SPORT- Pagina 91

I pazienti di UGI accompagnano in campo i campioni delle Nitto ATP Finals

Nitto, Title Sponsor delle Nitto ATP Finals, sceglie UGI come Charity Partner, invitando i pazienti in e off therapy dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino ad assistere alle partite di tennis degli 8 migliori giocatori al mondo. Per UGI è un onore, oltre ad essere una grande opportunità per le famiglie sostenute. Assistere a partite di interesse internazionale è un grande regalo.
Ma per i bambini che scendono in campo per accompagnare i grandi campioni che disputeranno la partita è davvero un momento speciale. Nitto pensa a tutto, li veste con le divise da tennis e li aiuta fino al momento in cui danno la mano al campione. Momenti di gloria e di emozione difficili da raccontare. “Tommy stamattina mi ha detto che non riusciva a dormire per la felicità”. “Un momento di spensieratezza e speranza dopo la lunga e difficilissima malattia”. “Grazie di cuore a tutti coloro che hanno provveduto a realizzare questo grande sogno”. “Grazie ancora per la magnifica esperienza che stanno vivendo i miei figli”. Questi e molti altri i messaggi che sono arrivati in UGI da parte dei genitori dei bimbi ospitati alle ATP Finals.
Il presidente di UGI, professor Enrico Pira, aggiunge “il loro gesto di attenzione nei confronti dei bambini in difficoltà trova la massima espressione in quello che offrono loro, dando valore assoluto al messaggio positivo dello sport ed aiutandoli anche a superare difficoltà che la malattia pone loro quotidianamente”.
Durante i giochi i dirigenti di Nitto hanno affermato “per noi i veri vincitori sono stati i bambini e le bambine dell’UGI”. “Anche per noi di UGI. Grazie di tutto Nitto”.

TORINO, IT’S A MATCH! Programma di giovedì 16 novembre

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/l9b0635c64ac

Nicola Pietrangeli presenta “Se piove rimandiamo” (Sperling&Kupfer).

Con Angelo BinaghiPiero Guerrini e Paolo Rossi

La vita di Nicola Pietrangeli sembra la sceneggiatura di un kolossal in cui avventure, esotismo, bel mondo, passioni e polemiche si alternano a match del tennis internazionale ai più alti livelli.  La sua carriera ancora oggi lo consacra il tennista italiano più vincente di sempre. Ma Pietrangeli è stato ed è un personaggio dai mille volti: tombeur de femmes, attore per diletto, frequentatore del jet set, amico di vip e star del cinema. Quante vite ha vissuto? Non sappiamo dirlo, ma di certo ha vissuto intensamente ogni giorno, senza mai rinunciare a essere sé stesso: polemico, ironico e ribelle.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/L6c0302f125d

In campo per la vita

In collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Con Francesca FossatoDaisy Osakue e Neri Marcorè e la partecipazione dei medici dell’Istituto di Candiolo Guglielmo Gazzetta e Riccardo Ponzone

Tra sport e salute c’è un legame indissolubile: la prevenzione e la pratica dello sport sono fondamentali per la salvaguardia della salute e del benessere psico-fisico. La fatica, la concentrazione, l’impegno continuo richiesti agli sportivi ispirano ogni giorno anche i medici e i ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS per vincere la partita più importante. Interverranno medici e ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS insieme ai “Campioni per la Ricerca” (personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’imprenditoria che scendono in campo per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro) e ad alcuni rappresentanti del mondo dello sport piemontese.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

Ore 17.30 – 19.30

DICE: https://link.dice.fm/l233d82505b5

Premio R. Bontempi e M. Laudi – XIV Edizione

L’Associazione Etica e Sport è una Associazione di cultura sportiva nata nel 2011 come ideale prosecuzione di vari progetti che a partire dal 2006 hanno caratterizzato il nostro territorio, a partire dalla Carta degli Intenti adottata dal comitato organizzatore dei XX Giochi Olimpici di Torino, primo documento sulla responsabilità sociale dello sport. Al progetto Sport Pulito e Calcio Domani, due campagne della Regione Piemonte curati da Rinaldo Bontempi, Maurizio Laudi, Pierpaolo Maza e Giorgio Viglino, Roberto Ceschina. Nel 2010, a seguito della prematura scomparsa di Rinaldo Bontempi, viene istituito il Premio Etica e sport, prima titolato al solo Rinaldo Bontempi e poi dal 2011 anche allo scomparso Maurizio Laudi. Quest’anno il premio approda alla sua XIV edizione nella prestigiosa sede della Cupola Geodetica di ATP Finals. Nel corso di questi anni sono decine le personalità e le realtà sportive che hanno ricevuto il premio nelle sue cinque sezioni: Enti e istituzioni pubbliche e private, Società e Associazioni sportive, Dirigenti tecnici e atleti, Scuole di ogni ordine e grado, Comunicatori di sport.

