SPORT- Pagina 150

Curiosità mondiali!

Domenica 20 novembre,alle ore 17,cominceranno i mondiali di calcio in Qatar con la gara inaugurale Qatar-Ecuador.

Finalmente ci siamo:anche se mancherà la nostra amata Nazionale Azzurra seguiremo i mondiali di calcio con grande passione e curiosità magari scegliendo una squadra per cui tifare.Io ho scelto la Serbia che è la squadra nazionale con più giocatori militanti nel campionato italiano di serie A:sono ben 11 e 5 giocano nelle 2 squadre torinesi,3 nel Toro Milinkovic Savic,Lukic, Radonjic,2 nella Juve Vlahovic e Kostic.
Un’altra curiosità interessante è il logo:
si ispira alla cultura araba e raffigura uno scialle di seta, ricamato con figure geometriche e floreali, in grado di ruotare e creare un perfetto cerchio: rappresenta la Terra ma anche un pallone da calcio.S’intreccia sino a formare un otto: il numero degli stadi in cui si svolgerà la competizione e rappresenta anche il simbolo dell’infinito.

Enzo Grassano

Albania-Italia 1-3

Amichevole

ALBANIA-ITALIA 1-3
DI LORENZO
DOPPIETTA DI GRIFO
Per l’Albania  ISMAJLI

L’Italia vince la prima delle due amichevoli ravvicinate(l’altra domenica 20 novembre contro l’Austria) che chiudono il 2022,battendo la nazionale albanese di Edy Reja per  3-1 a Tirana.
Protagonista assoluto tra gli azzurri di Mancini Vincenzo Grifo,esterno del Friburgo,giocatore molto dinamico dotato di gran classe,autore di una doppietta e dell’assist gol per Di Lorenzo.Nell’Italia hanno esordito positivamente
Fagioli, Pinamonti e Pafundi.Per la cronaca da registrare anche uno spavento per Tonali, costretto a uscire in barella, e il ritorno in azzurro di Federico Chiesa.Nell’Albania buona la prova del portiere granata Berisha.
L’Italia tornerà in campo domenica, in Austria, proprio nel giorno in cui prenderanno il via i Mondiali.

Tabellino
Albania (3-5-2): Berisha; Ismajli (71′ A. Bajrami), Kumbulla, Mihaj; Hysaj, Abrashi (77′ Ramadani), Bare (87′ Laci), N. Bajrami (71′ Asllani), Lenjani; Uzuni (87′ Skuka), Broja (51′ Roshi). Ct. Reja

Italia (3-4-3): Meret; Scalvini, Bonucci (90′ Pinamonti), Bastoni; Di Lorenzo, Verratti (90′ Pafundi), Tonali (47′ pt Ricci), Dimarco; Zaniolo (77′ Gnonto), Raspadori (90′ Chiesa), Grifo (77′ Fagioli). Ct. Mancini

Enzo Grassano

Ad Asti più che mai spumeggiante il primo campionato nazionale CSI di Padel

Sottorete Brescia ruggisce da…Leonessa!

All’Asti Padel Club, storica affermazione per il misto reggiano Pedrazzini/Corradini.
Nella quarta e nella quinta categoria, finali tutte tra bresciani. I titoli vanno ad Aquilini-Altobelli (5^) e a Mangiarini-Frusca (4^). Alto il livello medio delle 32 coppie finaliste arrivate in Piemonte

Scoperti i tabelloni presso il Polo universitario di Asti, davvero spumeggiante è stato il primo Campionato Nazionale di Padel, tra sabato 12 e domenica 13 novembre nei bellissimi impianti di Waya Padel ed Asti Padel Club. In campo sono scese 32 coppie, 8 squadre nel misto, 12 squadre nella quarta e 12 squadre nella quinta categoria, rappresentanti di 14 società sportive, provenienti da sei regioni (Abruzzo, Lombardia, Umbria, Marche, Piemonte, Emilia Romagna) e da 9 comitati CSI. E Brescia, con ben 26 padelisti schierati, contro i 16 locali astigiani, non poteva che fare la parte della…Leonessa!

