SPORT- Pagina 101

Curiosità dal mondo del calcio

Curiosità dal mondo del calcio

Il calcio continua ad esser un mondo molto amato, seguito e praticato a livello mondiale da almeno 3 miliardi e più di persone.
Tante sono le curiosità che lo rendono ancor più affascinante come sport.
Per esempio non tutti sanno che il portiere può segnare non solo di testa quando avanza sui calci d’angolo, oppure direttamente su calcio di punizione da lui medesimo battuto ma anche con le mani con un rilancio dalla propria area di rigore:difficile ma non impossibile ma ci vorrebbe un rinvio alla Superman!
Calcio di rinvio e d’inizio,in entrambe le situazioni il giocatore può tirare direttamente in porta e se segna è gol,anche se la sfera non viene toccata dal suo compagno di squadra.
Per i calciatori ci sono anche alcune proibizioni totali: non possono scommettere, guidare moto,praticare altri sport, specie se pericolosi che potrebbero causare infortuni,comparire in pubblico con altre magliette magari quella della squadra del cuore che non possono dichiarare per non incorrere nell’ira dei tifosi avversari e della società che al momento gli paga il super lauto stipendio!
Nonostante tutto il calcio è uno sport che continua a piacere,stupire e sorprendere!

Enzo Grassano

Dopo Budapest, in Trentino l’atletica più leggera e giovane del CSI

 

A Cles il tartan assegna i titoli della pista

Quattromila atleti-gara, oltre mille finalisti under 14 sul tartan tricolore del CSI. Dieci regioni italiane rappresentate: Veneto, Lombardia e Trentino con più frecce ai blocchi di partenza. Più di 200 gare tra salti, lanci e corse. Domenica le premiazioni alle società leader nelle graduatorie giovanili, assolute e delle staffette

Cles, 5 settembre 2023 – A pochi giorni dalle bellissime medaglie ottenute dall’atletica azzurra ai Mondiali di Budapest, il tartan italiano torna protagonista con uno dei più importanti meeting giovanili tricolori: il 25° Campionato nazionale di atletica leggera su pista del CSI, in programma in Trentino dal 7 al 10 settembre presso lo Stadio di Cles, nel capoluogo della Val di Non. Il campionato, che gode del patrocinio del Comune di Cles e della collaborazione di Val di Non e Val di Sole, vedrà gareggiare la bellezza di 1691 atleti, pressoché equamente ripartiti per genere. Gli oltre mille finalisti under 14 in Trentino fanno dell’appuntamento ciessino uno dei più partecipati eventi sportivi a livello promozionale e giovanile. In pista sfida aperta per 10 regioni, rappresentate da 115 società sportive (il Molise ne ha iscritta una sola, il Veneto 30), portacolori di ben 33 diversi Comitati territoriali italiani. Impegnati nel programma, fra salti (lungo, alto), lanci (vortex, peso, disco, giavellotto) e corse (sprint, mezzofondo, fondo), il Veneto conta 575 pettorali, esattamente a metà fra uomini e donne, con Vicenza che schiera in partenza 383 frecce (192 maschi e 191 femmine). Nutritissima la pattuglia della Lombardia con 458 atleti, in tuta CSI Milano, Lecco, Como, Mantova, Brescia, Lodi, Sondrio, Cremona, Varese. I padroni di casa trentini vantano nel loro arco regionale 342 frecce, con 26 società del Lungadige a tenere alta la tradizione del Trentino in questo sport.
Complessivamente saranno 4mila atleti-gara nelle oltre 200 prove che assegneranno il titolo nazionale CSI, suddivisi nelle 22 diverse categorie e nelle differenti specialità previste. In programma anche gli ostacoli per le categorie giovanili (Cadetti e Ragazzi) e le varie staffette di società, che, per la prima volta nel campionato, vedranno assegnate delle targhe a seguito dei punti ottenuti dai frazionisti conteggiati in una speciale classifica.
La manifestazione è strutturata su 5 giornate-gara (venerdì mattina, venerdì pomeriggio, sabato mattina, sabato pomeriggio, domenica). Ciascun finalista può partecipare ad un massimo di 3 gare, oltre alle eventuali staffette. Le prime medaglie arriveranno già al mattino di venerdì 8 settembre.
Sabato 9 settembre di pomeriggio in calendario le 4×100, giovanile, assoluta, e per atleti con disabilità, mentre la seguente domenica mattina sarà il turno delle altre staffette: la svedese giovanile (Ragazzi/e – Cadetti/e) e la 4×400 assoluta (da Allievi/e a Veterani/e).
Da regolamento verranno stilate le classifiche generali di società sia per le categorie giovanili (Esordienti, Ragazzi e Cadetti) che per le categorie assolute (Allievi, Juniores, Seniores, Amatori, Veterani), utilizzando i migliori risultati per società conseguiti tra tutte le gare delle varie specialità.