Ore 19.30 – 20.30

DICE: https://link.dice.fm/s8257a3533f1

Tennis e Musica

Una parentesi dedicata alla musica a Casa Tennis: Roberto Angelini, cantautore e chitarrista italiano, molto appassionato di tennis, attivo nella scena musicale dal 1995, famoso anche per la sua partecipazione al programma “Propaganda Live” su La7 dialogherà insieme a Bianco, cantautore e produttore discografico torinese, da sempre è appassionato di tennis, sport che pratica da amatore anche con lo stesso Roberto Angelini o, tra gli altri, Niccolò Fabi.

Con loro il Collettivo HMCF, tra i primi in Italia a sviluppare un servizio di web radio che partiva dalla città di Bologna per espandersi in buona parte d’Italia, ascoltando musica, scoprendo nuovi artisti e proponendo un’attività editoriale parallela capace di comunicare i propri progetti. Hanno fondato anche una piccola etichetta discografica, e creato il canale Un Podcast sul Tennis. A intervistarli Massimo Caputi, commentatore sportivo di RTL 102.5

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “Aperitivo contadino”

Degustazione guidata di formaggi, miele, salumi delle valli torinesi e vino Freisa di Chieri DOC. Partecipano le aziende agricole Le Corbusier di Novalesa, Mario Bianco di Caluso, Moschietto di Giaveno, Miglioretti della Collina torinese.  Conduce Alessandro Felis.

A cura di CONFAGRICOLTURA TORINO

 

11.00 (TALK in sala Incontri Archivio di Stato) – “Tennis Intelligenza Artificiale: le nuove tecnologie applicate allo sport e la relativa tutela

Ricerca e sviluppo implicano la necessità di tutelare quanto si è creato: presentando un’interessante esperienza torinese, si andrà a definire cosa e come si può tutelare e comunicare.  Presentazione del caso aziendale di HyperTennis: un team di professionisti del mondo del tennis e di esperti del settore digital, che, coniugando approfondite conoscenze fisiche, meccaniche, biomeccaniche, antropometriche con tecnica tennistica, Data & Motion Capture e AI & Machine Learning, hanno sviluppato nuovi prodotti e nuove soluzioni tecnologiche in grado di valutare sia le prestazioni dell’atleta che dei suoi attrezzi, senza trascurare gli aspetti di prevenzione. Intervengono Anna Saraceno, studio Poggio Saraceno Avvocati e Vincenzo Carnevali, CEO HyperTennis.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO

12.30 (DEGUSTAZIONE) – “Game, set, match…drink

L’aperitivo che, attraverso, cocktail e mixology vi farà conoscere i vini e i prodotti della provincia di Alessandria. In occasione di Nitto ATP Finals, giochiamo 5 match point d’eccezione: i nostri 5 cocktail saranno presentati, accompagnati da una proposta food sempre ispirata ai prodotti del territorio, in versione “sport addicted”, grazie a uno speciale procedimento che abbatte o limita il tasso alcolico, per mantenere ottime performance in campo senza rinunciare all’aperitivo.

A cura di REGIONE PIEMONTE E ATL AlLEXALA

 

14.30 (DEGUSTAZIONE) – “Il gusto della buona cooperazione”

Degustazione guidata di un “pacchetto” di eccellenze a 360 gradi in cui ogni prodotto è ulteriormente valorizzato dalla presenza degli altri: riso, carne, formaggi, frutta, miele e vino prodotti dalle aziende cooperative agroalimentari di Fedagri Confcooperative Piemonte. La qualità delle produzioni delle cooperative va ricondotta al legame inscindibile tra queste e il territorio di riferimento espressione di storia, cultura e colture, paesaggio, valori etici, educativi e ambientali, capitale sociale, accumulo di sapere tecnico ed esperienziale tramandato di generazione in generazione, sviluppo rurale sostenibile e rigenerativo per le comunità.

A cura di CONSORZIO GEST COOPER SCA CONFCOPERATIVE FEDERAGRIPESCA PIEMONTE

 

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Game, Set … Meat and Wine: la carne di razza piemontese ed i vini eroici delle montagne torinesi scendono in campo”

Degustazione sportiva che vede confrontarsi due eccellenze della produzione enogastronomica locale: Racchetta di pasta sfoglia su pallina di battuta glassata con zabaione “sbagliato” e granella di pistacchio su campo da tennis. Fisar conduce la degustazione dei vini eroici delle montagne torinesi, Carema, Pinerolese Ramie, Valsusa Avanà e Baratuciat. Partecipano i Maestri Macellai Maurizio Palladino, Luca Rosso, Antonio Chetta e Massimiliano Borgia, Coldiretti Torino.