Delle sei coppie arrivate in finale, di fatti, cinque erano del comitato provinciale tra il Garda e l’Iseo. Tutte tranne il misto reggiano lauretaosi campione. Silvia Pedrazzini e Filippo Corradini, portacolori del CSI Sport Reggio Emilia, dopo aver faticato in semifinale contro la coppia Canipari- Piovani, dovendo ricorrere al tie breack, hanno vinto il titolo superando 2 set a 0 (4-2; 4-3) la coppia bresciana della Paddle Sport Village in Franciacorta formata dalla 26enne Anna Chiara Bresciani e da >Riccardo Leoci.

Doppio derby bresciano nelle altre due finali. Sorridenti al termine della vittoria nella più quotata quarta categoria il tandem Enrico Frusca (Paddle Sport Village in Franciacorta) e Carlo Mangiarini del Brescia Padel, vittoriosi 2-0 (4-2; 4-0) in finale contro l’altra coppia in maglia Awt Italia Paolo Borboni e Nicholas Romano, arrivati forse stanchi, dopo l’impresa in semifinale e la sudatissima vittoria al tie break contro i quotatissimi Colletti/Contardo in una delle partite più sentite dell’intero weekend.
Anche nella quinta la finale è stata tutta bresciana. Mattia Altobelli – figlio dell’indimenticato Spillo che 40 anni fa ci regalava assieme agli azzurri di Bearzot, il Mondiale di calcio al Bernabeu – in coppia con Diego Aquilini in maglia Sport Village Franciacorta superano in una finale tiratissima 2-1 (4-3; 3-4; 7-5) il tandem formato da Alberto Onofrio della SV Franciacorta e da Lorenzo Zippoli della Et Sports Padel. Un duello accesissimo fino all’ultimo colpo.

Dunque bollicine per tutti all’Asti Padel al termine delle gare. Offerte dal main sponsor Bosca, nel corso della cerimonia di premiazioni, dove sono intervenuti il presidente del CONI e del CSI Piemonte, rispettivamente Stefano Mossino e Mauro Santanera, la delegata provinciale CONI, Lavia Saracco, il presidente e la vicepresidente del CSI Asti, Beppe Basso, e Daniela Calloni; oltre a Carmine Di Pinto, coordinatore tecnico nazionale dell’intera attività sportiva del CSI.

 

Maratonina d’Inverno all’ippodromo

Per diversi anni è stato l’appuntamento che chiudeva la stagione del trotto sulla pista torinese ma nel 2022 la Maratonina d’Inverno cambia e anticipa. Non più batterie e poi la finale, ma una prova unica al centro del programma di mercoledì 16 novembre all’Ippodromo di Vinovo. Sulla distanza importante di 2.620 metri saranno 14 cavalli al via suddivisi nei tre nastri di partenza in una prova che vale anche come Tris Quartè e Quintè.

Corsa bellissima e dal pronostico incerto, con soggetti di grande qualità. Al secondo nastro troveremo Aldoc Dr, secondo all’ultimo impegno simile sulla piazza con Pietro Gubellini, ma anche il francese Output Pressure che sarà affidato al toscano Federico Esposito, e la femmina di Alessandro Gocciadoro, Brezza Du Kras, reduce da due successi consecutivi. All’ultimo nastro, con 40 metri di décalage, Becoming con Andrea Farolfi che sono stati autori di un finale devastante nell’ultima TQQ, insieme ad Agrado con il suo proprietario Francesco Di Stefano. Ma anche Alcide Roc che Filippo Rocca affida a Santo Mollo e il solito affidabilissimo Showmar. Da non trascurare in prima fila Zambana con V.P Dell’Annunziata e Barbarigo con il suo preparatore Gino Salacone, possibili sorprese.

Molto bella anche la corsa per i cavalli di due anni, il premio Aristotele, che potrebbe avere in Eros Jet il suo favorito. Da verificare il tanto atteso Eridano Di Celle. Affollata e e piacevole la corsa per i gentlemen con 13 partecipanti sulla distanza del miglio. Tra loro Achille Roc con il suo proprietario Fabio Marchino e Athena Del Ronco, questa volta affidata al bravissimo Matteo Zaccherini. Sorpresa ma non troppo Bemon Chuck Sm e Luca Crosetti. Come sempre ingresso gratuito e possibilità di mangiare al ritorante panoramico. Inizio corse (sette in tutto) alle 13,45.

Torna la Nazionale Azzurra! Amichevole Albania-Italia

La partita amichevole tra Albania e Italia,è in programma mercoledì 16 novembre 2022 allo stadio Air Albania di Tirana: inizierà alle ore 20:45.

