SPETTACOLI- Pagina 46

Domenico Capotorto: «La solitudine del pianista», un romanzo nella musica classica

Informazione promozionale 

Nel suo terzo romanzo, lo scrittore/musicista Domenico Capotorto abbandona il genere giallo per regalarci un’appassionante storia di un pianista ed un soprano, dalla loro infanzia sino al successo.


Cosa succede dietro il sipario dell’opera? Come si arriva a calcare i più grandi palcoscenici del mondo? L’autore vi trasporterà dietro le quinte della musica classica, facendovi entrare nel mondo degli artisti, vivendo i loro sforzi e sacrifici, scoprendo la loro passione e le opere che fanno parte del patrimonio culturale mondiale da secoli, attraverso i destini di una coppia di musicisti eccezionali e le loro sorprendenti vicende.

Arturo Monacelli, pianista di fama mondiale, ritorna a Venezia, dove ha trascorso i suoi anni da studente, per presentare il recital di un suo allievo, Luca von Grüber, al quale vuole evitare il percorso tortuoso e estenuante dei concorsi. Gli stessi concorsi che ha dovuto affrontare durante la sua adolescenza e che lo hanno trascinato sempre più nella sua solitudine, dove c’era spazio solo per la sua musica. La solitudine lo ha portato al successo ma, allo stesso tempo, gli ha fatto perdere tutti gli affetti e l’amore della sua gioventù: Maria Lascal.

Anche in questa opera, l’arte (nello specifico la musica classica) è il filo conduttore. Nei due precedenti romanzi, però, l’autore si serviva dell’arte come pretesto per trattare temi sensibili: nel primo romanzo, “The Hype” (Robin&sons), Capotorto metteva la rock band irlandese, chiaramente ispirata agli U2, al centro di un intrigo di spionaggio internazionale per parlare degli attentati che hanno rivoluzionato il 21o secolo (da New York a Parigi).   Nel secondo, “La pace del lago” (Robin edizioni), il pittore Marc Syfes mentre era alle prese con un serial killer d’artisti, si confrontava con illustri critici e professori  sulla morte dell’arte e il baratro che separa gli introiti tra grandi e piccoli artisti, ma soprattutto con il disimpegno dei governi di tutto il mondo negli investimenti per l’educazione.

Ne “La solitudine del pianista” invece, non ci sono secondi fini evidenti: a parte la critica sul sistema dei concorsi e sull’invecchiamento del pubblico appassionato dalla musica classica, Capotorto ci trasporta con il suono del pianoforte di Arturo (Benedetti Michelangeli?) e con la voce di Maria Lascal (anagramma di Callas?). La loro storia, è raccontata sin dall’infanzia, insieme a quella di Manrico, melomane autodidatta e personaggio chiave del romanzo, un testimone quasi invisibile sempre presente nei momenti chiave dei due artisti. Dopo aver posato, con calma, le basi della trama, è inevitabile affezionarsi ai personaggi e, a partire dalle vicende di Luca, staccarsi dal libro.

Durante la lettura, la voglia di ascoltare i brani e le opere citate sarà irrefrenabile.

Pianista concertista, titolare di cattedra a Vallée Sud, nella regione parigina, compone ed esegue le musiche per “America!America!” al Lincoln Center, per “A provincial painter” e “Three eyes on Pinocchio” di Dacia Maraini, a New York. Ha collaborato con diversi registi cinematografici ed ha realizzato le musiche per il cortometraggio “The incredible journey of Margaux” e il film “L’invention de l’année 2016” (entrambi premiati in numerosi festival internazionali). Artista eclettico, ha studiato jazz e suonato in rock, pop e blues band. Scrive e recita in inglese la commedia “Cabaret Opera” presso la Demo Hall di New York. Il suo primo CD con composizioni originali, “Crossing Pathsè uscito nel 2017. Nel 2018 è stato pubblicato il suo primo romanzo “The Hype” (Robin&sons edizioni) e nel 2021 “La pace del lago” (Robin Edizioni) selezionato dai Robinson di Repubblica. Le sue musiche sono state interpretate nel disco “A provincial painter moods” (Rusty records 2018). Nel 2016 si è trasferito da Parigi a Berlino dove insegna nella sua scuola di pianoforte (Klavierschule im Salon) e presso la Deutsch-Französische Musikschule. Si esibisce come solista con orchestra e in diverse formazioni di musica da camera in Italia, Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone. Attualmente è professore di pianoforte presso il conservatorio N. Piccinni di Bari.