A cura di ASSOCIAZIONE PROVINCIALE MACELLAI TORINO COLDIRETTI TORINO

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Chocolate Experience: il cioccolato della tradizione torinese”

Degustazione guidata con dimostrazione di tecniche di lavorazione artigianale: dal temperaggio alla realizzazione di diverse tipologie di cioccolatini quali i preferiti con le ciliegie di Revigliasco, scorzette di arancia candite ricoperte, praline ripiene di crema, dragèes e DiVini dal cuore di Barolo liquido. Partecipano i fratelli Guido e Luca Croci dell’omonima cioccolateria premiata con il marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana”.

A cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE TORINO

 

19.00 (DEGUSTAZIONE) – “Il Raviolo ATP

Due tipici ortaggi autunnali racchiusi nel cuore di un impasto a forma di pallina da tennis: così nasce l’idea del raviolo ATP (Acciuga, Topinambur e Porri) raccontato attraverso la voce di un produttore di Moncalieri e di un artigiano pastaio che ha scelto di esaltarli al massimo in questo amato prodotto. Degustazione guidata in abbinamento all’ Erbaluce di Caluso, vitigno dell’anno. Partecipano i Maestri del Gusto: Pastificio Reale di Lorenzo Bossina e Cantina Le Masche.

A cura di CIA – AGRICOLTORI DELLE ALPI

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA CASTELLO

Ore 14:30 – 18:30 – alternati Glenn Folco, Mago Daigoro, Tennis Theater

 

Cargo Bike Stage

Ore 16.00 – 18:30 – Chris J Sandra

Era Mazzarri al Napoli

Notizie flash calcio.
Il Napoli ha esonerato Rudi Garcia ed ha scelto
Walter Mazzarri come nuovo allenatore del Napoli.Ha firmato per 7 mesi fino a giugno 2024 per un compenso di 1 milione di euro.
Il neo tecnico partenopeo torna in azzurro a 10 anni di distanza dopo aver conquistato una coppa Italia con il Napoli
QUALIFICAZIONI EURO 2024 – Dopo la sconfitta per 3-1 a Wembley contro l’Inghilterra, gli azzurri di Luciano Spalletti tornano in campo a Roma. Di fronte la Macedonia del Nord in una partita cruciale per il girone C. Con un successo gli azzurri giocheranno contro l’Ucraina in Germania a Leverkusen con due risultati su tre a disposizione. Calcio d’inizio venerdì 17 novembre alle ore 20:45

Enzo Grassano

Il grande Sinner batte il numero 1 Djokovic e conquista Torino

/

Un grande Jannik Sinner  batte a Torino il numero 1 al mondo Djokovic chiudendo in tre set 7-5 6-7 7-6 in oltre tre ore. Tifo sfrenato per l’altoatesino sugli spalti del PalaAlpitour.

“Non esiste posto migliore per battere il numero 1 al mondo – ha detto il campione – era una storia simile a quella di Medvedev che non riuscivo mai a battere”. Torino vive una notte magica, e trascina Sinner in paradiso. La vittoria non vuol dire ancora passaggio di turno ma è un traguardo importante per Sinner.  Giovedì altro spettacolo tra campioni nel match contro Holger Rune.

All’ippodromo di Vinovo la festa del grande trotto

L’allevamento italiano del trotto ha passato stagioni difficili, senza dubbi, ma da anni ha anche saputo rialzare la testa con risultati eccellenti in tutto il mondo. E gli allevamenti piemontesi in generale, torinesi in particolare, al momento sono un vero traino per tutto il movimento, anche se su questo non ci sono dubbi perché lo dicono i risultati delle piste. Ecco perché sabato 18 novembre, giornata del ritorno all’Ippodromo di Vinovo del Gran Premio ANACT (patrocinato ancora una volta dalla Città Metropolitana di Torino e dal Comune di Vinovo) ci sarà modo di celebrare allevatori, allenatori e driver italiani mettendo punti fermi per il futuro. Il programma pomeridiano, al via attorno alle 14.30, mette al centro le due corse dedicate ai puledri che sono il frutto concreto di tutta l’attività degli allevamenti. Saranno 24 al via, equamente distribuiti nella prova per i Maschi e per le Femmine, con un pronostico decisamente complicato perché hanno tutti ottime potenzialità.

Ma come succede sempre a Vinovo, intorno saràpieno di eventi. Durante le prime tre corse del pomeriggio, infatti saranno in bella mostra anche diversi stalloni presentati da tre centri di primissimo piano dell’area tra Torinese e Pinerolese. Sono Le Fontanette, Centro Equino Arcadia e Centro Equino delle Stelle. Una presenza di peso, selezionata anche grazie a Jacopo Brischetto che rappresenta gli allevatori piemontesi ed è vice presidente ANACT nazionale.

