SPORT- Pagina 14

Cagliari – Juventus 0-1

Il match Cagliari-Juventus termina 0-1 nella  26a giornata di Serie A. Vlahovic segna all’inizio della partita al 12’. I bianconeri si avvicinano al raddoppio al 24′, Vlahović mette dentro con Augello che fallisce e libera Conceição. Nel recupero tenta Viola, che sbaglia un sinistro. La Juve ora è quarta in classifica.

Baseball: L’Accademia Piemonte, “Spring Training” di Sanremo

Si è concluso lo “spring trainng camp”, che l’Accademia Piemonte ha tenuto da venerdì 21 a domenica 23 febbraio nell’impianto sportivo “Pian di Poma” di Sanremo.
I cadetti diretti dallo staff composto dai tecnici Gianmario Costa, Mauro Mazzotti, Nestor Luis Pinto Escalona, dalla responsabile organizzativa e consigliere regionale Michela Passarella, hanno riportato sul campo il lavoro fatto durante l’inverno nell’impianto di To
rino.
Sono state svolte anche due amichevoli, sabato contro il Sanremo Baseball Club ASD, domenica conto l’Intrasquad, ben dirette dagli arbitri Marco Checchi Gianmarco Terranova e Luca Laiolo.
Nell’occasione era presente anche il consigliere federale Sabrina Olivero.
Dopo la foto di rito, i saluti, il rompete le righe ed il ritorno in treno verso casa.
Per la buona riuscita si ringraziano il residente Giuseppe De Fazio, i tecnici Ivano Tarassi e Mario Cuneo, lo staff Donatella Susanna e Gabriella del Sanremo Baseball Club ASD.
Prossimo evento un’amichevole contro l’Accademia Lombardia, che si terrà sabato 8 marzo al “G. Pistocchini” di Seveso.

La campionessa Usa Mikaela Shiffrin trionfa nello slalom speciale di Sestriere

La campionessa Usa Mikaela Shiffrin trionfa nello slalom speciale di Sestriere.

Ha vinto in 1’50″33, è stata la sua vittoria numero 100 in coppa del mondo, un record.  Sul podio sono salite con lei la croata Zrinka Ljutic in 1’50″94 e l’americana Paula Moltzan in 1’50″97. La migliore italiana é stata Marta Rossetti, ma solo 16esima.

A Pila il Vertical Winter Tour

Fa tappa a Pila il Vertical Winter Tour, l’evento itinerante – giunto alla sedicesima edizione – che toccherà 9 località sciistiche italiane dislocate su tutto l’arco alpino per un totale di 19 giorni di puro divertimento sulla neve.

Si conferma Nissan come Title Partner per il quarto anno consecutivo. Per l’edizione 2025 tutti i crossover elettrificati Nissan sono official electrified cars della manifestazione e gli appassionati della montagna potranno conoscere e provare Nissan Juke, Qashqai, X-Trail e Ariya.

Potranno così apprezzare la varietà di dimensioni e di spazio a bordo – dal compatto Juke ai 7 posti di X-Trail – i brillanti propulsori ibrido, l’esclusivo e-POWER e il 100% elettrico, le tante innovative tecnologie di sicurezza e di assistenza alla guida e la trazione integrale Nissan e-4ORCE, unica nel mercato.

Nella passata edizione, circa 400 persone hanno guidato le vetture Nissan presenti in tutte le tappe del tour e quest’anno Nissan punta a replicare il successo di pubblico. A questo contribuirà anche una simpatica novità: un bar d’alta montagna (Nissan Cafè) dove i visitatori potranno godersi una pausa colazione offerta da Nissan (in collaborazione con Nescafè), per poi andare sulle piste o salire a bordo di un crossover Nissan per un test drive.

La partenza è stata, come di consueto, da Cervinia (28-29-30 dicembre), per poi toccare San Martino di Castrozza, Andalo, Zoncolan, Alleghe, Pila, Prato Nevoso, Canazei e Bormio con un format di successo che ha raggiunto quota 29 edizioni (16 invernali, 12 estive e una “Urban” in primavera!) e che fa divertire e rilassare decine di migliaia di persone sulle piste da sci di tutta Italia.

