Marzo 2016- Pagina 27

Ci sono possibilità per un comune unico del Chivassese ?

Un progetto di innovazione amministrativa, basato sul pensiero olivettiano e che, recentemente, sembra avere trovato una certa sponda nella Città Metropolitana di Torino, non soltanto nell’area del Chivassese (dove i comuni di Chivasso e Castagneto Po hanno iniziato un processo di fusione con incorporazione) ma anche nell’Eporediese

chivassoCi sono degli spiragli concreti per arrivare ad un comune unico del Chivassese ? E l’interrogativo che il recente convegno che si è svolto alla Biblioteca MoviMente di Chivasso, a cura dell’associazione culturale Identità Comune che da qualche anno sta portando avanti un progetto di innovazione amministrativa, basato sul pensiero olivettiano e che, recentemente, sembra avere trovato una certa sponda nella Città Metropolitana di Torino, non soltanto nell’area del Chivassese (dove i comuni di Chivasso e Castagneto Po hanno iniziato un processo di fusione con incorporazione) ma anche nell’Eporediese. Il presidente Carlo Fontana ha affermato, senza mezzi termini come è sua abitudine, che “I nostri comuni saranno presto un’istituzione soltanto formale, senza più competenze, la comunità sarà in balia di decisioni prese a livello sempre più alto dove non solo località come Chivasso, Caluso e Lauriano, ma tutto il Chivassese, conterà meno di un isolato di Torino”. L’obiettivo dell’associazione, ha spiegato Fontana è quello di “Comuni in salute e forti come possono esserlo solo se di dimensioni adeguate all’orizzonte della comunità attuale”. Opinione che si riscontra anche nelle parole di Sergio Conti, presidente della Società Geografica Italiana per cui “è indispensabile passare dagli attuali 16mila enti amministrativi a poche centinaia e ridurre i livelli amministrativi territoriali a due, Regioni e Comuni”. Da Vienna dove vive e lavora, è intervenuto in videoconferenza, Tomas Carini, autore del libro “Democrazia a Km0” che contiene l’analisi condotta dall’associazione. “Prendendo il Chivassese come esempio delle comunità territoriali italiane, soltanto un comune unico per il Chivassese che si rapporti con la CittàCHIVASSO Metropolitana e soprattutto la Regione, senza enti intermedi, può creare un’alleanza tra Chivasso ed i comuni dell’area omogenea, garantendo che le decisioni vengano prese sul territorio con un solo sindaco e nove assessori”. A raccogliere questa sfida sono stati i sindaci di Chivasso, Libero Ciuffreda e di Castagneto Po, Giorgio Bertotto che hanno presentato l’iniziativa in corso tra i due rispettivi comuni per arrivare ad una prima semplificazione. Sui benefici delle fusioni, invece, si è soffermato Luca Beccaria, esperto in diritto amministrativo, mentre nel dibattito è intervenuto a sostegno delle fusioni, Aldo Gandolfi per l’associazione Ami una Città che persegue la fusione in un unico comune dell’area omogenea dell’Eporediese. Si sono invece schierati nettamente contro l’idea di fusione i primi cittadini di Rivalba, Davide Rosso, e di Cavagnolo, Mario Corsato, che hanno elogiato l’economicità e la bontà delle loro amministrazioni, intravvedendo la causa del declino del Chivassese nella mancanza di investimenti e di soluzioni ai problemi del territorio, unitamente alla mancanza di un’azione incisiva collettiva da parte dei Comuni e soprattutto degli enti superiori. “Proprio questo – ha concluso Fontana – dimostra che, quando i Comuni sono troppi e troppo piccoli, è difficile anche solo riunirsi attorno ad un tavolo, figurarsi prendere degli impegni e realizzarli”.

Massimo Iaretti

 
 

Con il taxi a pois rosa le donne risparmiano 3 euro l'8 marzo

taxiLo sconto è dedicato  alle donne che viaggiano da sole o in compagnia di altre donne

Taxi a tariffa ridotta per le donne che l’8 marzo viaggeranno in taxi a Torino. Dovranno però servirsi delle auto con il pois rosa: le due cooperative torinesi mettono a disposizione 150 taxi, il 10% del totale. Le donne risparmieranno tre euro  rispetto al totale  della corsa su ogni tratta urbana ed extraurbana, nella fascia oraria dalle dalle 6,30 alle 24. Lo sconto è dedicato  alle donne che viaggiano da sole o in compagnia di altre donne. La vettura rosa potrà capitare chiamando il centralino o con le app itTaxi, Taxiclick e appTaxi oppure alle stazioni di taxi.

