Marzo 2016- Pagina 9

Rafforzate le misure di sicurezza all'aeroporto e nelle stazioni dopo l'attacco al Belgio

alpini sicurezzaSINDONE SICUREZZAIl  questore Salvatore Longo, che ha preso parte al presidio contro il terrorismo promosso dal Comune davanti a Palazzo Civico ha detto  che si stanno rafforzando le misure di sicurezza già in atto

Gli attentati a Bruxelles hanno indotto anche le autorità italiane a innalzare il livello di guardia. Mentre il premier Matteo Renzi riunisce il comitato di sicurezza, anche a Torino si stanno prendendo provvedimenti. Il  questore Salvatore Longo, che ha preso parte al presidio contro il terrorismo promosso dal Comune davanti a Palazzo Civico ha detto  che si stanno rafforzando le misure di sicurezza già in atto, e già rodate positivamente in occasione della visita di papa Francesco e di eventi come l’ostensione della Sindone. Particolare attenzione a obiettivi sensibili come l’aeroporto e le stazioni ferroviarie. In programma una riunione in prefettura del Comitato per l’ordine e la sicurezza allargata a polizia ferroviaria e polizia aeroportuale. Il prefetto Paola Basilone dice all’Ansa: “abbiamo dei dispositivi elevati da novembre dopo gli attentati di Parigi. Certo non è mai abbastanza , le sensibilizzazioni sono quotidiane. Vedremo se arriveranno nuove indicazioni e se si debba passare a un livello diverso di allerta”.

Si sposta il suk da Barriera? Ma il Pd non ha vita facile

SUK DEGRADOtosettoSTORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Carlotta Salerno moderata candidata del centro sinistra. Eleonora Artesio lista Airaudo (possibile una lista cittadina ispirata da Pippo Civati) già apprezzata Presidente di quartiere di Barriera, Raffaele Petrarulo per la destra di Roberto Rosso, tanta voglia d’astensione ed i 5 Stelle incombenti

Lunedì sera il direttivo del Pd licenzia le proprie liste nel Quartiere 6, con  la candidatura di Carlotta Salerno, Moderati, a Presidente. Auguri. Ma non è la notizia saliente. Domenica abbiamo avuto un incontro con l’assessore Domenico Mangone, ecco una delle notizie. Entro maggio verrà ufficializzata la scelta di ri-spostare il Suk, oggi in via Monteverdi angolo via Bologna . Destinazione altro punto della città. Positivo. Siamo stati tra i primi a criticare questa scelta, considerata inopportuna, visto i problemi di Barriera. Comunque meglio tardi che mai. Raffaele Petrarulo vira decisamente a destra. L’avevo incontrato alle Officine Corsare ad una delle prime iniziative politiche di Giorgio Airaudo. Quelli del Pd mi hanno stufato, sono troppi i problemi di Barriera, Airaudo è un ottimo candidato contro Fassino. In quartiere la lista civica gli porterà un valido contributo. Poi la candidatura di Eleonora Artesio ha cambiato tutto. Vietato non cambiare mai idea. Roberto Rosso degnissima persona, semplicemente di destra e non di sinistra, Ovvio no? E a questo punto ho sbagliato. Ho parlato, ho scritto di due sinistre, dopo la manifestazione di piazza Foroni. Chi mi ha criticato aveva ragione. Non ci sono due sinistre. Raffaele Petrarulo stava cercando una personale candidatura. Basta così! Cambiando gli schieramenti si vanificano le premesse. Scelte loro. Ricapitoliamo : Carlotta Salerno moderata candidata del centro sinistra. Eleonora Artesio lista Airaudo ( possibile una lista cittadina ispirata da Pippo Civati) già apprezzata Presidente di quartiere di Barriera, Raffaele Petrarulo per la destra di Roberto Rosso, tanta voglia d’astensione ed i 5 Stelle incombenti. Sbaglierò ma la vedo dura per il locale Pd. Se non sarà più il partito di maggioranza della zona nord, vedremo che cosa succederà.

