SPORT- Pagina 98

Juve così non va! Sassuolo-Juventus 4-2

Quinta giornata serie A

Laurentiè S
Berardi S
Pinamonti S
Autorete Gatti J

Chiesa J
Autorete Vinâ S

È una vecchia Juve deconcentrata quella che stasera ha subito il primo clamoroso ko in campionato contro un ottimo Sassuolo.Al Mapei Stadium vince la squadra di Dionisi che batte per 4-2 gli uomini di Allegri.I bianconeri,per due svolte in svantaggio, recuperano per due volte con l’autorete di Viña (21′) e Chiesa (78′), ai vantaggi di Laurienté (al 12′ su papera di Szczesny) e Berardi (41′).A decidere il risultato finale della sfida sono il colpo di testa di Pinamonti (82′) e l’autogol,clamoroso, di Gatti a tempo già scaduro(95′): Allegri resta a quota 10 punti,si fa sorpassare dal Milan e dal sorprendente Lecce e rischia ora di finire a -5 dall’Inter.

Enzo Grassano

Adrenalina e competizione all’ippodromo di Vinovo

Cosa fare all’Ippodromo di Vinovo quando non c’è il trotto? Semplice, aprire le porte e ospitare gli amici. Ci saranno corse mercoledì 27 settembre e ancora il 4 ottobre con i due Criterium Torinesi per i puledri di 2 anni. Ma in mezzo ci sarà anche molto altro, perché gli eventi si inseguono e rendono indimenticabile l’inizio dell’autunno nell’impianto torinese.

Il weekend a cavallo fra il 30 settembre e il 1° ottobre sembra fatto apposta per divertirsi e partecipare. Tutto comincerà sabato, subito dopo pranzo, con la 1^ edizione del “Vinovo Motor Event”, organizzata da 9000 RPM in collaborazione con HippoGroup Torinese ed il Ristorante La Scuderia, con il patrocinio del Comune di Vinovo. In esposizione lungo tutta la pista e nell’area circostante supercar e tuning, track, stand a tema e molto altro. Ingresso libero per tutti, con possibilità di passare il pomeriggio in ippodromo e cenare negli stand di street food e le tante offerte gastronomiche proposte dal Ristorante La Scuderia (prenotazioni al 345 7787032). Attorno alle 21.30 poi il concerto della Sharyband, apprezzatissima Cover Band che riesce a mettere insieme ogni anno più di 200 date. Sarà un omaggio ai grandi brani dagli anni ’70, ’80 e ’90 con uno show imperdibile e gratuito. Tutto dal vivo, tutto spettacolare, tutto da vivere all’insegna del più sano divertimento.

Ed è solo l’inizio, perché domenica 1° ottobre ci sarà la seconda parte. Il via al mattino con la 6^ edizione di HippoRun, quest’anno esclusivamente sulla distanza dei 10 Km, organizzata dall’ASD Podistica Torino. Una gara competitiva FIDAL e una non competitiva (anche con nordic walking) sulla stessa distanza. Partenza alle 09.30 dal retro della Palazzina di Caccia di Stupinigi e arrivo all’interno dell’Ippodromo di Vinovo, con ultimi 900 metri all’interno della pista del trotto. Info: www.podisticatorino.it

Dalle 13.00 poi e fino a tarda sera, torneranno le emozioni del “Vinovo Motor Event” sempre con ingresso gratuito per il pubblico. Info e prenotazioni: 331/8208246.

Quinta giornata serie A Juventus-Sassuolo

Ore 18
Sabato 23 settembre

Torino-Roma
Ore 20.45
Domenica 24 settembre

Il Sassuolo arriva da due vittorie nelle ultime quattro partite giocate contro la Juventus con Dionisi che schiererà il tridente Berardi-Pinamonti-Laurentiè per portare a casa i tre punti. Allegri dopo l’ottima prestazione e vittoria contro la Lazio ripresentarà la stessa formazione. Unico indisponibile Alex Sandro ed il solito Pogba,questa volta fermato a tempo ancora non determinato dalla questione doping.Unico ballottaggio a centrocampo tra Fagioli e Miretti.
Formazioni
SASSUOLO (4-2-3-1) Cragno; Toljan, Erlic, Ruan Tressoldi, Vina; Boloca, Matheus Henrique; Berardi, Bajrami, Laurentiè; Pinamonti. All. Dionisi