Dove ordinarlo:

https://www.robinedizioni.it/nuovo/la-solitudine-del-pianista/

https://www.ibs.it/solitudine-del-pianista-libro-domenico-capotorto/e/9791254676615

https://www.amazon.it/solitudine-del-pianista-Domenico-Capotorto/dp/B0CT6CW2NB/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=PMYCYE9NYAJD&keywords=la+solitudine+del+pianista&qid=1707222417&sprefix=la+solitudine+del+pianista%2Caps%2C70&sr=8-1

***
Nella foto Domenico Capotorto in concerto alla Philharmonie di Berlino

Stasera ultima replica all’Alfieri: “Chicago”, un gioco perfetto nelle mani di Chiara Noschese

Le avventure giudiziarie di Roxie e Velma, gli omicidi e le sbarre del carcere e il ritrovato successo hanno origine con una versione nel periodo del muto, nel 1927. Quindici anni dopo ci provò Ginger Rogers: ma esplosero con quel musical, “Chicago”, che vide al timone nel 1975, a essere sinceri senza troppo successo ma poi applaudito e pluripremiato, John Kander per le musiche e Fred Ebb&Bob Fosse per il testo e la regia (la triade fuori di ogni giudizio di “Cabaret”), memori tutti loro di un omonimo spettacolo teatrale visto in qualche teatrino di Broadway che narrava di due killer dell’età del jazz. Il film poi (2002), con gli indiavolati Richard Gere, Renée Zellweger, Catherine Zeta-Jones (premio Oscar) e un impareggiabile John C. Reilly come Amos, decretò il successo definitivo e quella storia appartenne di lì in poi alla cultura alta e importante dello spettacolo. Una lunga storia, lunga quasi un intero secolo.

Per arrivare al palcoscenico torinese dell’Alfieri (tre repliche soltanto, un esempio di divertimento mordi e fuggi, da inseguire, da accaparrarsi, da godere in fretta, ti siedi in platea e la compagnia è già quasi partita), con l’ultima replica dello spettacolo, stasera, encomiabile, grandiosa, rutilante produzione alla cui guida è per l’occasione Chiara Noschese, nella doppia veste di regista, che non bada a suggestive invenzioni, a far marciare senza tentennamenti la macchina, a cogliere appieno e a sviluppare ogni singolo racconto, e di una torrentizia Mama Morton, secondina che a suon di dollari distribuisce appoggi e favori alle prigioniere del carcere. Velma lì c’è arrivata per aver fatto fuori consorte e sorella che se la spassavano mentre lei eseguiva numeri e canzoni la sera nel night dove recuperava un po’ di quattrini (siamo nella capitale dell’Illinoiis del 1924 e si sa come andasse la vita di ognuno a quei tempi), Roxie Hart per aver detto addio all’amante a suon di pistolettate. Suo marito, un bonaccione, un uomo semplice della miglior specie, riuscirà ad assoldare per la sua difesa il più cialtrone – ma anche il più talentuoso – degli avvocati della città, Billy Flynn, di quelli che si ritrovano sempre con l’asso in mano e le parole adatte per rimandar liberi gli assassini (ma sono davvero passati quei quasi cento anni?). Nel frattempo, i giorni dell’invidia di Velma nei confronti di Roxie sempre più sotto i riflettori, sempre sulle prime pagine dei giornali, sempre più pronta ad accaparrarsi i favori di questo o quel giornalista, sempre più disposta a costruire il proprio personaggio (arriverà anche a inventare una gravidanza: in vena di parallelismi, avvicinando quell’epoca alla nostra, “un’epoca in cui essere un caso e finire sulle prime pagine dei giornali o diventare virali nel web sembra la necessità primaria”, sottolinea Chiara Noschese nelle note di regia), i giorni del processo e dell’assoluzione, di Roxie come pure di Velma, pronte insieme a ricominciare e a riprendere in mano una carriera che ormai non incontra più l’attenzione di nessuno: un nuovo numero sarà tutto loro, il successo è nuovamente a un pugno di metri di distanza, tutto loro.