5 settembre 1998 Dino Zoff debutta sulla panchina dell’Italia

Accadde oggi

Nella settimana dell’esordio di Luciano Spalletti come allenatore dell’Italia, esattamente 25 anni fa debuttava come CT della Nazionale Italiana un mito del calcio italiano e mondiale:Dino Zoff.
L’ex portierone bianconero guida la Nazionale con 23 panchine sino al 2000 raccogliendo 11 vittorie, 7 pareggi e 5 sconfitte. Spicca la medaglia d’argento conquistata agli Europei del 2000.
L’avventura di Zoff sulla panchina della Nazionale termina proprio con la finale dell’Europeo del 2000, persa a Rotterdam contro la Francia ai supplementari.
Dopo le dimissioni da CT
DinoMito accetterà la presidenza della Lazio ancora come presidente, prima di tornare in panchina al posto di Eriksson.

Enzo Grassano

Sara Curtis in Israele con la Nazionale per i Mondiali Juniores

Juve cinica! Empoli-Juventus 0-2

Terza giornata serie A

Danilo
Chiesa

La “cinica”Juventus di Allegri batte l’Empoli 2-0 nel posticipo della terza giornata di Serie A e sale a quota 7 punti in classifica al terzo posto alle spalle di Inter e Milan prima della sosta,in piena lotta scudetto.Ad Empoli i bianconeri sbloccano la gara al 24′ con un gol di Danilo onnipresente e trascinatore della Juve.Poi la Juve fallisce un rigore con Vlahovic, parato dall’ex granata Berisha. Infine gli uomini di Allegri trovano il secondo gol all’82’ con un gran contropiede di Chiesa,nuovamente in rete in queste prime tre giornate schierato in attacco. Massimo risultato con il minimo sforzo per una squadra concentrata ed attenta, estremamente cinica ed efficace che non bada ai fronzoli ma va subito al sodo.Sarà difficile per tutti giocare contro questa Juventus.
3 settembre 1989….in un incidente stradale in Polonia perse la vita Gaetano Scirea, indimenticabile capitano bianconero.Sono passati 34 anni ma il ricordo è sempre vivo e scintillante.

Enzo Grassano

Cuore Toro! Torino-Genoa 1-0

Terza giornata serie A

Radonjic

Il Toro batte il Genoa grazie ad un’azione personale, conclusa con un gran gol,di Radonjic al 94esimo minuto, in pieno recupero, quando ormai il match dell’Olimpico Grande Torino sembrava avviato verso un modesto pareggio senza reti. Il serbo, entrato nella ripresa al posto dell’infortunato Vlasic, regala ai granata di Juric il primo successo stagionale e rende felice il popolo granata,con ben 24.550 presenze allo stadio,dopo il pesante ko della passata settimana a San Siro contro il Milan.Il Toro si è rinforzato durante il mercato,si è visto con l’ingresso,nel secondo tempo,di tanta qualità,Lazaro,Seck,Pellegri,Radonijc,Tameze,in cambio di altrettanta qualità che è uscita dal campo.Buona la prima di Zapata che ha tenuto in apprensione costante la difesa del Genoa.
Ora la sosta per le qualificazioni agli Europei in Germania con le gare della nazionale italiana del neo commissario tecnico Spalletti.Alla ripresa tornerà anche Sanabria e con l’organico al completo il Toro lotterà per qualificarsi in Europa.

Enzo Grassano

FOTO SERGIO PACCHIOTTI

Ippodromo di Vinovo, battaglia per il Gran Premio Avvocato Marangoni

Se il Gran Premio Avvocato Carlo Marangoni sulla pista di Vinovo, come è stato spesso nella storia, è la priva generale del Derby e delle Oaks, quest’anno ci sarà da divertirsi. Perché tutti i pronostici della vigilia sono stati stravolti da due corse bellissime ed emozionanti che hanno premiato due cavalli a sorpresa, come Esperia Cr ed Eolo Jet, degnissimi vincitori dell’edizione 2023.

In stretto ordine di apparizione, prima il Filly riservato alle femmine. Nella prima parte della corsa hanno fatto ritmo Eridamia ed Eva Kant Gio seguite da Ete Jet. Ma sulla retta finale, quella che Santino Mollo conosce centimetro per centimetro, Esperia Cr è uscita alla grandissima infilando tutti per battere con un buon 1’12”3 Elixia ed Ete Jet mentre hanno rotto Esedomani, Eva Kant Gio ed Eleonora Grif. Un rientro alla grande per la figlia di Ready Cash che ormai è emigrata da tempo in Francia. Non vinceva dall’ottobre scorso, sempre sulla pista di Vinovo, si candida per un ruolo da protagonista nelle Oaks romane. «Avevamo programmato di correre di rimessa proprio per programmare le Oaks – ha spiegato Mollo dopo la premiazione – proprio perché volevamo testare la sua condizione. Io la conosco bene, finalmente l’ho ritrovata come l’avevo lasciata grazie al grande lavoro di Vitale Ciotola. Adesso resterà qui con me, poi dopo le Oaks vedremo».

