SPORT- Pagina 2

Campionato nazionale di Padel delle ‘Polizie d’Italia’

 

102 partecipanti e 159 partite. Questi i numeri del primo Campionato Nazionale di Padel “Polizie d’Italia” che si è svolto dal 10 al 13 Aprile 2025.

Riservato a tutti gli appartenenti delle Forze di Polizia d’Italia, è stato organizzato In collaborazione con ACSI Lombardia e con il Dipartimento Sport ACSI Forze di Polizia a Settimo Torinese al centro sportivo “Padelife Settimo Cielo”.

Forte la presenza della Polizia Locale di Torino, con 26 partecipanti del Gruppo Sportivo Polizia Municipale Torino. Gli altri 76 atleti provenivano da Comandi di Polizia Locale di tutta Italia: Milano, Brescia, Venezia, Genova, Imperia, Roma, Anzio, Pomezia, Reggio Emilia, Pescara, Bari, Barletta, Altofonte, Moncalieri, Alpignano, con la partecipazione anche di Polizia di Stato (Stradale di Torino) e rappresentanze di Esercito Italiano e Guardia di Finanza.

Il torneo è stato vinto dalla squadra di Roma sia nel settore maschile sia in quello femminile. Per i torinesi, vinti due tabelloni di completamento nel settore femminile.

TORINO CLICK

Como – Torino 1-0

Il Torino perde contro il Como per 1-0. e guarda ora da vicino la parte sinistra della classifica. Per i lombardi la vittoria 1-0 contro i granata grazie a Tasos Douvikas è importante per restare in Serie A. Si fermano a 6 i risultati utili consecutivi del Toro.

Campionato Unipol, oro per Pirovano e Curtis

Si chiude allo Stadio del Nuoto di Riccione la prima giornata del Campionato Italiano Assoluto Primaverile Unipol: un metallo prezioso e un pass mondiale per il nuoto Piemontese!

Nella finale A dei 400 Misti Donne è medaglia d’oro per Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse). L’atleta seguita da Fabrizio Clary a Torino conquista il titolo italiano in 4’40’’77.

In chiusura di giornata una sorprendente Sara Curtis (CS Esercito/CS Roero) apre la staffetta 4×100 Stile Libero del Centro Sportivo Esercito con un 53’’72 che che se ripetuto nella finale individuale varrebbe il pass iridato per il Mondiale di Singapore.

Nella finale Junior dei 50 Dorso Uomini Alessandro Corino (RN Torino) chiude in quinta posizione col tempo di 26’’36.

Nella finale Junior dei 100 Rana Donne Giorgia Crepaldi (LN Novara) chiude la sua gara in 1’10’’91 piazzandosi in terza posizione.

Nella finale Junior dei 200 Farfalla Uomini Patrick Maggia (Sisport) conclude la prova in  2’06’’27 che vale la sesta posizione.

Nella finale A dei 50 Dorso Lorenzo Actis Dato (Sisport) chiude in sesta posizione col tempo di 25’’65.

Nella finale B dei 200 Farfalla Uomini Lorenzo Cavedini (CS Carabinieri/CN Torino) si classifica settimo con 2’03’’12 mentre Simone Dutto (CS Carabinieri/CN Torino) chiude in ottava posizione col tempo 2’04’’01.

Nella finale B dei 400 Misti Donne Eleonora Marra (RN Torino) conclude la prova in sesta posizione con 4’55’’85 c’è poi Sofia Pelisseri (RN Torino) in settima posizione col tempo di 4’57’’52.

Nella finale A dei 400 Misti Donne Francesca Fresia (CS Carabinieri/Aquatica Torino) è quinta con una prestazione da 4’47’’16.

Nella finale A dei 50 Stile Libero Uomini Alessandro Miressi (GS Fiamme Oro/CN Torino) chiude in quarta posizione col tempo di 22’’27 mentre Alessandro Bori (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), atleta allenato a Torino da Antonio Satta, è sesto col tempo di 22’’41.

