SPETTACOLI- Pagina 205

Ciak! Piemonte che spettacolo!

Fino al 24 marzo aperto il bando per registi e videomaker

AL VIA IL PROGETTO CHE UNISCE CINEMA E PERFORMING ARTS PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE

Dalle OGR al Castello di Rivoli, dal Planetario InfiniTo al Museo di Scienze Naturali di Torino, da Bene Vagienna nel Cuneese al Broletto di Novara e al Parco Paleontologico Astigiano. E ancora: da Villa Giulia sul lungolago di Pallanza nel Verbano al Museo Borgogna di Vercelli, dal Ricetto di Candelo nel Biellese al Castello di Casale Monferrato nell’Alessandrino. Alcuni dei più importanti luoghi-simbolo d’arte e cultura del Piemonte diventeranno set cinematografici d’eccezione per dieci compagnie di teatro, musica, danza e circo contemporaneo, grazie a “CIAK! Piemonte che Spettacolo”.

Questo progetto innovativo è stato ideato e messo in campo da Fondazione CRTFilm Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo, per promuovere le eccellenze del patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e i talenti delle performing arts, attraverso la realizzazione di dieci clip e cortometraggi d’autore destinati alla diffusione locale, nazionale e internazionale. Un’iniziativa che unisce il valore culturale a quello economico-occupazionale, con l’obiettivo di rilanciare il territorio anche in chiave turistica, e far ripartire i comparti dello spettacolo e delle produzioni audiovisive messi a dura prova dalla pandemia. Un segnale forte e concreto, realizzato grazie alla rinnovata sinergia tra Fondazione CRT e le due Fondazioni partecipate della Regione Piemonte.

Fino al 24 marzo è aperto il bando che selezionerà registi e videomaker. Le dieci location, diffuse in tutte le province del Piemonte, saranno individuate all’interno di una rosa che comprende: le OGR, il Museo di Scienze Naturali, Palazzo Madama, l’Armeria Reale, il Planetario InfiniTo, Stupinigi, il Castello di Rivoli (Torino); il Parco Paleontologico Astigiano e il complesso di beni gestito dalla Fondazione Asti Musei (Asti); il Castello di Casale Monferrato (Alessandria); il Castello di Racconigi, il Castello di Govone, Bene Vagienna con Casa Ravera, Palazzo Lucerna di Rorà e la Confraternita dei Disciplinati Bianchi (Cuneo); il Broletto di Novara; il Museo Borgogna (Vercelli); Villa Giulia (Verbania), il Ricetto di Candelo (Biella).

A ognuna delle dieci sedi sarà abbinata una compagnia di performer dal vivo e una produzione cinematografica, che “abiteranno” gli spazi d’arte e cultura con progetti site-specific, parte integrante della narrazione video.

Il bando e i documenti per partecipare sono disponibili sul sito di Piemonte dal Vivo alla pagina dedicata: www.piemontedalvivo.it/ciak.

 

Entro maggio saranno pronte le dieci opere, ognuna in tre formati diversi (59 secondi, 2 minuti e 59, cortometraggio). A partire dalla tarda primavera, quindi, clip e cortometraggi rappresenteranno una nuova opportunità di valorizzazione e promozione sia dei luoghi sia dei talenti della creatività (performer e videomaker), catalizzando l’attenzione di un pubblico ampio ed eterogeneo attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti, i festival.

Allo stesso tempo, i filmati contribuiranno al rafforzamento delle strategie di promozione turistica e di marketing territoriale del Piemonte, attraverso molteplici canali quali, ad esempio, siti web e social media, stazioni ferroviarie, metropolitane, aeroporti, enti pubblici e privati orientati al rilancio del turismo culturale.

Il 5 marzo alle ore 11 è in programma un webinar di approfondimento sul bando, dedicato a registi, videomaker, società di produzione e tutti gli interessati, che potranno così rivolgere domande specifiche sulle modalità di partecipazione. Per segnalare il proprio interesse a seguire il webinar, è necessario scrivere una mail a eventi@fctp.it.

Il logo e l’immagine coordinata del progetto “CIAK! Piemonte che Spettacolo” sono stati ideati dallo studio torinese IKIGAI Media.