Sant’Agostino Casa d’Aste, è di scena il design

aste sant'agostinoArredi che hanno fatto la storia del design italiano: il camino da centro di Carlo Mollino in terra refrattaria, unico esemplare disegnato per la casa della gallerista torinese Ada Minola; la poltrona Gala di Franco Albini esposta alla “Mostra Concorso Regionale Artigianato del Mobile tipo” presso Villa Olmo a Como nel 1957

Giovedì 24 marzo  alle ore 15 e alle ore 21 presso la sede della Sant’Agostino Casa d’Aste, Corso Tassoni, 56 a Torino, si terrà l’undicesima asta dedicata al design. L’esposizione sarà aperta fino a mercoledì 23 marzo, dalle ore 10 alle ore 20, orario continuato, presso la sede della Casa d’Aste. . Alla 134^ asta della Sant’Agostino saranno esitati oltre 470 lotti, arredi che hanno fatto la storia del design italiano: il camino da centro di Carlo Mollino in terra refrattaria, unico esemplare disegnato per la casa della gallerista torinese Ada Minola; la poltrona Gala di Franco Albini esposta alla “Mostra Concorso Regionale Artigianato del Mobile tipo” presso Villa Olmo a Como nel 1957, sempre di Albini quattro belle sedie modello Luisella e il tavolo TL2; la scrivania di Giò Ponti per Schirolli, ancora di Giò Ponti le poltrone anni cinquanta realizzate per Cassina; il prezioso tavolino di Seguso, interamente in vetro; vera rarità le sedici piastre in vetro sommerso di Alfredo Barbini che facevano parte di un grande pannello composto da ottanta elementi realizzato per il Moulin Rouge a Torino, prodotte dalla Vetreria Cenedese; la colorata lampada Iride di Ico Parisi; un vaso-bottiglia in vetro di Ercole Barovier; due librerie E22 di Borsani; due belle credenze di Gianfranco Frattini e il tavolo Frate di Enzo Marti; per chiudere con la Day bed modello Barcelona di Mies Van der Rohe. Gli arredi di Design sempre più attirano collezionisti da tutto il mondo che apprezzano la qualità del Made in Italy. La Casa d’Aste Sant’Agostino, da sempre impegnata nella vendita di opere d’Arte di pregio, grazie all’Asta di Design si rivolge sempre più a un pubblico giovane e di gusto. Esposizione d’asta fino a mercoledì 23 marzo. Orario continuato 10-20. Asta giovedì 24 marzo 201 alle ore 15 e alle ore 21

Innamorato della sua ex dottoressa la molesta e viene arrestato

carabinieri xxSi tratta di un pensionato italiano di 58 anni, ora accusato di atti persecutori

Innamoratosi del suo ex medico si è presentato più volte nello  studio della dottoressa pretendendo di essere visitato, nonostante non fosse più suo paziente e tentando approcci sessuali. Ha anche minacciato la donna dicendo di avere una pistola, oltre ad averle fatto telefonate e inviato messaggi. I  carabinieri sono così  intervenuti a Pianezza, dove il medico ha lo studio, per arrestare l’uomo. Si tratta di un pensionato italiano di 58 anni, ora accusato di atti persecutori. La donna  aveva paura a restare sola in studio  e non usciva mai senza farsi accompagnare da qualcuno.

Presidio davanti a Palazzo civico: i torinesi contro l'infamia degli attentati di Bruxelles

parigi4parigi1Alle 18 un presidio di fronte  al Municipio. Fassino rivolge  un appello ai torinesi per ritrovarsi in piazza per manifestare

Il sindaco di Torino Piero Fassino ha commentato gli attacchi terroristici di Bruxelles: “Si rinnova l’orrore di un terrorismo cieco e assassino.I pacchi bomba all’aeroporto, la stazione centrale bloccata, le esplosioni nella metropolitana raccontano ancora una volta di una pianificazione di morte. Seguiamo con sgomento le notizie che si susseguono in modo angosciante e siamo vicini ai cittadini e alle autorità di Bruxelles in queste ore di immenso dolore”. La Città di Torino  ha deciso di promuovere per questa sera in piazza Palazzo di Città alle 18 un presidio di fronte  al Municipio. Fassino rivolge  un appello ai torinesi per ritrovarsi in piazza per manifestare  “lo sdegno contro gli atti di terrore che hanno insanguinato Bruxelles e la vicinanza e il cordoglio per le vittime innocenti di questo ennesimo barbaro attentato al cuore dell’Europa. Seguiamo con sgomento – conclude – le notizie che si susseguono in modo angosciante”.

