SPORT- Pagina 2

Sport e salute, Regione e Asl in campo

/

Il prossimo fine settimana la città di Torino ospita “Tennis and friends”, manifestazione giunta alla 5a edizione, sulla scia del grande successo delle Atp Finals.

Un evento sportivo di rilievo internazionale che ha il merito di ricordare l’importanza del binomio sport e salute, anche sul fronte della prevenzione.

La Regione Piemonte è uno dei partners dell’iniziativa, con il Ministero della Salute, il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Federazione Italiana di Tennis e Padel e l’ASL Città di Torino.

La Regione con le Aziende sanitarie promuove da tempo numerose iniziative sul territorio, rivolte a tutte le fasce d’età, dai più giovani agli over 65.

Ormai tutti gli studi son concordi nell’indicare che l’attività fisica apporta benefici significativi alla salute fisica, mentale e cognitiva, e che la promozione di spazi verdi e attività all’aperto può migliorare il benessere generale e ridurre il rischio di malattie croniche. Anche livelli moderati di movimento possono portare a significativi benefici per la salute.

I dati

I dati per il Piemonte sono confortanti, perché la maggior parte degli adulti (18-69 anni) è fisicamente attiva (57%) o parzialmente attiva (27%), mentre 16 individui su 100 sono completamente sedentari (dati PASSI). Tra le persone ultra sessantacinquenni, la quota di sedentari sale al 27% (dati Passi D’Argento). Tra i bambini di 8-9 anni, il 15% è sedentario (dati OKkio alla Salute).

I benefici per la salute dell’attività fisica

A qualsiasi età, svolgere attività fisica con regolarità contribuisce a mantenere e migliorare il benessere psicofisico, a ridurre i sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine, perché può essere svolta in compagnia, migliora il sonno, aiuta a smettere di fumare. Contribuisce inoltre alla riduzione della pressione arteriosa e al controllo del livello di glicemia e colesterolo nel sangue, a prevenire malattie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche e artrosi e a ridurre il tessuto adiposo in eccesso perché facilita il raggiungimento del bilancio energetico. Comporta benefici evidenti anche per l’apparato muscolo-scheletrico e riduce il rischio di cadute nella popolazione anziana. Migliora inoltre la qualità della vita delle persone affette da patologie croniche non trasmissibili.

Gli adulti dovrebbero fare durante la settimana almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica ad intensità moderata, o almeno 75-150 minuti di attività fisica aerobica a intensità vigorosa o una combinazione equivalente di intensità moderata e vigorosa, per ottenere evidenti benefici per la salute.

Le iniziative della Regione

La Regione Piemonte, con il Piano regionale di Prevenzione, è impegnata ad attivare un sistema per promuovere l’attività fisica individuale e di comunità costruendo reti intersettoriali tra Aziende sanitarie, amministrazioni locali e associazioni del territorio per valorizzare le opportunità di svolgere attività fisica e sportiva rendendole accessibili soprattutto ai gruppi di popolazione più svantaggiati.

A sostegno di questi obiettivi, i professionisti della sanità pubblica piemontese promuovono azioni di sensibilizzazione e di comunicazione per favorire stili di vita attivi nei diversi ambienti di vita e nei contesti locali, anche grazie all’Accordo di collaborazione tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte per la promozione di “Comunità attive”.

Un’opportunità per mantenersi attivi è quella di partecipare a uno dei tanti gruppi di cammino presenti in Piemonte. Questa è la mappa dei gruppi:

https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1Snq9Yb8MgQN7nB0F5nOchl-GeF8VQYTJ&femb=1&ll=45.50326966313643%2C7.782173538629609&z=7

Il progetto Muovinsieme

Settembre è anche il mese della ripresa delle scuole su tutto il territorio regionale. Muovinsieme è un progetto che vede coinvolte le Regioni Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte e Puglia con l’obiettivo di proporre nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia un intervento di buona pratica sull’attività fisica e la didattica all’aperto.