“Il progetto che ha saputo unire cinema e performing arts per valorizzare il nostro territorio dal punto di vista culturale e turistico, non solo è innovativo e originale, ma riesce ad attivare il settore economico-occupazionale in un momento in cui far ripartire i comparti dello spettacolo e delle produzioni audiovisive, messi in ginocchio dalla pandemia, è fondamentale. La bellezza delle dieci location che verranno scelte, spaziando in tutte le province del Piemonte, non farà che rafforzare la promozione turistica del nostro territorio attraverso le seduzioni dell’arte cinematografica. A tutti l’augurio di grandi successi”, commenta Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura, al Turismo e al Commercio della Regione Piemonte.

Riaccendiamo i riflettori sulle molte eccellenze culturali del territorio, con un progetto anticiclico in collaborazione con le istituzioni: un segnale concreto per far fronte alla crisi e accelerare la ripresa, per costruire una nuova normalità fondata sulla fiducia”, dichiara il Presidente di Fondazione CRT Giovanni Quaglia.

 

Anche se teatri, cinema e spazi per concerti sono temporaneamente chiusi al pubblico, le Istituzioni sono chiamate – per loro stessa mission – a sostenere il comparto della cultura, immaginando forme di intervento che valorizzino il ruolo di artisti, tecnici e maestranze dello spettacolo nell’ottica di una auspicabile ripartenza. Lavoriamo dunque affinché i Beni e le Attività culturali siano, al tempo stesso, un presidio da tutelare nel presente ma anche uno straordinario strumento per costruire il futuro”, dichiara la Presidente di Piemonte dal Vivo Angelica Corporandi d’Auvare.

 

Secondo il Presidente di Film Commission Torino Piemonte Paolo Damilano “questo progetto sintetizza al meglio la naturale connessione tra cultura e turismo, tra audiovisivo e valorizzazione del territorio. Il rilancio turistico di luoghi e architetture passa e parte spesso proprio dal cinema, che ne enfatizza egregiamente la bellezza e l’unicità. Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questa iniziativa grazie alla quale la nostra regione si fa ancora una volta pioniera, mettendo a sistema tre asset di eccellenze: arti performative, cinema e luoghi simbolici del territorio”.

70 anni di Festival di Sanremo, storia semiseria (seconda parte)

DAL 1990 AL 2011

In questa seconda parte della storia del Festival vi racconto le vere storie dei vincitori dal 1990 al 2011, con i titoli veri delle canzoni che hanno trionfato.

Scoprirete interessanti notizie che non vi sareste mai immaginati…

Una canzone simbolo s’impone nel 1990: è “Uomini poli”magistralmente cantata dai Puh (un gruppo di tubercolotici che sputacchiano continuamente…). Evidente il richiamo a Totò Cotogna (vedi il 1980).

Gli anni 90 iniziano con Riccardo Scocciante (un cantante che in genere canta con Fiorella M’annoia) che vince con la sua allegra “Se sciamo insieme”. Il bello è che, nella sezione giovani, vince Paolo Pallesi (un altro nome che dà l’idea del divertimento…).

Nel 1992 vince Luca Barbagrossa (un parrucchiere prestato alla canzone) che si esibisce con “Portami a sballare”, un rock scritto da un ex drogato recuperato grazie ad un lungo percorso di riabilitazione.

Rivince Enrico Buggeri (il baro a poker, ve lo ricordate? Già primo con il Trio) con “Miss Tero” una marcetta dedicata ad una concorrente di Miss Italia.

Ecco il 1994 con il bell’Aleandro Caldi che trionfa con una canzone dal nome emblematico che suscita l’entusiasmo del Teatro Ariston: “Passera”.

Nel 1994 s’impone la bella Jorja con la tenera “Tome saprei”,canzone dedicata ai fabbricanti di formaggi alpini ed alle loro deliziose forme a pasta dolce.

E’ la volta di Ronron, nel 1995, con la sua “Vorrei incontrati tra centenni”, uno slow ambientato in una casa di riposo per anziani centenari che cercano di avere rapporti sessuali ingurgitando dosi massicce di Viagra.

Gli sconosciuti Gialisse cantano “Fumi di parole”, vincono e scompaiono (anche perché pare avessero copiato la canzone da una sconosciuta band svedese… ma si può?).

Toh, un nome antesignano, Annalisa Minetti (zia dell’igienista dentale tanto nota ai giorni nostri): vince nel 1998 con la canzone dal titolo problematico “Senza the o con the”, liberamente tratto dall’Amleto all’ora in cui gli inglesi devono la loro bevanda nazionale.