Ma ci sarà anche il debutto dell’Ambulanza Veterinaria che sarà un punto di riferimento importante d’ora in poi all’interno dell’impianto sia durante le giornate di corse che per tutta l’attività quotidiana del Centro di allenamento. Ad assicurare il servizio, Animal Rescue Team Italia Onlus: nata nel 2007 su iniziativa di un gruppo di Medici Veterinari ed amici amanti degli animali.  Il servizio prevede la messa a disposizione dell’ambulanza cavalli (tipologia Trailer attrezzato), autorizzato per legge e idoneo al soccorso oltre che al trasporto di cavalli incidentati o feriti, dentro e fuori l’ippodromo verso clinica veterinaria o verso le scuderie. La supervisione diretta sarà del dottore veterinario Matteo Galliani.

Inoltre previsti come al solito momenti di intrattenimento per il pubblico. Uno su tutti, lo spettacolo equestre con i cavalli spagnoli portati a Vinovo da “Art of Riding”. E durante il pomeriggio saranno aoperti i vari punti di ristorazione all’interno dell’ippodromo. Ingresso libero e gratuito per tutti, come sempre, ma non sarà l’ultima occasione dell’anno. Il Trotto infatti tornerà ancora sempre di mercoledì il 22 e 29 novembre, così come il 6 e 13 dicembre.

14 novembre 1973 Prima storica vittoria dell’Italia in Inghilterra!

Accadde oggi calcio

Inghilterra-Italia 0-1
Capello 86′

Storico successo della Nazionale italiana il 14 novembre 1973: gli azzurri per la prima volta espugnano Wembley. Contro l’Inghilterra non c’è nessun trofeo in palio se non l’appuntamento con la storia ed è quella che ci regala Fabio Capello a quattro minuti dalla fine. Una partita combattuta, davanti a 90mila tifosi e sotto una pioggia incessante. Dino Zoff fra i migliori in campo in una partita per lunghi tratti dominata dagli inglesi, come recita il 19-2 nel computo dei calci d’angolo, e risolta da un contropiede, in pieno stile italiano.
Gran gol del regista dai piedi buoni e tanta intelligenza tattica che risponde al nome di Fabio Capello che diventerà poi uno dei più grandi allenatori del mondo.

INGHILTERRA: Shilton, Madeley, Hughes, Bell, McFarland, Moore (cap.), Currie, Channon, Osgood, Clarke (74′ Hector), Peters. A disp. Clemence, Storey, Brooking, Dobson, Worthington, Keegan. C.T. A. Ramsey.

ITALIA: Zoff, Spinosi, Facchetti (cap.), Benetti, Bellugi, Burgnich, Causio, Capello, Chinaglia [7], Rivera, Riva. A disp. Castellini, Sabadini, Zecchini, Furino, Re Cecconi, Bigon, Boninsegna, P.Pulici. C.T. Valcareggi.

Arbitro: Marques Lobo (Portogallo).

Marcatore: 86′ Capello.

Enzo Grassano

TORINO, IT’S A MATCH! Programma di martedì 14 novembre

Sarà possibile intervistare a Casa Media gli ospiti dei talk 15/30 minuti prima dell’orario di inizio

dei loro appuntamenti a Casa Tennis

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 10.00 – 12.00

DICE: https://link.dice.fm/obdaddeaa93e

Sport e alimentazione: strategie per prevenire e combattere il diabete

Diabete e alimentazione – tavola rotonda istituzionale

 

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/sa5e715da39c

Torino 2025, una nuova sfida per i Fisu Games

Torino e le montagne che la circondano saranno teatro dei World University Games Winter, l’evento nato proprio sotto la Mole nel 1959 con il nome Universiade.

I XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali si svolgeranno dal 13 al 23 gennaio 2025 e le 5 località che ospiteranno le gare accoglieranno gli oltre 3000 atleti che arriveranno da tutto il mondo.  All’evento sportivo, si affiancherà un’altra sfida, BRAINstorm. Ideata dal Comitato organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025, in collaborazione con i quattro Atenei piemontesi e con il contributo della Camera di commercio di Torino, questa challenge punta a portare 900 giovani provenienti da tutti i Paesi del mondo per discutere i grandi problemi del millennio, partecipando ad una competizione intellettuale che si svolgerà in contemporanea alle sfide sportive.

Ospiti speciali:

Vittoria Bussi, laureata in Matematica Pura alla Sapienza di Roma, dottorata ad Oxford e post-dottoranda a Trieste. Dopo la perdita del padre, ha deciso di inseguire il sogno sportivo, coronato con la realizzazione del nuovo Record dell’Ora (50,267 km), diventando la prima donna a infrangere la barriera dei 50 km.

Alessandro Daldoss, sciatore trentino ipovedente vincitore della Coppa del Mondo 2013/2014 e apripista all’Universiade di Trentino 2013. Laureato in Management e Consulenza Aziendale, ha un Master in Previsione Sociale e lavora con la Provincia di Trento, occupandosi della Gestione del Personale della Scuola.

