SPORT- Pagina 115

7 giugno 1964 Bologna-Inter 2-0: spareggio per lo scudetto

Accadde oggi calcio

Uno spareggio per l’assegnazione dello scudetto
È l’unico nella storia del calcio italiano.
Erano altri tempi, un altro calcio. Il Bologna batte l’Inter con polemiche,queste dovute alla condanna in prima istanza per doping nei confronti di alcuni giocatori del Bologna. Una partita, quella disputata all’Olimpico, che vede l’Inter del mago Herrera in grande forma, fresca campione d’Europa perché vincitrice della Coppa dei Campioni,in finale, contro il Real Madrid.La gara non regala ritmi elevati anche a causa del grande caldo.
Lo spareggio termina sul 2-0 finale, grazie alle reti di Fogli e Nielsen.Il Bologna vince il suo settimo e,finora ultimo scudetto della sua gloriosa storia calcistica.

Enzo Grassano

Finale di Conference League!

 

Fiorentina-West Ham 07-06-2023 alle ore 21:00 stadio Eden Arena a Praga

Sarà una super sfida quella tra Fiorentina e West Ham alla Eden Arena di Praga, sede della finale della seconda edizione della Conference League che per la seconda volta vede protagonista una squadra italiana dopo il successo della Roma nella scorsa stagione e per la prima volta vede presente una squadra inglese. I viola completano così un’ottima annata nelle coppe(finalista sconfitta in Coppa Italia contro l’Inter)e gli Hammers inglesi riscattano un campionato sofferente sofferenze in Premier League.Sarà una gara particolarmente equilibrata e che vede di fronte le due principali favorite per alzare la coppa già dalla fase a gironi.

Formazioni:

FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Igor, Biraghi; Amrabat, Mandragora; Gonzalez, Bonaventura, Ikonè; Cabral. All. Italiano

WEST HAM (4-2-3-1): Areola; Kehrer, Zouma, Aguerd, Cresswell; Rice, Soucek; Bowen, Paquetà; Benrahma; Antonio. All. Moyes

L’Autogiro d’Italia passa dal Piemonte

Partita ieri la quinta edizione dell’Autogiro d’Italia.  I circa cinquanta equipaggi hanno preso il via da Pisa, e  poi, dopo aver percorso Piazza dei Miracoli e transitato sotto  la torre più famosa del mondo  si sono addentrati nella bellissima Lunigiana.   Aulla, Pontremoli, Santo Stefano d’Aveto e Bobbio sono state le soste della giornata di oggi prima di arrivare a Piazza Duomo a Tortona.

Oggi partenza della seconda tappa da Tortona.  La carovana attraverserà  le Langhe ed arriverà al Museo dell’Automobile di Torino, città di arrivo della seconda tappa a partire dalle 17.

VISITA IL PERCORSO DELL’AUTOGIRO D’ITALIA 2023

Circolo della Scherma Ramon Fonst, stagione positiva

PROMOZIONE E PODIO PER LA SQUADRA DI FIORETTO

Continua positivamente la stagione del Circolo della Scherma Ramon Fonst, società sportiva di Mirafiori Sud. Nella competizione riservata alla categoria “Assoluti” a squadre, la formazione composta da Luca JURAVLE, Tommaso GIRAUDO, Matteo BORGOGNO e Marco DEALESSI, guidati a fondo pedana dal Maestro Paolo CUCCU, ha conquistato la promozione nel Campionato Italiano di Serie C di fioretto, il prossimo anno sarà quindi B2 per la società torinese. Serie superiore è stata riconquistata dopo ben 12 anni dall’ultima apparizione, con una squadra giovane che avrà quindi ancora ampi margini di miglioramento per provare la prossima stagione il doppio salto in B1. Il campionato, disputato presso i padiglioni della Fiera di Piacenza, ha visto un esordio degli arancioneri con una sconfitta di una sola stoccata patita dal CUS Cagliari, dopo un match condotto sempre in vantaggio, per poi vincere agevolmente contro la società di Cividale per 45-11 e con i milanesi del Nuovo Ambrosiano per 45-21. Nell’assalto decisivo per la promozione ancora una facile vittoria per 45-11 contro i toscani del Colle Val D’Elsa. In semifinale un nuovo passaggio a vuoto nell’ultimo match portava all’eliminazione dalla finalissima per mano dei veneti del Vittoria Pordenone, che poi vinceranno il campionato. Questa sconfitta non lasciava scorie mentali nella giovane formazione torinese, che si aggiudicava la finalina di consolazione per 45-30 ai danni della Schermistica Lucana. Per il Circolo è quindi arrivato anche il podio, a completare una splendida giornata. Il prossimo appuntamento agonistico, che chiuderà questa lunghissima stagione, sarà i prossimi 16 e 17 giugno a Brescia, per i Campionati Nazionali Assoluti delle categorie “GOLD”, con in pedana Luca JURAVLE e Tommaso GIRAUDO, e “SILVER” con in gara Matteo BORGONO e Marco DEALESSI.