Il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino aderisce all’appello del sindaco Fassino e invita a ritrovarsi questa sera alle 18 in Piazza Palazzo di Città per manifestare contro gli atti terroristici che hanno colpito la città di Bruxelles. “Vogliamo esprimere la nostra vicinanza alle vittime della barbarie del fondamentalismo islamico, che ancora una volta sceglie di colpire il cuore d’Europa. Fortunatamente nessun nostro concittadino è stato colpito – compresi i dipendenti della nostra sede di Bruxelles che stanno tutti bene – ma non possiamo sentirci in nessun modo lontani o estranei a quanto sta succedendo in Belgio.”

(Foto: il Torinese)

Il Car sharing sotto la Mole fa sempre più tendenza per una mobilità pulita e comoda

Sotto la Mole arriveranno 400 vetture e 700 colonnine entro 3 anni, investimento complessivo di 13 milioni di euro. Marie Bollorè, amministratore delegato del gruppo, ha presentato il piano al Politecnico

POLITECNICOTorino è la prima città d’Italia nella quale il  gruppo Bollorè ha deciso di lanciare il car sharing elettrico, dopo diverse città francesi come Parigi, Lione, Bordeaux e anche Indianapolis, per poi puntare prossimamente a Londra. Sotto la Mole arriveranno 400 vetture e 700 colonnine entro 3 anni, investimento complessivo di 13 milioni di euro. Marie Bollorè, amministratore delegato del gruppo, ha presentato il piano al Politecnico. La produzione avverrà  a Torino nello stabilimento di Bairo, ex Pininfarina, e in uno stabilimento francese. “Abbiamo agito nella direzione della mobilità sostenibile – ha detto il sindaco Piero Fassino – e scommettere sulla mobilità elettrica è una scelta coerente. In più il car sharing di Bollorè rappresenta una ideale sinergia tra pubblico e privato”. Il car sharing è una realtà già presente nel capoluogo piemontese. Sull’argomento vi riproponiamo il servizio realizzato nelle scorse settimane da Veronica Bosco per il “Torinese”.

FILOSOFIA DEL CAR SHARING SOTTO LA MOLE / RIVOLUZIONE COPERNICANA NELLA PERCEZIONE DELL’AUTO: UNO SLITTAMENTO DALL’ACCESSO ALLA PROPRIETÀ ALL’ACCESSO ALLA SODDISFAZIONE DEL BISOGNO DI TRASPORTO.

La città della Fiat e l’auto in condivisione, a grandi passi verso la smart mobility

di ilTorinese pubblicato lunedì 29 febbraio 2016

I vantaggi di guidare una shared car sono indubbiamente considerevoli: riduzione dei costi fissi di manutenzione per coloro che utilizzano l’auto per spostamenti brevi, accesso alla ZTL e, dal lato della vivibilità urbana, minor numero di veicoli per servire un maggior numero di persone – in media, un’auto condivisa sostituisce quindici auto di proprietà – sebbene l’utilizzo dell’auto in condivisione sia conveniente solo al di sotto di un kilometraggio massimo (tra i 5000 e i 7000 km all’anno)

car sharing22

Torino, novembre 2002: ha inizio il progetto “IoGuido” per la mobilità sostenibile, il servizio di carsharing gestito da CarCityClub, società a capitale misto GTT, Leasys e AMC. L’obiettivo? Ridurre l’impatto e la congestione causata dall’alto numero di veicoli circolanti in città, fonte di considerevole abbassamento della qualità della vita e di elevati livelli di inquinamento.
Nella città che è stata il centro nevralgico della produzione automobilistica italiana, e che è al secondo posto in Italia per quanto riguarda il rapporto abitanti-autovetture – 850 auto ogni 100 abitanti, seconda solo a Roma -, si può parlare di rivoluzione copernicana nella percezione dell’auto, uno slittamento dall’accesso alla proprietà all’accesso alla soddisfazione del bisogno di trasporto.park car sharing

Certo, non è questo l’inizio della pratica del carsharing in sè e per sè, in quanto esso affonda le sue radici addirittura negli anni Cinquanta, a Zurigo, e per i primi, consistenti, prodromi della diffusione delle car-sharing organizations deve far riferimento alla Francia e all’Olanda degli anni Settanta e Ottanta.

