SPORT- Pagina 18

Tuffatori d’Italia ai campionati assoluti indoor open Unipol

La piscina Stadio Monumentale di Torino è pronta ad accogliere i tuffatori di tutta Italia in occasione dei campionati assoluti indoor open Unipol da venerdì 28 a domenica 30 marzo. La storica piscina di Corso Galileo Ferraris è diventata negli anni “la casa” degli assoluti invernali dei tuffi e sede delle principali manifestazioni nazionali ed internazionali delle discipline acquatiche; ultima in ambito temporale l’edizione 2024 dell’Otto Nazioni Youth che si è svolta nel marzo scorso.

A fare gli onori di casa, come ogni anno, ci sarà il Presidente della FIN Piemonte Gianluca Albonico. Nella giornata d’apertura, venerdì pomeriggio, in occasione delle finali è previsto l’intervento della vice presidente federale Tania Cagnotto, etoile dei tuffi italiani, europei e mondiali. E’ attesa la partecipazione alla manifestazione anche del presidente del CONI Piemonte Stefano Fabio Mossino, dell’assessore allo sport del comune di Torino Domenico Carretta e di altri rappresentanti delle istituzioni politiche e sociali territoriali.

Le gare maschili e femminili da uno e tre metri e della piattaforma prevedono eliminatorie e finali con otto italiani ed eventuali stranieri, le gare saranno valide come test di valutazione e qualificazione/convocazione per i prossimi campionati europei di specialità, programmati dal 22 al 28 maggio ad Antalya, in Turchia e campionati del mondo, che si volgeranno a Singapore dal 26 luglio al 3 agosto.

In gara i grandi nomi del Piemonte: sui trampolini Eduard Timbretti Gugiu (CS Esercitio/Blu 2006) e Matilde Borrello (Blu 2006) che alla Coppa Los Angeles di Trieste, anche questo appuntamento valido per la qualificazione/convocazione per i prossimi campionati europei e mondiali, concludeva le gare con la doppietta d’oro.

Le finali verranno trasmesse in diretta su Ray Play e differita su Rai Sport (telecronaca di Nicola Sangiorgio e commento tecnico di Massimiliano Mazzucchi). Sono iscritti 60 atleti: 52 italiani e 8 stranieri; partecipano 16 società: Carlo Dibiasi, Bergamo Tuffi, Blu 2006 Torino, CS Esercito, Canottieri Milano, CC Aniene, Fiamme Gialle Nuoto, Fondazione M. Bentegodi, GS Marina Militare, MR Sport F.lli Marconi, GS VV F Fiamme Rosse, Trieste Tuffi Edera 1904, US Triestina Nuoto, Bolzano Nuoto, CS Carabinieri, AQA Cosenza. Le altre nazioni rappresentate sono Finlandia, Svezia e Svizzera. Giovedì 27 marzo, alle 18:30, la riunione tecnica.

(foto archivio)

PROGRAMMA GARE

Venerdì 28 marzo

10:00 Eliminatorie

trampolino 1 metro M (6 tuffi)

trampolino 3 metri F (5 tuffi)

piattaforma M (6 tuffi)

16:30 Finali – Diretta Rai Play e Rai Sport HD

trampolino 1 metro M (6 tuffi)

trampolino 3 metri F (5 tuffi)

piattaforma M (6 tuffi)

Sabato 29 marzo

10:00 Eliminatorie

trampolino 1 metro F (5 tuffi)

trampolino 3 metri M (6 tuffi)

piattaforma F (5 tuffi)

16:30 Finali – Diretta Rai Play e differita Rai Sport HD

trampolino 1 metro F (5 tuffi)

trampolino 3 metri M (6 tuffi)

piattaforma F (5 tuffi)

Domenica 30 marzo

10:00 Eliminatorie

piattaforma sincro M/F (6/5 tuffi)

trampolino 3 metri sincro F (5 tuffi)

trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)

11:30 Finali – Diretta Rai Play e differita Rai Sport HD

piattaforma sincro M/F (6/5 tuffi)

trampolino 3 metri sincro F (5 tuffi)

trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)