JUVENTUS (3-5-2) la probabile formazione: Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; McKennie, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic; Vlahovic, Chiesa. All. Allegri

Torino-Roma
Granata e giallorossi si affronteranno in una gara che promette spettacolo e scintille di furore agonistico.
Il Toro ha 3 punti in più della Roma.I granata di Juric arrivano da una convincente vittoria in trasferta,contro la Salernitana e puntano decisamente ad un posto in Europa.I giallorossi di Mourinho sono reduci da due belle vittorie in campionato ed Europa League facendo intravedere segni di risveglio per poter puntare concretamente ad entrare nei primi quattro posti.

Formazioni
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova,Ilic, Ricci, Lazaro;Vlasic, Radonjic; Zapata. All. Juric

ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Llorente; Kristensen, Cristante, Paredes, Aouar, Spinazzola; Dybala, Lukaku. All. Mourinho

Enzo Grassano

Sport: tutto pronto a Chivasso per il festival “Canali”

Lo sport quale denominatore comune di una manifestazione inserita all’interno della Festa
dei Nocciolini che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Beniamino Pagliaro, Elisa Rigaudo,
Fabio Monti e Franco Arese.
Chivasso (TO). Un immediato rimando al Canale Cavour, la straordinaria opera idraulica
di origine ottocentesca divenuta simbolo della città di Chivasso e dell’intero territorio
circostante, ma anche un richiamo ai canali di comunicazione, imprescindibili strumenti di
informazione, ascolto e confronto. Nasce da qui il nuovo festival “Canali”, organizzato dalla
Città di Chivasso in seno al Distretto Urbano del Commercio e inserito all’interno della
ventisettesima edizione della Festa dei Nocciolini, per un amalgama eterogeneo di
cultura, enogastronomia, letteratura e sport. Sport che, non a caso, sarà il protagonista
indiscusso della prima edizione della manifestazione, con quattro momenti di confronto e
divulgazione insieme a nomi di prestigio del panorama giornalistico nazionale.
Si inizierà sabato 23 settembre alle ore 11.30 nell’area food experience di piazza della
Repubblica, con la tavola rotonda “Lo sport cambia canale? Dati, evoluzioni e prospettive
dello sport italiano” dove Beniamino Pagliaro (caporedattore de “la Repubblica Torino”)
dialogherà con Franco Arese (già presidente Federazione Italiana Atletica Leggera), Elisa
Rigaudo (medaglia olimpica e testimonial 1° edizione di CANALI), Alberto Dolfin
(giornalista del “Corriere dello Sport” e consigliere regionale Unione Stampa Sportiva
Italiana) e Alessandro Ciro Sciretti, presidente Giochi Mondiali Universitari
di Torino 2025.
Alle ore 15.30 invece, con ritrovo in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, la camminata non
competitiva “Due passi con l’olimpionica” in compagnia di Elisa Rigaudo, medaglia di
bronzo alle Olimpiadi di Pechino 2008 e testimonial della prima edizione di Canali. Alle 17.30
nel Teatrino Civico di Palazzo Santa Chiara, poi, la presentazione del libro “I cento metri.
Storie, leggende e protagonisti di 100 sprint da ricordare” con Fabio Monti (già firma de
“La Gazzetta dello Sport” e il “Corriere della Sera”) e Claudio Colombo, già responsabile
della redazione sportiva del “Corriere della Sera”. Domenica 24 settembre alle ore 10.30 di
nuovo in piazza della Repubblica, infine, la presentazione del libro “Iron Mark” con Alberto
Dolfin (giornalista de “Il Corriere dello Sport – Stadio”) in dialogo con Claudio Arrigoni,
giornalista de “La Gazzetta dello Sport” e “Corriere della Sera”, tra i massimi esperti italiani
delle Paralimpiadi. Tutti gli eventi saranno gratuiti e ad accesso libero.