“La Mezza di Torino”, 6000 runner in pista

Alle 8,30 in punto di  questa mattina è partita la X edizione della Mezza di Torino e della Dieci di Torino. 6000 runner hanno letteralmente riempito il tratto di via Po tra Piazza Castello e Via San Francesco da Paola in attesa del classico colpo di pistola.

Un percorso inedito disegnato da Alessandro Giannone, patron di Base Running, che ha toccato le bellezze sabaude della nostra città.

Nella distanza più breve, quella più partecipata, successo di Gerratana Giuseppe (C.S. Aeronautica Militare). che, grazie al crono di 30’ e 44”, ha la meglio su Santelli Emanuele 31’e 36” (Battaglioa Cus Torino Atl.) e Peyracchia Simone 31’ e 56” (ASD Valle Varaita). Al femminile vince Moressa Diletta (G.S. Orecchiella Garfagnana) che chiude con il tempo di 35’ e 36” su Chenaux Camille (ASD Roma Atletica) 36’ e 38” e L’Epee Sarah 36’ e 47” (ASD Atletica Roata Chiusani).

La 21km vede sul gradino più alto del podio Vianney Niyomukiza Jean Marie (Atl Libertas Unicusano Livorno) in 1h 03’ e 59”. Argento a Zaki Yassine (International Security S.) in 1h 06’ e 36”. Bronzo per Francia Patrick (Atl Reggio ASD) in 1h 07’ e 59”.

Nella categoria femminile primo posto per Dennison Jasmine (Run Card) in 1h 17’ e 35”. Secondo posto per Scaini Alessia (S.A. Valchiese) in 1h 18’ e 38”. Terza Restagno Laura (Atletica Mondovì – Acqua San Bernardo) in 1h 21’ e 05”.

Prossimo appuntamento della stagione di gare di Base Running è per l’11 maggio con la storica “TuttaDritta” che unirà Piazza Solferino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi con la 10km più veloce d’Europa. XX edizione

Campionati Italiani Assoluti Unipol primaverili di nuoto

I riflettori sono puntati sullo Stadio del Nuoto di Riccione che da  domenica 13 a giovedì 17 aprile ospiterà i Campionati Italiani Assoluti Unipol primaverili di nuoto.

La prova sarà valida come qualificazione all’impegno principale della stagione: i campionati del mondo che si disputeranno a Singapore dal 27 luglio al 3 agosto.

Oltre all’appuntamento di Singapore in palio anche i pass per i Giochi mondiali universitari di Berlino e per quanto riguarda la squadra giovanile costituirà prova di selezione per la seconda edizione dei campionati europei under 23 e per i campionati mondiali ed europei juniores.

Tra i big il Piemonte sarà presente con il bronzo Olimpico della Staffetta 4×100 Stile Libero, Alessandro Miressi (GS Fiamme Oro/CN Torino), gli olimpionici Sara Curtis (CS Esercito/CS Roero) e Ludovico Blu Art Viberti (GS Fiamme Oro/CN Torino) e la fuoriclasse Tarantina ma torinese d’adozione Benedetta Pilato (CC Aniene).

Tutte le finali in diretta dalle 18:00 su Rai Play Sport 3 domenica 13 aprile e da lunedì 14 a giovedì 17 aprile su Rai Sport HD con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.

