SPORT- Pagina 148

Mondiali 2022: vincono Costa Rica, Marocco e Croazia. Spagna-Germania finisce 1-1

Un’altra sorpresa in questa giornata “mondiale”.

Andiamo con ordine:
sono scesi in campo i gironi E e F. La Costa Rica si impone sul Giappone per 1-0 grazie a un gol di Fuller,giapponesi deludenti ed un passo indietro sia sul piano del gioco che del furore agonistico visti nella gara vincente contro la Germania.Il sorprendente Marocco sconfigge il deludente Belgio 2-0 con le reti di Sabiri e Aboukhlal.Finalmente esce fuori la classe della Croazia che batte 4-1 il Canada, che,a questo punto, è matematicamente fuori dalla competizione. Finisce in parità il big match della giornata tra la Spagna e la Germania.La squadra di Luis Enrique gioca bene ma manca il guizzo vincente mentre i tedeschi agguantano il pareggio che fa sperare ancora per la qualificazione agli ottavi di finale:a segno Morata e Füllkrug.

Enzo Grassano

Mondiale di calcio 2022. Un altro verdetto: Francia agli ottavi di finale!

Nella seconda, sempre emozionante, giornata dei gironi della Coppa del Mondo si sono giocate altre quattro belle partite. L’Australia ha battuto la Tunisia 1-0 con un gol di Duke (Gruppo D). La Polonia,con tanti giocatori che militano nel nostro campionato italiano,ha sconfitto per 2-0 la mai arrendevole Arabia Saudita grazie alle reti di Zielinski e Lewandowski (Gruppo C). La Francia ha vinto 2-1 contro la Danimarca: doppietta di un super Mbappè e gol di Christensen (Gruppo D). Messi e Fernandez hanno regalato la prima vittoria ed i primi tre punti all’Argentina contro il Messico (Gruppo C).
Un mondiale davvero bello e sorprendente dove nulla è scontato,regna un grande equilibrio sia nel gioco che nei risultati.

Enzo Grassano

Mondiali: primi verdetti!

Tra sorprese, conferme e qualche delusione proseguono i Mondiali di calcio in Qatar.

Proprio oggi è cominciata la seconda giornata dei gironi ed è già tempo di alcuni verdetti. A scendere in campo per la seconda volta sono state le squadre dei gruppi A e B. Alle 11 si è giocata Galles-Iran: gli uomini di Queiroz hanno, inaspettatamente ma meritatamente,vinto 2-0 nel recupero grazie alle reti di Cheshmi e Rezaeian.Nella seconda il coriaceo Senegal ha battuto 3-1 la cenerentola Qatar.Quindi la compagine organizzatrice dei mondiali è stata,matematicamente,eliminata. Olanda-Ecuador è invece finita 1-1,risultato giusto con gli olandesi che hanno rischiato più del previsto.In serata è terminata 0-0 la partita Inghilterra-Usa.Una gara molto combattuta con un giusto pareggio.Al momento questa è stata la partita con la durata effettiva più lunga:ben 62 minuti.

Enzo Grassano

Continua senza sosta il mondiale, oggi 4 gare

Mondiali di calcio Qatar 2022

Svizzera-Camerun 1-0
Uruguay -Corea del Sud 0-0
Portogallo -Ghana 3-2
Brasile-Serbia 2-0

Continua senza sosta il mondiale di calcio in Qatar, davvero appassionante,con grandi sfide in questa prima fase a gironi.Oggi si è disputata la quinta giornata di partite. Quattro le gare andate in scena: nella prima la Svizzera ha battuto il Camerun 1-0 in una gara sofferta e spigolosa che gli elvetici hanno meritato di vincere. Uruguay e Corea del Sud è finita 0-0.Partita molto tattica e priva di grandi emozioni. Portogallo-Ghana invece si è conclusa 3-2 con Ronaldo e Leao protagonisti.CR7 aggiunge un altro record ai tanti che già detiene: è l’unico calciatore,nella storia del calcio,ad aver segnato in 5 mondiali consecutivi.La partita di cartello odierna è stata Brasile-Serbia finita 2-0 con la nazionale verdeoro che ha disputato una gran partita elevandosi a squadra favorita,assieme a Spagna e Francia ,per vincere il mondiale. Protagonista brasiliano il bomber Richarlison,autore di una doppietta,il secondo con una rovesciata incredibile.