Panathlon Ivrea/Canavese, riprendono gli appuntamenti

Terminate le vacanze estive riprendono gli appuntamenti con il mondo dello sport organizzati da Francesco Rao, Presidente di Panathlon Ivrea/Canavese. Una serata quasi imperdibile quella di giovedì 28 settembre presso il Bistrot Crotte di Strambino. Si metterà in luce una disciplina avvincente e al tempo stesso appassionante: il CLIMBING, ovvero l’arrampicata sulla roccia. Dal lontano 2009, l’Associazione senza scopo di lucro PAN & SPORT, gestita con dedizione da un gruppo di volontari e con sede a Quincinetto(To), si è dedicata principalmente alla promozione e divulgazione dell’Arrampicata Sportiva e alla sala BOULDER, la quale rappresenta un’innovativa forma di arrampicata senza l’uso di corde. Questa struttura è ormai diventata la palestra di riferimento per gli appassionati del Canavese e della Vicina Valle D’Aosta.

La sala Boulder offre una straordinaria superficie arrampicabile di circa 400 metri quadrati, progettata per sfidare gli arrampicatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti. L’arrampicata su pareti verticali, strapiombi e tratti impegnativi è un’esperienza che mette alla prova la forza, l’equilibrio e la determinazione di chi la pratica. L’evento del 28 settembre rappresenterà un’opportunità unica per scoprire il mondo affascinante dell’Arrampicata Sportiva e della sala Boulder. Oltre a Mauro Zoppo, ideatore e organizzatore, saranno presenti esperti del settore, arrampicatori di talento e istruttori qualificati che condivideranno la loro passione e esperienza con il pubblico presente. La serata offrirà anche l’occasione di discutere le opportunità di partecipazione ai corsi di arrampicata e di iscrizione presso la sala BOULDER di Pan & Sport di Quincinetto(To). Sarà inoltre possibile ricevere informazioni dettagliate sulle attività offerte dall’Associazione e come entrare a far parte di questa emozionante comunità di arrampicatori. Assolutamente da non perdere questo appuntamento con il CLIMBING, occasione quasi unica per scoprire una disciplina sportiva affascinante e per entrare a far parte della vibrante comunità di appassionati dell’Arrampicata Sportiva. L’appuntamento è quindi per giovedì 28 settembre al Bistrot Crotte di Strambino per un evento che promette di essere originale e foriero di emozioni. Si comincia intorno alle 20.00.

Alla fine il pubblico potrà intervenire con domande riguardanti gli argomenti trattati.

INFORMAZIONI: 349 55 91 345. La serata è aperta anche ai non soci previa prenotazione allo stesso numero.

Con la torinese Marianna Montagnino, torna il Processo in tv

“Buona la prima” per la brillante giornalista torinese che quest’anno affianca Maurizio Biscardi nella conduzione dell’edizione 2023 dello storico programma sportivo su 7 Gold.

 

È tornato il campionato di calcio e, con il ritorno in campo della serie A, non poteva mancare la ripresa del Processo, il programma sportivo per eccellenza, che vanta la maggiore tradizione e l’audience più ampia nel panorama della TV italiana.

Maurizio Biscardi, figlio dell’indimenticabile Aldo, raccoglie l’eredità del maestro di quel giornalismo sportivo anni 90, capace di inchiodare ai teleschermi milioni di amanti del calcio, appassionati delle diatribe tra opposte fazioni, delle polemiche e dei dibattiti sui rigori negati, sul fuorigioco millimetrico e sui goal non goal della passata domenica calcistica.

Autentico visionario, precursore ante litteram del VAR di oggi con la sua idea della moviola in campo, Aldo Biscardi ha cresciuto a pane e pallone stuoli di giornalisti sportivi, creando la figura degli opinionisti calcistici che affollano oggi le trasmissioni sportive.

Maurizio Biscardi ripropone su 7 Gold la nuova edizione di quel Processo che ogni lunedì accende le passioni calcistiche di tutta Italia e che tutti noi abbiamo sempre attribuito al maestro Biscardi, tanto da farne un autentico marchio di fabbrica.

Una ventata di freschezza viene quest’anno dalla bellissima co-conduttrice, la torinese Marianna Montagnino, originaria di Cinzano Torinese che, nonostante la giovanissima età, vanta già un bagaglio di importanti esperienze maturate nel mondo dello spettacolo e, in particolare, nel giornalismo sportivo, specie in tv, dove si è distinta in programmi cult come La Domenica Sportiva e Tiki Taka.

Splendida modella, brillante presentatrice e capace conduttrice televisiva, Marianna ha iniziato la sua carriera di giornalista sportiva nella città Sabauda, come volto femminile di Toro Channel. Ora, dopo le esperienze in Rai e Mediaset, è pronta al salto con un ruolo da conduttrice del Processo al fianco di Maurizio Biscardi.

