SPORT- Pagina 99

TORINO, IT’S A MATCH! Programma di martedì 14 novembre

Sarà possibile intervistare a Casa Media gli ospiti dei talk 15/30 minuti prima dell’orario di inizio

dei loro appuntamenti a Casa Tennis

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 10.00 – 12.00

DICE: https://link.dice.fm/obdaddeaa93e

Sport e alimentazione: strategie per prevenire e combattere il diabete

Diabete e alimentazione – tavola rotonda istituzionale

 

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/sa5e715da39c

Torino 2025, una nuova sfida per i Fisu Games

Torino e le montagne che la circondano saranno teatro dei World University Games Winter, l’evento nato proprio sotto la Mole nel 1959 con il nome Universiade.

I XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali si svolgeranno dal 13 al 23 gennaio 2025 e le 5 località che ospiteranno le gare accoglieranno gli oltre 3000 atleti che arriveranno da tutto il mondo.  All’evento sportivo, si affiancherà un’altra sfida, BRAINstorm. Ideata dal Comitato organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025, in collaborazione con i quattro Atenei piemontesi e con il contributo della Camera di commercio di Torino, questa challenge punta a portare 900 giovani provenienti da tutti i Paesi del mondo per discutere i grandi problemi del millennio, partecipando ad una competizione intellettuale che si svolgerà in contemporanea alle sfide sportive.

Ospiti speciali:

Vittoria Bussi, laureata in Matematica Pura alla Sapienza di Roma, dottorata ad Oxford e post-dottoranda a Trieste. Dopo la perdita del padre, ha deciso di inseguire il sogno sportivo, coronato con la realizzazione del nuovo Record dell’Ora (50,267 km), diventando la prima donna a infrangere la barriera dei 50 km.

Alessandro Daldoss, sciatore trentino ipovedente vincitore della Coppa del Mondo 2013/2014 e apripista all’Universiade di Trentino 2013. Laureato in Management e Consulenza Aziendale, ha un Master in Previsione Sociale e lavora con la Provincia di Trento, occupandosi della Gestione del Personale della Scuola.

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/h557eef41c4a

A tavola con i campioni dello sport

Con Lorenzo Sonego, Andrea Pezzana e Niccolò De Vico

Nel corso degli ultimi anni l’attenzione degli atleti professionisti alla propria dieta è cresciuta in maniera esponenziale. Alimentarsi in maniera corretta, in funzione delle esigenze del proprio organismo e del tipo di disciplina che si pratica, è fondamentale per raggiungere migliori risultati, per prevenire gli infortuni, per un migliore equilibrio psico fisico. Ma come vive il proprio rapporto quotidiano con il cibo un grande atleta? Andrea Pezzana, direttore della Struttura complessa di nutrizione clinica dell’Asl Città di Torino e referente scientifico per il tema Cibo e salute di Slow Food, ne parla con Lorenzo Sonego, tennista torinese tra i più forti del circuito mondiale, e Niccolò De Vico, cestista e capitano di Basket Torino. Questo appuntamento è curato da Slow Food in collaborazione con Reale Mutua ed è parte del programma Road to Terra Madre, un calendario di eventi che toccano i principali temi che animeranno l’edizione 2024 del grande evento internazionale dedicato alle politiche del cibo che Torino ospiterà per la quindicesima volta.

Ore 17.30 – 18.30

DICE: https://link.dice.fm/w81261af5bd3

Apertura sul mondo del Tennis e del Padel

Interverranno Andrea Vavassori, tennista italiano che ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità in cui ha vinto tre tornei del circuito maggiore e ha raggiunto il 41º posto del ranking ATP nel luglio 2023 e Marco Cassetta, giocatore professionista di padel, numero 116 della classifica della FIP e giovane promessa del padel italiano. A Casa Tennis si parlerà di come il tennis e il padel abbiano più punti in comune di quanto si creda.

 

Ore 18.30 – 19.15

DICE: https://link.dice.fm/H5f741d82899

Dialogo con i campioni: Giorgio Malan

A Casa Tennis incontriamo Giorgio Malan, atleta di Pentathlon Moderno, che ha vinto il titolo continentale e conquistato il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024. Ha conquistato l’oro ai Giochi Europei di Cracovia, al termine di un’avvincente prova di laser run, concludendo la finale a 1534 punti. Malan si è messo alle spalle il campione olimpico e mondiale Joseph Choong (1531) e l’ungherese Csaba Bohm (1530).

 