 
(Foto: il Torinese)

La qualità ha vinto a Expocasa 2016

Premiato da visitatori ed espositori il rinnovamento intrapreso per la 53^ edizione, che ha scelto l’Oval come sede e ha proposto un nuovo percorso di visita. Oltre 40.000 ingressi nei nove giorni di manifestazione

EXPOCASA2

Un ritrovato dinamismo abbinato a un apprezzato livello qualitativo: sono queste le cifre di Expocasa 2016, il Salone dell’arredamento e delle idee per abitare – organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere – che termina oggi a Torino dopo nove giorni di apertura. Il rinnovamento annunciato ha soddisfatto le aspettative sia del pubblico, sia degli espositori: un clima definito da più parti “frizzante” e “ricco di idee nuove”.

Secondo il rilevamento svolto nel corso della manifestazione sui visitatori presenti, è stata promossa a pieni voti la scelta della sede, l’Oval, che ha accolto gli oltre 400 marchi ed aziende presenti al Salone: il 70% del pubblico ha approvato la scelta. Molto simile anche il risultato più generale: il 75% si è dichiarato soddisfatto della manifestazione, l’87% la consiglierà, il 72% ha trovato ciò che cercava e oltre il 75% ritornerà anche il prossimo anno.

Affollati gli incontri organizzati dal GAT – Giovani Architetti Torino, che hanno messo a disposizione del pubblico le loro competenze e hanno realizzato ben 203 appuntamenti. Grande successo anche per le consulenze dei professionisti di CasaClima, gli Incontri con la paesaggista e la plant sitter. Sold out per i corsi realizzati con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino, valevoli come crediti di aggiornamento per gli oltre 600 professionisti che hanno aderito.

Unanime il giudizio positivo su toBEeco, fiore all’occhiello di Expocasa e vetrina di prodotti che coniugano artigianato di qualità e attenzione all’ambiente.

Expocasa 2016 chiude con oltre 40.000 visitatori e dà appuntamento al pubblico dal 25 febbraio al 5 marzo 2017, sempre nella stessa sede espositiva.

Le attività proseguiranno sul sito expocasa.it e sulla pagina Facebook.

L'assessore e il vescovo dopo il Burkina Faso

CERUTTILa popolazione del Burkina Faso, hanno testimoniato i cooperanti, ha voglia di democrazia, ma deve confrontarsi quotidianamente con il terrorismo che mira alla destabilizzazione e all’indottrinamento

L’assessore regionale alla cooperazione decentrata Monica Cerutti ha incontrato il vescovo di Pinerolo, monsignor Pier Giorgio Debernardi ed i cooperanti piemontesi che erano stati bloccati in Burkina Faso nell’ambito del proetto Endam e che sono stati bloccati durante l’attentato all’hotel Splendid nella capitale Ouagadougou. “La Regione ha individuato quell’area di intervento per le proprie politiche finalizzata a contrastare le difficili condizioni di vita che costituiscono terreno fertile per l’estremismo ed il terrorismo e continuerà a sostenere iniziative di sviluppo locale in quel paese, come ci è stato chiesto dai cooperanti” ha detto Monica Cerutti. La popolazione del Burkina Faso, hanno testimoniato i cooperanti, ha voglia di democrazia, ma deve confrontarsi quotidianamente con il terrorismo che mira alla destabilizzazione e all’indottrinamento. Quello che chiedono gli abitanti del Burkina Faso è di non essere abbandonati da imprenditori e associazioni che operano nella cooperazione internazionale.