Gran materiale per le mani, tanto jazz, una quindicina di canzoni sparse attraverso lo spettacolo, una più bella e orecchiabile dell’altra (“Funny Honey”, “Roxie”, “Mister Cellophane” che è un gran pezzo di bravura di Amos e di Cristian Ruiz che qui lo interpreta con una remissività e una debolezza d’amore che strappano non soltanto un applauso, “Nowadays”), c’è anche il tempo e la saggezza di recuperare quello che il film aveva tagliato (“Class”), materiale che Noschese costruisce con grande quanto spiritosa e divertita padronanza. Gran ritmo, un inseguirsi di fatti e di sensazione che non lasciano un attimo di respiro, luci e suoni e musiche, ogni cosa al proprio posto, azzeccatissima. Merito altresì di un mago della coreografia che è Franco Miseria, preciso, dinamico, freneticamente mutevole, che la sfrutta appieno con ballerini e ballerine, una quindicina: da soli valgono il biglietto!, le scene di Lele Moreschi (una sorta di circo – come sono il mondo dello spettacolo e la vita? -, con ampi velari sul fondo, con gradinate e sancta sanctorum lassù in alto, gran sinfonia di rossi, dove inquadrare assolo e numeri mozzafiato) e i costumi di Ivan Stefanutti, fiumi di lamé nei più differenti colori, il tutto festosamente assimilato con affettuosa complicità dal pubblico che si gode la traduzione, l’adattamento e i versi italiani di Giorgio Calabrese. Eccellente gruppo d’attori, Stefania Rocca come Velma, Giulia Sol che è Roxie, mettendo magari su un gradino poco più alto le prove straconvincenti di Ruiz che già ho detto, di Brian Boccuni che è il grandioso avvocato, grandi ammiccamenti e perfetta padronanza del palcoscenico, di quella gran sorpresa che è Luca Giacomelli Ferrarini come Mary Sunshine, una presenza e una bellissima voce di soprano, tutta “al” femminile, che ad un certo punto della serata si svela dandoci un intervallo di inattesa e profonda voce maschile attorno a cui l’intera platea prova incertezza, d’un attimo, il gioco è presto svelato sì, ma sempre incertezza c’è stata. Di grande, immensa, strabiliante bravura. Gran successone, risate, applausi a scena aperta, osanna finali più che convinti. Una delle più positive pedine dell’annata teatrale torinese.

Elio Rabbione

“Sol di Soldi” al cinema teatro Gobetti di San Mauro Torinese

In programma sabato 24 febbraio

 

Sabato 24 febbraio prossimo, al cinema teatro Gobetti di San Mauro Torinese, andrà in scena “Sol di Soldi” della bravissima Maria Pia Timo, che proporrà uno spettacolo comico sull’ultimo, vero argomento tabù che tocca tutti in maniera trasversale: il denaro e il nostro rapporto con esso, dalla quotidianità spicciola a come condiziona la nostra vita. Dalla gestione familiare dei conti alle criptovalute, passando dalla storia delle prime monete in terracotta dei popoli antichi fino a PayPal. La moneta vera, falsa, coniata, scritta, scarabocchiata, strappata e rattoppata con lo scotch, l’inflazione, lo spread, il taeg, gli eurobond. Chi sono questi sconosciuti ? Non si tratta di un testo improvvisato, ma di uno spettacolo esilarante e coinvolgente scritto dalla stessa interprete e da Roberto Pozzi, che ne cura la regia con la consulenza di una banking trainer, per ridere di un intero mondo finanziario di cui non capiamo nulla o quasi, e ci affidiamo ad altri, ma sempre ignari, tenendo le dita di una mano incrociate.

Uno spettacolo che non vuole insegnare niente, o quasi. Indaga nella nostra ignoranza e scopre il lato comico, a tratti tragicomico, della nostra epoca. Di soldi non se ne hanno mai abbastanza, ma se vengono a mancare non si sa come chiederli e, nel caso in cui se ne abbia, non si sa più dove metterli o casa farci.

