SPORT- Pagina 85

Venaria Reale Città europea dello Sport 2025

L’ufficialità è arrivata da Aces Europe, tramite una lettera del 17 novembre a firma del presidente Gian Francesco Lupattelli, in cui viene assegnato il titolo di European City of Sport 2025.

Un riconoscimento importante per tutto il nostro territorio, a fronte di una sfida che l’Amministrazione comunale, col supporto degli uffici, ha preso a cuore sin da subito.

Dichiara il sindaco Fabio Giulivi «Il successo ottenuto è il frutto di un lavoro collettivo e di un impegno senza riserve fin dall’inizio di questa entusiasmante avventura. Ringrazio l’assessore allo Sport, Luigi Tinozzi, per il suo costante supporto, la Giunta e i consiglieri che hanno creduto nel progetto, così come gli uffici comunali coinvolti, in particolare quelli dello Sport, Eventi e Comunicazione. Un ringraziamento speciale va al mondo sportivo venariese per la generosa disponibilità dimostrata e a tutti gli enti istituzionali che hanno collaborato con noi. Non possiamo dimenticare il sostegno fondamentale della Regione Piemonte sin dall’inizio di questo percorso. Questa vittoria rappresenta la forza di una comunità unita nel perseguire un obiettivo comune, il cui impatto si rifletterà positivamente nel tessuto sociale e culturale di Venaria Reale».

L’assessore Luigi Tinozzi esprime la sua soddisfazione: «Siamo estremamente entusiasti di aver raggiunto questo primo obiettivo, convinti sin dall’inizio del potenziale e di ottenere un risultato significativo per Venaria Reale. Il tessuto associativo cittadino nel campo dello sport, è stato il fulcro da cui abbiamo intrapreso le prime mosse. Ora, questo riconoscimento ci sprona ulteriormente ad intensificare i nostri sforzi nella riqualificazione degli impianti sportivi. Sarà nostro impegno sfruttare al meglio questa opportunità, grande occasione per portare il nome della nostra Città a livello internazionale».

Nei prossimi giorni saranno comunicate nel dettaglio le iniziative intraprese e, soprattutto, i progetti che caratterizzeranno i prossimi mesi, a fronte di questa prestigiosa nomina: Venaria Reale Città Europea dello Sport 2025.

Informazioni: www.comune.venariareale.to.it

Baseball Softball Piemonte Awards 2023

Il presidente Alberto Cirio sosterrà il Torneo delle Regioni 2024
 
Sabato pomeriggio nella sala conferenze “Brut e Bon” del Comune di Fossano è andata in scena il “Baseball Softball Piemonte Awards 2023” , cerimonia di premiazione organizzata dal Comitato Regionale FIBS Piemonte in collaborazione con il Baseball Club Fossano.
A fare gli onori di casa la presidente del Comitato Regionale FIBS Sabrina Olivero, il vice sindaco Giacomo Pellegrino e l’assessore allo sport del Comune di Fossano Donatella Rattalino, ospiti della manifestazione il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il vice presidente del consiglio regionale Franco Graglia, il consigliere federale FIBS Marco Mannucci ed il presidente della Cassa di Risparmio di Fossano Antonio Miglio. Hanno inviato i loro saluti l’assessore allo sport regionale Fabrizio Ricca ed il sindaco di Fossano Dario Tallone.