Pila è un attico sulla città di Aosta, posta all’interno di una conca che gode di una vista a 360° sulle vette alpine ed è ricca di vegetazione: dai boschi di larici a quelli di abete. Un panorama che vi permetterà di ammirare il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa fino al Grand Combin. Località adatta alle famiglie ma anche agli amanti degli sport estremi, offre più di 70 km di piste da sci.

Format che vince non si cambia: Sport, Music and Fun è anche nel 2024-2025 il filo conduttore dell’evento, in grado di intrattenere un pubblico molto vasto, dai ragazzi agli adulti, con un bellissimo (e nuovissimo) villaggio sulla neve di 900 mq ad ingresso totalmente libero e gratuito (orario 9-16:30) e tantissime attività da svolgere dalla mattina al pomeriggio inoltrato. Come nella scorsa edizione estiva, rinnovamento e freschezza al centro dell’attenzione degli organizzatori.

Il media partner sarà ancora una volta Radio Deejay, che in ogni tappa porterà i propri Talent sul palco del Villaggio e che a Pila vedrà la presenza dei Vitiello’s a partire dalle 15 di domenica 23 febbraio dove incontreranno e animeranno i tantissimi ascoltatori della Radio: i Vitiello’s sono un duo estremamente creativo, spaziando dal giornalismo allo speakeraggio, hanno recitato, prestato la voce a spot e canzoni, sono autori e dj. Pur avendo lo stesso cognome, non sono fratelli. Gianluca Vitiello è nato il 10 luglio del 1976 a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, sotto il segno zodiacale del Cancro. Appassionato di musica fin da bambino, all’età di 29 anni si è trasferito a Roma e ha iniziato a lavorare come copywriter. L’anno successivo si è spostato a Milano e nel 2007 è entrato nella grande famiglia di Radio Deejay. Classe 1969, Nicola Vitiello è nato l’11 aprile a Milano, sotto il segno zodiacale dell’Ariete. Amante della musica fin dalla tenera età, ha iniziato a lavorare come giornalista a Radio Capital nel 1992. Qui, oltre a leggere i notiziari e a scrivere news, collaborava ai programmi di Amadeus, Luca Laurenti, Fiorello, Beppe Fiorello, Giorgio Mastrota e Gabriella Golia. Attualmente i Vitiello sono on air su Radio Deejay dalle 22.30 alle 00.00 con Dee Notte.

Torino – Milan 2-1

Torino Milan finisce 2-1 nell’anticipo della 26a giornata di serie A. Passano 5′ e Maignan, con rinvio va su Thiaw che provoca un autogol. Milinkovic Savic al 32′ sventa il rigore di Pulisic. I rossoneri  pareggiano nella ripresa grazie a  Reijnders al 29′, poi Gineitis conclude la partita.

Doppietta di Federica Brignone al Sestriere

DOMANI LO SLALOM CHE CHIUDE IL FINE SETTIMANA
SESTRIERE –Seconda giornata di gare a Sestriere per l’Audi Fis Ski World Cup caratterizzata, ancora una volta, da una straordinaria partecipazione di pubblico, si stimano  15mila spettatori. Sembrava di assistere ad un concerto, tra musica, luci, colori: la pista olimpica Kandahar Giovanni Alberto Agnelli ha regalato una magica atmosfera tra cori, boati e applausi che hanno accompagnato la discesa delle atlete.
E a proposito di magia, Federica Brignone non finisce di stupire. Dopo la grandissima vittoria nel Gigante del venerdì, l’azzurra ha concesso il bis
con un’altra fantastica rimonta, dal quarto posto della prima manche, al primo accompagnato dal boato del pubblico di Sestriere. Federica ha
staccato di 77 centesimi la svizzera Lara Gut-Behrami, e di 79 la neozelandese Alice Robinson. Quarto posto per una ritrovata Sofia Goggia
tornata a ruggire anche lei nella seconda manche recuperando dalla 17° alla quarta posizione, secondo miglior crono di frazione.
“Ho fatto di tutto per riposarmi e recuperare dall’influenza – ha dichiarato Federica Brignone – sono stata sei giorni in casa senza fare niente per
recuperare energie. Ci tenevo tanto a venire a Sestriere e fare delle belle gare davanti al pubblico di casa. Dopo i mondiali mi sentivo quasi in
dovere di fare una bella gara e sono contenta di esserci sono riuscita. Oggi tutte quante noi abbiamo incontrato un po’ di nebbia, verso la parte
finale della gara, ma devo dire che la pista è stata preparata veramente bene dagli organizzatori, il fondo ha tenuto ed è proprio bello sciare su
dei tracciati così ben preparati”.
A premiare le atlete sul podio è stata una leggenda dello sci, Deborah Compagnoni tornata anche lei, come Alberto Tomba, a Sestriere sulla pista
Kandahar che l’ha vinta trionfare per due volte ai Mondiali di Sci Alpino
del 1997.
La Coppa del mondo di sci alpino a Sestriere ha regalato al pubblico diversi momenti di intrattenimento e spettacolo: tra questi la performance di Andrea Casta “The Space Violin” tra la prima e la seconda manche che ha accompagnato il lancio dei Carabinieri Paracadutisti del Tuscania.
Domenica 22 febbraio gran finale di questa tre giorni di Coppa del mondo
di sci a Sestriere con lo Slalom: alle 9.30 la prima manche e la seconda alle 12.15. Anche l’appuntamento con lo slalom sarà trasmesso in diretta tv, per l’Italia con Rai ed Eurosport.