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/h557eef41c4a

A tavola con i campioni dello sport

Con Lorenzo Sonego, Andrea Pezzana e Niccolò De Vico

Nel corso degli ultimi anni l’attenzione degli atleti professionisti alla propria dieta è cresciuta in maniera esponenziale. Alimentarsi in maniera corretta, in funzione delle esigenze del proprio organismo e del tipo di disciplina che si pratica, è fondamentale per raggiungere migliori risultati, per prevenire gli infortuni, per un migliore equilibrio psico fisico. Ma come vive il proprio rapporto quotidiano con il cibo un grande atleta? Andrea Pezzana, direttore della Struttura complessa di nutrizione clinica dell’Asl Città di Torino e referente scientifico per il tema Cibo e salute di Slow Food, ne parla con Lorenzo Sonego, tennista torinese tra i più forti del circuito mondiale, e Niccolò De Vico, cestista e capitano di Basket Torino. Questo appuntamento è curato da Slow Food in collaborazione con Reale Mutua ed è parte del programma Road to Terra Madre, un calendario di eventi che toccano i principali temi che animeranno l’edizione 2024 del grande evento internazionale dedicato alle politiche del cibo che Torino ospiterà per la quindicesima volta.

Ore 17.30 – 18.30

DICE: https://link.dice.fm/w81261af5bd3

Apertura sul mondo del Tennis e del Padel

Interverranno Andrea Vavassori, tennista italiano che ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità in cui ha vinto tre tornei del circuito maggiore e ha raggiunto il 41º posto del ranking ATP nel luglio 2023 e Marco Cassetta, giocatore professionista di padel, numero 116 della classifica della FIP e giovane promessa del padel italiano. A Casa Tennis si parlerà di come il tennis e il padel abbiano più punti in comune di quanto si creda.

 

Ore 18.30 – 19.15

DICE: https://link.dice.fm/H5f741d82899

Dialogo con i campioni: Giorgio Malan

A Casa Tennis incontriamo Giorgio Malan, atleta di Pentathlon Moderno, che ha vinto il titolo continentale e conquistato il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024. Ha conquistato l’oro ai Giochi Europei di Cracovia, al termine di un’avvincente prova di laser run, concludendo la finale a 1534 punti. Malan si è messo alle spalle il campione olimpico e mondiale Joseph Choong (1531) e l’ungherese Csaba Bohm (1530).

 

Ore 19.15 – 20.00

DICE: https://link.dice.fm/t35520964df9

Incontro con Neri Marcorè

Attore, comico, conduttore, cantante, doppiatore, grande appassionato di tennis. A Casa Tennis incontriamo Neri Marcorè: una delle figure più versatili dello spettacolo italiano grazie a un innato talento capace di districarsi tra i più svariati ambienti, da quelli più intellettuali a quelli più popolari. Avvicinatosi giovanissimo al mondo dello spettacolo, Neri grazie alla tv raggiunge notorietà nazionale; a fianco di Corrado Guzzanti, Sabina Guzzanti e Serena Dandini, e in seguito con la Gialappa’s, interpreta una serie di esilaranti parodie di personaggi politici e non solo che diventano dei veri e propri cult. Su Rai 3 conduce per un decennio insieme a Piero Dorfles il book-game “Per un pugno di libri” e, nello stesso periodo, partecipa ai programmi di Serena Dandini “Parla con me” e “The Show must go off”. Di recente ha partecipato ai programmi “Art Night” e alla serie televisiva “Il Santone – #lepiùbellefrasidiOscio”. Al cinema è stato diretto a più riprese da Pupi Avati e altri registi. Dopo aver preso parte alle commedie di culto “Smetto quando voglio” e “Smetto quando voglio – Ad honorem” di Sydney Sibilla, nel 2021 ha recitato nei film “Boys” di Davide Ferrario e ne “Le mie ragazze di carta” di Luca Lucini e “I peggiori giorni” di Massimiliano Bruno. Nel 2023 interpreta il ruolo del protagonista nel film di Walter Veltroni “Quando” e porta al teatro lo spettacolo musicale “La Buona Novella”, basato sul capolavoro di Fabrizio De Andrè.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “Merenda Reale® e Sovrani a Tavola

La Merenda Reale® è un’esperienza golosa che rievoca il rituale di corte del 700 e dell’800 dove la cioccolata calda o il bicerin diventano protagonisti insieme alla tradizione dolciaria piemontese. La Merenda Reale® è anche l’occasione per scoprire usi e costumi dei sovrani a tavola in occasione della mostra temporanea alla Reggia di Venaria fino al 28 gennaio 2024.