Piacenza, 2-5 giugno 2023
Campionati Italiani a Squadre serie A2-B1-B2, Serie C di FM FF, serie C1 di SPM SPF
In foto: RAMON FONST
foto: TRIFILETTI Andrea / Bizzi Team

Ultima tappa del criterium regionale di pugilato giovanile

NEL NOME DI “GIULIA”

Ieri una bella giornata di sport giovanile per ricordare “Giulia” la ventinovenne barbaramente uccisa dal fidanzato.

“Il pugilato ha una grande funzione sociale” sottolinea Stefano Abatangelo, campione dei mediomassimi che ha curato l’organizzazione con la sua società Boxing de Rua, dell’ultima tappa del Criterium regionale che si è tenuto presso la bocciofila Rossini.

“C’è molta più violenza fuori dal ring – prosegue Stefano – i pugili rispondono ad un codice etico e ai baby pugili insegniamo che non va mai usata la violenza fuori dal quadrato. Il mio pensiero e soprattutto l’evento ho voluto dedicarlo alla povera Giulia”

Sono almeno 500 i baby pugili nella provincia di Torino e il 30% sono rappresentanti femminili, in forte crescita.

Nel Criterium regionale promosso dalla Federazione Pugilistica Piemonte  Valle d’Aosta, hanno preso parte un centinaio di pugilini, nella prova valida per aggiudicarsi il posto nella rappresentativa regionale, che parteciperà dal 23 al 25 giugno a Roseto degli Abruzzi alla fase nazionale della Coppa Italia.

I cuccioli (5-7 anni), cangurini (8-9), canguri (10-11) e allievi (12-13) si sono confrontati tra prove di corsa per i più piccoli a zig zag e cambi di direzione lungo un tracciato, salto alla fune, colpi al sacco oscillante e solo dai canguri in sù una prova di sparring io sul ring, che consiste in due round  e una dimostrazione tecnico-tattica.

Nel pomeriggio come evento di contorno 10 incontri dilettanti e altrettanti di sparring io.

Udinese -Juventus 0-1

È finito il campionato di serie A
Udinese -Juventus 0-1
Chiesa

Oggi è terminato il campionato di serie A.Dopo la vittoria dello scudetto da parte del Napoli e la qualificazione in Champions League di Lazio, Inter e Milan ecco gli ultimi verdetti:
Atalanta quinta e in Europa League
• Roma sesta e in Europa League
• Juve settima e in Conference League
• Spezia e Verona allo spareggio salvezza.
L’Atalanta batte 5-2 la sorpresa Monza e chiude quinta, in Europa League anche la Roma che sconfigge lo Spezia al 90′ grazie al solito ottimo Dybala. Juve settima e in Conference nonostante la vittoria sull’Udinese. Spezia e Verona (entrambe sconfitte contro Roma e Milan) vanno allo spareggio salvezza che si disputerà domenica prossima 11 giugno alle ore 20.45,il consiglio di Lega deciderà la sede entro martedì.

Enzo Grassano

È stato bello sognare! Torino-Inter 0-1

38esima ed ultima giornata di serie A

Brozovic

Inter in formato Champions League
Toro:niente ottavo posto.
Un gol del nerazzurro Brozovic,con un Milinkovic Savic non impeccabile,prepara l’Inter alla finale di Champions League,sabato prossimo,contro il Manchester city e toglie l’ottavo posto al Torino di Juric che poteva qualificarsi in Conference League,sempreammesso che la Juve venga estromessa dalle competizioni europee.Venendo alla gara odierna
Torino e Inter chiudono il loro campionato con una partita vibrante e ben giocata, ma che premia esclusivamente i nerazzurri.I granata giocano neben, soprattutto nel secondo tempo, mettendocela tutta ma non riescono a pervenire al pareggio, né a prendersi l’ottavo posto complessivo.Ora il mercato per costruire una squadra in grado di qualificarsi l’anno prossimo in una competizione europea.Bene l’Inter che ha tenuto botta al ritorno veemente del Toro.Buona fortuna ai nerazzurri per la finale di sabato prossimo.