Dal 2002 ad oggi, poi, sempre più forti si sono fatte le spinte economico-sociali promotrici dell’economia dell’accesso (in vece di quella della proprietà). La crisi del 2008, da una parte, e il sempre maggior desiderio di vivibilità all’interno del contesto cittadino, nonchè la dilagante e crescente sensibilità ambientale, dall’altra, hanno favorito lo sviluppo delle car-sharing organization, tanto che nell’aprile 2015, dopo Milano, Roma e Firenze, Torino ha aperto le porte a Enjoy e Car2Go, servizi di carsharing free-flow.

car sharing
Al contrario della flotta appartenente a IoGuido, infatti, le Fiat 500 e le SmartForTwo dei servizi in questione si possono posteggiare in qualsiasi parcheggio interno al perimetro dell’area urbana torinese, ivi compresi i parcheggi blu, di cui esse possono fruire gratuitamente, e il loro accesso è consentito tramite app per smartphone, senza la necessità di prenotazione (obbligatoria, invece, per le auto del CarCityClub).

I vantaggi di guidare una shared car sono indubbiamente considerevoli: riduzione dei costi fissi di manutenzione per coloro che utilizzano l’auto per spostamenti brevi, accesso alla ZTL e, dal lato della vivibilità urbana, minor numero di veicoli per servire un maggior numero di persone – in media, un’auto condivisa sostituisce quindici auto di proprietà – sebbene l’utilizzo dell’auto in condivisione sia conveniente solo al di sotto di un kilometraggio massimo (tra i 5000 e i 7000 km all’anno). Certo è, comunque, che in un contesto di crescente urbanizzazione ed inquinamento, il carsharing può risultare uno strumento efficace e di larga adesione per attutire tali problemi e ridurre l’incidenza dell’auto nel progressivo peggioramento della qualità della vita in aree urbane.car sharing33

Leader nell’adesione alla sharing mobility è, in Italia, la città di Milano, che costituisce l’80% del mercato delle car-sharing organizations, e per prima ha introdotto il sistema free-flow (dicembre 2013); inoltre, dal luglio 2015, i milanesi possono usufruire dell’implementazione di 150 scooter della flotta Enjoy, noleggiabili con gli stessi schemi delle auto. L’appetibilità del mercato milanese ha consentito la sua penetrazione da parte di nuove organizzazioni, quali Share’n Go (che utilizza veicoli elettrici) e Twist, e ha contestualmente permesso l’adozione di una flotta più consistente , sia per quanto concerne le 500 del gruppo ENI (944 veicoli contro i 400 di Torino), che per le Smart del gruppo Daimler-Benz (700 contro le 450 torinesi), ma il Turin Action Plan for Energy, stilato in previsione di una riduzione delle emissioni di CO2 di 1 360 941 tonnellate dal 20015 al 2020, presenta tra gli strumenti per la razionalizzazione del trasporto privato, anche l’incentivazione e l’estensione del servizio di car-sharing.

tabella car sharing

La città piemontese, inoltre, da marzo 2016 vedrà l’introduzione del car-sharing elettrico, gestito da BlueSolution del gruppo Bollorè, la cui prima BlueCar venne progettata al fianco di Pininfarina, e la cui costruzione è sita a Bairo, nel Canavese; l’obiettivo è arrivare, dalle 30 vetture iniziali e le 15 colonnine di ricarica, ad una flotta di 400 veicoli e 700 colonnine di ricarica aperte anche ai privati. Una Torino che si avvia a grandi passi ad essere sempre più smart.