ValleBelbo Sport pronta per i Criteria

 Record di presenze: quattro atleti al via a Riccione

Domenica torna la Acus Run

DOMENICA 30 MARZO TORNA L’ACUS RUN
La manifestazione sportiva non competitiva a favore della FARO
Domenica 30 marzo 2025 si terrà la nuova edizione dell’ACUS RUN “8° Memorial Sergio Bertoldini”, corsa e camminata non competitive, organizzata da ACUS onlus a sostegno della Fondazione FARO. L’intero ricavato verrà devoluto al Progetto Protezione Famiglie Fragili della FARO.
L’ACUS RUN è un appuntamento molto atteso da coloro che vogliono unire solidarietà e sport: l’edizione dello scorso anno ha riunito quasi mille persone per camminare o correre insieme.
La partenza, dalle ore 10, e l’arrivo sono al Parco Michelotti in corso Casale a Torino, di fronte alla Bocciofila SIS (vicino al ponte di corso Regina Margherita) e il bellissimo percorso si sviluppa integralmente sulle rive del Po. I partecipanti potranno scegliere tra una corsa di 5 km o 10km e una camminata di 5km; per i bambini è prevista una corsa di 1km.
Il Progetto Protezione Famiglie Fragili è stato creato nel 2002 dalla Fondazione FARO per offrire risposte concrete ai nuclei familiari più svantaggiati che si trovano ad affrontare la condizione di malattia e, in molti casi, la morte di un familiare. Il progetto garantisce una rete di supporti psicologici, sociali ed economici attraverso anche la pronta attivazione delle figure professionali più opportune a ogni caso.
Per informazioni e iscrizioni (15 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini sotto i 12 anni): https://acusonlus.org/acusrun/
L’ACUS RUN 2025 è possibile grazie alla collaborazione della Croce Verde di Torino e al sostegno di Acqua Sant’Anna, Equilibra, Fisiosport, Lavazza, MoleCola, Tuttosport.

Football Americano. Primo scudetto CSI ai 29ers

A 90 secondi dal termine avanti gli Spiders Salento dopo un touchdown di corsa e tre splendidi drive. Ma è Collins, il QB pordenonese ad inventarsi negli ultimi attacchi due lanci pazzeschi fino a trovare l’end zone. Applausi e titolo ai friulani. 

Firenze, 24 marzo – La finale del Campionato CSI 7-League di Football Americano tra gli Altolivenza 29ers e gli Spiders Salento si è conclusa con il successo 26-24 dei friulani, dopo una partita mozzafiato, giocata al Guelfi Sport Center fiorentino. Un match carico di emozioni e colpi di scena, deciso negli ultimi istanti di gioco.

Primo quarto tutto da dimenticare per i Salentini, forse bloccati dall’emozione della prima loro finale sulle 60 yard del campo gigliato. Netto il 14-0 con i due touchdown 29ers griffati dal running back Padilla. Paiono rassegnati gli Spiders quando un errore nello snap a poche yard dalla end zone causa il loro secondo fumble della gara. Ma è una grande corsa del running back Cillo, a marcare il primo touchdown per la squadra leccese (14-6). Il primo tempo si chiude con il terzo touchdown di Padilla ed il vantaggio dei 29ers per 20-12.

Nel terzo quarto gli Spiders non si lasciano sfuggire l’occasione di accorciare le distanze (20-18) con un’ottima play action eseguita dal QB Miccoli, che trova De Marco libero in end zone.

Inizia quindi un quarto quarto da brividi. La difesa leccese ferma subito sulle 15 yard lo scatenato Weedon, il #95 di Altolivenza, a fine gara eletto MVP del match. Nel turnover gli Spiders reagiscono con un drive straordinario orchestrato da Miccoli, che alterna passaggi e corse per coprire tutto il campo. La corsa finale è ancora di Cillo, che segna a 1 minuto e 30 dalla fine, portando gli Spiders in vantaggio per la prima volta nella partita (20-24). Per pochi centimetri la trasformazione salentina non va a segno. Sembra fatta per gli Spiders, ma un pass interference su un lancio profondo di Collins concede ai 29ers 15 yard preziose. Poi, arriva il capolavoro: Collins trova Suda con un gioiello di passaggio direttamente sulle ultime 10 yard avversarie. Pochi istanti dopo, il quarterback dei 29ers finta la corsa e lancia il passaggio decisivo che porta il punteggio sul 26-24.

Gli Spiders hanno ancora un’ultima possibilità, risalendo il campo con un drive disperato. Ma Weedon ferma ogni speranza con un intervento difensivo decisivo (sack + fumble ricoperto dai friuliani), sancendo la vittoria degli Altolivenza 29ers, al loro primo titolo, dopo averlo sfiorato nel campionato 2021-2022 perso di un solo punto contro i Briganti 82 Napoli.

Si conclude così questa stagione CSI 7-League 2024/25 alla sua ottava edizione, con un match che resterà nella storia del campionato, con i 29ers che sollevano il trofeo dopo una prestazione di grande carattere. Ed ora occhi puntati a fine maggio quando partirà con il CSI il campionato 5Men.

cs

 

Letizia Ghigo campionessa di fioretto femminile

È Letizia GHIGO la nuova Campionessa piemontese di fioretto femminile della categoria “Bambine” (2014), le nuove giovanissime promesse della scherma azzurra. L’atleta di Beinasco, in forza al Circolo della Scherma Ramon Fonst di Torino, ha sbaragliato l’agguerrita concorrenza subendo appena 5 stoccate in tutta la competizione. Letizia GHIGO ha terminato il suo girone della prima fase con tutte vittorie e solo 1 stoccata al passivo, ed ha poi iniziato una inarrestabile marcia verso il titolo, che l’ha portata a vincere gli assalti di semifinale con la torinese Ziella e la finale con la chivassese Antolini con il medesimo punteggio: 10 a 2.