Enzo Grassano

Scivolone Germania, Spagna travolgente!

Marocco-Croazia 0-0
Germania-Giappone 1-2
Spagna-Costarica 7-0

Quarta giornata di gare in questo avvincente mondiale.Ogni giorno c’è una conferma accanto alla sorpresa. La prima sfida tra Marocco e Croazia si è conclusa sullo 0-0.Pochi lampi di bel calcio con le 2 squadre che hanno badato soprattutto a difendere piuttosto che offendere. Nella gara delle ore 14 ecco la seconda sorpresa post Argentina:la storica vittoria del Giappone in rimonta contro la Germania con i gol di Doan e Asano.Una gara che ha visto i tedeschi giocare, comunque,bene,ma imprecisi nella fase finale.Molto bene il Giappone che ci ha creduto fino alla fine gettando il cuore oltre l’ostacolo.Nella terza gara La conferma: è il caso di scrivere che la super Spagna travolge la Costa Rica e trionfa per 7-0.Le furie rosse di Luis Enrique hanno dato una vera e propria lezione di calcio al mondo intero.

Enzo Grassano

Vinovo, 74 cavalli in pista

Il trotto a Vinovo torna mercoledì 23 novembre e ci saranno in pista 74 cavalli per un pomeriggio che si annuncia intenso. Al centro del programma due corse dedicate ai puledri entrambe sul miglio. Il Premio Cimabue per femmine indigene e il Premio Bernini per maschi, sempre indigeni. In entrambi i casi non devono aver mai vinto più di 2mila euro, quindi sono progetti in divenire, ma in mezzo a loro ci sono soggetti molto interessanti. Non a caso ancora una volta torneranno a Vinovo driver come Pippo Gubellini, Andrea Farolfi e Alessandro Gocciadoro a sfidare i vari Guzzinati, Smorgon, Rocca, Simone Mollo. In apertura di giornata (alle 13.45) spazio come al solito per i Gentlemen impegnati nel Premio Pisano, un miglio riservato ai 3 anni. Al solito, ingresso libero per tutti e possibilità di pranzare nel ristorante panoramico dell’impianto. Il trotto a Vinovo tornerà poi mercoledì 30 novembre mettendo al centro del programma la Selezione per il Palio dei Proprietari, in programma poi sabato 17 dicembre nell’ultima riunione dell’anno.

Intanto però Vinovo ha fatto festa per l’ennesimo grande risultato di cavalli, driver, allenatori e allevatori. Alle Capannelle romane infatti è andato in scena il doppio appuntamento con i Gran Premi Anact, maschi e femmine. Nonostante la pista pesantissima per un copioso acquazzone, nei maschi prova di forza per Ebano D’Arc, allievo di Marco Smorgon che lo ha affidato ad Andrea Guzzinati. La proprietà è francese, ma è allevato presso l’Arcadia di Giovanna Romano e per lui è il terzo successo in carriera su sei uscite, dopo la vittoria a Napoli nella qualificazione e la vittoria in casa al debutto. Buon quarto posto anche per Eminem Font.

Nelle femmine Santo Mollo ha affidato una delle sue allieve, Esperia CR (anche lei di proprietà francese) a Marco Smorgon. La cavalla, allevata dalla Azienda Agricola Cimarosa, è stata battuta solo da Ete Jet. Terza piazza per Andrea Guzzinati alle guide di El Alamein, allevata e di proprietà del torinese Roberto Petriello, allenata da Mauro Baroncini.