Ho accolto con emozione ed entusiasmo l’invito di 7 Gold ad affiancare Maurizio Biscardi alla conduzione dello storico programma TV – afferma Marianna al termine della trasmissione d’esordio – si trattava della mia prima conduzione da protagonista, per giunta in diretta, una motivazione in più per dare il meglio, trasmettendo agli sportivi tutto il mio entusiasmo e la mia passione per il calcio che amo e seguo da sempre. L’esperienza di Maurizio e l’ispirazione del maestro Aldo sono uno stimolo ulteriore per lasciare il segno, contribuendo, con la mia professionalità, alla conferma dei brillanti risultati in termine di audience che appartengono da sempre a questa trasmissione“.

Il sorriso disarmante, la bellezza, il fascino ma, soprattutto, le grandi doti empatiche, l’attenta preparazione e le solide capacità professionali. Queste sono le qualità di Marianna Montagnino, emerse durante la prima puntata andata in onda lunedì 18 settembre, cifre stilistiche caratteristiche di Marianna e che, oltre ad emergere all’attenzione del pubblico, costituiscono il valore aggiunto per un programma sportivo che saprà rinnovare i fasti e i successi delle precedenti edizioni.

Appuntamento quindi ogni lunedì su 7 Gold, per una nuova, imperdibile edizione del Processo, con Marianna Montagnino

20 settembre 1986: Roberto Baggio esordisce in serie A

Accadde oggi

Il 20 settembre del 1986(sono passati 37 anni)è una data importantissima per il calcio italiano, una di quelle giornate che cambia la storia di questo sport nel nostro Paese.Siamo alla seconda giornata di Serie A, stadio Artemio Franchi di Firenze,la Fiorentina ospita la Sampdoria. Nella formazione titolare dei viola c’è un nome, quello di un ragazzo che, da più di un anno,è atteso al debutto nel massimo campionato: Roberto Baggio. La gara si concluderà con il risultato di 2-0,con una doppietta del bomber argentino Ramón Díaz,con il mitico e futuro Divin Codino che giocherà ben 87 minuti deliziando la platea con giocate raffinate a deliziare il pubblico presente sugli spalti.

Enzo Grassan

L’ippodromo di Vinovo si prepara a un autunno spettacolare

L’estate è stata a tinte fortissime, ma l’autunno all’ippodromo di Vinovo sarà ancora più carico di corse, di eventi, di personaggi. Mercoledì 20 settembre dalle 15 tornerà in pista il trotto con due appuntamenti su tutti. Molto stuzzicante sarà anche il derby Italia-Stati Uniti tra i gentlemen: due corse con otto partecipanti, equamente divisi per nazionalità, e altre due il giorno successivo ad Albenga. Un gemellaggio che si ripete a distanza di due anni e va anche al di là del puro risultato sportivo. Attivo il Ristorante “La Scuderia”, con il loro menù fisso da 12 €, comprensivo di primo, secondo, contorno acqua e caffè, e affaccio sulla pista. Ingresso copkme al solito libero e gratuito per tutti.  Il centrale di giornata sarà riservato ai cavalli da 5 anni e oltre con partenza fra i nastri da 2.060 a 2.100 metri. Favori del pronostico per Caronte Trebí (Scuderia Super Fantastica), allenato da Fausto Barelli per la guida di Pietro Gubellini e reduce da vittoria in corsa analoga sulla pista torinese solo due settimane fa. Accanto a lui all’ultimo nastro, Coltwine Di Casei, del binomio Baroncini-Farolfi, pronto per la battaglia. Al nastro intermedio, spiccano Arnold Cup con Cosimo Cangelosi e Amarcord insieme Francesco Di Stefano.

Poi comincerà l’autunno, il trotto tornerà mercoledì 27 settembre ma sono già apparecchiati tutti i prossimi eventi, non solo legati all’ippica e che approfondiremo più avanti. Nel weekend del 30 settembre e 1° ottobre grande raduno di autotuning, concerto serale e poi il ritorno della Hipporun, quest’anno sulla distanza dei 10 km. Il 4 ottobre invece grande attesa per le due prove dei Criterium Torinesi, una per i maschi ed una per le femmine. Due corse con dotazione di 30.000€ ciascuna, sulla distanza del miglio, riservate ai puledri di ottimo lignaggio.