Ore 19.15 – 20.00

DICE: https://link.dice.fm/t35520964df9

Incontro con Neri Marcorè

Attore, comico, conduttore, cantante, doppiatore, grande appassionato di tennis. A Casa Tennis incontriamo Neri Marcorè: una delle figure più versatili dello spettacolo italiano grazie a un innato talento capace di districarsi tra i più svariati ambienti, da quelli più intellettuali a quelli più popolari. Avvicinatosi giovanissimo al mondo dello spettacolo, Neri grazie alla tv raggiunge notorietà nazionale; a fianco di Corrado Guzzanti, Sabina Guzzanti e Serena Dandini, e in seguito con la Gialappa’s, interpreta una serie di esilaranti parodie di personaggi politici e non solo che diventano dei veri e propri cult. Su Rai 3 conduce per un decennio insieme a Piero Dorfles il book-game “Per un pugno di libri” e, nello stesso periodo, partecipa ai programmi di Serena Dandini “Parla con me” e “The Show must go off”. Di recente ha partecipato ai programmi “Art Night” e alla serie televisiva “Il Santone – #lepiùbellefrasidiOscio”. Al cinema è stato diretto a più riprese da Pupi Avati e altri registi. Dopo aver preso parte alle commedie di culto “Smetto quando voglio” e “Smetto quando voglio – Ad honorem” di Sydney Sibilla, nel 2021 ha recitato nei film “Boys” di Davide Ferrario e ne “Le mie ragazze di carta” di Luca Lucini e “I peggiori giorni” di Massimiliano Bruno. Nel 2023 interpreta il ruolo del protagonista nel film di Walter Veltroni “Quando” e porta al teatro lo spettacolo musicale “La Buona Novella”, basato sul capolavoro di Fabrizio De Andrè.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “Merenda Reale® e Sovrani a Tavola

La Merenda Reale® è un’esperienza golosa che rievoca il rituale di corte del 700 e dell’800 dove la cioccolata calda o il bicerin diventano protagonisti insieme alla tradizione dolciaria piemontese. La Merenda Reale® è anche l’occasione per scoprire usi e costumi dei sovrani a tavola in occasione della mostra temporanea alla Reggia di Venaria fino al 28 gennaio 2024.

A cura di TURISMO TORINO E PROVINCIA E DEL CONSORZIO DELLE RESIDENZE   REALI SABAUDE

 

12.30 (DEGUSTAZIONE) – “Profumi e sapori dell’Autunno cuneese

Un viaggio attraverso piatti, prodotti e appuntamenti che caratterizzano l’Autunno con gusto cuneese, alla scoperta delle tradizioni che ancora contraddistinguono la vita agropastorale del sud del Piemonte. La chef Slow Food Alessandra Ingenetti proporrà una degustazione di formaggi d’alpeggio in abbinamento a confetture di frutti antichi e fiori, mieli di montagna e castagne. A donare ancor più profumo all’appuntamento, un assaggio del pregiato Aglio di Caraglio (Presidio Slow Food) che verrà celebrato in Valle Grana a fine novembre in occasione dell’appuntamento fieristico-gastronomico Aj a Caraj. A condurre l’incontro, Gabriella Giordano, vicepresidente dell’ATL del Cuneese.

A cura di REGIONE PIEMONTE – ATL CUNEESE

 

14.30 (DEGUSTAZIONE) – “L’Erbaluce, vitigno dell’anno 2023 del Piemonte”

Uva bianca simbolo del Canavese, l’Erbaluce viene celebrato come vitigno dell’anno 2023 del Piemonte. Degustazione guidata delle tre tipologie di Erbaluce di Caluso DOCG: spumante metodo classico, bianco fermo e passito. Conduce Alessandro Felis.

A cura di CONFAGRICOLTURA TORINO

 

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Il futuro della tradizione: Vermouth”

Un vermouth rosso e un vermouth bianco dell’Azienda Tamburnin di Castelnuovo Don Bosco in abbinamento alla cioccolata di Domori e ad un Parmigiano Reggiano stagionato.

A cura di FISAR

16.30 (TALK in sala Incontri Archivio di Stato) – “Il rifugio alpino ed escursionistico in Piemonte”

Cos’è un rifugio? L’incontro tratterà diversi temi legati all’evoluzione, cambiamenti e prospettive del rifugio alpino: il rifugio come presidio del territorio alpino, etica ed educazione alla frequentazione della montagna, le scelte connesse a sostenibilità e turismo. A cura di A.G.R.A.P. Associazione Gestori Rifugi Alpini e Posti Tappa del Piemonte – ETS

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “L’insalata russa, come una volta, incontra l’Erbaluce di Caluso, il vitigno dell’anno”

Degustazione della ricetta tipica piemontese dell’insalata russa in abbinamento a uno dei vitigni più significativi della cultura vitivinicola torinese e piemontese, l’Erbaluce di Caluso. A cura di ASCOM in collaborazione con AIS PIEMONTE

19.00 (DEGUSTAZIONE) – “A ogni birra il suo formaggio, a ogni formaggio la sua birra!”

Anche quando si parla di birra di qualità il Piemonte si rivela una delle principali realtà nazionali: nel 2023 la “Birra del Piemonte” è entrata ufficialmente a far parte dell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali. Il Consorzio Birra Origine Piemonte (BOP) nasce nel 2019 ed è costituito da produttori agricoli accomunati dalla volontà di garantire un prodotto ottenuto da una filiera locale, con materie prime coltivate e trasformate sul territorio regionale. Nella degustazione verranno proposti dei possibili abbinamenti tra le birre prodotte dai soci del Consorzio e alcune eccellenze dei formaggi piemontesi a denominazione di origine protetta (DOP) quali Murazzano, Roccaverano e Ossolano.