Massimo Iaretti

In 10mila per tingere di rosa piazza San Carlo e aiutare la ricerca sul cancro

just woman donnaLo sport universitario è ancora una volta in prima linea con lo scopo di comunicare i propri valori formativi, di strumento di prevenzione e salvaguardia della salute

Una domenica tinta di rosa con JUST THE WOMAN I AM, evento organizzato dal Sistema Universitario torinese a sostegno della ricerca universitaria sul cancro. Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione ha riscosso un grande successo e risonanza su tutto il territorio con adesioni da tutto il nord Italia, partecipazioni provenienti da Roma e dalla Francia. L’edizione 2015 ha visto oltre 60.000 presenze in piazza e più di 8.000 partenti alla corsa non competitiva e camminata (5,5 km):. Quest’anno le “donne che corrono per le donne”, allo scopo di raccogliere fondi da devolvere in beneficenza per la lotta contro il cancro, erano in 10 mila, ma tanti anche gli uomini che hanno deciso di sostenere l’iniziativa. Tutti i partecipanti alla corsa non competitiva indossavano i tradizionali pettorali rosa, che hanno colorato piazza San Carlo, il salotto della città trasformatosi per un giorno in luogo di partenza ed arrivo della manifestazione.

Lo sport universitario è ancora una volta in prima linea con lo scopo di comunicare i propri valori formativi, di strumento di prevenzione e salvaguardia della salute dell’individuo e soprattutto, grazie alla componente aggregativa, di sensibilizzare l’opinione pubblica e di diventare veicolo di cultura a sostegno dell’eliminazione della violenza di genere. Corsa o camminata: l’importante non è stato il risultato ma esserci e “scegliere di non mancare”. L’iscrizione ha rappresentato il modo concreto per sostenere la ricerca universitaria 

 

Nuova vita per il Jazz Club, riapertura il 18 marzo

La serata inaugurale, promossa in collaborazione con l’Alliance Francaise sarà un tributo al jazz e allo swing di Fred Buscaglione, insieme a un omaggio alla poesia di Apollinaire e Aragon

jazz3

Venerdì 18 marzo rinascera’ a nuova vita, in una veste rinnovata, ma sempre rispondente al gusto sabaudo, il cuore pulsante della musica jazz a Torino, il Jazz Club, in piazzale Valdo Fusi. Fondato da Fulvio Albano, fondatore del Festival jazzistico di Avigliana e di Briancon, e Gianni Basso, è stato ora ereditato da un gruppo di professionisti appassionati di jazz, insieme allo stesso Fulvio Albano che ne cura la parte artistica. Per la serata di apertura, promossa insieme all’Alliance Francaise di Torino, istituzione storica di promozione e diffusione della cultura francese, è stato scelto un titolo emblematico “Fleurs de Musettes: swing, valse, textes et chansons, de Frehel a Buscaglione”. Sijazz2 tratta di un percorso storico attraverso il jazz e la canzone francese tra Francia e Italia, riguardanti un arco temporale compreso tra gli anni Venti e l’inizio degli anni Sessanta. Django ne sarà il centro, ma non mancherà il riferimento al secondo conflitto mondiale, come quello presente nel film intitolato “Le bal”, che presenta una declinazione muiscale che va dal jazz allo swing. I temi dei testi sono lo scorrere del tempo, gli amori perduti, la speranza e la nostalgia. A suonare il violinista Laurent Zeller, accompagnato dal duo Musettes, e dai testi letti dall’attrice Giorgia Cerrutti. Il primo sarà “Le Pont Mirabeau” di Apollinaire, anticipatore del simbolismo; il secondo è quello di Aragon intitolato ” Tu n’en reviendras pas”; il terzo, sempre di Aragon, si intitola ” L’Affiche Rouge” . In conclusione due testi di Fred Buscaglione, di swing, intitolati ” Ogni notte così ” e “Troviamoci domani a Portofino”.

Nel rinato Jazz Club non sarà soltanto possibile ascoltare musica dal vivo di qualità, eseguita da artisti internazionali, ma sarà possibile gustare una cucina altrettanto di qualità, con un’ampia scelta di menu, anche vegetariani, affidati alla creatività di Ernesto Chiabotto, un personaggio eclettico, nella vita anche farmacista e scrittore, molto amante della cucina a km. zero.

jazz1Con la riapertura del Jazz Club, a sette anni dalla sua fondazione, Torino, che anche quest’anno ospiterà il Torino Jazz Festival a fine aprile, si riconferma capitale del jazz a livello nazionale e non solo. Se certamente i primi musicisti jazz operarono a Milano, dove Mirador portò la prima batteria nel 1918, e a Roma, al seguito dell’esercito americano di stanza durante la prima guerra mondiale, sicuramente, però, è Torino a vantare il primato del primo hot club italiano, progenitore degli attuali jazz club, nato nel 1933. Con il rinnovato Jazz Club, Torino avrà un’attrazione in più da offrire ai turisti e agli appassionati di una musica che è un inno alla vita, capace di esprimere emozioni inspiegabili, a proposito delle quali Louis Armstrong amava dire “Se hai bisogno di chiedere cos’è il jazz, non lo saprai mai”.