A cura di TURISMO TORINO E PROVINCIA E DEL CONSORZIO DELLE RESIDENZE   REALI SABAUDE

 

12.30 (DEGUSTAZIONE) – “Profumi e sapori dell’Autunno cuneese

Un viaggio attraverso piatti, prodotti e appuntamenti che caratterizzano l’Autunno con gusto cuneese, alla scoperta delle tradizioni che ancora contraddistinguono la vita agropastorale del sud del Piemonte. La chef Slow Food Alessandra Ingenetti proporrà una degustazione di formaggi d’alpeggio in abbinamento a confetture di frutti antichi e fiori, mieli di montagna e castagne. A donare ancor più profumo all’appuntamento, un assaggio del pregiato Aglio di Caraglio (Presidio Slow Food) che verrà celebrato in Valle Grana a fine novembre in occasione dell’appuntamento fieristico-gastronomico Aj a Caraj. A condurre l’incontro, Gabriella Giordano, vicepresidente dell’ATL del Cuneese.

A cura di REGIONE PIEMONTE – ATL CUNEESE

 

14.30 (DEGUSTAZIONE) – “L’Erbaluce, vitigno dell’anno 2023 del Piemonte”

Uva bianca simbolo del Canavese, l’Erbaluce viene celebrato come vitigno dell’anno 2023 del Piemonte. Degustazione guidata delle tre tipologie di Erbaluce di Caluso DOCG: spumante metodo classico, bianco fermo e passito. Conduce Alessandro Felis.

A cura di CONFAGRICOLTURA TORINO

 

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Il futuro della tradizione: Vermouth”

Un vermouth rosso e un vermouth bianco dell’Azienda Tamburnin di Castelnuovo Don Bosco in abbinamento alla cioccolata di Domori e ad un Parmigiano Reggiano stagionato.

A cura di FISAR

16.30 (TALK in sala Incontri Archivio di Stato) – “Il rifugio alpino ed escursionistico in Piemonte”

Cos’è un rifugio? L’incontro tratterà diversi temi legati all’evoluzione, cambiamenti e prospettive del rifugio alpino: il rifugio come presidio del territorio alpino, etica ed educazione alla frequentazione della montagna, le scelte connesse a sostenibilità e turismo. A cura di A.G.R.A.P. Associazione Gestori Rifugi Alpini e Posti Tappa del Piemonte – ETS

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “L’insalata russa, come una volta, incontra l’Erbaluce di Caluso, il vitigno dell’anno”

Degustazione della ricetta tipica piemontese dell’insalata russa in abbinamento a uno dei vitigni più significativi della cultura vitivinicola torinese e piemontese, l’Erbaluce di Caluso. A cura di ASCOM in collaborazione con AIS PIEMONTE

19.00 (DEGUSTAZIONE) – “A ogni birra il suo formaggio, a ogni formaggio la sua birra!”

Anche quando si parla di birra di qualità il Piemonte si rivela una delle principali realtà nazionali: nel 2023 la “Birra del Piemonte” è entrata ufficialmente a far parte dell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali. Il Consorzio Birra Origine Piemonte (BOP) nasce nel 2019 ed è costituito da produttori agricoli accomunati dalla volontà di garantire un prodotto ottenuto da una filiera locale, con materie prime coltivate e trasformate sul territorio regionale. Nella degustazione verranno proposti dei possibili abbinamenti tra le birre prodotte dai soci del Consorzio e alcune eccellenze dei formaggi piemontesi a denominazione di origine protetta (DOP) quali Murazzano, Roccaverano e Ossolano.

A cura del CONSORZIO BIRRA ORIGINE PIEMONTE E CONSORZIO ALTE TERRE DOP REGIONE PIEMONTE

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA SAN CARLO

Ore 14.00 – 18:00 – Mago Daigoro

VIA ROMA

Ore 11:00 – 18:00 – Glenn Folco  

PIAZZA CASTELLO

Ore 14:00 – 18:00 – Margot

CARGO BIKE STAGE

Ore 15.00 – 18:00 – Celine & Strawman 

 

Calcio, venerdì gioca la Nazionale contro la Macedonia del Nord

Calcio flash
Si chiude la dodicesima giornata di serie A con la disputa delle altre 5 partite mancanti per completare la giornata.Massima serie che si ferma per permettere all’Italia di disputare le ultime due decisive gare per la qualificazione agli Europei 2024,contro la Macedonia del Nord venerdì 17 novembre in casa e fuori casa contro l’Ucraina martedì 21 novembre.Serviranno 4 punti per qualificarsi matematicamente.In serie A è successo che il Napoli ha perso, clamorosamente,in casa contro l’Empoli per 0-1.Garcia sarà esonerato.Pareggi giusti tra Udinese Atalanta 1-1 con il neo tecnico bianconero Cioffi che ha rivitalizzato la squadra friulana.Scialbo 0-0 nel derby Lazio Roma 0-0.Torna a vincere la Fiorentina che in casa batte il Bologna per 2-1 .Altra vittoria importante per l’Inter che, battendo 2-0 il vitale Frosinone,torna in prima in classifica,con la Juve seconda ed alla ripresa del campionato con la tredicesima giornata si giocherà Juventus-Inter.