Sestriere: Nazionale azzurra in pista per la ricerca sul cancro

COPPA DEL MONDO DI SCI 

 La squadra italiana di sci alpino, impegnata oggi nella prova di Coppa del Mondo di Sestriere, è scesa in pista a sostegno della ricerca contro il cancro. Tutte le azzurre, con in testa le campionesse mondiali Federica Brignone e Sofia Goggia, hanno autografato un Toh, l’iconica statuetta che si ispira ai toret, le storiche fontanelle torinesi, e che è diventata un “testimonial” della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Lo speciale Toh, dedicato al Comune di Sestriere, sarà messo all’asta e il ricavato andrà a sostenere l’Istituto di Candiolo – IRCCS.

La cerimonia si è svolta nell’hotel di Sestriere che ospita la nazionale azzurra di sci, alla presenza, del sindaco di Sestriere, Giovanni Cesare Poncet, del presidente del Comitato Organizzatore della Coppa del  Mondo di sci di Sestriere, Gualtiero Brasso, dell’artista che ha ideato Toh, Nicola Russo, del responsabile  Fundraising e Comunicazione della Fondazione, Andrea Bettarelli, del presidente del Consorzio Turismo Sestriere e coordinatore generale del Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo, Massimo Bonetti, del direttore marketing della Sestriere Spa, Andrea Rondina, e dal direttore di gara, Elena Gaja.

“Grazie a FISI, al Comune di Sestriere, a Vialattea e al Consorzio Turistico di Sestriere. Il mondo dello sport è da sempre vicino alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e con questo speciale TOH verranno raccolti importanti fondi per sostenere le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo-IRCCS”, ha dichiarato Andrea Bettarelli.

Federica Brignone vince lo slalom gigante di Coppa del Mondo al Sestriere

Federica Brignone (nella foto di copertina) trionfa nello slalom gigante di Coppa del Mondo al Sestriere, alla ripresa dopo i Mondiali di Saalbach. L’azzurra era al secondo posto nella prima manche dopo la neozelandese Alice Robinson. Poi ha registrato il miglior tempo di seconda manche finendo in testa con il tempo totale di 2’12”69, prima di Robinson (2’13”09) e della norvegese Louise Stjernesund (2’14”26). Nella foto sotto il podio: Federica Brignone, Alice Robinson, Louise Stjernesund, Alberto Tomba

Lo sport come diritto: l’impegno di Rivoli con 1,5 milioni di euro

Nei giorni scorsi presso La Fabbrica delle E, si è svolto l’undicesimo congresso regionale della Uisp Piemonte, l’Unione Italiana Sport per Tutti. L’assemblea, dal titolo “Lo sport in Costituzione, un diritto da realizzare”, ha rappresentato un momento di confronto sulle implicazioni della recente riforma del lavoro sportivo e sul riconoscimento dello sport come diritto costituzionale.

Tra gli intervenuti, il Sindaco di Rivoli Alessandro Errigo ha posto l’accento su una delle problematiche centrali emerse nel dibattito: la gestione e la riqualificazione degli impianti sportivi, soprattutto in ambito scolastico.