A cura del CONSORZIO BIRRA ORIGINE PIEMONTE E CONSORZIO ALTE TERRE DOP REGIONE PIEMONTE

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA SAN CARLO

Ore 14.00 – 18:00 – Mago Daigoro

VIA ROMA

Ore 11:00 – 18:00 – Glenn Folco  

PIAZZA CASTELLO

Ore 14:00 – 18:00 – Margot

CARGO BIKE STAGE

Ore 15.00 – 18:00 – Celine & Strawman 

 

Calcio, venerdì gioca la Nazionale contro la Macedonia del Nord

Calcio flash
Si chiude la dodicesima giornata di serie A con la disputa delle altre 5 partite mancanti per completare la giornata.Massima serie che si ferma per permettere all’Italia di disputare le ultime due decisive gare per la qualificazione agli Europei 2024,contro la Macedonia del Nord venerdì 17 novembre in casa e fuori casa contro l’Ucraina martedì 21 novembre.Serviranno 4 punti per qualificarsi matematicamente.In serie A è successo che il Napoli ha perso, clamorosamente,in casa contro l’Empoli per 0-1.Garcia sarà esonerato.Pareggi giusti tra Udinese Atalanta 1-1 con il neo tecnico bianconero Cioffi che ha rivitalizzato la squadra friulana.Scialbo 0-0 nel derby Lazio Roma 0-0.Torna a vincere la Fiorentina che in casa batte il Bologna per 2-1 .Altra vittoria importante per l’Inter che, battendo 2-0 il vitale Frosinone,torna in prima in classifica,con la Juve seconda ed alla ripresa del campionato con la tredicesima giornata si giocherà Juventus-Inter.

Enzo Grassano

Tra una settimana il rientro sul ring di Stefano Abatangelo

E’ passato poco più di un anno dal suo ultimo incontro. Avvenuto esattamente il 29 ottobre al teatro Concordia di Venaria, quando sconfisse il toscano Federico Gassani per ko tecnico alla decima ripresa e conquistò per la terza volta il titolo dei mediomassimi.

Stefano a 41 anni si rimette in gioco e punta, dopo l’incontro di domenica prossima per un match di rientro, ad un titolo più prestigioso per chiudere in bellezza la carriera.

L’appuntamento è per domenica 19 novembre a partire dalle 16 al bocciodromo Rossini di corso Mamiani 5 a Torino. Nel sottoclou ci saranno dieci incontri IBA in cui si sfideranno buona parte di allievi di Abatangelo.

“The Hammer” ha ripreso ad allenarsi, anche due volte al giorno e soprattutto a rimettersi in forma dal mese di agosto e questa volta ha invertito i ruoli. E’ stato il suo giovane allievo Andrea Fontana ad allenarlo e a valutare la sua tecnica e da bravo coach lo ha consigliato per arrivare al top.

Ma chi è l’avversario del presidente della Boxing de Rua? Sarà il siciliano di Bagheria Ignazio Di Bella, quarantenne, al suo attivo 37 incontri, i due mediomassimi incroceranno i guantoni sulla distanza di 6 round da tre minuti.

Tutti gli eventi: TORINO, IT’S A MATCH! Programma di lunedì 13 novembre

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 14.30 – 15.15

DICE: https://link.dice.fm/zba4f7814e89

Dialogo con i campioni: Luis Scola

Nato a Buenos Aires il 30 aprile 1980, Luis Scola è una leggenda della pallacanestro mondiale. Esploso in Spagna con la maglia del Baskonia, approda in NBA dove trascorre dieci anni tra Houston, Phoenix, Indiana, Toronto e Brooklyn. Dopo più di 740 partite si trasferisce in Cina per due stagioni prima di chiudere la carriera in Italia prima all’Olimpia Milano e poi nella Pallacanestro Varese, squadra di cui diventa amministratore delegato nel 2021. Colonna della Nazionale con la quale ha vinto l’Olimpiade del 2004, il bronzo nel 2008 e due medaglie d’argento ai Mondiali del 2002 e del 2019, a Casa Tennis racconterà i suoi nuovi progetti, e come una esperienza unica come la sua può aiutare a far crescere una società con una grande storia: per numero di vittorie conseguite a livello nazionale, con 10 scudetti, 5 Coppe dei Campioni, 2 Coppe delle Coppe e 3 Coppe Intercontinentali, la Openjobmetis Varese è infatti tra le compagini più prestigiose della pallacanestro continentale oltreché la squadra italiana più titolata a livello internazionale. Dialoga con l’atleta, Piero Guerrini, redattore e capo rubrica Basket e capo rubrica Tennis di Tuttosport.

 

Ore 15.15 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/f3b28f3eeec0

La vita da sportivo

La prospettiva del sistema universitario del Piemonte

Carriera universitaria e carriera sportiva: troppo spesso considerate come antitetiche rappresentano invece due facce di una stessa medaglia legata alla crescita e formazione personale e come individui. Nel corso degli ultimi anni Edisu Piemonte e gli Atenei piemontesi hanno accresciuto l’impegno per permettere agli studenti atleti di portare avanti gare e percorso di studi.

In occasione delle Atp Finals il sistema universitario piemontese propone una riflessione su quella che è la vita da sportivo e il ruolo che le Università e gli Enti del Diritto allo studio possono avere nel sostenere chi a tutti i livelli sceglie di praticare attivamente e costantemente sport. Nell’incontro saranno affrontate diverse tematiche: dalla conciliazione della vita sportiva e quella da studenti, l’importanza dell’attività fisica per il benessere fisico e psicologico e l’attenzione a una alimentazione equilibrata.

Nel corso dell’evento saranno portate anche le testimonianze di campioni sportivi del presente e del passato. Saluti Istituzionali del presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti. Modera Walter Rolfo.