Enzo Grassano

Tra una settimana il rientro sul ring di Stefano Abatangelo

E’ passato poco più di un anno dal suo ultimo incontro. Avvenuto esattamente il 29 ottobre al teatro Concordia di Venaria, quando sconfisse il toscano Federico Gassani per ko tecnico alla decima ripresa e conquistò per la terza volta il titolo dei mediomassimi.

Stefano a 41 anni si rimette in gioco e punta, dopo l’incontro di domenica prossima per un match di rientro, ad un titolo più prestigioso per chiudere in bellezza la carriera.

L’appuntamento è per domenica 19 novembre a partire dalle 16 al bocciodromo Rossini di corso Mamiani 5 a Torino. Nel sottoclou ci saranno dieci incontri IBA in cui si sfideranno buona parte di allievi di Abatangelo.

“The Hammer” ha ripreso ad allenarsi, anche due volte al giorno e soprattutto a rimettersi in forma dal mese di agosto e questa volta ha invertito i ruoli. E’ stato il suo giovane allievo Andrea Fontana ad allenarlo e a valutare la sua tecnica e da bravo coach lo ha consigliato per arrivare al top.

Ma chi è l’avversario del presidente della Boxing de Rua? Sarà il siciliano di Bagheria Ignazio Di Bella, quarantenne, al suo attivo 37 incontri, i due mediomassimi incroceranno i guantoni sulla distanza di 6 round da tre minuti.

Tutti gli eventi: TORINO, IT’S A MATCH! Programma di lunedì 13 novembre

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 14.30 – 15.15

DICE: https://link.dice.fm/zba4f7814e89

Dialogo con i campioni: Luis Scola

Nato a Buenos Aires il 30 aprile 1980, Luis Scola è una leggenda della pallacanestro mondiale. Esploso in Spagna con la maglia del Baskonia, approda in NBA dove trascorre dieci anni tra Houston, Phoenix, Indiana, Toronto e Brooklyn. Dopo più di 740 partite si trasferisce in Cina per due stagioni prima di chiudere la carriera in Italia prima all’Olimpia Milano e poi nella Pallacanestro Varese, squadra di cui diventa amministratore delegato nel 2021. Colonna della Nazionale con la quale ha vinto l’Olimpiade del 2004, il bronzo nel 2008 e due medaglie d’argento ai Mondiali del 2002 e del 2019, a Casa Tennis racconterà i suoi nuovi progetti, e come una esperienza unica come la sua può aiutare a far crescere una società con una grande storia: per numero di vittorie conseguite a livello nazionale, con 10 scudetti, 5 Coppe dei Campioni, 2 Coppe delle Coppe e 3 Coppe Intercontinentali, la Openjobmetis Varese è infatti tra le compagini più prestigiose della pallacanestro continentale oltreché la squadra italiana più titolata a livello internazionale. Dialoga con l’atleta, Piero Guerrini, redattore e capo rubrica Basket e capo rubrica Tennis di Tuttosport.

 

Ore 15.15 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/f3b28f3eeec0

La vita da sportivo

La prospettiva del sistema universitario del Piemonte

Carriera universitaria e carriera sportiva: troppo spesso considerate come antitetiche rappresentano invece due facce di una stessa medaglia legata alla crescita e formazione personale e come individui. Nel corso degli ultimi anni Edisu Piemonte e gli Atenei piemontesi hanno accresciuto l’impegno per permettere agli studenti atleti di portare avanti gare e percorso di studi.

In occasione delle Atp Finals il sistema universitario piemontese propone una riflessione su quella che è la vita da sportivo e il ruolo che le Università e gli Enti del Diritto allo studio possono avere nel sostenere chi a tutti i livelli sceglie di praticare attivamente e costantemente sport. Nell’incontro saranno affrontate diverse tematiche: dalla conciliazione della vita sportiva e quella da studenti, l’importanza dell’attività fisica per il benessere fisico e psicologico e l’attenzione a una alimentazione equilibrata.

Nel corso dell’evento saranno portate anche le testimonianze di campioni sportivi del presente e del passato. Saluti Istituzionali del presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti. Modera Walter Rolfo.

 

Ore 16.30 – 18.30

DICE: https://link.dice.fm/j6e26e26837e

Sport, che Impresa!

In occasione delle ATP Finals, la Rete Enterprise Europe Network in collaborazione con il CONI e l’Associazione Sport Innovation Hub organizza un workshop dedicato all’ecosistema Sport come opportunità di business.
L’evento si concluderà con la premiazione delle tre aziende finaliste dell’Iniziativa EEN Sport Itinerary 2023.