Sarà una bella partita ma ricordiamo che né l’Albania e neanche l’Italia giocheranno i Mondiali in Qatar: ed è anche per questo motivo che il mese di novembre sarà un’occasione per le due Nazionali di sperimentare e provare nuove soluzioni.Il nostro tecnico italiano
Edy Reja ha guidato la nazionale albanese fino al terzo posto del girone, a -2 punti dalla Polonia seconda che poi si è giocata la qualificazione in Qatar ai Playoff.Per il tecnico azzurro Mancini e la sua Nazionale è chiaramente un periodo davvero complicato: da campioni d’Europa in carica, seguire i Mondiali di nuovo e consecutivamente a casa seduti sul divano non è semplice. Le amichevoli contro Albania e Austria non addolciscono la pillola della clamorosa e mancata qualificazione alla coppa del mondo.

Formazioni
ALBANIA (5-3-2): Berisha; Hysaj, Ismajli, Kumbulla, Djimsiti, Lenjani; Abrashi, Asllani, Bajrami; Uzuni, Broja.

ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Bastoni, Dimarco; Barella, Tonali, Verratti; Politano, Raspadori, Gnonto.

Enzo Grassano

Il grande tennis: gli eventi culturali di oggi

 

PROGRAMMA MARTEDÌ 15 NOVEMBRE

https://www.turismotorino.org/it   

Nella foto di Sergio Pacchiotti: Nadal 

 

CASA TENNIS
Palazzo Madama, piazza Castello

Ore 10.00

Newsroom rassegna stampa con Ilaria Fratoni e Monica Bertini

La redazione aperta alla cittadinanza con le principali notizie e gli approfondimenti su quanto sta avvenendo negli ATP e le attività ad esso collegate. A cura di Monica Bertini, giornalista sportiva e conduttrice TV con SPECIAL GUEST: Marco Castelnuovo – direttore Corriere della Sera sezione Torino e Manlio Gasparotto – giornalista Corriere della Sera.

 

Ore 10.30

Degustazione – Merenda Reale Turismo Torino Caffè Reale

La Merenda Reale è un’esperienza golosa che rievoca il rituale di corte del 700’ e dell’800’ dove la cioccolata calda o il bicerin diventano protagonisti insieme alla tradizione dolciaria piemontese.

 

Ore 10.30

Visita guidata – Il cuore di Torino: Capitale regale / Heart of Turin: Royal Capital

Visita guidata in italiano e inglese / Guided tour both in Italian and English.

IT: “La città prima Capitale d’Italia, trasformata dai Savoia nella città simbolo che celebra i fasti del Barocco. La chiesa di San Lorenzo con meravigliosi marmi colorati, giochi di luce e architetture, la Cattedrale di San Giovanni Battista che custodisce la preziosa reliquia della Sacra Sindone, Palazzo Madama e l’affascinante storia delle duchesse di Casa Savoia che qui abitarono e mai abbandonarono le redini del comando e infine Palazzo Reale il cuore del potere e della storia dei Savoia, primi re d’Italia”.

ENG: “The first Capital of Italy, transformed by the Savoy family into the symbolical city that celebrates the splendor of Baroque. The church of San Lorenzo with marvelous colourful marbles, natural light and architecture, the Cathedral of San Giovanni Battista which houses the precious relic of the Holy Shroud, Palazzo Madama and the fascinating history of the duchesses of the House of Savoy who lived here and never gave up the regency and finally Palazzo Reale, the heart of power and history of Savoy family, king of Italy”.

Ore 11.00

Sport e benessere – I contributi degli enti e delle istituzioni universitarie

Sport e Benessere: i contributi degli enti e delle istituzioni universitarie.

Saluti introduttivi da parte di Alessandro Ciro Sciretti, Presidente Edisu Piemontesi

Intervengono:

  • Prof. Alberto Rainoldi – Unito
  • Prof. Marco Invernizzi – Università del Piemonte Orientale
  • Prof. Paolo Corvo – Università di Scienze Gastronomiche.
  • Presidente Riccardo D’Elicio – Cus Torino

Testimonianze da parte di studenti sportivi delle residenze Edisu e dell’Architetto Luca Paiardi e Dott. Andrea Saggion – Progetto Tennis in Carrozzina.