Sabato 24 febbraio, ore 21:00

Cinema Teatro Gobetti, via Martiri della Libertà 17, San Mauro Torinese (TO)

Info: 011 0364114

 

Mara Martellotta

“C’è una foto di noi in uno strato di polvere…”

MUSIC TALES – LA RUBRICA MUSICALE

“C’è una foto di noi

In uno strato di polvere

Sulla mensola del camino

Proprio accanto alle sigarette che fumo da quando te ne sei andata

Perché hai detto che dovevi volare

Nel tuo cielo di ottobre”

Yebba, pseudonimo di Abigail Elizabeth Smith classe 1995, è una cantautrice statunitense.

Salita alla ribalta con la sua vittoria ai Grammy Award nella categoria Miglior interpretazione R&B tradizionale per How Deep Is Your Love, ha visto la svolta commerciale nel 2019 dopo aver collaborato con Mark Ronson nel singolo Don’t Leave Me Lonely, incluso nel suo album in studio Late Nights Feelings, che le ha valso il suo primo ingresso nella Official Singles Chart.
La cololaborazione con Sam Smith la mette in luce ancora di più e consolida quella che è la sua posizione nel panorama musicale.
Adoro questa voce, spero piaccia anche a voi.
 Scelgo questa canzone per la delicatezza e per l’armonia coinvolgente.
“October Sky” è un nostalgico tributo alla splendida stagione autunnale e all’importanza del ricordo, anche di chi non c’è più.
Un versione live di estrema intensità che sono certa vi regalerà momenti di malinconia mista a leggerezza.

Finché ci sarà l’autunno non avrò abbastanza mani, tele e colori per dipingere la bellezza che vedo.

(Vincent Van Gogh)

Vi invito all’ascolto di questo acustico che mi è fa sognare ogni volta

Buon ascolto

https://www.youtube.com/watch?v=8ysq5GzTXfc

CHIARA DE CARLO

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

Al Museo del Cinema Johnny Depp visita la mostra del “suo” Tim Burton

La mostra “Il Mondo di Tim Burton” al centro della sua visita avvenuta in forma strettamente privata e a porte chiuse

 

Ieri, 21 febbraio 2024, Johnny Depp ha visitato in forma strettamente privata e a porte chiuse il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la mostra Il Mondo di Tim Burton, unica attività extra lavorativa durante il suo soggiorno a Torino.

Depp, in città per le riprese del suo nuovo film Modì che lo vede per la seconda volta dietro la macchina da presa, è stato accolto dai vertici del museo: il presidente Enzo Ghigo, il vicepresidente Gabriele Molinari, il consigliere Alessandro Bollo e dal direttore Domenico De Gaetano. Con loro Marco Fallanca che in questi mesi ha tenuto i rapporti con l’attore e il suo entourage.

Johnny Depp, accompagnato da alcuni dei suoi storici collaboratori, è rimasto affascinato dalla struttura della Mole Antonelliana e dall’allestimento della mostra, perfettamente integrata con l’ardito verticalismo dell’edificio. Accompagnato dal direttore, ha percorso tutta la rampa, rivivendo il viaggio nell’immaginifico mondo di Tim Burton e nella mente di un genio creativo, l’esplorazione definitiva della sua produzione artistica e del suo stile inimitabile.

Depp è rimasto estasiato dalla mostra, quasi emozionato nel rivedere tutti questi i materiali relativi ai film delle sue numerose collaborazioni con Burton. Dai primi bozzetti di Edward Mani di Forbice, a Sweeney Todd e Dark Shadows, fino ad arrivare alla lettera autografa di Tim Burton nella quale il registra gli propone delle modifiche alle sue battute nel film La Fabbrica di Cioccolato. Questa lettera ha rievocato in lui molti ricordi e ha voluto essere ritratto lì accanto così da poterla mandare a Tim Burton.

La visita si è conclusa con la suggestiva salita al Tempietto grazie all’ascensore panoramico completamente trasparente che gli ha ricordato l’ascensore di cristallo di Willy Wonka. Lì ha potuto godere della stupenda vista della città dall’alto, comprendendone la bellezza e il fascino e dimostrandosi molto interessato alla storia e all’architettura della capitale subalpina.

Auditorium Rai, sul podio il maestro Valčhua e al pianoforte il pianista ucraino Dmytro Choni

Nel concerto di giovedì 22 febbraio prossimo

 

Giovedì 22 febbraio prossimo, alle 20.30, il pianista ucraino Dmytro Choni è stato chiamato a sostituire Yefim Bronfman, indisposto, nel primo Concerto per pianoforte di Brahms.