Ecosistema sportivo italiano tra Sport, Innovazione e Futuro

Moderatore: Marta SERRANO, Presidente Sport Innovation Hub APS

Stefano Fabio MOSSINO, Presidente CONI Piemonte

Anna FERRINO, Presidente ASSOSPORT

Mauro BERRUTO, già ct nazionale Volley

Nicoletta Marchiandi, Camera di commercio di Torino

Sport e conto satellite

SportsTech ecosystem Global Insights (English speaking)

Rohn MALHOTRA, SportsTechX

Sport, che impresa!

Talkshow: Atleti e start up a confronto

Moderatore: Enrico CATTANEO, ToTEM

Simone BELLINO, Alberto MARENCO, Sporters

Federico IZZO, CEO H-Cube

Francesco GRANDELLI, Pugilato, titolo europeo WBC pesi piuma

Matteo DELPODIO, ex- professionista, attuale Direttore Tecnico squadre nazionali Golf

Enterprise Europe Network AWARDS Sport Itinerary 2023

Premiazione finale di tre aziende di successo che hanno partecipato agli eventi organizzati dalla rete Enterprise Europe Network nel corso del 2023

 

Ore 18.30 – 19.30

DICE: https://link.dice.fm/Qa2bf7c85a7b

Incontro intervista con Vincenzo Nibali

Modera Luca Gialanella, giornalista della Gazzetta dello Sport

Torino nel 2024 sarà al centro del ciclismo mondiale. Ospiterà l’arrivo della prima tappa del Giro d’Italia e della terza del Tour de France. Abbiamo chiesto a Vincenzo Nibali, unico italiano ad aver vinto tutti e tre i grandi Giri, di farci da cicerone e di raccontarci queste due leggendarie manifestazioni.

Evento in collaborazione con Q36.5

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

 

 

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “Colazione da Maestri”

I Maestri del Gusto di Torino e provincia ci accompagnano nella scoperta delle prelibatezze locali per un inizio di giornata ricco di energia e di golosità. Partecipano: Apicoltura La Margherita, Ballesio Cioccolato, Panificio Di Maggio, Boutic Caffè.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E MAESTRI DEL GUSTO

 

12.30 (DEGUSTAZIONE) – “Alla scoperta dei sapori tradizionali delle Terre dell’Alto Piemonte”

Tra preziosi vini DOC e gorgonzola DOP, un itinerario del gusto per imparare a conoscere le eccellenze agroalimentari dei territori di Biella, Novara, Valsesia e Vercelli. A cura di ATL Terre Alto Piemonte, Enoteca Regionale di Gattinara e delle Terre del Nebbiolo del Nord Piemonte e Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola.

A cura di REGIONE PIEMONTE – ATL ALTOPIEMONTE  

 

14.30 (DEGUSTAZIONE) – “Gelateria Torinese”

Degustazione di gelati tipici del territorio.

A cura di ASCOM TORINO

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Crudo vs cotto, quando gli opposti coincidono”

Si presenteranno due categorie deliziosamente tradizionali nella cucina italiana in generale e piemontese in particolare: i salumi cotti e i salumi crudi. Con una iniziale differenza di preparazione queste glorie gastronomiche sembrano assumere aspetto, gusto, consistenza quasi all’opposto gli uni dagli altri, esaltando una delle sfaccettature di cui sono composte. La maniera più adatta per riconoscere queste differenze è esplorare e gustare questi deliziosi prodotti.

A cura di ONAS  ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI SALUMI

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Gusto Torino: formaggi, grissini e vini”

Dalle tradizioni casearie in cascina, alla panificazione tradizionale e innovativa con un racconto alla scoperta di un territorio e un vino d’eccellenza: il Carema. Partecipano Caseificio San Martino, Grissinificio La Mole dei F.lli Milan e Luca Giordana di AIS Piemonte.
A cura di API TORINO e AIS PIEMONTE – ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER PIEMONTE

18.00 (TALK in sala Incontri Archivio di Stato) – I funghi tossici e i loro sosia commestibili”

Esperti micologi chiariranno le principali differenze tra i funghi “buoni”, apprezzati per il loro sapore ma con rischiose somiglianze con quelli tossici che possono nuocere alla salute.

A cura di GRUPPO MICOLOGICO TORINESE

 

19.00 (DEGUSTAZIONE) – “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Barney’s – il bar del Circolo dei Lettori, Guido Castagna e Fattoria Roggero.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA SAN CARLO

Ore 14.00 – 18:00 – Mago Daigoro

VIA ROMA

Ore 11:00 – 18:00 –  Glenn Folco  

PIAZZA CASTELLO

Ore 14:00 – 18:00 – Celine & Strawman 

CARGO BIKE STAGE

Ore 15.00 – 18:00 – Sellie