La Francia c’è! Terza giornata mondiale Qatar

Messico-Polonia 0-0
Danimarca-Tunisia 0-0
Francia-Australia 4-1
Rabiot(F)       Godwin(A)
Giroud(2)(F)
Mbappe(F)

La Francia,Campione del Mondo uscente,fa sentire tutta la sua forza e classe esordendo con una larga vittoria per 4-1 contro la malcapitata Australia.
La classe di Mbappè e compagni risulta evidente in tutta la gara:i transalpini lanciano un chiaro e forte segnale,chi ha ambizioni di vittoria finale dovrà fare i conti con gli attuali campioni del Mondo,veri favoriti per la vittoria della Coppa.Per quanto riguarda le altre gare finisce 0-0 e con poche emozioni lo scontro tra Danimarca e Tunisia, stesso risultato nella partita Messico-Polonia, dove Lewandoswki fallisce nella ripresa il rigore che avrebbe potuto portare in vantaggio i suoi.
Ricordiamo,nuovamente,la clamorosa sconfitta mattutina patita dall’Argentina contro l’Arabia Saudita

Enzo Grassano

Clamoroso! Prima sorpresa al Mondiale: Argentina-Arabia Saudita 1-2

10′ Messi (Arg, su rigore), 48′ Alshehri (AS), 54′ Aldawsari (AS

È arrivata prima del previsto
la sorpresa al Mondiale qatariota: l’Argentina,una delle favorite per la vittoria finale, è stata sconfitta per 2a1 dall’Arabia Saudita grazie ai gol a inizio secondo tempo di Alshehri e Aldawsari che hanno ribaltato il vantaggio siglato da Messi su rigore. Dopo 36 gare senza sconfitte, dunque, si interrompe la striscia positiva dell’Albiceleste del ct Scaloni, costretti a piegarsi sul campo dinanzi ad una gagliarda compagine saudita.
Tutta la squadra araba ha giocato bene interpretando alla perfezione la trappola del fuorigioco:per il modo di giocare l’Arabia ha ricordato il mitico Foggia di Zeman dei primi anni ’90.

Enzo Grassano

Mondiali di calcio. Seconda giornata: i risultati

Usa-Galles 1-1  Senegal-Olanda 0-2. Inghilterra-Iran 6-2

Scendono in campo le Grandi” nella seconda giornata della Coppa del Mondo in Qatar: Timothy Weah porta in vantaggio gli Stati Uniti nell’ultimo dei 3 incontri quotidiani:per il Galles pareggia Bale dagli 11 metri.  Successo Orange in extremis contro un deludente Senegal: Gakpo segna all’84’. Klaassen la chiude all’ottavo minuto di recupero,olandesi primi nel girone con ottime probabilità di qualificazione agli ottavi di finale già dalla seconda delle 3 giornate complessive. Esordio travolgente per la Nazionale inglese: nel primo tempo a segno Bellingham, Saka e Sterling. Nella ripresa bis personale per l’esterno dell’Arsenal, prima dei subentrati Rashford e Grealish. Doppietta di Taremi per la squadra di Queiroz.Anche l’Inghilterra pone una serie ipoteca,sin da subito,alla qualificazione agli ottavi di finale.

Enzo Grassano

Casa Tennis e manifestazioni, un successo! Tutti i numeri degli eventi

4mila presenze, 104 appuntamenti, 130 relatori, 46 degustazioni, 157 performance in città

Grande successo sia per gli eventi a Casa Tennis (Palazzo Madama), sia per le iniziative diffuse, organizzati da Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, Visit Piemonte e Fondazione per la Cultura Torino in occasione delle Nitto ATP Finals dal 13 al 20 novembre. 

Atleti, appassionati di tennis, giornalisti, artisti e turisti provenienti da ogni parte del mondo hanno raggiunto Torino e molti di loro hanno varcato la soglia di Casa Tennis per assistere ai talk, partecipare alle degustazioni e scoprire il centro storico con le visite guidate.

La competizione sportiva è stata anche l’occasione per accendere i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche e turistico-culturali di Torino e dell’intero Piemonte.