E poi il 1° novembre, doppio appuntamento con il GP Orsi Mangelli che sarà la prima vera rivincita del Derrby e delle Oaks romane. Intanto nelle batterie si sono qualificati tra i maschi Everything B con Andrea Guzzinati, Executiv Ek ed Elton Wise con Gabriele Gelormini. Nelle Oaks invece Guzzinati è riuscito a qualificarsi con Esterel Gi Guzzinati. Emily Lp ed Euphoria Bi mentre Santino Mollo ha portato dentro Esperia Cr.

Una grande Festa dello Sport nelle Circoscrizioni di Torino

/

La Festa dello sport – dopo le giornate dello scorso fine settimana nei parchi della Pellerina, Dora, Valentino e Stura prosegue sabato 23 e domenica 24 settembre.

 

Sabato 23 protagoniste saranno le Circoscrizioni 1 e 3. Al parco della Clessidra a partire dalle 10 verranno proposte delle attività di ginnastica ritmica, twirling, tennistavolo in carrozzina, yoga da seduti, ginnastica artistica, arti marziali, in particolare judo e karate, fitness a corpo libero e con attrezzi, giochi tradizionali e popolari come la corsa con i sacchi, orienteering, fitwalking, danza moderna e classica. Un momento di dibattito pubblico consentirà di porre l’accento sull’importanza dell’attività fisica e della pratica sportiva per l’inclusione, la salute, la prevenzione di malattie croniche, la salute mentale. Sempre alle 10 partiranno le attività della Circoscrizione 3 al parco Ruffini. Tante le iniziative fra cui due incontri a tema sportivo con gli interventi di relatori esperti, dimostrazioni di attività sportive con il coinvolgimento del pubblico. Verso le 16.30 sarà proposto un corso gratuito sull’uso corretto del defibrillatore.

Domenica 24 toccherà alla Circoscrizione 7 e alla 2.  Dalle 8.30 al parco Colletta i cittadini potranno cimentarsi in tornei di calcio, volley e minivolley e basket e minibasket, prova gratuita per le attività diversificate di corsa e pattinaggio di velocità, di freestyle e un evento dimostrativo e divulgativo sulle arti marziali. Nella 2 si comincerà alle 10 e saranno quattro le “stazioni” coinvolte. Al parco Colonnetti sarà possibile praticare danza, pole dance, boxe, basket, beach e green volley,  spike ball, chanbara, scherma olimpica, arti marziali, fitness, ginnastica ritmica e dolce, padel e parkour.  Distribuite in più luoghi le attività proposte all’interno del territorio della Circoscrizione 2. Al parco Rignon fitness, danza, twirling, ginnastica ritmica, scherma medievale, badminton e attività legate al benessere psicofisico come lo yoga e tai chi. All’impianto sportivo Gaidano volley, basket, calcio, tennis per normo dotati e in carrozzina, discipline orientali e sport da combattimento. Alla palestra Torrazza sarà possibile praticare la pallamano e nell’arco della giornata sarà disputato un torneo dedicato a Sergio Lanteri.

Marco Aceto

Ma che Toro! Salernitana-Torino 0-3

Quarta giornata serie A

Buongiorno
Radonjic (2)

Un Toro scatenato e perfetto
batte 3-0,fuori casa,la Salernitana e vola in classifica al settimo posto che significa Europa.È il secondo successo consecutivo dei granata di nuovo grazie ad un Radonjic incontenibile,autore di una doppietta tra il 41′ e il 50′,che lo fa salire a 3 gol nella classifica dei cannonieri,mentre a sbloccare la gara è la deviazione da pochi passi di Buongiorno (15′) sugli sviluppi di calcio d’angolo.
Domenica il Toro ospiterà la Roma, che affronterà con tre punti di vantaggio. Oltre il risultato anche il gioco è migliorato nettamente nel secondo tempo.Juric ha ritrovato un Radonjic superlativo e continuo. Segna una doppietta ed il terzo gli viene annullato per fuorigioco.Con i rientri di Ilic e Vlasic questo Toro può battere chiunque e sognare in grande.L’Europa è lì,a portata di mano anzi di piede!

Enzo Grassano