 

Ore 12.00

Degustazione – I colori del Gusto Novarese 

Un viaggio in 5 piatti fatto di riso, gorgonzola, cipolla bionda, vini e dolci, alla scoperta dei sapori del Novarese. Si va in una meravigliosa terra di risaie e di vigneti, all’ombra della Cupola Antonelliana di Novara.

 

Ore 13.30

Degustazione – I colori del Gusto Novarese secondo atto

Un viaggio in 5 piatti fatto di riso, gorgonzola, cipolla bionda, vini e dolci, alla scoperta dei sapori del Novarese. Si va in una meravigliosa terra di risaie e di vigneti, all’ombra della Cupola Antonelliana di Novara. In collaborazione con la Camera di Commercio MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE

 

Ore 14.00

Piazza Castello – Live painting  

Giulia Piacci, Sofia Scanniello, Sveva Signorile, Michele Bertolotto, Valentina Marlind, studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, concluderanno live l’opera presentata nel talk “Parole di Tennis: Street art, street culture e sport” del 13 novembre alle ore 10.00.

 

Ore 15.00

Parole di Tennis – Seeing Serena

La storia di Serena e Venus Williams – con Gerald Marzorati, scrittore di tennis per la rivista New Yorker e per la rivista Racquet e Giorgia Mecca, giornalista e autrice. Le sorelle Williams hanno conquistato complessivamente 30 titoli del Grande Slam, 44 se si considerano anche le vittorie in doppio. Per riuscirci hanno dovuto combattere avversarie, razzismi, ingiustizie arbitrali, pregiudizi. Due figlie obbedienti e sorelle devote che hanno dominato per due decadi il mondo del tennis, divenendo numero uno e due della classifica mondiale e stelle della cultura pop. Alla Casa del Tennis ne parliamo con Gerald Marzorati, giornalista sportivo del New Yorker e di Racquet, autore di “Serena Williams. La regina del tennis” (Edizioni Baldini+Castoldi) assieme a Giorgia Mecca, giornalista e autrice di “Serena e Venus Williams, nel nome del padre” (Edizioni 66thand2nd)

 

Ore 15.00

Degustazione: Associazione Provinciale Cuochi della Mole: “300 anni di cuochi a Torino: storia e piatti della sua tradizione culinaria” – la storia dei Cuochi di Torino, nell’anno del suo tricentenario.

 

Ore 16.00

Sport Meeting: incontro con Stefan Bojic – tennista freestyler 

Stefan Bojic è nato e cresciuto a Novi Sad, in Serbia. Da giovane è stato campione juniores del suo paese e ha giocato in Coppa Davis. Oggi lavora come coach, e ha ideato un metodo innovativo per lavorare sulla sensibilità che spesso manca ai giocatori. Stefan è convinto che con lavoro e pratica tutti possano ottenere una buona mano, e cerca di essere di ispirazione con i suoi video che gli hanno permesso di sfondare i due miliardi di visualizzazioni su Tik Tok.

 

Ore 16.30

Degustazione – LEGACOOP PIEMONTE “Dulcis in COOP, il buono della cooperazione piemontese” – iniziativa con lo scopo di presentare e valorizzare le produzioni agroalimentari piemontesi legate al mondo cooperativo che coniuga in sé gli aspetti valoriali ad esso legati e la cura del territorio. Assaggio di dolci – cioccolato, marmellate, biscotti – con degustazione di vini piemontesi.

 

Ore 17.00

Talk: CAFFE’ STORICI DI TORINO – caffè storici patrimonio culturale

Associazione Caffè storici di Torino e Piemonte: “I caffè storici: un patrimonio culturale” – storia e ruolo dei caffè storici del Piemonte e in Europa.

 

Ore 17.30

Visita guidata – Caffè Storici / Historical cafés

Visita guidata in italiano e inglese / Guided tour both in Italian and English.

IT: “I caffè storici di Torino sono sicuramente tra i luoghi più affascinanti ed eleganti della città. Ai loro tavoli erano soliti sedersi personalità importanti come Camillo Benso di Cavour, Luigi Einaudi, Cesare Pavese, Friedrich Nietzsche e molti altri. Qui, tra le tappezzerie di raso e raffinati candelieri si è fatta la storia, politica e culturale, non solo di Torino ma di tutta l’Italia. Questo tour vi porterà alla scoperta dei locali, inseriti tra i Luoghi Storici d’Italia per far si che possiate rivivere l’atmosfera di una Torino d’altri tempi”.