 

Ore 16.30 – 18.30

DICE: https://link.dice.fm/j6e26e26837e

Sport, che Impresa!

In occasione delle ATP Finals, la Rete Enterprise Europe Network in collaborazione con il CONI e l’Associazione Sport Innovation Hub organizza un workshop dedicato all’ecosistema Sport come opportunità di business.
L’evento si concluderà con la premiazione delle tre aziende finaliste dell’Iniziativa EEN Sport Itinerary 2023.

Ecosistema sportivo italiano tra Sport, Innovazione e Futuro

Moderatore: Marta SERRANO, Presidente Sport Innovation Hub APS

Stefano Fabio MOSSINO, Presidente CONI Piemonte

Anna FERRINO, Presidente ASSOSPORT

Mauro BERRUTO, già ct nazionale Volley

Nicoletta Marchiandi, Camera di commercio di Torino

Sport e conto satellite

SportsTech ecosystem Global Insights (English speaking)

Rohn MALHOTRA, SportsTechX

Sport, che impresa!

Talkshow: Atleti e start up a confronto

Moderatore: Enrico CATTANEO, ToTEM

Simone BELLINO, Alberto MARENCO, Sporters

Federico IZZO, CEO H-Cube

Francesco GRANDELLI, Pugilato, titolo europeo WBC pesi piuma

Matteo DELPODIO, ex- professionista, attuale Direttore Tecnico squadre nazionali Golf

Enterprise Europe Network AWARDS Sport Itinerary 2023

Premiazione finale di tre aziende di successo che hanno partecipato agli eventi organizzati dalla rete Enterprise Europe Network nel corso del 2023

 

Ore 18.30 – 19.30

DICE: https://link.dice.fm/Qa2bf7c85a7b

Incontro intervista con Vincenzo Nibali

Modera Luca Gialanella, giornalista della Gazzetta dello Sport

Torino nel 2024 sarà al centro del ciclismo mondiale. Ospiterà l’arrivo della prima tappa del Giro d’Italia e della terza del Tour de France. Abbiamo chiesto a Vincenzo Nibali, unico italiano ad aver vinto tutti e tre i grandi Giri, di farci da cicerone e di raccontarci queste due leggendarie manifestazioni.

Evento in collaborazione con Q36.5

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

 

 

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “Colazione da Maestri”

I Maestri del Gusto di Torino e provincia ci accompagnano nella scoperta delle prelibatezze locali per un inizio di giornata ricco di energia e di golosità. Partecipano: Apicoltura La Margherita, Ballesio Cioccolato, Panificio Di Maggio, Boutic Caffè.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E MAESTRI DEL GUSTO

 

12.30 (DEGUSTAZIONE) – “Alla scoperta dei sapori tradizionali delle Terre dell’Alto Piemonte”

Tra preziosi vini DOC e gorgonzola DOP, un itinerario del gusto per imparare a conoscere le eccellenze agroalimentari dei territori di Biella, Novara, Valsesia e Vercelli. A cura di ATL Terre Alto Piemonte, Enoteca Regionale di Gattinara e delle Terre del Nebbiolo del Nord Piemonte e Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola.

A cura di REGIONE PIEMONTE – ATL ALTOPIEMONTE  

 

14.30 (DEGUSTAZIONE) – “Gelateria Torinese”

Degustazione di gelati tipici del territorio.

A cura di ASCOM TORINO

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Crudo vs cotto, quando gli opposti coincidono”

Si presenteranno due categorie deliziosamente tradizionali nella cucina italiana in generale e piemontese in particolare: i salumi cotti e i salumi crudi. Con una iniziale differenza di preparazione queste glorie gastronomiche sembrano assumere aspetto, gusto, consistenza quasi all’opposto gli uni dagli altri, esaltando una delle sfaccettature di cui sono composte. La maniera più adatta per riconoscere queste differenze è esplorare e gustare questi deliziosi prodotti.

A cura di ONAS  ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI SALUMI

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Gusto Torino: formaggi, grissini e vini”

Dalle tradizioni casearie in cascina, alla panificazione tradizionale e innovativa con un racconto alla scoperta di un territorio e un vino d’eccellenza: il Carema. Partecipano Caseificio San Martino, Grissinificio La Mole dei F.lli Milan e Luca Giordana di AIS Piemonte.
A cura di API TORINO e AIS PIEMONTE – ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER PIEMONTE

18.00 (TALK in sala Incontri Archivio di Stato) – I funghi tossici e i loro sosia commestibili”

Esperti micologi chiariranno le principali differenze tra i funghi “buoni”, apprezzati per il loro sapore ma con rischiose somiglianze con quelli tossici che possono nuocere alla salute.