 

CASA TENNIS

Talk, degustazioni e visite guidate 

 

Casa Tennis, aperta dal 12 al 20 novembre con orario 10-20, ha accolto – con il supporto di 20 studenti della scuola IFSE – oltre 4mila visitatori tra cittadini, turisti (dall’Italia alla Spagna e alla Polonia, dalla Romania alla Francia e all’America) e giornalisti nell’ambito dell’ampio palinsesto di talk, degustazioni e visite guidate.

Sono stati realizzati:

42 talk, di cui la metà sold out con 130 relatori (artisti, sportivi, giornalisti e testimonial)
46 degustazioni guidate in caffetteria, soldout con liste di attesa
16 visite guidate, sold out con liste di attesa

 

Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Lorenzo Sonego, Gerald Marzorati, Christian Greco, Marco Albano, Willie Peyote, Alessandro Buongiorno, Rodrigo d’Erasmo, Steve Della Casa, Samuel, sono alcuni dei nomi di richiamo che con i loro talk, condotti da Monica Bertini, Ilaria Fratoni, Manuela Grippi e Linda Messerklinger hanno animato le giornate in Casa Tennis. Il freestyler giramondo del tennis Stefan Bojic, protagonista di un incontro a Palazzo Madama, con il suo video girato nei luoghi simbolo della città e postato su IG ha totalizzato oltre 300mila visualizzazioni.

Gli incontri in caffetteria hanno presentato i prodotti di oltre 50 aziende piemontesi tra Consorzi vitivinicoli e turistici ed Enoteche regionali e un centinaio di aziende torinesi coinvolte dalla Camera di commercio di Torino di cui 35 Maestri del Gusto di Torino e provincia, 35 aziende vitivinicole Torino DOC tra degustazioni guidate e banco di assaggio gestito dall’Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, 5 aziende Torino Cheese, 21 tra Associazioni di categoria e consorzi di produttori, 3 Camere di commercio piemontesi. 

In totale ci sono state 46 degustazioni con la partecipazione di oltre 1.300 persone,accompagnate sempre da un’accurata presentazione degli ingredienti utilizzati e dell’origine dei prodotti. Spazio anche alle storie d’azienda e al racconto delle vite degli imprenditori, con aneddoti e curiosità sempre sorprendenti: dalle botteghe storiche alle realtà più innovative, dalle ricette segrete ai clienti eccellenti in Italia e all’estero, dai piatti della tradizione al nuovissimo “raviolo ATP” creato per l’occasione: un variegato patrimonio di esperienze ineguagliabili. Le degustazioni sono state anche un’occasione per conoscere alcuni nuovissimi Maestri del Gusto premiati lo scorso settembre. Tra i prodotti presentati, cioccolato, gelato, vermouth, caffè, formaggi della tradizione, bottiglie di vitigni autoctoni e rari, Freisa vino dell’anno per la Regione Piemonte. 

Durante i dieci giorni di eventi a Casa Tennis, le degustazioni organizzate a cura dell’Assessorato allAgricoltura e Cibo della Regione Piemonte hanno presentato alcuni formaggi DOP piemontesi del Consorzio Alte Terre DOP: il Murazzano DOP, il Roccaverano DOP. Infine l’Ossolano DOP, principale espressione casearia dell’estremo nord del Piemonte.

Per quanto riguarda i vini, è stata protagonista la Freisa, scelto come vitigno dell’anno 2022 dall’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte all’interno dell’omonimo progetto per raccontare i vitigni storici autoctoni, in qualità di ambasciatori del territorio. A ogni ospite dei talk di Casa Tennis è stata regalata una bottiglia di Freisa con un’etichetta d’artista a tiratura limitata creata in collaborazione con Artissima Art Fair.

Sotto i riflettori anche i grandi vini aromatici del Piemonte: Asti spumante, Moscato d’Asti e Brachetto d’Acqui, a sottolineare come le DOCG aromatiche piemontesi e il Progetto Marengo Piemonte DOC, che intende valorizzare uno dei più antichi vitigni bianchi piemontesi, il Cortese. Una degustazione ha riguardato alcune etichette di “Birra del Piemonte”, riconosciuta dalla Regione come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT).