Il tema è stato sollevato alla luce della proposta di legge presentata dal deputato Mauro Berruto, che mira a semplificare le responsabilità burocratiche legate alla concessione degli impianti sportivi alle associazioni. Tuttavia, ha sottolineato Errigo, la semplificazione normativa non basta se non accompagnata da risorse economiche adeguate.
Va bene snellire le procedure – ha dichiarato il Sindaco – ma il Ministero deve anche garantire le risorse necessarie. Se il governo nazionale continua a tagliare i fondi agli Enti locali, delegando loro il compito di riqualificare le palestre senza un adeguato supporto economico, siamo di fronte a un problema. Snellire la burocrazia serve, ma senza finanziamenti concreti si rischia di scaricare sulle amministrazioni locali sempre più responsabilità con sempre meno risorse.”

Un impegno che l’Amministrazione comunale di Rivoli ha deciso di affrontare concretamente: nel corso del convegno, il Sindaco ha annunciato che il Comune ha stanziato 500.000 euro all’anno per i prossimi tre anni, per un totale di 1,5 milioni di euro, destinati alla riqualificazione e al miglioramento degli impianti sportivi cittadini.
La misura punta a garantire non solo il corretto funzionamento delle palestre scolastiche per l’attività didattica, ma anche a renderle accessibili alle associazioni sportive locali nelle ore pomeridiane, favorendo così la pratica sportiva per tutti i cittadini.

Tra i partecipanti al congresso era presente anche Elena Piastra, Sindaca di Settimo Torinese e Vicepresidente ANCI Piemonte, che ha contribuito alla discussione sulle sfide che i Comuni affrontano nella gestione delle infrastrutture sportive.
Il congresso Uisp Piemonte ha confermato come il riconoscimento dello sport come diritto costituzionale debba tradursi in azioni concrete.

In questo senso, l’investimento dell’Amministrazione di Rivoli rappresenta un passo significativo per rendere lo sport realmente accessibile a tutti e sostenibile per le comunità locali.

cs

Corse all’ippodromo di Vinovo

Apre i battenti l’ippodromo di Vinovo con belle corse che hanno messo in luce alcuni soggetti.
In primis Delinda Lubi, vincitrice della corsa più importante del pomeriggio.
Conquista in gran bello stile, andando al comando per poi isolarsi in arrivo in tutta solitudine. La portacolori di Rino Ballone ben presentata dal team Hollmann-Tiene reduce da un buon percorso nell’occasione con Cosimo Cangelosi impostava un ritmo a suon di “rock” per andare al palo alla media di 1.12.2
In apertura di programma bissava il recente successo l’alfiere di Edoardo Loccisano Girardengo Play. Un cavallo in crescita di grande mole con ancora ferri pesanti per via della meccanica non semplice ma con buon motore e buona testa. Corsa vinta in partenza quando obbligava ad una grande spesa l’avversario più temibile Golden Shot Bar. A quel punto Dodo si accomodava per poi sprintare in retta.
Nella quarta corsa ritorno al successo per Dior Jadore. Cavallina simpatica poco fortunata negli schemi, oggi trovava percorso propizio e le mani di Andrea Guzzinati che dovevano fare un bel lavoro per una camminata perfettibile. Sempre Guzzi bissava in seguito con il fido Ettore Ross, sicuramente il cavallo più vincente di scuderia.
Anche Gocciadoro appodiava: dapprima con la prima vittoria in carriera di Gagù Jet ed in seguito con Fantom Jet. Cavallo molto stimato con una grande mamma fratello fra gli altri di Bengurion Jet. Ancora con qualche piccolo problema di andatura ma un ottimo prospetto per l’anno a venire.
Vittoria annunciata in chiusura per Escudo Dei Greppi. Alla prima uscita per il traing di Cangelosi affidato a Santo Mollo, veniva dichiarato al Top prima della corsa dal suo preparatore. Missione compiuta.
Nei gentlemen inaugura il 2025 Felice Tiene esattamente come accaduto l’anno scorso. Con Fair Lady Gar si rifaceva dell’errore a traguardo dell’ultima uscita. Sferrata ai posteriori per la prima volta, con una retta volante andava intangibilmente alla meta.
Prossimo appuntamento mercoledì prossimo 26 febbraio con il TQQ.

Foto di Victoria Demuru