A cura di GRUPPO MICOLOGICO TORINESE

 

19.00 (DEGUSTAZIONE) – “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Barney’s – il bar del Circolo dei Lettori, Guido Castagna e Fattoria Roggero.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA SAN CARLO

Ore 14.00 – 18:00 – Mago Daigoro

VIA ROMA

Ore 11:00 – 18:00 –  Glenn Folco  

PIAZZA CASTELLO

Ore 14:00 – 18:00 – Celine & Strawman 

CARGO BIKE STAGE

Ore 15.00 – 18:00 – Sellie

Atp Finals: Sinner batte Tsitsipas

Buona la prima: è vittoria alle Atp Finals di Torino per Sinner che vince su Tsitsipas con un doppio 6-4 in un’ora e 25 minuti di gioco. Eccellente Jannik, in controllo negli scambi e dominante al servizio, 4 punti soltanto persi con la prima. Il tennista altoatesino è il primo italiano in assoluto a vincere due match nelle Finals. Alle 21 tocca a Djokovic-Rune. Il torneo è in diretta Su Sky tv.  (Foto Regione Piemonte)

TORINO, IT’S A MATCH! Una domenica di appuntamenti, talk, degustazioni, mostre, visite guidate

/

Programma domenica 12 novembre

Ore 11.30 – 12.30

DICE: https://link.dice.fm/Ueb9f8ab0b36

Domenico Procacci presenta “Una squadra”

Con Paolo Bertolucci, Maurizio Crosetti e Corrado Barazzutti

Tennis. Coppa Davis. Tra il 1976 e il 1980 l’Italia è la squadra da battere. Una Squadra (Fandango Libri) è il racconto in prima persona degli artefici di una delle vittorie più epiche dello sport italiano (la coppa Davis del 1976 vinta in Cile). Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli si raccontano a Domenico Procacci rivelando i segreti e le divisioni di una Nazionale scanzonata e indisciplinata ma che nonostante tutto, in quegli anni, è stata la squadra più forte del mondo.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

Ore 12.30 – 13.30

DICE:https://link.dice.fm/vd849a3afa12

Lo sport nella Costituzione italiana

Il 20 settembre è stata una data storica per lo sport italiano: da quel giorno e dopo 75 anni, la Costituzione, con una modifica all’art 33 che ha ricevuto voto unanime del Parlamento, riconoscerà “il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. È nato un vero diritto allo sport e ne e parleremo con il primo firmatario e relatore del provvedimento alla Camera dei deputati, On. Mauro Berruto (già CT della nazionale maschile di pallavolo) e con il direttore di Tuttosport, Guido Vaciago.

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/z5fcb8424bb5

Filosofia e sport con BarbaSophia

Casa Tennis ospiterà una lezione sulla filosofia legata allo sport del professore, attivista, youtuber e scrittore, Matteo Saudino AKA BarbaSophia. Nel suo canale Youtube (oltre 36 milioni di visualizzazioni da parte di adulti e molti ragazzi) la filosofia e la storia vengono affrontate come incontro col contemporaneo, strumenti per ragionare sulla società, sulla politica, sulle istituzioni e sull’istruzione, sui diritti e sulla giustizia sociale.

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/n4da186756b8
Superga 1949 – 2024

Una celebrazione del grande Torino, verso i 75 anni dal tragico incidente aereo.

Presentazione del libro “Granata Rosso e Verde” (Ultra edizioni) di Paolo Quaregna. Interviene Claudio Sala, ex calciatore, capitano e bandiera del Torino.

Superga 1949, Monaco 1958, Medellin 2016: tre drammatici disastri aerei hanno unito nello stesso destino Torino, Manchester United e Chapecoense, lasciandosi dietro una scia di dolore che ancora non scolora, ma anche dimostrando che una squadra di calcio non può morire, perché vivrà per sempre attraverso i suoi tifosi. Come le cellule si rinnovano senza intaccare l’identità di un individuo, così il gruppo dei supporter cambia nei suoi componenti ma resta uguale a se stesso, continuando a tramandare le proprie leggende di generazione in generazione.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

 

Ore 17.30 – 18.30

DICE: https://link.dice.fm/l193daa4ea5d

Esperienza Mondiale nello sport e nella vita

Con Beppe Dossena e Pasquale Gravina

Due giganti dello sport si confrontano per raccontare il senso di invincibilità che deriva dall’essere dei campioni, e le conseguenze che ne possono derivare. Una condivisione senza egoismi o gelosie, in cui il passaggio di testimone tra generazioni diviene un valore non solo nello sport, ma anche nella società.

Con Giuseppe “Beppe” Dossena, dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982.

Nella sua carriera, da regista di centrocampo, veste ben 7 maglie tra il 1976 e il 1992. La sua parentesi più lunga è in granata, con il Torino (7 stagioni), ma è con la Sampdoria che si toglie le soddisfazioni più importanti della sua carriera. In blucerchiato vince una Coppa Italia nel 1989, una Coppa del Coppe nel 1990, uno Scudetto e una Supercoppa Italiana nel 1991.

Pasquale Gravina è un dirigente d’azienda, dirigente sportivo ed ex pallavolista italiano, che ha giocato nel ruolo di centrale. È stato un membro in Italia della cosiddetta Generazione di fenomeni: nella sua straordinaria carriera ha vinto 34 titoli vinti complessivamente, di cui 21 nelle squadre di club e 13 nella Nazionale Italiana.