Vai alla pagina ufficiale

Foto DBM

Isabella Dalbesio entra nella giunta del Coni Piemonte

Isabella Dalbesio entra nella giunta del Coni Piemonte, è un importante tassello che porta il nostro baseball e softball a sedersi al tavolo del consiglio regionale, di cui eletto all’unanimità l’avvocato Stefano Mossino.
La professoressa Delbesio eletta come rappresentante di Federazione con 25 voti, porta competenza, progettualità e soprattutto metterà a disposizione di tutti l’esperienza dirigenziale nell’ambito scolastico.
All’atto dell’elezioni ha dichiarato “Sono sicuramente entusiasta di questo risultato. L’elezione è merito anche del lavoro fatto sul territorio da parte di chi mi ha preceduto come presidente regionale e di chi ha saputo portare grandi eventi che hanno messo in luce l’efficienza organizzativa della nostra realtà. Come federazione il rapporto con le Istituzioni è di fondamentale importanza per la crescita del nostro movimento. Le criticità del settore sport negli ultimi anni sono aumentate e bisogna fare i conti con la difficoltà nel reperire le risorse. La sfida è trovare nuove opportunità e sviluppare progetti al passo con le esigenze delle società. “
All’ufficialità sono arrivate le congratulazioni di Sabrina Olivero, oggi consigliere federale FIBS.
“Desidero esprimere le mie più sincere e sentite congratulazioni a Isabella Dalbesio, Presidente FIBS Piemonte, per la sua elezione in Giunta CONI Piemonte.
Questo risultato è motivo di grande orgoglio per tutto il movimento del baseball e del softball piemontese, che potrà ora contare su una rappresentanza autorevole e appassionata all’interno dell’organo di governo dello sport regionale.
Isabella ha sempre dimostrato competenza, visione e dedizione, e sono certa che anche in questo nuovo ruolo saprà farsi portavoce delle esigenze e delle ambizioni del nostro mondo sportivo, contribuendo a far crescere tutto il sistema sportivo piemontese.
A lei va il mio personale in bocca al lupo, con la certezza che saprà affrontare questa nuova sfida con la determinazione e la passione che la contraddistinguono”.
FIBS Federazione Italiana Baseball Softball

Oggi si corre ‘La Mezza di Torino’, previste modifiche viabili

Domenica 13 Aprile si svolgerà la manifestazione sportiva denominata ‘La Mezza di Torino’, gara podistica di tipo competitivo sulla distanza di 21 km, all’interno della quale si svolge anche la gara sulla distanza di 10 km denominata ‘La Dieci di Torino’. La Mezza effettuerà due giri del percorso mentre la Dieci un solo giro. La gara partirà alle ore 08.30 dal tratto di via Po compreso tra piazza Castello e via San Francesco da Paola.

Il percorso (21 km – 2 giri; 10 km, 1 giro)
Partenza da via Po angolo via Bogino, poi piazza Vittorio Veneto (centrale), lungo Po Diaz, corso Cairoli (pista ciclabile area Garibaldi), Ponte Umberto I, corso Moncalieri (semi carreggiata ovest lato fiume), Ponte Isabella, rotonda Dante (lato nord/est), corso Sclopis, via Petrarca, corso Massimo D’Azeglio (carreggiata laterale est), sottopasso Lanza (carreggiata est) corso Dogliotti (uscita sottopasso, carreggiata est), piazza Polonia, corso Dogliotti (carreggiata ovest), sottopasso Lanza (carreggiata ovest), corso Massimo D’Azeglio (carreggiata est), corso Vittorio Emanuele II (carreggiata centrale), corso Cairoli (carreggiata principale), lungo Po Diaz, piazza Vittorio Veneto (perimetrale sud), via Principe Amedeo, via Accademia Albertina, via Po (inizio secondo giro),  piazza Vittorio Veneto (centrale), lungo Po Diaz, corso Cairoli (pista ciclabile area Garibaldi), Ponte Umberto I, corso Moncalieri (semi carreggiata ovest), Ponte Isabella, rotonda Dante (lato sud/est), corso Galileo Galilei (semi carreggiata est), corso Galileo Galilei (semi carreggiata ovest), Rotonda Dante (lato sud/ovest), corso Dante (semi carreggiata sud), corso Dante (semi carreggiata nord), Rotonda Dante (lato nord/ovest), corso Sclopis, via Petrarca, corso Massimo D’Azeglio (carreggiata laterale est), sottopasso Lanza (carreggiata est) corso Dogliotti (uscita sottopasso, carreggiata est), piazza Polonia, corso Dogliotti (carreggiata ovest), sottopasso Lanza (carreggiata ovest), corso Massimo D’Azeglio (carreggiata est), corso Vittorio Emanuele II (carreggiata centrale), corso Cairoli (carreggiata principale), lungo Po Diaz, piazza Vittorio Veneto (perimetrale sud), via Principe Amedeo, via Accademia Albertina, via Po (arrivo, termine gara).