ENG: “The historical cafés in Turin are for sure some of the most fascinating and elegant places in town. At their tables used to seat important figures such as Camillo Benso di Cavour, Luigi Einaudi, Cesare Pavese, Friedrich Nietzsche and many more. The political and cultural history of Italy as a whole and of Turin was written here, between satin tapestry and stylish chandeliers. Along the way, You will experience the atmosphere of oldtime Turin, stepping by cafés part of the Luoghi Storici d’Italia (Historical Places in Italy) list”.

 

Ore 18.00

Parole di Tennis – Lo sport e la storia si incontrano a Casa Tennis – Dialogo tra Christian Greco, direttore Museo Egizio, Marco Albano, direttore Juventus Museum 

Nato nel 1975 ad Arzignano (VI), Christian Greco è Direttore del Museo Egizio dal 2014. Formatosi principalmente in Olanda, è un egittologo con una grande esperienza in ambito museale: ha curato moltissimi progetti espositivi in numerosi paesi. Alla direzione del Museo Egizio ha sviluppato importanti collaborazioni internazionali con musei, università e istituti di ricerca di tutto il mondo. A Palazzo Madama incontra Marco Albano, Direttore del Juventus Museum, museo a carattere sportivo che si rivolge sia ai tifosi, che possono riassaporare le gioie che la tradizione vincente della Juventus ha offerto loro, sia ad un pubblico più ampio in un percorso multimediale che rende lo spazio coinvolgente e unico nel suo genere.

 

Ore 18.00

Degustazione – Dalla Birra del Piemonte PAT alle birre agricole e artigianali

Partendo dall’inserimento della Birra del Piemonte nell’elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), si parlerà dello stato dell’arte del settore brassicolo, del disegno di Legge regionale sulla valorizzazione birra artigianale e delle criticità e opportunità di sviluppo delle birre agricole e artigianali nella nostra Regione. Al termine, degustazione di birre artigianali.

 

 

PROGRAMMA EVENTI DIFFUSI

 

PIAZZA SAN CARLO

Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy

 

VIA ROMA

Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alp King 

 

PIAZZA CARLO ALBERTO

Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Tennis theater

 

PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco 

 

PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 17:00 Marching Band: BANDARADAN 

PIAZZA VITTORIO

Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Tennis theater

 

TENNIS TOWN BUS 

Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR BLU, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/  – BANDARADAN + ToRadio FM 88.5 sempre on board

 

 

 

Qatar 2022 Ci siamo!

I campionati di calcio vanno in vacanza/letargo per 50 giorni abbondanti:spazio ai mondiali in Qatar.Dal 20 novembre e fino al 18 dicembre, inizierà la 22esima edizione dell’evento calcististico più atteso da tifosi,calciatori ed addetti ai lavori.

Si giocherà per la prima volta in autunno ed in terra araba d’oriente.Sarà l’ultima volta con la partecipazione di 32 squadre.Dalla prossima edizione,nel 2026,si passerà a 48 nazionali e lo ospiteranno 3 nazioni in contemporanea: Canada, Messico e Stati Uniti.Non ci sarà l’Italia (vincitrice di ben 4 edizioni)fuori per quarta volta,seconda consecutiva:assente nel 1930 in Uruguay,,non qualificata nel 1958 in Svezia,2018 in Russia,2022 in Qatar.
Partono con i favori del pronostico,per la vittoria finale, Brasile,Argentina,Germania e Francia.Occhio alle possibili rivelazioni:il Portogallo di Cristiano Ronaldo e Leao,la Serbia con ben 11 “italiani”che militano nella nostra serie A:di questi 5 giocano nel Toro e nella Juve.
Milinkovic Savic,Lukic e Radonjic nei granata,Kostic e Vlahovic nei bianconeri.Una curiosità tecnica:per la prima volta nella storia della TV ogni gara sarà ripresa da ben 34 telecamere!