 

Mara Martellotta

 
 

Lettera al giornale: "Continua la campagna di Fassino pro-Movimento 5 Stelle"

“Fassino ha citato la delibera di iniziativa popolare approvata in Consiglio Comunale alcune settimane fa. Peccato che le 6500 firme raccolte e portate in Consiglio Comunale siano state raccolte in larga parte dal Movimento 5 Stelle”

Da un lettore riceviamo e pubblichiamo

fassino m5 stelle

“Dopo la pubblicazione di una foto con gli attivisti del M5S durante la manifestazione anti-‘Ndrangheta in circoscrizione 3 a Torino, oggi durante il discorso di inaugurazione del Comitato elettorale, Piero Fassino ha citato la delibera di iniziativa popolare approvata in Consiglio Comunale alcune settimane fa. Peccato che le 6500 firme raccolte e portate in Consiglio Comunale siano state raccolte in larga parte dal Movimento 5 Stelle, come si può facilmente verificare dai primi firmatari della delibera (vedi foto):

– Pasquali Raffaella (candidata Presidente circ. 8)

– Albano Daniela (candidata al consiglio comunale)

– Castiglione Dorotea (candidata Presidente circ. 1)

– Savaglio Elisabetta (attivista)

– Rotella Guglielmo (attivista)

– Pellegrino Paolo (attivista)

– Galluzzi Marco (attivista)

Grazie Fassino”

Lettera firmata

Addio a Adriana Innocenti, grande attrice di teatro

Torna oggi alla mente quel che Testori le disse, all’indomani della messa in scena di Erodiade: “Adesso so che la tua arte va oltre la grandezza e si pone su quella soglia, per me rarissima, in cui l’interprete confina con la Testimone. Ho conosciuto qualche grande attrice (poche per la verità); ma nessuna che sapesse essere tanto più umile quanto più grande si faceva sulla scena, come invece tu sei stata, di giorno in giorno, e sei”

INNOCENTI3

Restano tanti ricordi, oggi, di Adriana Innocenti, scomparsa ieri mentre passo dopo passo, sempre più incerti, stava raggiungendo il traguardo dei novanta. Resta quel carattere indomabile, quella sua voce potente che sembrava ogni volta venir su dalle viscere del palcoscenico, quel viso mobilissimo e quegli occhi che dopo le frasi di rito, penso a certe conferenze stampa, risputavano una smorfia da monella, uno sberleffo, una battuta, resta quella gran voglia di viverlo il palcoscenico, quasi con rabbia, sempre con passione, non staccarsi da lì, di prolungare i tempi e gli spazi, mentre il compagno Piero Nuti la tirava via, con un sorriso, caldo, pieno d’affetto. Restano gli appuntamenti più recenti, perché alzi la mano chi non se l’è goduta, fino a ieri, negli appuntamenti di fine anno con Trappola per topi della Christie o grazie alla tragedia greca con cui apriva ogni anno la stagione dell’Erba, facendone anche una palestra per i nuovi attori. Resta il ricordo personale di chi scrive, quando in una lontanissima stagione dello Stabile torinese guidato da Franco Enriquez scopriva con la Mascia del Gabbiano cecoviano quell’interprete altissima che contribuiva a rinforzare una passione per il teatro che era nata da poco, quel carattere, quel temperamento alleggerito in quell’istante da una dolcezza e da un sogno senza confini, sul fondo della scena, capacissima a rubarla, mentre in primo piano Brignone e Mauri, Moriconi e Pani costruivano il mondo di rinunce dello scrittore. Resta soprattutto una lunga storia di teatro, di televisione, di radio e di cinema, a dire come l’attrice abbia attraversato senza inciampi tutte le strade dello spettacolo italiano. S’era diplomata all’Accademia INNOCENTI1Nazionale d’Arte Drammatica e aveva debuttato in teatro con La cena delle beffe nella compagnia di Annibale Ninchi, immediatamente dopo la guerra. Poi una lunga gavetta, tanti titoli e tanti personaggi, sino ad approdare allo Stabile di Torino, prima con Gianfranco De Bosio, con i testi (riscoperti) ruzantiani dell’Anconitana e dei Dialoghi, e con Enriquez poi, passando da Shakespeare alla Locandiera goldoniana agli autori contemporanei come il Wesker di Radici. Tra i registi che l’hanno diretta ricorderemo almeno ancora Luchino Visconti, Vittorio De Sica (“Liolà”), Luigi Squarzina, il sodalizio con Nuti e Maurizio Scaparro per il Teatro Popolare di Roma (“La vendetta della vecchia signora” di Dürrenmatt diretto da Pino Micol), come per il cinema s’affidò a Monicelli, Comencini, Pupi Avati, Ettore Scola, Lizzani, ad Alberto Bevilacqua per Attenti al buffone. Giorgio Strehler la chiamò al Piccolo di Milano per l’opera da tre soldi e per tre intere stagioni fu la signora Peachum, condivise con Sandro Massimini, Elio Pandolfi e Aurora Banfi l’amore per l’operetta, dalla Principessa della Czarda al Paese dei campanelli, fu insignita di premi prestigiosi come il San Genesio (per la Venexiana) o gli Idi annuali a Saint Vincent, incrociò la strada di Giovanni Testori che per lei scrisse l’applauditissimo e richiestissimo Erodiade, rappresentato anche all’estero, mise su pagina i suoi ricordi di vita e di arte in A piedi nudi nel teatro parafrasando con allegria Neil Simon. Sul finire del secolo scorso trovò nuove amicizie ed una casa a Torino. Germana Erba e Gian Mesturino la considerarono come la colonna di Torino Spettacoli.