Nell’agosto del 1853, il ventenne Johannes Brahms arrivava nella valle del Reno, incontrando per la prima volta i luoghi e le città di cui aveva tanto sentito parlare. Metà del suo viaggio era però l’incontro a Düsseldorf, a fine settembre, con i coniugi Schumann. Fu proprio l’entusiasmo di Schumann a spingere Brahms a scrivere il suo primo concerto, realizzato per pianoforte e orchestra. Proprio con Schumann il genere, dopo anni di composizioni virtuosistiche, era tornato a stabilire un giusto equilibrio tra solista e orchestra. Brahms pensava a qualcosa di più avanzato, riscoprendo nella forma concerto un contenitore in grado di sfruttare le conquiste nate in ambito sinfonico. La stesura di questo concerto fu particolarmente travagliata, e solo nel 1858, dopo quattro anni di ripensamenti, il concerto in Re minore arrivò a presentarsi al mondo musicale nella sua veste definitiva. La prima esecuzione pubblica avvenne ad Hannover, con Brahms al pianoforte, il 22 gennaio 1859, suscitando una reazione scomposta e infastidita da parte del pubblico. A sconcertare la sala furono le proporzioni monumentali del lavoro, il suo respiro sinfonico e la sua densità di materiale tematico. Schumann era scomparso ormai da tre anni, ma nelle scritture di Brahms rimasero molte influenze del maestro.

Sul podio ritorna Juraj Valčhua, già direttore principale dell’Orchestra Rai di Torino dal 2009 al 2016, la cui carriera lo ha proiettato, dopo la direzione stabile dell’OSN della Rai e del San Carlo di Napoli, verso una dimensione internazionale, come ospite nelle compagini più prestigiose e che attualmente lo vede alla testa della Houston Symphony Orchestra.

Nella seconda parte del programma, Valčuha proporrà la Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 di Robert Schumann scritta tra il 1845 e il 1846 a Dresda, in uno dei periodi più difficili della vita del compositore, quando la sua instabilità psichica iniziò a manifestarsi in modo sempre più serio. La sinfonia fu portata a termine nell’ottobre del 1846. La malattia mentale contraddistinse il periodo di stesura della sinfonia e lo avrebbe condotto prematuramente alla morte.

La sinfonia fu eseguita per la prima volta al Gewandhaus di Lipsia, il 5 novembre 1846, per la direzione di Felix Mendelssohn.

Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino

Piazza Rossaro

Tel 0118104996

 

 

 

Creative Jazz Quartet all’Osteria Rabezzana

Via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino

Mercoledì 21 febbraio, ore 21.30

Il cool jazz californiano

 

Un repertorio che ripercorre il songbook americano, l’interpretazione di melodie intramontabili con una sonorità caratteristica priva di strumento armonico, reminiscenti del cool jazz californiano e rese famose dal quartetto del sassofonista Gerry Mulligan.

Lo swing, lo stile contrappuntistico, gli arrangiamenti originali e l’improvvisazione sono gli ingredienti principali che contraddistinguono l’interpretazione dei più famosi standards della storia del jazz da parte del Creative Jazz Quartet.

L’accurata scelta del repertorio permette di ricordare i musicisti più rinomati, da Louis Armstrong a Stan Getz. Non mancano le esplorazioni della scena “underground” del jazz degli anni ’50 e ’60 con artisti come Gigi Gryce, Sonny Clark e Freddie Red, avvalendosi, per alcuni progetti, della collaborazione artistica del sassofonista newyorkese Chris Byars come arrangiatore e “guest soloist”.

FORMAZIONE

Stefano Bassalti, flicorno e tromba

Francesco Senia, sax baritono

Fabio Mazzola, contrabbasso

Stefano Bonacina, batteria

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:

15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)

Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

Johnny Depp a Torino per il film su Modigliani

/

La star a Torino per girare le scene di “Modì“, il biopic su Amedeo Modigliani con protagonista Riccardo Scamarcio. Tra i produttori del film Andrea Iervolino e Monika Bacardi.  “Modì” sarà girato presso la sede dislocata dei Tuscany Film Studios di Andrea Iervolino.