Chiusure stradali
Dalle ore 7.50 alle ore 11.30 circa, l’area interessata dal percorso sarà soggetta a chiusure o modifiche viabili. L’intero tracciato di gara sarà interdetto alla circolazione veicolare dalle ore 7.50 fino a cessate esigenze. Via Po, nel tratto tra piazza Castello e via San Francesco da Paola sarà chiusa per tutta la durata della manifestazione compresi i periodi di allestimento e disallestimento e comunque tra le ore 04.00 e le 15.00.

Via Battisti (da via Bogino), via Carlo Alberto (da via Battisti) e via Virginio (da via Verdi) saranno chiuse dalle 07.50 alle 11.30 e comunque sino al transito del fine corsa all’arrivo.

Principali chiusure viabili: corso Cairoli (carreggiata est), corso Moncalieri in direzione Moncalieri, corso Dante nel tratto corso Massimo D’Azeglio-Ponte Isabella, tutto corso Galileo Galilei (ma sarà garantita l’uscita dal parcheggio sotterraneo), Sottopasso Lanza ambo le direzioni, corso Massimo D’Azeglio carreggiata est e laterale est (direzione nord), corso Vittorio Emanuele II (tratto D’Azeglio-ponte Umberto I). Lungo Po Cadorna sarà coinvolto in alcune fasi di chiusura, indicativamente sino alle 08.45. Corso Massimo D’Azeglio carreggiata laterale est, tratto ponte Balbis – corso Dante: chiuso dalle 07.50 alle 10.45 circa (da corso Bramante – ponte Balbis).

Ponti chiusi
– Ponte Vittorio Emanuele I: chiuso in direzione Gran Madre dalle 07.50 alle 08.45 circa; sarà aperto da San Maurizio verso la Gran Madre dalle 08.45 circa;
– Ponte Umberto I, chiuso dalle ore 07.50 alle 11.00;
– Ponte Isabella (con rotonda Dante, Corso Galileo Galilei e corso Dante), chiuso in entrambe le direzioni dalle 07.50 alle 10.45.

Sottopassi chiusi
Il sottopasso Lanza è percorso di gara per entrambi i giri; chiusura dalle 07.50 sino a cessate esigenze.

Ponti aperti
Ponte Sassi;
Ponte Regina Margherita;
Ponte Vittorio Emanuele I (da Gran Madre in direzione centro);
Ponte Balbis.

Assi viabili aperti
piazza Castello resterà sempre aperta; divieto di ingresso in via Po;
via Verdi sarà percorribile sino a via Rossini con obbligo di svolta a sinistra – verso corso San Maurizio;
ponte Sassi;
corso Regina Margherita e ponte Regina;
corso Casale e piazza Gran Madre
corso Moncalieri, tratto Gran Madre – Fiume, ambo le direzioni;
corso Moncalieri, tratto Fiume – ponte Isabella, aperto  in direzione nord;
corso San Maurizio e via Napione;
via Giolitti e via Cavour;
corso Cairoli, solo carreggiata laterale Ovest;
corso Vittorio Emanuele II, eccetto tratto D’Azeglio – Cairoli;
corso Bramante e ponte Balbis;
corso Massimo D’Azeglio, solo in direzione sud nel tratto Vittorio Emanuele – Bramante;
corso Unità d’Italia (tutto) e corso Dogliotti (solo in superficie).

Divieti di sosta
Lungo tutto il percorso sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli, compresi i velocipedi, i veicoli elettrici e quelli riferibili alla mobilità sostenibile (monopattini e assimilabili), dalle 00.30 di domenica 13 aprile, fino al termine della manifestazione (ore 11.30).