 

PROGRAMMA CULTURALE PER LE VIE DEL CENTRO
Le vie centrali della città sono state animate da una fittissima programmazione con alcuni degli artisti più noti del panorama internazionale.

Alcuni numeri:

157 performance tra giocoleria, musica, magia e teatro di strada
225 km di animazione musicale sono stati percorsi dal bus panoramico City Sightseeingbrandizzato “Il grande tennis è a Torino”, in partenza tutti i giorni (dal 12 al 20 novembre alle ore 17.15) da piazza Castello verso piazza d’Armi (Pala Alpitour) e ritorno.
73 musicisti sul bus
245 brani suonati durante il tragitto.

 

CHI È VENUTO A TORINO? 

In occasione di Nitto ATP Finals, l’Osservatorio di Turismo Torino e Provincia ha somministrato oltre 1.000 questionari qualitativi (periodo 13-19 novembre) ai turisti in visita a Torino attraverso il supporto di un team di studenti dell’Istituto Giolitti e dei volontari Volo 2006 con l’obiettivo di comprendere il motivo della visita, la durata dellapermanenza sul territorio e gli interessi personali. Il turista in visita a Torino durante la seconda edizioni delle Nitto ATP Finals è rappresentato da fasce d’età decisamente omogenee che vanno dai 26 ai 65 anni: un evento che ha quindi coinvolto varie generazioni di seguaci del tennis, con un livello di istruzione medio-alto (laureato – diplomato 83%), i cui interessi sono principalmente focalizzati sullo sport (26%), le mostre (15%) e la musica (15%). Dall’analisi, realizzata in sinergia con l’Università di Torino – Dipartimento di Lingue Letterature Straniere e Culture Moderne, emerge che il campione intervistato è caratterizzato da turisti che sono venuti a Torino per la prima volta (45%) e da una significativa percentuale di chi è già stato almeno una volta in città (44%). La motivazione principale che li ha mossi è l’evento sportivo Nitto ATP Finals (72%), ciò a conferma del fatto che il pubblico è principalmente composto da appassionati di questa disciplina sportiva. Per ciò che concerne il target spettatore, esso risulta decisamente vario: composto da famiglie (32%), coppie (27%), amici/colleghi (25%) giunti a Torino viaggiando in auto (36%), aereo (33%), e treno (26%). A livello di provenienza, emerge circa un 60% di visitatori italiani da Piemonte, Lombardia, Sicilia, Toscana ed Emilia-Romagna; un 40% è invece composto da stranieri. Interessanti le nazioni di origine: una significativa rappresentanza dagli Stati Uniti, seguita da Regno Unito, Francia e Germania, senza dimenticare una forte presenza di turisti brasiliani che probabilmente sono a Torino per seguire la nazionale di calcio nella preparazione per i Mondiali e che hanno deciso di assistere ad alcuni match tennistici. Per quanto riguarda il soggiorno, la permanenza media si attesta su 3 o più notti (44%). Le strutture ricettive scelte sono state per il 43% di tipo alberghiero, mentre per il 41% extra-alberghiero; una piccola parte dei visitatori ha soggiornato da amici e parenti (16%). La città è stata percepita in modo molto positivo, emergono aggettivi che la ritraggono come «affascinante, piena di vita, aristocratica» e, dagli intervistati stranieri, si registrano descrittori come «spectacular, elegant, wow!». Da evidenziare altresì che oltre il 50% dei turisti ha visitato almeno un museo; si segnalano ai primi posti, in particolare, il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema e i Musei Reali. Per concludere, il livello di soddisfazione della vacanza torinese è stato decisamente molto buono, infatti, il 93% ha dichiarato di aver avuto un’esperienza positiva e di voler ritornare una seconda volta (95%). Questa percezione è ulteriormente confermata dal giudizio globale sul soggiorno che si attesta su 4,4 su 5. In particolare si evidenziano giudizi decisamente positivi collegati all’offerta culturale (4,6 su 5), all’accoglienza (4,5 su 6) e ai ristoranti (4,4 su 5). Nella Social Room all’interno del Fan Village, dove il pubblico è stato coinvolto in challenge e selfie che ha potuto condividere sui propri canali social, hanno lasciato i loro dati oltre 1.500 persone.