 

Torino, 19 febbraio 2024 – Johnny Depp arriva a Torino per girare alcune scene di “Modì”, biopic su Amedeo Modigliani che lo vede per la seconda volta dietro la macchina da presa. “Modì” sarà girato preso la sede dislocata dei Tuscany Film Studios di Andrea Iervolino.

Sono orgoglioso di portare a Torino una star internazionale del calibro di Johnny Depp, con cui abbiamo spesso collaborato negli scorsi anni, come ad esempio nella serie animata ‘Puffins” e nel film “Waiting for the Barbarians”. Ha commentato Andrea Iervolino, CEO del Gruppo ILBE, di Tatatu e fondatore dei Tuscany Film Studios. “La città di Torino ha il potenziale per affermarsi quale polo cinematografico a livello globale, e la presenza degli studi a Torino, sede dislocata dei Tuscany Film Studios, costituisce un elemento fortemente attrattivo per le produzioni nazionali e internazionali. I Tuscany Film Studios nascono infatti per portare l’arte di fare cinema in tutta Italia, non solo in Toscana“.

Oltre alla regia di Johnny Depp, nel cast sono già stati annunciati Riccardo Scamarcio, che interpreta Modigliani, Al Pacino, nelle vesti di Maurice Gangnat, e Luisa Ranieri, nei panni di Rosalie.

Eleonora Lucchese vince il Talent Vision Speciale Sanremo

Eleonora Lucchese, 12 anni, di Verolengo, in provincia di Torino, ha vinto
la Finalissima del Talent Vision 2024, Speciale Sanremo, del Patron Domenico Trotta
ed è arrivata Prima Sezione Iunior al Premio Battiatto del Patron Daniele Morelli
eventi collaterali al Festival della Canzone Italiana a Sanremo.

Un percorso di crescita innarestabile per la giovane talentuosa piemontese che ormai dimostra di essere sempre più una promessa della moda e della canzone.

Innumerevoli attestati di stima e interviste e
il riconoscimento della sua bravura da parte del grande Maestro Meozzi.

Di Eleonora Luccehese, ne siamo certi, ne sentiremo parlare spesso in futuro.

Rock Jazz e dintorni a Torino. Seeyousound e Mike Dawes

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Al Cafè Des Arts suona il quartetto israeliano Sandia.

Martedì. Allo Spazio 211 si esibisce il chitarrista Mike Dawes.

Mercoledì. Al Blah Blah sono di scena i Raining Nails. All’Osteria Rabezzana suona il Creative Jazz Quartet.

Giovedì. Al Peocio di Trofarello è di scena David Ellefson. All’Hiroshima Mon Amour suonano i C’mon Tigre. Al Blah Blah si esibisce James Ionathan Clancy.

Venerdì. Inizia Seeyousound al cinema Massimo. L’inaugurazione è affidata al lungometraggio su Cindy Lauper “Let The Canary Sing” preambolo dell’esibizione della cantante Lamante. All’Hiroshima si esibisce il rapper Kaos  accompagnato dal Dj Craim. Allo Ziggy suonano i 99th Floor mentre al Cafè Muller si esibiscono i Desidia. Al Kontiki suonano i Follia Nuda e gli Invernice. Al Blah Blah sono di scena i Bluedaze. Al Magazzino sul Po suonano i Bengala Fire. Al Folk Club suona il bluesman Francesco Piu. Allo Spazio 211 è di scena Edda.

Sabato. Al Bunker serata intitolata “La grande notte del jazz torinese”. Tanti i musicisti da segnalare: Luigi Tessarollo, Alessandro Chiappetta, Claudio Bonadè, Max Gallo e Alfredo Ponissi. Per Seeyousound il documentario sul pioniere del suono elettronico Morton Subotnick preceduto dal trio Solar Pulsers. Al Blah Blah suonano i Burn The ocean. Al Magazzino di Gilgamesh si esibisce la cantante Sheol Dilù Miller. Allo Ziggy sono di scena i Putan Club.

Domenica. Per Seeyousound il documentario “Rèveiller Les Vivents” su Brigitte Fontaine e “Even Hell Has Its  Heroes” sui metallari Earth. All’Imbarchino suona la violinista Catherine Graindorge mentre al Magazzino sul Po si esibisce il percussionista Manu Delago.

Pier Luigi Fuggetta