 

Ore 18.30 – 19.30

DICE: https://link.dice.fm/Zd02ad9fef61

Futebol e musica afrobrasiliana. Una storia

Il Musicteller Federico Sacchi racconta il legame indissolubile tra Futebol e musica afrobrasiliana. Un vero e proprio “documentario dal vivo” per una storia in cui i ruoli si confondono. Campioni che si cimentano con le sette note (Pelé, l’ex torinista Junior), popstar con velleità calcistiche (Wilson Simonal), promesse mancate che diventano cantori supremi del calcio carioca (Jorge Ben). Milton Nascimento sblocca la sua carriera raccontando l’epopea dell’eroe di Mexico 70 Tostao, Il cantante condannato all’esilio Gilberto Gil omaggia il centrocampista oppositore del regime Afonsinjo, il grande assente di quel mondiale. Calcio e musica come strumento di riscatto sociale e protesta, ma anche di propaganda per la dittatura militare. Una storia in cui anche l’Italia ha un ruolo importante, perché l’arrivo dei fuoriclasse Zico e Falcao nel nostro campionato a inizio anni ’80 ispireranno musicisti in Brasile e anche in Italia (con risultati decisamente meno brillanti).

Federico Sacchi Musicteller è autore, regista e interprete di “esperienze d’ascolto”, spettacoli che si muovono tra storytelling, musica e teatro. Nei suoi spettacoli racconta intrecci tra musica e vita di artisti e dischi che hanno generato o ispirato rivoluzioni e movimenti culturali. Opera professionalmente nel campo musicale da più di tre lustri svolgendo l’attività di divulgatore musicale, organizzatore di eventi, mercante di dischi, presentatore, cantante, produttore, critico e consulente musicale.

Ore 19.30 – 20.30

DICE: https://link.dice.fm/e3e7a275b157

Comunicare una città oggi

Un confronto tra tre influencer su come, al giorno d’oggi, si possa comunicare una città in modi totalmente nuovi. Grazie ai social, alla comicità e, talvolta, ai “luoghi comuni” in chiave ironica questi 3 ragazzi fanno conoscere Torino a migliaia di persone.

Partecipano:

Davide D’Urso: content creator e comico con 48,1mila follower su Instagram. Giovane attore comico torinese, si è fatto conoscere al grande pubblico appena ventitreenne con i suoi monologhi durante il programma televisivo “Eccezionale veramente” dove ha stupito Paolo Ruffini e Diego Abatantuono che lo hanno portato alla finale della trasmissione. Ad oggi fa parte del cast di “Colorado” di Italia1 e vanta anche diverse collaborazioni con il duo comico “I Panpers”.

Massimiliano Pedone: durante il praticantato come avvocato, Pedone scopre che il lavoro che aveva sempre pensato fosse giusto per sé in realtà non gli piaceva affatto. Dopo aver coraggiosamente deciso di lasciare un mestiere che non sentiva suo, trova in Tik Tok uno strumento di espressione che lo porta oggi ad avere più di 351 mila follower, tra scherzi con gli amici, riflessioni ironiche e comicità allo stato puro.

Isidoro Sofia, in arte Isidaurum: studente fuori sede a Torino, ma anche fotografo, videomaker, influencer con oltre 41 mila follower. Con i suoi video mescola musica, poesia e riflessioni facendo scoprire quartieri, scorci, momenti di Torino, la “città più sottovalutata d’Italia”.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

 

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Salame Piemonte, la Mela Rossa Cuneo e l’Erbaluce”

Il Salame Piemonte IGP rappresenta l’eccellenza dei nostri salumi; il Consorzio di tutela ce lo propone in una particolare degustazione in abbinamento ad un altro tesoro del Piemonte, la Mela Rossa Cuneo IGP, per un’esperienza dal gusto davvero speciale. Non mancherà un calice di Erbaluce, vitigno dell’anno 2023.

A cura di CONSORZIO SALAME PIEMONTE, CONSORZIO MELA ROSSA CUNEO E REGIONE PIEMONTE

 

12.30 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Bra, il Raschera, il Toma Piemontese e l’Erbaluce”

Tre formaggi, tre storie, tre tesori della produzione casearia piemontese.

I relativi Consorzi di tutela ci presentano in degustazione, anche come fonduta, questi prodotti che, con tanto gusto, sono la migliore espressione dei loro territori di provenienza e delle tradizioni della nostra Regione.

Ad accompagnarli, l’Erbaluce, vitigno dell’anno 2023 per Regione Piemonte.

A cura dei CONSORZI DI TUTELA E REGIONE PIEMONTE

 

14.30 (DEGUSTAZIONE) – “Colori di Birra

Un’introduzione sulla storia della birra nella Città di Torino e in Piemonte a partire dal XIX sec. con alcune nozioni sulla tecnica di assaggio e degustazione di tre birre. Conduce Alberto Bosco.

A cura di ONAB ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI DI BIRRA

 

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Formaggi e vini: matrimonio alla piemontese”

Ossolano, Gorgonzola e Maccagno in abbinamento a vini provenienti dal nord piemontese.