Enzo Grassano

Reale Mutua di cuore: vince Gara 3 all’overtime!

Esplode di gioia il Pala Gianni Asti: la Reale Mutua Basket Torino vince dopo un tempo supplementare Gara 3 di semifinale con il punteggio di 86-85. Si porta quindi 2-1 nella serie e sabato avrà il primo match-point per la finale. Miglior realizzatore della serata e autore del canestro del pareggio è DeMario Mayfield, autore di 22 punti. 

È Tommaso Guariglia ad aprire le marcature di questa Gara 3 con cinque punti consecutivi (5-0 dopo 2’ di gioco). La Gruppo Mascio si sblocca grazie ai liberi di Giuri (5-2). Mayfield trova il suo primo canestro di giornata (12-7 dopo 4’ di gioco). Marini segna in penetrazione e Treviglio torna a -4 (14-10). La Reale Mutua tocca la doppia cifra di vantaggio grazie ai liberi di Mayfield (20-10). Treviglio però risponde con un parziale di 6-0 e ritorna sul -4 (20-16), ma Vencato segna la tripla del nuovo +7 gialloblù (23-16 a 1’ dalla prima pausa). Il primo quarto va in archivio con il punteggio di 26-18 in favore della Reale Mutua.

Il secondo quarto si apre con il canestro di Poser su assist di Vencato (28-18). Schina segna da tre punti e la Reale Mutua torna sul +9 (31-22), ma Treviglio accorcia sul -5 (31-26). Sul 33-26 in favore di Torino coach Finelli decide di fermare la partita con il time-out. Clark però segna da tre punti e Treviglio accorcia (33-29). Vitali segna da sotto e la Gruppo Mascio torna sul -5 (38-33). Si entra negli ultimi 2’ di primo tempo sul 40-33 in favore della Reale Mutua. Si va negli spogliatoi sul 44-38 in favore della Reale Mutua.

Il secondo tempo si apre con il gancio di Guariglia che vale il 47-38 per i gialloblù. Treviglio però segna quattro punti in fila e si riavvicina sul -5 (47-42). Jackson segna da tre punti e la Reale Mutua torna sul +6 (50-44). Si sblocca anche Pepe che segna la tripla del 53-44. Si entra negli ultimi 4’ di terzo quarto sul 57-49 in favore della Reale Mutua. Torino tocca la doppia cifra di vantaggio grazie a Vencato (59-49 a 3’ dall’ultima pausa). Marini segna cinque punti in fila e la Gruppo Mascio torna sul -4 (60-56 a 1’ dalla fine del terzo quarto) e coach Ciani ferma immediatamente la partita con il time-out. Al rientro in campo Mayfield segna da tre punti e Torino torna a +7 (63-56). Si va all’ultima pausa sul 63-58 in favore di Torino.

L’ultimo periodo parte con il canestro di Taflaj (65-58). Segna anche Poser da sotto e Torino torna sul +9 (67-58 dopo 2’30” di gioco). Il parziale si ampia a 6-0 grazie a Pepe (69-58) e la panchina della Gruppo Mascio ferma la partita con il time-out. La Gruppo Mascio si sblocca grazie ai liberi di Sacchetti che riporta i suoi in singola cifra di svantaggio (69-60). Treviglio continua la sua rimonta e grazie ai liberi di Marini e Vitali torna a -2 (69-67 a 5’30” dalla fine della partita). Vitali pareggia con la tripla a quota 70 e Treviglio sorpassa con Sacchetti (73-70). La Reale Mutua si sblocca grazie ai liberi di Simone Pepe (75-72 a 3’30” dalla fine). Si entra nell’ultimo minuto di gioco sul 77-76 in favore di Treviglio. Vitali fa 2/2 dalla lunetta e porta la Gruppo Mascio sul +3 (79-76) a 20” dalla fine. Una magata di Mayfield regala il pareggio alla Reale Mutua a 4” dalla fine (79-79). Il risultato non cambia: si va all’overtime.

Il primo supplementare si apre con la tripla di Clark (82-79), ma Guariglia schiaccia il -1 torinese. Si entra negli ultimi due minuti di overtime sul +4 Treviglio (85-81). Pepe e Jackson accorciano le distanze sul -1 (85-84 a 1’40” dalla fine del supplementare). Ancora Pepe siglai il canestro del sorpasso 1’ dalla fine (86-85). Il risultato non cambia più: Torino vince e va 2-1 nella serie.