Link

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2025-03/istantanea-comuni-attivi-2025_250325_uso-digitale.pdf

https://www.muovinsieme.dors.it/

Qualificazioni Mondiale 2026, Italia-Estonia 5-0: Buona la prima per Gattuso, show degli attaccanti

Esordio da sogno per l’Italia nelle qualificazioni al Mondiale 2026: gli Azzurri travolgono l’Estonia 5-0 a Roma, regalando a Rino Gattuso una serata perfetta nel suo debutto da commissario tecnico.
A sbloccare la gara è stato Moise Kean, bravo a sfruttare un assist preciso di Barella. Poco dopo è toccato a Retegui, che di testa ha firmato il raddoppio. Nella ripresa, l’Italia ha continuato a spingere: Raspadori ha calato il tris con un bel sinistro, mentre Bastoni ha trovato il poker sugli sviluppi di un corner. Il sigillo finale è arrivato ancora da Retegui, autore di una doppietta e tra i migliori in campo.
Prestazione convincente, ritmo alto e tanta intensità: l’era Gattuso inizia nel migliore dei modi.

Enzo Grassano

A Rivoli la Festa dello Sport raddoppia 

Open Day nelle sedi delle Associazioni il 13 settembre e grande evento in piazza il 14 settembre

 

La tradizionale Festa dello Sport di Rivoli si rinnova e raddoppia. L’edizione 2025 introduce una novità assoluta: accanto alla giornata in piazza, che da anni rappresenta un momento di festa e aggregazione per la città, debutta l’Open Day della Festa dello Sport, un’iniziativa pensata per aprire le porte delle associazioni sportive e favorire un contatto diretto con cittadini e famiglie.
Sabato 13 settembre 2025 – Open Day
Dalle ore 9.00 alle 19.00 le associazioni sportive rivolesi accoglieranno il pubblico presso le proprie sedi. Sarà l’occasione per conoscere le diverse discipline, incontrare istruttori e atleti e sperimentare gratuitamente le attività proposte.
Domenica 14 settembre dalle ore 10.30 alle 19.30, piazza Aldo Moro si trasformerà in una grande palestra a cielo aperto, con stand, dimostrazioni, esibizioni e la possibilità di cimentarsi in numerose discipline: atletica, basket, pallavolo, danza, ginnastica, arti marziali, calcio, rugby, tennis, padel e molte altre. La giornata culminerà con la premiazione dei migliori atleti dell’anno che hanno raggiunto  risultati di rilievo a livello provinciale, reginale e nazionale.
La doppia iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport della Città di Rivoli e dal Consorzio TurismOvest, in collaborazione con le associazioni sportive locali. L’obiettivo è favorire la diffusione della pratica sportiva tra cittadini di tutte le età, valorizzando il ruolo educativo, sociale e aggregativo dello sport.
“Lo sport è per tutti – afferma il Sindaco Alessandro Errigo – e a Rivoli vogliamo dimostrarlo anche con due giornate speciali. Dall’Open Day alle palestre fino alla grande Festa in piazza, ci sarà spazio per provare, divertirsi e stare insieme. È il modo migliore per far crescere i nostri ragazzi e rafforzare la comunità.”
Per prendere parte alle attività presso le Associazioni presenti sul territorio è sufficiente consultare la lista delle sedi e gli orari messi a disposizione al link seguente:

 

Vittoria di misura per la Juve a Genova

La Juventus conquista tre punti pesanti sul campo del Genoa grazie a un gol di Vlahovic al 73′, nato da un calcio d’angolo battuto da Kostic. Nel finale i padroni di casa sfiorano il pareggio, ma Di Gregorio e la traversa salvano il risultato. Tudor vola a quota 6 in classifica con due vittorie su due, mentre il Genoa resta fermo a 1 punto.

Enzo Grassano

Torino – Fiorentina 0‑0: pareggio a reti bianche e pochi spunti

 

Finisce 0‑0 la sfida tra Torino e Fiorentina nella seconda giornata di Serie A. Una partita equilibrata, ma povera di emozioni.
Il Torino ha fatto meglio nel primo tempo, sfiorando il gol con Casadei, fermato da un ottimo intervento di De Gea. La Fiorentina è apparsa ancora in rodaggio, con poche idee e un attacco spuntato. Clamoroso l’errore di Kean nella ripresa: a un passo dalla rete, ha mancato l’appuntamento col gol in modo goffo.
Entrambe le squadre portano a casa un punto, ma con tanti interrogativi, soprattutto per i viola, ancora alla ricerca di equilibrio e incisività.

Enzo Grassano

Fipav Cup Men Elite: esordio vincente per gli azzurri del volley al Palavela

Comincia con una vittoria il percorso degli azzurri nel torneo internazionale FIPAV Cup Men Elite iniziato venerdì a Torino. La squadra allenata da Fefè de Giorgi, nella gara di esordio al PalaVela, ha superato la Turchia con il punteggio di 3-1 (25-19, 31-29, 19-25, 25-16) al termine di una partita durante la quale gli azzurri, a parte un passaggio a vuoto nel terzo set, hanno quasi sempre comandato il gioco.