A cura di ONAF ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI FORMAGGIO in collaborazione con ONAV ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI VINO

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Caffè Reale e Lait e Formagg.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

19.00 (DEGUSTAZIONE) – “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”.  Partecipano Ristorante San Giors e Pasticceria Giovanni Dell’Agnese.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

EVENTI DIFFUSI

 

PIAZZA SAN CARLO

Ore 11.00 – 18:00 – Mago Daigoro

 

PIAZZA CASTELLO

Ore 11:00 – 18:00 – Tennis Theatre 

CARGO BIKE STAGE

Ore 15.00 – 18:00 – Omar

Calcio Serie A: le prime 5 gare della 12a giornata

Calcio flash
Dodicesima giornata di serie A.Si sono disputate 5 delle 10 gare in programma questo fine settimana prima della sosta per le qualificazioni agli Europei 2024:la settimana prossima la Nazionale Italiana giocherà 2 gare importantissime contro Ucraina e Macedonia del Nord.
Risultati odierni di campionato
Sassuolo- Salernitana 2-2
Genoa-Verona 1-0
Lecce-Milan 2-2
Juventus-Cagliari 2-1
Monza-Torino 1-1
Pirotecnico pareggio tra Sassuolo e Salernitana che scontenta maggiormente i campani,ultimi in classifica e candidati alla retrocessione se non cambiano registro di gioco.
Bene il Genoa che batte il Verona inguaiando sempre più il tecnico dei scaligeri Baroni a rischio esonero.
Pareggio tra Lecce e Milan,con i rossoneri in vantaggio di due gol che subiscono la veemente reazione dei salentini portandoli ad un meritato pareggio.
Juve vincente sul Cagliari e momentaneo primo posto in classifica con i bianconeri sempre più vincenti e convincenti.
È un Toro bello ma sciupone quello di Juric che pareggia a Monza contro i forti brianzoli.I granata dominano la gara e passano in vantaggio,ottengono e vanificano altre occasioni per raddoppiare ma vengono raggiunti al pareggio da Colpani dopo un brutto errore di Gineitis.I granata si stanno ritrovando e,forse non tutto è perduto per un’eventuale qualificazione europea.

Enzo Grassano

Basket: Torino cede in casa della capolista Trapani

11 nov 2023

La Reale Mutua Torino non riesce nell’impresa di espugnare il Pala Shark, casa della capolista Trapani. La squadra gialloblù è costretta a inseguire per tutti i 40 minuti, lottando per tentare una rimonta dal -16 di metà gara, ma il carattere degli uomini di coach Ciani non è sufficiente per uscire vincitori dallo scontro al vertice.

Coach Franco Ciani decide di partire con il solito quintetto formato da Vencato, Kennedy, De Vico, Thomas e Cusin. Coach Parente risponde con Imbrò, Notae, Mian, Mobio e Horton.

In avvio di gara Torino fa fatica a entrare in ritmo partita, mentre i padroni di casa aprono le danze con un mini-parziale di 5-0. Donte Thomas sblocca la Reale Mutua con 4 punti in fila, ma Mian e Notae firmano un nuovo parziale portando Trapani sul +10 e costringendo coach Ciani a chiamare timeout sul 16-6 dopo 6 minuti di gioco. Il neoentrato Pepe prova a dare una scossa con due triple consecutive ma nell’altra metà campo Torino non riesce a contenere l’attacco siciliano che continua a trovare con costanza il canestro. Il primo periodo si chiude sul 28-21.

Schina apre il secondo quarto con un canestro dal mid-range per il momentaneo -5 ma arriva subito la replica di Marini. Ghirlanda colpisce dall’arco mentre i padroni di casa sfruttano i viaggi in lunetta di Marini e Imbrò per rimanere a otto lunghezze di distanza da Torino. De Vico dalla lunga distanza e Thomas dalla lunetta riportano i gialloblù a un solo possesso di svantaggio sul 34-31 dopo 4′ nel secondo periodo, ma arriva subito la risposta di Horton e Notae per spingere di nuovo Torino sul -9. Torino non riesce a trovare contromisure su Horton e lo svantaggio torinese torna ad essere in doppia cifra (51-37 a 2′ dall’intervallo). Dopo un timeout di coach Ciani, Torino firma un mini-break di 4-0 ma Mian e Rodriguez trovano ancora il fondo della retina dai 6.75 m, chiudendo la prima metà di gara sul 57-41.

Torino prova lentamente a rosicare lo svantaggio in avvio di terzo quarto: Vencato completa un gioco da tre punti, poi Kennedy realizza un altro canestro con tiro libero supplementare per rientrare sul -10 (63-53 dopo 4′ nella ripresa). Proprio la guardia americana mette a referto altri due punti da rimbalzo offensivo per portare lo svantaggio in singola cifra (63-55). Marini interrompe il parziale gialloblù con un gioco da tre punti, poi Rodriguez segna la tripla del nuovo +15 siciliano. Lo stesso Rodriguez va in lunetta per tre liberi in seguito ad un fallo tecnico e chiude la terza frazione sul 78-60.

Torino prova a reagire in apertura di ultimo quarto, con un parziale di 7-0 per tornare sul -11 (78-67 a 8′ dalla fine). Imbrò e Marini interrompono il tentativo di rimonta gialloblù riportando Trapani sul +15 (82-67 a 6′ dalla fine). De Vico prova a dare una scossa ai suoi con quattro punti in fila e un importante tuffo su una palla vagante, poi Pepe segna la tripla del -8 (84-76 a 5′ dalla fine). Thomas fa 1/2 in lunetta per il -7, ma Torino perde Pepe per falli e Marini segna i liberi del +9 granata a due minuti dalla fine. Trapani gestisce il risultato negli ultimi minuti: Torino esce sconfitta dal Pala Shark per 90-79.

