Una rappresentazione che vuole parlare ai ragazzi in modo diretto e coinvolgente, spiegando avvenimenti e protagonisti dell’economia contemporanea in modo semplice e accessibile e promuovendo un apprendimento attivo e partecipato. Al termine dello spettacolo, gli studenti e i loro insegnanti saranno coinvolti in gruppi di lavoro per riflettere sui contenuti proposti in scena, approfondendo uno dei temi emersi e mettendolo anche in relazione alla propria esperienza e alle parole della Costituzione.
Pop Economix Live Show ha già replicato per 170 date in tutta Italia e ha incontrato oltre 25mila spettatori fra studenti, associazioni e cittadini.
Oltre al liceo Darwin lo spettacolo farà tappa il 12 aprile ad Asti all’istituto Monti, il 3 maggio a Susa all’istituto Enzo Ferrari, il 5 maggio all’istituto Giulio di Torino e il 6 maggio all’istituto Gobetti Marchesini/Arduino di Torino.
(foto: il Torinese)
LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DELLA RUBRICA “IL TIRANESE”:
E’ arrivato per la prima volta sulla scena del Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana il Don Quisciotte de la Mancha. A rappresentare il balletto “Don Q. – Don Quixote de la Mancha”, la cui trama è tratta dal romanzo di Miguel de Cervantes, è stata la principale compagnia di balletto e danza contemporanea italiana, Aterballetto. L’evento è stato
organizzato dall’Istituto italiano di cultura e dall’ambasciata d’Italia nella capitale albanese, in collaborazione con il ministero della Cultura del Paese delle aquile, il municipio di Tirana e il Teatro dell’Opera e del Balletto. Il ricavato della vendita dei biglietti è stato devoluto alla “Shkolla e Baletit” di Tirana, al fine di creare una borsa di studio per allievi provenienti da zone periferiche dell’Albania. Lo spettacolo, con la coreografia di Eugenio Scigliano, ha visto nel ruolo di protagonista il ballerino albanese Hektor Budlla.

Commercianti Balon, la Libreria Il Ponte sulla Dora, Impremix edizioni visualgrafika ha chiesto infatti anche la collaborazione attiva delle Cooperative di Porta Palazzo: Cooperativa 5° mercato alimentare e Cooperativa di gestione mercato 4° che hanno riposto con generosità e disponibilità ad ospitare l’evento. “Mercato” infatti, siamo convinti, non è solo luogo di commerci, ma può diventare anche luogo di incontro e scambio umano e culturale.
C’è un dialogo interessante nel film di Scorsese “The Wolf of Wall Street”, dove Matthew McConaughey a pranzo con lapprendista broker Leonardo Di Caprio dice : Nessuno sa dove vanno i prezzi, i mercati…a destra sinistra, in basso in alto, sopra o sotto,
In realtà le cose non stanno così. Esistono dei trend, delle tendenze più o meno definite messe in moto da quelle che vengono chiamate le mani forti, ovvero i grandi investitori, e alimentate dalparco buoi, ovvero i piccoli investitori



Dopo due anni, è tornato a Torino il Parlamento Europeo degli Studenti: “Il futuro degli esseri umani” è stato il suggestivo tema sul quale si sono confrontati, dal 6 all’8 aprile 2016, cento studenti tra i 16 e i 19 anni provenienti dalle scuole (licei, istituti tecnici e professionali) del territorio piemontese, divisi nelle cinque Commissioni tematiche: lo stesso futuro degli esseri umani; il cervello umano, vivere e mangiare sano; l’evoluzione della riproduzione umana, cellule staminali; esseri umani potenziati.
Sul 14-0, per


Consumato, dunque, il divorzio con il Partito democratico, il sindaco in carica ha predisposto un “Progetto per San Mauro Bene Comune” che vede la partecipazione di tre liste, la sua, civica, “Impegno per San Mauro”, “Alternativa Democratica – Noi per San Mauro” e, infine, “Sinistra per San Mauro”