Un ottimo test, dunque, nel percorso di preparazione verso i Campionati del Mondo, in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine.

Ad accogliere i giocatori in campo prima del match anche l’assessore allo Sport della Città di Torino, Domenico Carretta. Numerosi gli spettatori presenti sugli spalti dell’impianto torinese, che non hanno fatto mancare con il loro tifo caloroso il supporto verso la nazionale, tornata a giocare una partita a Torino a distanza di due anni.

Questa sera l’Italia tornerà nuovamente in campo alle ore 20.30 per affrontare la Germania, mentre la prima sfida alle ore 17 vedrà opporsi Olanda e Turchia.

TORINO CLICK

Riparte l’attività agonistica della ValleBelbo Sport

 

La pianificazione dei vari gruppi e il Camp di Baceno

Champions League 2025/26: le avversarie di Inter, Juventus, Atalanta e Napoli

Sorteggiata  a Montecarlo la nuova fase a campionato unico della Champions League 2025/26. Le 36 squadre si sfideranno in 8 partite,4 in casa ed altrettante fuori, contro avversarie di 4 fasce diverse. Le italiane presenti sono Inter, Juventus, Atalanta e Napoli.

Inter
In casa: Liverpool, Arsenal, Slavia Praga, Kairat Almaty

In trasferta: Borussia Dortmund, Atletico Madrid, Ajax, Union Saint-Gilloise
Sorteggio tosto per i nerazzurri, con sfide di prestigio in ogni turno.
Juventus
In casa: Borussia Dortmund, Benfica, Sporting CP, Pafos
In trasferta: Real Madrid, Villarreal, Bodo/Glimt, Monaco
Girone equilibrato, ma il Real spicca come insidia principale.

Atalanta
In casa: Chelsea, Club Brugge, Slavia Praga, Athletic Bilbao
In trasferta: PSG, Eintracht Francoforte, Marsiglia, Union SG
Calendario complicato per la Dea, con diverse trasferte insidiose.

Napoli
In casa: Chelsea, Eintracht, Sporting Lisbona, Qarabag
In trasferta: Manchester City, Benfica, PSV, Copenhagen
Manchester City è la montagna da scalare per il Napoli.
Inizio: 16 settembre 2025
Ultima giornata: 28 gennaio 2026
Finale: 30 maggio 2026, a Budapest alle ore18.

Enzo Grassano

“Alla Conquista della Vuelta”

 

Presentazione del libro in Città metropolitana il 28 agosto

Cresce la febbre per la partenza tutta piemontese de La Vuelta e si intensificano le iniziative collaterali sul nostro territorio.
Il grande appassionato di ciclismo Filippo Manfredi ha rivissuto nel libro “Alla Conquista della Vuelta” la storia della corsa spagnola, iniziata esattamente 90 anni fa, ripercorrendo le 79 edizioni fin qui disputate, con un occhio di riguardo per i corridori italiani che ne sono stati protagonisti.
Dalla prima edizione del 1935, il racconto percorre quasi un secolo di storia, dedicando ampio spazio ai sei vincitori italiani.
In queste settimane la presentazione del volume è stata organizzata in alcune delle sedi di passaggio, partenza o arrivo della corsa, come Cesana Torinese, Venaria Reale e Bardonecchia.
Sabato 23 agosto alle 18 il libro è stato presentato a San Maurizio Canavese, quindi giovedì 28 agosto alle 17.30 l’appuntamento sarà nella sede della Città metropolitana di Torino, in corso Inghilterra 7.

 

Inter-Torino 5-0: umiliazione granata a San Siro

 

Disastro totale per il Torino di Baroni, travolto 5-0 da un’Inter brillante e spietata. I granata regalano tre dei cinque gol con clamorose palle perse al limite dell’area, consegnandosi di fatto agli uomini di Chivu.
L’Inter domina senza nemmeno dover spingere troppo: il Toro è molle, confuso, mai in partita. A un quarto d’ora dalla fine i nerazzurri smettono di attaccare per gestire le energie, ma i granata non riescono comunque a costruire nulla.
Una sconfitta pesante non solo nel punteggio, ma anche nella prestazione: una figuraccia difficile da dimenticare.

Enzo Grassano