Coach Franco Ciani in sala stampa nel postpartita: “C’è poco di cui possiamo essere soddisfatti, se non per tre quarti della seconda metà di gara. Il parziale della seconda parte è stato di 38-33 a nostro favore, questo vuol dire che almeno in quell’intervallo di tempo siamo stati in grado di competere con la squadra che ad oggi è la squadra migliore del nostro girone, nonostante l’assenza di un giocatore importante per noi come Poser. Non siamo contenti per la prima metà di gara perché se vai sotto di 16 punti all’intervallo contro una squadra di questo livello, poi sei costretto a compiere un miracolo per recuperare. Non possiamo permetterci questo tipo di svantaggi se vogliamo rimanere nelle zone alte della classifica. Per noi era un test per vedere quanto fossimo vicini alla prima della classe: siamo abbastanza vicini ma ci manca ancora qualcosa in termini di recupero fisico e di lucidità nelle letture del gioco in alcune situazioni. Però si impara, dobbiamo trarre ciò che questa partita ci può dare a livello di insegnamento ed esperienza.”

TRAPANI SHARK – REALE MUTUA TORINO 90-79 (28-21, 29-20, 21-19, 12-19)

Trapani: Notae 7, Horton 19, Renzi ne, Imbrò 10, Mian 17, Pugliatti ne, Dancetovic ne, Mollura, Mobio 9, Marini 11, Rodriguez 12, Pullazi 5. Allenatore: Parente. 2P: 25/35. 3P: 7/26. TL: 19/28. Rimbalzi: 34 (Horton 10). Assist: 17 (Horton 7).

Torino: Kennedy 13, Thomas 23, Vencato 5, Ghirlanda 3, Schina 6, Fea, Loiacono ne, De Vico 11, Cusin 6, Pepe 12. Allenatore: Ciani. Assistenti: Iacozza, Siragusa. 2P: 25/40. 3P: 5/26. TL: 14/22. Rimbalzi: 36 (Thomas 9). Assist: 16 (Vencato 5).

UFFICIO STAMPA REALE MUTUA BASKET

In Piazzetta Reale il Blue Carpet con la presentazione dei magnifici 8 delle Nitto ATP FInals

/

Con la presentazione degli otto singolaristi e quella di oggi dei doppisti la terza edizione torinese delle Nitto ATP Finals può definitivamente partire. Ad aprire la sfilata di ieri, in piazzetta Reale, è stato il serbo e numero uno mondiale Novak Djokovic che non si è sottratto all’entusiasmo della folla. Poi mano a mano sono passati tutti, anche chi quella passerella l’ha fatta per la prima volta come lo spagnolo Carlos Alcaraz, il danese Holger Rune e ovviamente l’azzurro Jannik Sinner. Proprio quest’ultimo in conferenza stampa ha sottolineato la sua soddisfazione per essersi qualificato per le Finals e la voglia di sfruttare al meglio l’energia che gli darà il pubblico italiano.

Domani il programma dei match al Pala Alpitour si apre alle ore 12 con in campo la coppia croata e americana formata da Ivan Dodig e Austin Krajicek opposti agli argentini Maximo Gonzalez e Andrés Molteni. A seguire Sinner affronterà il greco Stefanos Tsitsipas. In serata Djokovic affronterà il debuttante Rune, ma prima sarà la volta di Santiago González ed Edouard Roger-Vasselin contro Horacio Zeballos e Marcel Granollers.

Scuola calcio per 35 bambini in memoria di Gianluca Vialli

È stato presentato  a Torino il primo progetto italiano nell’ambito del Programma EA Sports FC Futures dedicato alla memoria del campione Gianluca Vialli, prematuramente scomparso all’inizio di quest’anno.

Nel programma ci sono tre anni di investimenti sui campi di calcio dei più giovani con l’obiettivo di investire sul calcio come sport inclusivo, capace di coinvolgere potenzialmente tutta la comunità a livello globale e ad ogni livello sociale.

L’iniziativa dedicata alla memoria di Vialli promossa sul territorio di Torino in particolare sarà indirizzata a 35 bambini torinesi, scelti in collaborazione con i servizi sociali della Città tra famiglie in condizioni di fragilità economica, che potranno beneficiare della partecipazione ad un corso settimanale che si terrà nello Spazio Talent Soccer di corso Appio Claudio, parte della struttura che compone la scuola calcio della Juventus FC, che li accompagnerà per tutta la stagione 2023/24 e che culminerà in un ritiro estivo di 4 settimane. Ai partecipanti sarà inoltre fornito gratuitamente abbigliamento stagionale, sia estivo che invernale, oltre a borsa, scarpe e ai trasferimenti da e verso la struttura di allenamento, qualora richiesti. Il programma di EA prevede anche la riqualificazione di due campi da calcio, che avranno così nuove dotazioni quali panchine e reti.

Alla presentazione, moderata dal giornalista sportivo Pierluigi Pardo, erano presenti per la Città l’assessore allo Sport Domenico Carretta e l’assessore ai Diritti e alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli, che hanno detto: “La pratica sportiva non solo ha importanti benefici per la salute ma è da sempre un importante strumento di educazione e inclusione per bambini e ragazzi. Per questo siamo davvero contenti di inaugurare oggi il programma EA SPORTS FC FUTURES e ringraziamo la famiglia Vialli e Juventus FC. Come amministrazione lavoriamo ogni giorno per fare in modo che tutte le bambine e i bambini che vivono, vanno a scuola e praticano sport nella nostra città abbiano pari diritti e opportunità di seguire i propri sogni”.

C. Ruggeri