Monumento in ricordo delle Vittime dell’Heysel

/
È stato presentato oggi presso la sede dell’Associazione Quelli di… Via Filadelfia, il progetto per la realizzazione del ” Monumento in ricordo delle Vittime dell’Heysel“, promosso insieme all’Associazione familiari Vittime dell’Heysel, e nato in occasione del 39esimo anniversario della tragedia in cui morirono 39 tifosi bianconeri.
Per realizzarlo, su iniziativa dell’assessore regionale Maurizio Marrone, è stato costituito un capitolo ad hoc nel bilancio della Regione Piemonte con uno stanziamento di 100mila euro per “Contributi a favore della Città di Torino per la realizzazione sul proprio territorio e per la manutenzione del Monumento in ricordo delle Vittime dell’Heysel”.
L’iniziativa ha raccolto l’adesione anche da parte delle opposizioni in Consiglio Regionale, che oggi hanno partecipato al lancio del progetto con il consigliere regionale del Partito Democratico Diego Sarno e la consigliera regionale e coordinatrice regionale del Movimento 5 Stelle Sarah Disabato.
“Come Regione Piemonte abbiamo voluto trovare le risorse necessarie per donare finalmente a Torino un omaggio perenne alle Vittime dell’Heysel – dichiara l’assessore regionale Maurizio Marrone -. Nel ricordo dei 39 angeli bianconeri, il 39esimo anniversario è una data che deve essere celebrata con la giusta solennità perché patrimonio di tutta la comunità”.
Ora la “palla” passerà al Comune di Torino.
“Siamo sicuri che il Sindaco Lo Russo, che sappiamo essere sensibile a questo ricordo, saprà farsi parte attiva affinché il monumento venga realizzato in tempo per l’anniversario della tragedia dell’Heysel, il 29 maggio 2024 – dichiarano Beppe Franzo dell’Associazione Quelli di…Via Filadelfia e Fabrizio Landini dell’Associazione familiari Vittime dell’Heysel -. La bozza per la realizzazione del Monumento è già pronta e prevede un cuore in ferro di 5 metri per 4, intagliato con le frasi “Heysel, +39, Per non dimenticare”. Il nostro auspicio è che la scelta del luogo in cui posizionarlo ricada su una piazza centrale della Città, magari vicino ad una stazione ferroviaria”.

Sette corse con il Quintè straordinario all’ippodromo di Vinovo

C’è ancora tanto trotto prima di chiudere il 2023 sulla pista dell’Ippodromo di Vinovo. Il tempo di mandare in archivio una riuscitissima e anche molto apprezzata edizione del Gran Premio ANACT 2023 e mercoledì 22 novembre sarà ancora tempo di corse. Una riunione con sette appuntamenti, al via dalle 14:30: due corse riservate ai 2 anni, una per i 3 anni, tre corse con partenza fra i nastri e in quella riservata ai gentlemen troveremo anche due new entry, Angelo Miscia con Vicky Cup e Alessandra Verga con Biper Gams.

In chiusura di programma, la Tris Quartè Quintè straordinaria con ben 13 cavalli di tre anni al via, disposti sui due nastri dei 2.060 e 2.080 metri. Pronostico decisamente complicato perché Evandro Degli Dei (8) ha numero davvero difficile oerò ha gamba. Favorita Electra Winner (12), la più affidabile e buono alla prima uscita con Edoardo Loccisano anche Escobar Sm (13). per i piazzamenti possiamo guardare anche English Stirling (11), Excellent Msc (9) e Espirito Libre (10) alla prima con Santo Mollo.

Nel premio Cipro, la corsa più ricca della giornata, in otto sul miglio e tre sono allievi di Mauro Baroncini: Frencis Zl sul quale salirà lui stesso, Favilla D’Arc con Marco Stefani e Funny Girl con Andrea Farolfi. Invece Erik Bondo affiderà Fly Away Gar, reduce da successo milanese sul doppio km, ad Andrea Guzzinati, mentre Marco Smorgon sarà alle guide della sua Forbidden Dance. Rilegato da solo in seconda fila Santo Mollo con First Love Bar, in un percorso ad ogni modo alla sua portata. Gran bella corsa il premio Larnaca che potrebbe far registrare la quarta vittoria consecutiva di Denia, portacolori di Antonio Nucera. Ma Danilo Spritz se in giornata con il suo proprietario Michele Bechis, sarà un fattore determinante, così come Delta Wise As e Andrea Farolfi.

Aperto come sempre il ristorante panoramica “La Scuderia, ingresso libero e gratuito per tutti.

Italia qualificata!