Reale Mutua Basket Torino – Gruppo Mascio Treviglio 86-85 d1ts (26-18, 44-38, 63-58, 79-79)

Reale Mutua Torino: Mayfield 22, Fea NE, Vencato 11, Taflaj 2, Ruà NE, Schina 3, Jackson JR. 9, Poser 4, Guariglia 18, Beltramino NE, Pepe 14, Zanotti 3. All.: Franco Ciani.

Gruppo Mascio Treviglio: Lombardi 3, Clark 14, Bruttini 6, Vitali 18, Cerella 5, Marini 15, Sacchetti 15, Giuri 7, Maspero, Marcius 2. All.: Alessandro Finelli.

Il commento di coach Franco Ciani: “Partita straordinaria per intensità, fisicità e per la capacità delle due squadre di sfidarsi tatticamente e tecnicamente per tutti i 45 minuti. Dovremo trovare dei correttivi e degli aspetti di miglioramento per gara 4. È stata una gara vibrante grazie al contributo del pubblico che è stato una componente fondamentale e che ringrazio. L’andamento della partita è stato come sfogliare una margherita: vinta, persa, vinta, persa, alla fine ci è rimasto il petalo della vittoria che ha premiato il nostro carattere”.

Ultima di campionato! Torino-Inter

38esima giornata serie A
Torino-Inter
Stadio Olimpico Grande Torino
Ore 18.30
Sabato 3 giugno

Si chiude un altro campionato di serie A avvincente ed emozionante con la vittoria scudettata del Napoli,in largo anticipo,ma con ancora una qualificazione in Europa da decidere e chi sarà la terza squadra a retrocedere in serie B(assieme alla Cremonese ed alla Sampdoria)tra Spezia e Verona.
Per quanto riguarda Torino -Inter la gara assume un grande valore significativo soprattutto per i granata di Juric perché qualora vincessero,confermando l’ottavo posto in classifica e la Juventus venisse esclusa dalle competizioni europee per le note vicende giudiziarie,si spalancherebbero le porte della qualificazione in Europa con la partecipazione ai play-off della Conference League.Per l’Inter un ottimo test in vista della finale di Champions League contro il Manchester City sabato prossimo 10 giugno.

Formazioni
Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Singo, Ricci, Ilic, Rodriguez; Miranchuk, Vlasic; Sanabria. All. Juric
Inter (3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, De Vrij, Bastoni; Bellanova, Barella, Asllani, Gagliardini, Gosens; Lautaro, Dzeko. All. S. Inzaghi

Enzo Grassano

Domenica a Vinovo torna il trotto

Non solo trotto all’Ippodromo di Vinovo, ma in fondo è una piacevole conferma. Perché l’impianto torinese è da sempre vissuta come un vero punto di aggregazione e succederà di nuovo domenica 4 giugno con la prima riunione del mese che sarà anche l’ultima con orario pomeridiano.

In mezzo alle corse, di ottimo valore complessivo, torna uno degli eventi collaterali più attesi dell’anno. Sarà infatti la giornata del “Premio Arte e Moda” 2023: ben diciassette modelle indosseranno 130 abiti realizzati da trenta allievi della Scuola Arte e Moda di Torino diretta da Simona Faccioli.

A fare gli onori di casa introducendo modelle e abiti, ancora una volta Elia Tarantino, cara amica dell’Ippodromo di Vinovo e volto popolare anche in tv, già organizzatrice del Premio Moda e della Serata dei Bikini (quest’anno in programma a metà luglio), coadiuvata da Mauro Forcina e con le musiche di Franco Frassi. In più ci saranno le telecamere di Primantenna Tv. La sfilata di moda andrà avanti anche alla fine delle corse e terminerà con un aperitivo alle ore 19.30. Nel corso del pomeriggio e ancora dopo il trotto, sarà attivo un servizio “Apericena” organizzato dal Ristorante “La Scuderia” (info e contatti contatti 345/7787032).

Un bel modo per inaugurare il mese di giugno che a Vinovo sarà pienissimo di eventi. L’appuntamento successivo con il trotto infatti è in programma sabato 17 e inaugurerà anche la stagione delle Notturne, con le corse al via dalle 20. Successivamente l’ippodromo sarà aperto venerdì 23 giugno (con la Tris Quarté Quinté), mercoledì 28 e venerdì 30 giugno sempre in orario serale.