INNOCENTI2

Nascono tra gli altri Arsenico e vecchi merletti di Kesserling, Agatha, signora degli enigmi di Groppali, Le troiane, Il Calapranzi di Pinter in abiti maschili, il goldoniano Osteria della posta. Una vita intera ad amare la propria professione, a inventare, a passare da un tempo all’altro, a rivisitare gli antichi e a scoprire i moderni, tra caparbia e affetto. Torna oggi alla mente quel che Testori le disse, all’indomani della messa in scena di Erodiade: “Adesso so che la tua arte va oltre la grandezza e si pone su quella soglia, per me rarissima, in cui l’interprete confina con la Testimone. Ho conosciuto qualche grande attrice (poche per la verità); ma nessuna che sapesse essere tanto più umile quanto più grande si faceva sulla scena, come invece tu sei stata, di giorno in giorno, e sei”.

Elio Rabbione

 

Miradolo, 8 marzo di arte al castello

miradoloDalle ore 21, avrà luogo una visita guidata alla scoperta delle meravigliose opere

Martedì 8marzo, dalle ore 18 alle 22.30, anche il Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo celebra la “Festa della Donna”. E lo fa omaggiando tutte le donne in occasione dell’apertura straordinaria della mostra “Caravaggio e il suo tempo” dalle ore 18 alle 22.30. Inoltre, dalle ore 21, avrà luogo una visita guidata alla scoperta delle meravigliose opere dei maestri caravaggeschi.

Fassino apre il quartier generale: "il posto delle idee"

fassino logofassino 33Aperto in uno dei quartieri più “difficili” della città, multietnico e “simbolo delle trasformazioni e della rinascita del capoluogo piemontese”
 

Il sindaco uscente e ricandidato Piero Fassino ha inaugurato la sede del proprio comitato elettorale in Borgo Aurora. Il primo cittadino lo definisce “cabina di regia e luogo di ascolto in cui raccogliere le proposte, le  problematiche e  le speranze dei cittadini. Un ” posto delle idee” aperto in uno dei quartieri più “difficili” della città, multietnico e “simbolo delle trasformazioni e della rinascita del capoluogo piemontese”, commenta Fassino. Da qui alle elezioni la sede sarà il quartiere generale della campagna elettorale. “Il nostro programma parte dal lavoro di questi anni – dice Fassino – in cui abbiamo costruito le condizioni per aprire la città ad una nuova fase di sviluppo e di crescita”.