Parcheggi sotterranei
Vittorio Veneto – L’accesso e l’uscita del parcheggio su entrambi i lati della piazza saranno chiusi dalle 07.00 alle 12.00.

Aree Taxi
Saranno sospese le seguenti aree adibite allo stazionamento dei taxi:
Vittorio Veneto – dalle 07.00 alle 11.30 di domenica 13 aprile;
viale Virgilio–dalle 07.00 alle 11.30 di domenica 13 aprile.

Trasporti pubblici
I percorsi di alcuni mezzi di trasporto pubblico transitanti nell’area interessata dalla manifestazione subiranno deviazioni. Per dettagli sulle linee deviate, visionare il sito internet di GTT https://www.gtt.to.it/cms/ alla pagina https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/11856-la-mezza-e-la-dieci-di-torino-domenica-13-aprile-2025-variazioni-linee

Divieto bottiglie e contenitori idonei all’offesa
Dalle ore 07.00 alle 12.00 di domenica 13 aprile e sino a cessate esigenze, sarà vietata la vendita per asporto, la cessione a qualsiasi titolo, il consumo e la detenzione in luogo pubblico di cibi e bevande contenuti in contenitori in vetro e/o metallo che possano essere impropriamente utilizzati costituendo pericolo per la pubblica incolumità nell’intera area di via Po e di piazza Vittorio Veneto (ORDS 84).

Juventus – Lecce 2-1

La Juventus  vince contro il Lecce per  2-1 in uno degli anticipi della 32a giornata di Serie A. Koopmeiners segna al 2′. Poi al 5′ un palo del Lecce, che si avvicina al pareggio con Krstovic. Il bis di Yildiz al 33’. Nel finale segna Baschirotto (87′) per il Lecce. Nel prossimo turno di campionato la Juventus sarà  in trasferta a Parma, il Lecce affronterà in casa il Como.

Circuito Regionale di Nuoto CSI: ValleBelbo Sport in testa in molte categorie

Le classifiche del Circuito Regionale CSI

In Salento la cronometro tricolore CSI

Il Campionato Nazionale individuale e a coppie assegna titoli e maglie scudettate. Un centinaio di ciclisti attesi a Frigole (LE) nella corsa a tempo sul percorso di 13,4 km. valida come Memorial  “Franco Amati”. Cinque regioni in gara

 

Lecce, 10 aprile 2025 –  Ruote lenticolari, razze alte, caschi aerodinamici. Tutto ciò sulle strade salentine domenica 13 aprile a Frigole, nella marina di Lecce, dove si corre il Campionato Nazionale di Cronometro individuale e a coppie, nell’anno solare il terzo appuntamento tricolore per il ciclismo del CSI. In un’area di grande valore naturalistico caratterizzata da dune e macchia mediterranea, come pure dal vento che batte continuamente sul litorale leccese, il percorso sostanzialmente pianeggiante, sia per la crono individuale sia per la crono-coppie (anche mista) si sviluppa su un circuito di 13,4 km. Sono un centinaio i ciclisti attesi in Salento nella prova contro il tempo valida anche come Memorial Franco Amati, indimenticato appassionato ciclista. Oltre che dalla regione di casa, la Puglia, al via le coppie e i singoli cronomen tesserati arrivano dai Comitati delle Marche, del Lazio, della Campania e della Lombardia. L’evento è organizzato dall’ASD Amici Te Lu Garden, in collaborazione con il CSI Lecce. Per ogni categoria oltre alla medaglia sarà consegnata al vincitore la maglia scudettata tricolore e listata arancioblu. L’evento fa parte dei circuiti regionali “Trittico Garden Coffee 2025”, “CSI Lu Sule, Lu Mare, Lu Jentu”, “CSI Bike Tour Puglia 2025” e “CSI Daunia Challenge”.