Veronica Bosco

(foto: il Torinese)

Stress, ansie e fobie del cane

cani9TU PORTI LUI O LUI PORTA TE?!
Di Enrico Coscarelli
 
 

Buongiorno carissimi lettori, oggi vediamo come stress,cani96 ansie e fobie possono rovinare la vita del cane, dei padroni e l’idea dell’animale domestico. A riguardo c’è una premessa da fare, la maggior parte dei miei colleghi tende a dare la colpa a qualsiasi atteggiamento strano, o poco normale, a queste cause: stress, ansia e fobia; a parer mio è esagerato dal punto di vista del comune proprietario, perché ci sta che quest’ultimo non abbia le capacità ed il tempo che necessita per curare ogni minimo dettaglio, un minimo di stress si può accettare se gestibile, ma se diventa troppo devo acconsentire. Lo stress subentra quando il cane non è in grado di saper far fronte a ciò che lo circonda, l’ansia è lo stadio successivo allo stress, la fobia è l’insieme della paura, del terrore e del panico, il peggior stato che si può raggiungere, e per forza di cose il più difficile da recuperare. Io sono per il benessere del cane, allo stesso tempo capisco i proprietari, ma è fondamentale che imparino a gestire il proprio compagno, e quindi ipotizziamo, un cucciolo arriva in una casa e comincia a mordicchiarci, è normale, si deve fare i denti ed è tutto da scoprire agli occhi suoi, ma il proprietario la mette sul ridere, poi cresce ed inizia a parlarci, no, dai, basta, ma senza ottimi risultati, comincia a mangiucchiare i mobili di casa in nostra presenza e soprattutto non, ed infine il cane è adulto, ognicani9 2 oggetto a portata di bocca è suo, provi a sgridarlo ti mostra i denti, cominci ad intimorirti, e la situazione è fuori controllo, perché non si è stati in grado di spiegare a modo suo che era sbagliato. Tra gli esempi più comuni possiamo citare, il guinzaglio tutto rovinato in passeggiata, il cane che non si rilassa mai, il mordersi fino a ferirsi, il grattarsi in maniera eccessiva, queste sono azioni causate da stress e dove per certo posso pensare che il nostro fedele amico non sta bene, negli ultimi due esempi, la soluzione non sono i farmaci! I motivi possono essere innumerevoli, per poi passare all’ansia dove il cane inizia ad ansimare, sbavare, fino a rimettere. Il padrone tende sempre a dare una giustificazione a questi sintomi, se ansima è perché ha caldo, se sbava è perché ha particolarmente appetito e se rimette è perché ha mangiato qualcosa che non gli ha fatto bene, ma la verità è che per il bene del cane è sempre meglio sentire il parere di un esperto, a maggior ragione se il veterinario vi dice che è in salute.cane coscar3

Infine la fobia, il concentrato di paura, terrore, e panico, nei confronti di oggetti piuttosto che di persone, non solo si fanno vivere momenti tremendi al cane, ma possono portare ad avere disturbi neurologici, il che è davvero qualcosa di indecente che nessuno dei nostri quattrozampe merita.

Potremmo davvero andare avanti per molto tempo con storie realmente accadute ed esempi, ma finchè ogni singolo proprietario non cerca di essere obbiettivo e disponibile ad un po’   di autocritica non finiremo mai. Sono tutti bravi a postare foto e dichiarazioni d’amore superbe sui social-media, essere distrutti quando purtroppo arriva il giorno della loro “fine”, ma l’unico modo per ripagarli di tutto quello che ci donano è garantirgli una vita serena. Arrivederci alla prossima puntata, con le differenze di comportamento tra casa e fuori.