Enzo Grassano

 

Toro bello a metà, Juve rullo compressore

15^ giornata di campionato serie A

Roma-Torino 1-1
Linetty(T)
Matic(R)

Juventus -Lazio 3-0
Kean 2(J)
Milik(J)

Si chiude con la 15esima giornata questa prima parte di campionato che va in vacanza,causa mondiale e sosta di Natale,fino al 4 gennaio 2023.Più di 1 mese e mezzo per poter recuperare infortunati,idee e prepararsi al calciomercato di riparazione ai primi di gennaio.Venendo alle squadre torinesi possiamo scrivere
bene il Toro, benissimo la Juve.A Roma succede di tutto!L’ex capitano granata
Belotti tradisce Mourinho, sbagliando in rigore contro la sua ex squadra.Il giallorosso Matic salva la Roma  in pieno recupero in casa contro il Torino pareggiando 1-1 all’Olimpico. Al vantaggio granata di Linetty in avvio di ripresa risponde il centrocampista giallorosso al 94’, poco dopo il rigore tirato sul palo proprio dal grande ex della partita.Una beffa per i granata di  Juric che hanno dominato la gara nei primi 70 minuti.Poi la solita distrazione finale a gara praticamente finita:il Toro chiude questa prima fase di campionato al nono posto con la possibilità di agguantare il settimo,occupato da Roma ed Atalanta a pari merito, con vista Europa che dista 6 punti.
Benissimo la Juventus che con la sesta vittoria consecutiva s’issa al terzo posto dietro al Milan ed a 10 punti dalla vetta occupata dal Napoli.Con sole 7 reti subite quella bianconera è la miglior difesa del campionato.Battuta la Lazio per 3a0,allo Stadium è Moise Kean il grande protagonista del match con una doppietta. Alla fine di un primo tempo equilibrato il numero 18 bianconero sblocca la gara su perfetto assist in verticale di Rabiot, poi nella ripresa si ripete ribadendo in rete una respinta corta di Provedel su un sinistro di Kostic. Nel finale Milik firma il tris.
I bianconeri diventano così i primi avversari più temibili per la vittoria del campionato.Napoli e Milan sono avvisati!

Enzo Grassano

Sonego e Vavassori incrociano le racchette con grandi e piccoli in centro a Torino

Ieri in pieno centro a Torino è stato allestito un mini campo da tennis dove si sono esibiti Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori, doppisti che quest’anno hanno vinto alcuni tornei. I due tennisti hanno giocato con bambini e adulti per circa tre ore e a conclusione dell’evento si sono intrattenuti con l’assessore allo sport Domenico Carretta.

Marco Aceto

Ritornano a Torino le ATP Finals, anche allo Sporting

Dal  13 al 20 novembre prossimi

 

A novembre allo Sporting tornano i campioni in occasione delle ATP Finals. Oltre a Djokovic quest’anno il Circolo della Stampa ospiterà nelle sue strutture anche il mitico Nadal.

Essere training center delle Nitto Atp Finals per il Circolo della Stampa rappresenta un momento di grande prestigio, oltre che un dovere morale per la città. Già ai tempi della candidatura il Comune e la Federazione Italiana Tennis indicarono lo Sporting quale sede degli allenamenti.

Oltre al prestigio e al ruolo sociale ricordato, il beneficio principale rappresenterà 1.5 milioni di euro certificati, in arrivo alle casse dello Sporting da parte della Federazione, Ministero dei Beni Culturali e sponsor istituzionali, tra cui Intesa Sanpaolo.

Il Comitato di Presidenza e il Consiglio direttivo sono stati in grado di rinnovare le strutture grazie a queste risorse. Entro la fine dell’anno si aggiungerà un parcheggio di 30 posti con entrata in via San Marino.

Le Nitto ATP Finals tornano così a Torino dopo la prima edizione dello scorso anno e si svolgeranno al Pala Alpitour dal 13 al 20 novembre prossimo.

Si tratta del più importante torneo di fine stagione nel tennis maschile, che vede ogni anno partecipare i migliori otto giocatori e le migliori otto coppie di gioco.

Durante tutto l’anno i giocatori competono per conquistare i punti Fed EX ATP Rankings, nel tentativo di guadagnare uno degli otto amatissimi posti, vincendo il titolo più prestigioso a livello indoor.Il torneo delle Apt Finals è iniziato quaranta anni fa nel 1970,quando a Tokyo si svolse il primo Masters. Dal 2000 l’evento èstato ospitato in varie città, tra cui Lisbona, Sydney e Shanghai.

Dal 2009 al 2020 si è, invece, svolto a Londra, per approdare a Torino dove rimarrà per ben altri quattro anni.

MARA MARTELLOTTA