 

 

 

 

CANALI SOCIAL

I canali social utilizzati dagli enti coinvolti nella promozione dell’evento (Facebook, Twitter ed Instagram) hanno raggiunto un totale di oltre 900 mila interazioni.

Il sito turismotorino.org ha registrato più di 36.500 utenti (+ 105% rispetto all’edizione 2021) e totalizzato più di 132.000 visualizzazioni (+81.69% rispetto all’edizione 2021).

La campagna promozionale sulle iniziative della città per le Nitto ATP Finals e gli appuntamenti a Casa Tennis hanno i seguenti dati:

SMS marketing database profilato di Torino e provincia: open rate superiore al 99%; hanno cliccato sul messaggio di Casa Tennis quasi 6.000 persone.

Pubblicità digitale sui principali circuiti di informazioni online: 39 milioni di impressions e oltre 46.600 click.

Banner E-dreams: 366.230 impressions e 686 clicks

Newsletter da Turismo Torino e Provincia: 2 newsletter di cui una dedicata completamente alle Nitto ATP Finals per 73mila destinatari.

 

#TORINOTHEPLACETOBE

CAMPAGNA PROMOZIONALE INFLUENCER SPORTIVI

La campagna digital online creata con alcuni dei più importanti influencer sportivi nazionali ha generato oltre 800 mila visualizzazioni sui profili social di Turismo Torino e Provincia e dal trailer condiviso sui profili di alcuni creator. Influencer coinvolti: Gianluigi Buffon – calciatore; Urbano Cairo – Presidente Torino FC; Federica Cesarini e Valentina Rodini – Campionesse olimpiche Tokyo 2020; Ivan Federico – Skater e rappresentante dell’Italia nello skateboard ai Giochi Olimpici Tokyo 2020; Sara Gama – Capitana della Nazionale femminile Italiana di Calcio e della Juventus Women; Cristina ChirichellaCapitana della Nazionale Femminile di Pallavolo; Carlotta Gilli – Oro paralimpico Tokyo 2020; Claudio Marchisio – ex calciatore e imprenditore; Alessia Maurelli – Campionessa olimpica Tokyo 2020 e Capitana della Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica; Alessandro Ossola – Campione paralimpicodella Nazionale Italiana di Atletica Leggera. 

 

LONELY PLANET

La nuovissima guida Torino Pocket Lonely Planet dall’11 al 20 novembre è stata scaricata in free download da oltre 7.500 utenti. “Torino regala Torino” è stato l’omaggio della Città di Torino a tutti i visitatori grazie alla collaborazione tra Città di Torino, Lonely Planet e Turismo Torino e Provincia. 

 

PRESS TOUR

Nell’ambito dell’evento è stato inoltre realizzato da Visit Piemonte DMO in collaborazione con Turismo Torino e Provincia un viaggio stampa che dal 10 al 14 novembre ha portato a Torino e in Piemonte un gruppo selezionato di 5 giornalisti provenienti da Germania, Regno Unito, Belgio e Francia, specializzati in turismo,enogastronomia e lifestyle. I media, in visita per la prima volta in Piemonte, hanno altamente apprezzato l’atmosfera di Torino, definita “una città sorprendente, vivace e raffinato esempio di savoirvivre” per l’ampiezza delle sue piazze e l’eleganza delle Residenze Reali, i curatissimi interni dei caffè storici e lei inedite location che all’arte contemporanea abbinano autentiche sorprese enogastronomiche tra cui una visita da un Maestro del Gusto. Dopo i due giorni a Torino, il tour ha fatto conoscere ai giornalisti la varietà e bellezza del Monferrato Astigiano e Alessandrino, con esperienze d’alta cucina ad Asti per proseguire alla scoperta del patrimonio enologico regionale in alcune aziende rinomate per la produzione DOCG e DOC tra Castagnole Monferrato e Ozzano Monferrato, fino all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni di Cella Monte, nel cuore del Monferrato degli infernot UNESCO.