Enrico Coscarelli

Facebook  DogLand Camp

349 65 58 270

enrico.coscarelli87@gmail.com

L’albumina, uno dei fondamentali antidoti anti cellulite

uovoUn solo grammo di albumina può richiamare nel torrente circolatorio diciotto grammi di acqua; per questo motivo si tratta di una sostanza fondamentale per il mantenimento della normale pressione oncotica del plasma

“L’albumina è carpanedouna proteina del plasma – spiega il personal trainer Rodolfo Carpanedo – prodotta dalle cellule epatiche. È’ contenuta anche nel latte e nell’albume dell’uovo, da cui prende il nome. Per quantità e funzioni, l’albumina è considerata una delle proteine più importanti dell’organismo. Viene sintetizzata dal fegato ed è contenuta soprattutto nei liquidi interstiziali e nel plasma, dove rappresenta, da sola, circa la metà delle proteine circolanti (55-65% della protidemia totale).  Un solo grammo di albumina può richiamare nel torrente circolatorio diciotto grammi di acqua; per questo motivo si tratta di una sostanza fondamentale per il mantenimento della normale pressione oncotica del plasma. Quando le concentrazioni plasmatiche di albumina si abbassano, l’acqua diffonde nello spazio interstiziale (presente tra una cellula e l’altra). I bambini colpiti da severa malnutrizione presentano un addome particolarmente rigonfio proprio a causa della ridotta concentrazione di albumina nel plasma (ipo-albunemia)”.

Bassi livelli di albumina = stravaso di liquidi nei tessuti interstiziali

Conseguenza

EDEMA / GONFIORE

In parole povere l’albumina – prosegue Rodolfo Carpanedo – è un importante trasportatore di acqua intracellulare . Quindi se vogliamo ridurre la quantità di acqua extracellulare tipica della cellulite, consiglio di iniziare a dare importanza al bianco d’uovo. L’albume d’uovo (parte di un uovo da 60 gr) apporta circa 15 calorie, albumina, proteine ad altissimo valore biologico, pochi lipidi e sali minerali .  Se volete coadiuvare la riduzione degli inestetismi della cellulite assumete almeno 6/8 bianchi a settimana suddividendoli tra frittate bianche, all’interno delle vostre insalate e perché no anche a colazione . Per quanto riguarda l’attività fisica, tenendo in considerazione il fatto che quando si parla di CELLULITE si intende uno stato infiammatorio sottocutaneo con edema locale, sconsiglio attività intervallate che superino la soglia anerobico-lattacida, attivita’ ad alto impatto con salti e balzi ed esercizi isometrici. Sono preferibili camminate veloci, nuoto/acquagym, esercizi di pesistica con recuperi lunghi (per evitare stati di acidosi locale), stretching fasciale e posizioni a candeliere con le gambe in alto”.

 
 

Rodolfo Carpanedo

Personal Trainer 

General Manager

Palestre I-FIT Torino 

 

Elezioni comunali, la corsa dei seimila alla conquista di Palazzo Civico e dei quartieri

palazzo civicoLe liste potrebbero essere una trentina. Nel centro-destra è ancora caos, con il notaio Alberto Morano unico punto fermo in quanto candidato di Lega e Fratelli d’Italia, (oltre ad un possibile sostegno nei suoi confronti del consigliere regionale azzurro Vignale) e Osvaldo Napoli in stand by per la candidatura in solitario di Forza Italia

Un migliaio di candidati aspiranti al seggio di consigliere comunale e circa 5mila per la “poltroncina” di consigliere delle 8 circoscrizioni (due in meno con la recente riforma). Insomma, la carica dei seimila sta per partire alla conquista del Comune.  Le liste potrebbero essere una trentina. Nel centro-destra è ancora caos, con il notaio Alberto Morano unico punto fermo in quanto candidato di Lega e Fratelli d’Italia, (oltre ad un possibile sostegno nei suoi confronti del consigliere regionale azzurro Vignale) e Osvaldo Napoli in stand by per la candidatura in solitario di Forza Italia. Poi c’è Roberto Rosso con le sue liste civiche: ne vuole fare una decina. Nel centrosinistra, tutto regolare con Fassino che si ripresenta, appoggiato dal Pd e da qualche lista di sostegno. I Cinque Stelle forti dei sondaggi più che incoraggianti, corrono da soli con Chiara Appendino. Scendono in pista a sinistra-sinistra Giorgio Airaudo e il comunista Marco Rizzo che avrà  tre liste a sostenerlo. Per la Destra Nazionale scede in campo Roberto Salerno, mentre l’Italia dei Valori corre con il candidato  Mario Cornelio Levi che non appoggia Fassino. Poi la lista “La piazza” che candida Pier Carlo Devoti.  Si calcola che il rapporto tra candidati e cittadini (questi ultimi quasi 900 mila)  sia di un candidato ogni 150-160 abitanti. In un clima di antipolitica mai visto prima d’ora.