Ucraina-Italia 0-0
Azzurri qualificati agli Europei 2024 in Germania.
La Nazionale di Spalletti raggiunge la qualificazione diretta ai prossimi Europei:bastava un pareggio e così è stato: 0-0 a Leverkusen con Italia che chiude al 2° posto insieme all’Ucraina ma va in Germania grazie agli scontri diretti,vittoria all’andata per 2-1.
L’avvio degli Azzurri è guardingo ed attento con Donnarumma,poi due occasioni da gol importanti per Barella e Di Lorenzo.Trubin salva anche su Frattesi. Nella ripresa ci prova Chiesa,molto ispirato. Donnarumma rischia subito dopo ma rimedia su Mudryk.Episodio dubbio con sofferenza nel finale,in pieno recupero: dubbio il contatto in area tra Mudryk e Cristante,probabile rigore non concesso dall’arbitro Gil Manzano.
Agli Europei l’Italia sarà protagonista non solo da Campione d’Europa uscente ma perché Spalletti ha ridato una mentalità vincente che sembrava perduta.

Enzo Grassano

NRW Trophy 2023, brilla l’Ice Club Torino

A DORTMUND CON GHEZZO E BARUCCHI NELLO JUNIOR FEMMINILE E CON LO SPAGNOLO GUARINO SABATE NELLA GARA SENIOR MASCHILE

20 novembre 2023 – L’Ice Club Torino ha brillato nelle gare dell’NRW Trophy 2023, appuntamento internazionale che si è tenuto presso l’Eisportzentrum Westfalen di Dortmund dal 16 al 19 novembre.

Nella categoria Junior femminile la medaglia d’oro è stata vinta dalla due volte campionessa junior italiana, la tredicenne Amanda Ghezzo, con il punteggio di 155.77, mentre la medaglia di bronzo è andata a Giulia Barucchi che ha totalizzato 136.23.

Le due pattinatrici, cresciute fin dagli esordi nelle file delI’Ice Club Torino, sono allenate da Edoardo De Bernardis, Renata Lazzaroni e Luca Mantovani e coreografate entrambe da Edoardo De Bernardis.

Amanda Ghezzo ha presentato in gara un programma corto pattinato su “Moonlight Sonata”, mentre nel lungo ha presentato una coreografia che scandisce lo scorrere del tempo, ispirata al quadro “Persistenza della memoria” di Salvador Dalì e pattinata sulla musica di “Down of Faith” di Eternal Eclipse. A soli 13 anni ha eseguito in gara la combinazione triplo-triplo.

Giulia Barucchi ha pattinato un programma corto interpretando un medley di musiche di Kirill Richter, mentre nel libero si è esibita sulle note della “Madama Butterfly” di Puccini.

Ghezzo e Barucchi hanno presentato una vasta serie di salti tripli, tra i quali anche il triplo lutz.

Le vittorie di Ghezzo e Barucchi confermano la scia di successi conseguita dall’Ice Club Torino negli ultimi dieci anni.

Ottima gara anche per un altro pattinatore dell’Ice Club Torino il campione di Spagna Tomas Lllorenc Guarino Sabate che ha conquistato la prima posizione nella Categoria Senior maschile con il punteggio di 215.98.

Lo spagnolo si è trasferito a Torino e si allena al Pala Tazzoli con Edoardo De Bernardis e Luca Mantovani. Nella gara di Dortmund ha presentato un programma corto sul blues di Mario Pezzotta e un lungo su musiche western, eseguendo il triplo axel e presentando, per la prima volta, il quadruplo salchow.

“E’ stata una competizione ricca di successi e ho visto crescita e progressi in tutti i nostri atleti” commenta Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo di fama internazionale. “Adesso dobbiamo continuare a lavorare intensamente per affrontare le prossime gare e, a dicembre, i campionati nazionali”.

Ottimi anche i progressi di un’altra pattinatrice dell’Ice Club Torino. Carlota Garcia Barranco, atleta della nazionale spagnola, allenata da Miriam Brunero, nella categoria Novice, ha eseguito 4 salti tripli.