Grande soddisfazione da parte del Maestro Paolo Cuccu:

“Letizia ha fatto la gara perfetta, come era stata preparata in allenamento, nonostante abbia solo 11 anni ha mostrato una grande maturità nel gestire ogni situazione che le si è presentata nel corso della competizione, mostrando anche una tecnica superiore alla sua età. Adesso puntiamo con fiducia ai Campionati Italiani di Riccione, dove potrà essere una delle grandi protagoniste della sua categoria”

Sempre nello stesso Campionato altri due podi per il club di scherma di Mirafiori, con Alessio ZUDDAS nella cat. Allievi (2011) e Mattia MAUTONE, piazzatisi entrambi al 3° posto.

Prossimi impegni agonistici per la categoria Under14: 12-13 aprile a Rovigo la 2° prova del Gran Prix Nazionale Joy of Moving, e dal 30 aprile i campionati Italiani delle varie categorie e Riccione.

Dadone al top a Livorno. Test in vasca lunga positivo per Tassinario

DeeJayTen, la storica corsa a Torino

/

Sotto un cielo grigio, si è svolta oggi la DeeJayTen, la storica corsa organizzata da Radio Deejay. La corsa si è snodata su due percorsi diversi, rispettivamente di 10 e 5 km. 11mila partecipanti.
📸 foto Lori Barozzino www.ilTorinese.it

Thiago Motta, addio. Arriva Tudor

Thiago Motta, addio. Alla Juventus  arriva già stasera a Torino  Igor Tudor.

La società bianconera ha bisogno di risultati importanti, in primo luogo  la qualificazione alla  Champions.

Tudor ha siglato un  contratto solo a fine stagione, senza clausole di rinnovo.

Si rafforza l’organico della formazione di Serie A1 softball

La Inox Team Saronno Softball dà il benvenuto a Sara De Luca, atleta classe 2002 di origine romana, che andrà a ricoprire i ruoli di ricevitore, di terza base e di esterno.
Nonostante la sua giovane età Sara vanta già un’ottima esperienza internazionale, infatti è appena arrivata dalla Nuova Zelanda dove con la formazione dell’Otahuhu Softball Club, sobborgo di Auckland, ha vinto il “Womens Open Club Championship 2025”.
Dal 2016 al 2018 in A2 nel Calì Roma, nel 2019 si sposta a Caserta dove debutta nel massimo campionato italiano.
Nel 2020 si trasferisce a Parma dove, oltre a frequentare la facoltà universitaria di Scienze Motorie, col Gruppo Oltretorrente disputa ben quattro campionati di cui tre in Serie A1.
Come detto alla giocatrice romana non manca l’esperienza internazionale, nel 2024 con l’Italia U22 di Softball vince l’argento Europeo di categoria, mentre col club svizzero Zürich Challengers gioca la “fase B” della Coppa delle Coppe.

Premiati Torino FC e la squadra 100% UGI 

Dalla FIGC e dalla Lega Nazionale Dilettanti Piemonte e Valle d’Aosta

Venerdì 21 marzo, in occasione del Gran Galà dei Golden Hearts, la Lega Nazionale Dilettanti Piemonte e Valle d’Aosta e FIGC hanno premiato il Torino FC in merito al progetto della squadra di calcio 100% UGI, condiviso con l’UGI (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV) e dedicato ai bambini / ragazzi in cura oncologica dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Erano presenti alla premiazione Alberto Barile, Silvano Benedetti, Marco Morra, Franca Fagioli, Enrico Pira e Cristiano Biraghi.
L’evento è stato organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti Piemonte e Valle d’Aosta, dal Comitato regionale Piemonte e Valle d’Aosta e dall’intera FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio – con l’obiettivo di promuovere i valori dello sport all’insegna del rispetto e della condivisione. Il Gran Galà si è tenuto nella cornice del Teatro Concordia di Venaria Reale ed è stato l’occasione per raccontare le storie più meritevoli che riguardano le oltre 600 società di calcio dilettantistico e giovanile di Piemonte e Valle d’Aosta ed i loro tesserati.
Istituito per dare risonanza e merito a chi agisce lavorando quotidianamente dietro le quinte con dedizione, impegno e generosità sposando i valori di solidarietà e comunità, il Gran Galà dei Golden Hearts è stato presieduto dal Presidente della FIGC Gabriele Gravina, dal capo delegazione della nazionale italiana Gianluigi Buffon, dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dall’Assessore alla Sanità Federico Riboldi, dall’Assessore al Bilancio Andrea Tronzano, dall’Assessore allo Sport Marina Chiarelli, dal Presidente della LND Giancarlo Abete e dal Presidente del Comitato regionale Piemonte e Valle d’Aosta Mauro Foschia.
Lontano dai concetti di vittoria e prevalsa, i Golden Hearts si propongono di premiare la funzione sociale del calcio, in grado di aggregare, permettendo a chiunque di esprimere la propria passione per il gioco senza impedimenti e barriere di alcun tipo.