Cristiano Bussola

(Foto: il Torinese)

Le holding in crescita alla prova bilanci

Il concetto di gruppo pubblico locale è ben noto alla dottrina da oltre un decennio e proprio dalla Scuola torinese sulla Ragioneria Pubblica dell’Università di Torino è partita la prima sperimentazione di realizzazione del bilancio consolidato del Gruppo pubblico Comune di Torino: questo ancor prima che il concetto di gruppo pubblico locale assumesse forma di legge

bilancio biancone

di Paolo Pietro Biancone*

Il panorama delle Holding italiano è destinato a cambiare decisamente a partire dal 2016. Agli oltre 5mila gruppi aziendali privati si affiancheranno gradualmente gli 8mila gruppi comunali: a partire dal 2016-2017 saranno via via obbligati alla redazione di bilanci consolidati. Nell’ambito del percorso normativo di progressiva introduzione dell’armonizzazione contabile, il 2016 si presenta di fondamentale importanza per l’avvio generalizzato della contabilità economico-patrimoniale (secondo la nuova impostazione) e per l’obbligo di redazione del bilancio consolidato, che nondimeno presuppongono alcuni adempimenti preliminari per garantire la corretta predisposizione dei referti (nel corso del 2017).

Il legislatore integra il concetto di “gruppo” nel senso più ampio superando le indicazioni poste in dottrina della necessaria “omogeneità” dei componenti: si tratta quindi di “consolidare” tutte le partecipazioni, qualunque sia la forma di gestione: società di capitali, aziende speciali, fondazioni, associazioni.

L’introduzione di tali strumenti era prevista, per le realtà con popolazione superiore a 5.000 abitanti, già con il 2015, seppure con facoltà di proroga al 2016 (di cui si sono avvalsi praticamente tutti gli enti), mentre per gli enti di minore dimensione era stata la stessa normativa a disporne la disapplicazione fino al 2017.

In Piemonte, i Comuni che saranno obbligati alla redazione del bilancio consolidato sono 1064, rispetto a un totale di 1.202.

Al di là delle scadenze, è evidente che il panorama dei gruppi aziendali sta cambiando e realtà di gruppi pubblici locali diventeranno numericamente più ingombranti rispetto a holding private: sulla carta, la prospettiva è di un modello di gestione degli enti locali e delle aziende del gruppo, erogatrici di servizi pubblici, più razionale e fortemente orientato agli stakeholder (portatori di interesse).

Il concetto di gruppo pubblico locale, peraltro, è ben noto alla dottrina da oltre un decennio e proprio dalla Scuola torinese sulla Ragioneria Pubblica dell’Università di Torino è partita la prima sperimentazione di realizzazione del bilancio consolidato del Gruppo pubblico Comune di Torino: questo ancor prima che il concetto di gruppo pubblico locale assumesse forma di legge.

Proprio il gruppo comunale di Torino secondo i dati emersi in occasione della presentazione del Popular Financial Reporting (www.comune.torino.it) la scorsa settimana (si veda articolo del 13 marzo scorso), con quasi tre miliardi di fatturato che rappresentano il 2,37 del PIL regionale, oltre 20mila dipendenti e un notevole numero di servizi che il Gruppo consolidato Città di Torino (il Comune più una quindicina di società partecipate, tra controllate e collegate, una ventina di fondazioni e cinque consorzi) assicura quotidianamente nel capoluogo piemontese a migliaia di cittadini, si pone come secondo gruppo aziendale del Piemonte. Un’attività grande, articolata, complessa e con un impatto non indifferente sull’economia reale del territorio.

*Presidente del corso di studi in Professioni Contabilità

Coordinatore del corso di dottorato in Business & Management

Università di Torino