Grande battaglia, come previsto, anche nel Gran Premio Marangoni – Memorial Jagher. Una corsa folle, come dimostrano le sei rotture complessive comprese quelle dei due favoriti East Asie ed Edy Girifalco Gio, con un finale thrilling. Sulle retta vantaggio ampio per Ebano dì’Arc con Alexander Abrivard che però ha rotto a 50 metri dal palo lasciando spaio ad Eolo Jet e Massimiliano Castaldo. Alle sue spalle Encantador Lamsky ed Encierro: «Vero che nelle quote il cavallo pagava molto alto, ma era anche reduce da un quarto posto a Napoli e da un secondo a Montecatini, quindi sapevo che stava bene. Complimenti al suo proprietario e ai Gocciadoro che me l’hanno consegnato in grandissime condizioni».

Spettacolo in pista come fuori, con le tribune dell’Ippodromo di Vinovo che complice la perfetta giornata d’inizio settembre erano piene di pubblico. Molto apprezzati lo spettacolo di magia e gli intrattenimento per grandi e piccoli, compresa la visita guidata alle scuderie, oltre alle carrozze storiche con Adamo Martin, che grande successo hanno riscosso in tutte le ultime occasioni, ed è prevista l’esposizione pittorica di Giada Gaiotto, giovane artista appassionata del nostro mondo ippico. Ed è piaciuto il fatto che le emozioni si siano prolungate fino a tarda serata, grazie alla musica d’autore con Rockabilly e Dj Set insieme a Lonny Swing e Hep Sam.

Il trotto a Vinovo tornerà domenica 10 settembre.

È finito il calciomercato

Calciomercato terminato!

Sono stati 2 mesi incredibili ed emozionanti di calciomercato.Toro e Juve hanno operato molto bene per poter raggiungere i propri obiettivi stabiliti ad inizio stagione: qualificazione in conference League i granata,lotta per lo scudetto i bianconeri.
Il neo ds bianconero Giuntoli ha badato, soprattutto,a sfoltire l’organico ed a tagliare i costi di gestione mandando in prestito al Frosinone i giovani Barrenechea, Kaio Jorge e Soulé.Ceduti anche Di Maria e Paredes, rispettivamente a Benfica e Roma. Dopo diversi anni addio anche a 2 protagonisti degli scudetti vinti dalla Juve:Cuadrado e Bonucci: il primo è stato prelevato dall’Inter in Italia, il secondo è volato in Germania accettando l’offerta dell’Union Berlino.
Protagonista di questo mercato il Toro di Juric,Questa volta il pres.Cairo non ha badato a spese ascoltando tutti i consigli per gli acquisti di mister Juric.È arrivato il superbomber Zapata, dall’Atalanta,per guarire il mal di gola che affligge i granata.Sempre dai bergamaschi prelevato anche il terzino Soppy,vera promessa del calcio italiano.In precedenza sono stati acquistati Bellanova, Tameze,Vlasic,Lazaro ed il gigante Georgiano Sazonov.
Tutti giocatori voluti dal tecnico granata Juric.Ora il Toro ha un organico completo e valido in tutti i reparti,25 giocatori con almeno 20 titolari ed un solo obiettivo:ritornare a disputare una coppa Europea.

Enzo Grassano

Ippodromo di Vinovo: festa per il trotto, festa per il pubblico

Festa per il trotto, festa per il pubblico, festa per gli allevamenti italiani. Il mese di settembre sulla pista di Vinovo comincia con uno degli appuntamenti più attesi, il Gran Premio Avvocato Carlo Marangoni, una delle tappe fondamentali nella stagione per i cavalli di tre anni. Questo infatti è il vero antipasto del Derby, l’ultimo Gran Premio prima dell’appuntamento più atteso sia per i maschi che per le femmine.

Il meglio dei tre anni diviso in due corse: una Open gruppo 1, da 154.000€ e una per sole femmine (il Filly gruppo 2) che avrà una dotazione di 66.000€. E come sempre, tanto spazio per l’intrattenimento: per tutto il pomeriggio un coinvolgente spettacolo di magia, animazione per adulti e per i bambini, ma anche la visita guidata delle Scuderie con un pulmino espressamente dedicato. Torneranno pure le carrozze storiche con Adamo Martin, che grande successo hanno riscosso in tutte le ultime occasioni, ed è prevista l’esposizione pittorica di Giada Gaiotto, giovane artista appassionata del nostro mondo ippico.