Hanno preso parte alla competizione anche Federico Berruto, Simone Clementino e Micol Panepucci.

Ucraina-Italia. Basta un pareggio!

 

Ucraina-Italia, ottava ed ultima gara degli azzurri di Spalletti verso la qualificazione a Euro 2024, si gioca lunedì 20 novembre a Leverkusen: calcio d’inizio alle ore 20:45.Si gioca in Germania per l’imperversare della guerra in Ucraina.All’andata l’Italia vinse 2-1.
Guai, però ,a scendere in campo pensando che basta 1 punto per qualificarsi.L’obiettivo è la vittoria per consolidare il secondo posto e per non dimenticare che l’Italia è pur sempre la squadra Campione d’Europa uscente.
Ci saranno novità nella formazione:
Di Lorenzo, Frattesi e Politano al posto di Darmian, Bonaventura e Berardi.Avranno anche spazio Mancini e Scamacca.
Formazione
Italia (4-3-3) – Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Acerbi, Dimarco; Barella, Jorginho, Frattesi; Politano, Scamacca, Chiesa. Commissario tecnico: Luciano Spalletti.

Enzo Grassano

Basket. La volata finale premia Milano: Torino esce sconfitta dall’Allianz Cloud

La Reale Mutua Torino subisce la sua seconda sconfitta consecutiva: dopo lo stop a Trapani, la squadra gialloblù compie un passo falso all’Allianz Cloud contro la Wegreenit Urania Milano. In un match in cui Torino è stata costretta quasi sempre ad inseguire i padroni di casa, la Reale Mutua è rientrata anche dal -12 nel terzo quarto ma non è riuscita a trovare la zampata vincente nel finale in volata.

Coach Franco Ciani decide di partire con il quintetto formato da Vencato, Kennedy, De Vico, Thomas e Cusin. Coach Villa risponde con Potts, Amato, Severini, Landi e Piunti.

Apre le danze l’Urania con un canestro dalla media di Potts. I primi minuti di gioco proseguono all’insegna dell’equilibrio e con le squadre che faticano a prendere il ritmo nelle rispettive metà campo offensive. Il primo vantaggio della Reale Mutua arriva con una tripla di Thomas per il 5-7 dopo 3 minuti di gioco. In un primo periodo che procede in modo macchinoso e con tanti errori da una parte e dall’altra, l’Urania rimette il muso avanti con una tripla di Amato, a cui risponde Kennedy per il 10-9 milanese dopo 7′. Cavallero va a segno, poi Pepe replica in transizione dopo una buona giocata difensiva di Ghirlanda. Il primo quarto finisce 12-11.

Torino subisce un miniparziale milanese in avvio di secondo quarto e si ritrova sul -6 (17-11) dopo i canestri di Montano e Piunti. Dall’altra parte i gialloblù continuano a far fatica a trovare il feeling con il canestro. Pepe prova a sbloccare i suoi con cinque punti in fila per il -1 (17-16), ma i padroni di casa rispondono allungando nuovamente sul +6. Coach Ciani chiama timeout per schiarire le idee in casa torinese sul 22-16 a 4′ dall’intervallo. Si prosegue con le due formazioni che continuano a litigare con le percentuali al tiro come evidenziato dal basso punteggio al termine della prima metà di gara: 28-23.

Ghirlanda apre il terzo quarto con una tripla ma arriva subito la risposta in layup di Potts. Vencato va a segno dall’arco e dall’parte si accende Potts con due bombe consecutive che spingono Torino sul momentaneo -9. Ghirlanda trova nuovamente il fondo della retina dalla lunga distanza ma Piunti concretizza un gioco da tre punti e Torino è ancora a -9. Sul 43-34 coach Ciani chiama timeout per provare a dare una scossa ai suoi uomini ma al rientro in campo i gialloblù non riescono a ricucire lo svantaggio, anzi l’Urania trova il massimo vantaggio sul +12 dopo una tripla di Montano (50-38 a un minuto dall’ultimo mini-intervallo). Il pressing a tutto campo dei gialloblù produce un miniparziale di 4-0 per chiudere la terza frazione sul 50-42.