Tornando alle corse, tutti i migliori driver italiani e non solo: Guzzinati, Smorgon e Mollo a rappresentare la piazza torinese, Gocciadoro, Di Nardo, Vecchione, Minnucci, Gubellini per il resto d’Italia e poi il francese Alexander Abrivard con Ebano D’Arc.  Nel Marangoni, favori del pronostico per East Asia allieva di Mauro Baroncini, affidata ad Andrea Farolfi e per Edy Girifalco Gio, Team Gocciadoro e affidato a Santino Mollo. Occhio anche a Encierro, allievo di Gaspare Lo Verde, ed Elton Wise, dietro le ali dell’autostart con un bellissimo numero 1.

Nelle femmine la corsa è molto incerta, ma a dominare potrebbe essere sempre il team Gocciadoro di Noceto con Elenor Di Poggio in pole con Giampaolo Minnucci, ed Ete Jet in seconda fila con Alessandro. La più forte resta Electra D’Esi, ma Baroncini l’annuncia solo all’80% della condizione, in quanto non corre dal successo nel Nazionale Filly di giugno. Non possiamo lasciare fuori una cavalla come Esedomani con Smorgon.

Uno sguardo anche alle altre corse, in tutto nove al via dalle 14:45. Spettacolo assicurato nel Premio Comune di Vinovo, con soggetti tutti al top della forma a darsi battaglia nei tre nastri dei 2.060, 2.080 e 2.100 metri. Per tutto il giorno e fino a sera tardi aperti il ristorante “La Scuderia” con affaccio panoramico sulla pista (obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 3457787032) e gli altri punti di ristorazione all’interno dell’impianto. Come al solito ingresso libero e gratuito per tutti.

Tre giorni nella magia dei motori, a Torino con Autolook Week

/

Anteprima Autolook Week 2023, il Motorsport sotto la Mole

Forte del pienone di pubblico dello scorso settembre, sabato 2 e domenica 3, torna nella centralissima piazza San Carlo, Autolook Week Torino 2023, il festival motoristico che celebra le regine del motorsport. Sempre in piazza San Carlo, sabato 2 settembre, alle ore 18, ci terrà la premiazione della 38esima edizione del “Rally Città di Torino”: gli equipaggi arriveranno nel cuore di Autolook Week dopo aver corso tra le valli di Susa e di Lanzo. Da vedere anche le mostra fotografica “Rosso”, passeggiando sotto i portici di piazza San Carlo ed anche di via Po. La leggenda si fa strada con la seconda edizione del Motorsport sotto la Mole!
Igino Macagno

 

 

 

 

 

Tre giorni nella magia delle macchine di Formula 1, dei piloti di motociclismo e di tanti altri eventi di caratura internazionale. Si presenta così la seconda edizione di Autolook Week che dal 2 al 4 settembre animerà la città, ed in particolare le vie del centro, con delle iniziative legate ai motori e tutto quello che ci gira intorno.

Il 2 e il 3 settembre le protagoniste saranno le monoposto della Red Bull che tutti gli appassionati potranno veder sfilare dalle 11.30 tra piazza San Carlo, piazza Castello e via Roma. Nell’attesa di sentire il rombo dei motori di Formula 1, i cittadini potranno ammirare in piazza San Carlo i modelli più iconici che hanno scritto la storia dello sport su quattro ruote. Per chi ama le moto non potrà mancare all’incontro con Kevin Schwantz, pilota campione del mondo nel 1993 con la Suzuki, che si esibirà e incontrerà i tifosi. Sabato 2 settembre sarà l’ultima tappa del 38° Rally Città di Torino e per l’occasione i vincitori saranno premiati in piazza San Carlo. Il programma si concluderà lunedì 4 alle OGR con il convegno “Evolution” alle 11 e con gli Autolook Awards alle 12.

Siamo certi che anche questa edizione di Autolook Week riceverà il grande apprezzamento di torinesi e turisti, grazie anche agli spettacoli che sono in programma, come la Formula 1, il Rally Città di Torino e i grandi campioni di oggi e di ieri in piazza San Carlo – ha sottolineato il sindaco Stefano Lo Russo -. Come molti grandi eventi rappresenta un’occasione, e non soltanto per gli appassionati di motori, per vedere da vicino le bellezze della città e conoscere e ammirare grandi modelli che hanno scritto la storia dell’industria automobilistica, alla quale la nostra città è da sempre inscindibilmente legata”.  Anche l’assessore Domenico Carretta ha voluto evidenziare l’importanza di avere una squadra di Formula 1 a Torino e ringraziato gli organizzatori per aver portato in città uno show di altissimo livello.