Rientra bene in campo la Reale Mutua: Kennedy colpisce dall’arco, poi una bella giocata nel traffico di Schina vale il -3 torinese (52-49 a 8 minuti dalla fine). Coach Villa chiama timeout ma l’inerzia si è spostata dalla parte dei gialloblù che alzano l’intensità in difesa e trovano il pareggio sul 52-52 con una bomba di Pepe. Ormai è tutto apparecchiato per l’ennesimo finale in volata tra Urania e Reale Mutua: a 5 minuti dalla fine il punteggio dice 56-55. Una volata finale in cui coach Ciani deve fare a meno di De Vico, uscito per falli a quattro minuti dalla fine. Potts trova un pesante gioco da tre punti per il 61-57 a 2:24 dalla fine. Kennedy fa 1/2 in un viaggio in lunetta. Potts trova una tripla pesantissima, i gialloblù sono confusi in attacco e provocano una palla persa sanguinosa che porta a due punti facili in contropiede di Landi: all’improvviso è -8 per Torino (66-58 a 1:30 dalla fine). È il parziale che decide sostanzialmente l’incontro. Finisce 70-65.

Coach Franco Ciani nel postpartita: “Siamo stati autori di un inizio balbettante e la partita ha preso piega diversa da quella che volevamo, soprattutto nel secondo quarto. Nella seconda parte abbiamo avuto fiammate più consone al nostro modo di giocare e che ci hanno permesso di ricucire uno strappo importante. Dobbiamo portarci questo, nelle situazioni decisive non abbiamo avuto l’atteggiamento giusto per essere concreti, oggi abbiamo giocato una partita al di sotto delle nostre capacità. Siamo tornati alle nostre abitudini difensive ma abbiamo smarrito un certo tipo di atteggiamento e di qualità nel gioco offensivo.”

WEGREENIT URANIA MILANO – REALE MUTUA TORINO 70-65 (12-11, 16-12, 22-19, 20-23)

Milano: Anchisi ne, Potts 22, Piunti 18, Amato 5, Montano 6, Landi 10, Bonacini 2, Solimeno ne, Severini 3, Ciccarelli ne, Cavallero 4. Allenatore: Villa. Assistenti: Riva, Locati.

Torino: Kennedy 8, Thomas 23, Vencato 7, Ghirlanda 6, Schina 8, Fea ne, Poser ne, Osatwna ne, De Vico, Cusin 2, Pepe 11. Allenatore: Ciani. Assistenti: Iacozza, Siragusa.

UFFICIO  STAMPA REALE MUTUA BASKET 17/11/2023

Djokovic è il re delle Atp Finals di Torino

/

Il sogno di Sinner e dei suoi tifosi svanisce, Novak Djokovic è il re delle Nitto Atp Finals 2023 di Torino. Ha sconfitto nella finale di questa sera Jannik Sinner in due set, punteggio di 6-3, 6-3. Il tennista serbo conquista il settimo successo alle Finals, affermandosi come  tennista più vincente nel torneo dei ‘Maestri’.

19 novembre 1969 il millesimo gol di Pelé!

Accadde oggi

Pelé è stato un calciatore semplicemente incredibile, fenomenale, dagli esordi a 16 anni con la maglia del Santos fino alle ultime apparizioni con i New York Cosmos quando ormai di primavere ne aveva 37.
Pelé segnò il suo storico gol numero 1000 al Maracanà, su rigore, il 19 novembre 1969.
Tre mondiali vinti,L’incredibile record di 1281 reti realizzate in carriera (statistiche FIFA),tutto questo rappresenta infatti un numero davvero eccezionale.
Ecco chi era e cosa ha rappresentato Pelé.

Enzo Grassano