1989: Anna Boxa (l’attrice che aveva avuto un gran successo nel film di Clint Eastwood One million dollar baby, ricordate?) porta al successo “Senza dietà”; con un forte accento francese Anna racconta la storia di una bulimica che non riesce a dimagrire perché non trova la dieta giusta…

Il decennio si chiude con gli Avion Travet e la delicata canzone “Pentimento”, l’amara confessione di un bambino che ha rubato la Nutella e chiede perdono alla mamma.

Il nuovo millennio inizia con la vittoria di E’ Lisa (il soprannome di Mona Lisa, una vecchia prostituta padovana) che canta “Duce”, un inno fascista rivisitato a seguito del processo di trasformazione del MSI in AN.

Nel 2002 trionfano i Matia Lazar con “Massaggio d’amore”, il jingle di molte case d’appuntamento che mascherano la loro attività di bordelli con innocui cartelli tipo massaggiatrice Marisa, citofonare quarto piano…

Appare la giovane Aleksya con “Per dire di do” uno scioglilingua per bambini sul tipo ti ritiri o tiri tu, taratara taratà…

Marco Marini (bagnino di Laigueglia) vince a sorpresa nel 2004 con “L’uovo volante”, la storia di uno chef specialista in frittate, abituato a lanciare uova contro il muro per spezzare i gusci.

Il 2005 incorona Francesco Menga (autore dell’omonima “legge”, che non possiamo pubblicare per decenza…) che mette in musica il teorema di Pitagora con il titolo “Angolo”. Purtroppo il successivo contributo musicale, dal titolo “Ipotenusa”, non ha avuto lo stesso successo…

E’ la volta di Povera che, dopo aver cantato la sigla del Sanremo precedente (“Quando i bambini fanno O”, dedicata ai bimbetti che affrontano il disegno per la prima volta), si esibisce con “Vorrei avere il Recco”, sogno di un allenatore di pallanuoto che desidererebbe tanto allenare la migliore squadra italiana.

E finalmente i pazzi di Cristocchi vincono: è l’anno 2007, la canzone si chiama “Ti regalerò una posa”, storia di un fotografo di calendari per soli uomini, che si fa pagare profumatamente per gli scatti a tette e chiappe, ma poi, generosamente, regala sempre una foto alla modella.

Che ridere nel 2008! Il cantante Joe di Tonno (farebbe già ridere così, il bello che il nome è VERO!) vince con “Polpo di fulmine”,delicata storia d’amore tra un polipo ed una seppia in un vorticoso mulinello di tentacoli che sembra di essere ad Arcore…

Trionfo decretato nel 2009: vince Marco Corta (già vincitore della trasmissione Amici e quindi predestinato ad essere primo a Sanremo…) con “La forza zia” un oscuro messaggio lanciato alla sorella della mamma da un giovane in cerca della prima esperienza sessuale (un po’ come nel film Grazie zia).

Stessa storia nel 2010, che chiude i primi 60 anni di Festival: vince, ovviamente, Valerio Scalu (caposcalu all’aeroporto di Olbia, già vincitore della trasmissione Amici e quindi predestinato ad essere primo a Sanremo…) con la canzone “Per tette le volte che…”, un inno al più celebrato simbolo delle donne.

Nel 2011 la censura non riesce a fermare Roberto Secchioni (uno studente sempre gobbo sui libri) che presenta la sua invocazione erotica cantando Chiavami ancora amore”, diventato l’inno delle ammiratrici di Rocco Siffredi.

Arriva, lemme lemme, la cantante Flemma che sorprende tutti cantando, a metà febbraio del 2012, Non è l’inverno, un testo di contestazione delle rigide temperature verificatesi quell’anno a Sanremo.

Il 2013 è l’anno di Marco Mentoni, un giovane con una mandibola molto pronunciata, che trascina il pubblico con la sua L’e senza ale”, misterioso titolo evocativo di pratiche esoteriche.

L’anno dopo è la volta di Arìda, cantante che deve il nome al fatto di essere nata nel deserto del Gobi, molto arido; ma la sua canzone vincente, Controvetro non ha successo.

Ce l’ha invece, nel 2015, enorme, il trio 2015 Il Molo che ottiene una standing ovation con la bellissima Gronde a mare che descrive la strana forma dei tetti delle case della Riviera ligure.

Ancora una vittoria di un gruppo nel 2016: si chiamano Gli Studio e presentano una complicata ricetta di torta cotta a legna; titolo della canzone Un forno mi dirai”.

Originalissima la canzone vincitrice nel 2017, dal titolo “Occidentali’s Tarma”, che descrive una tenera storia d’amore fra una tarma ed un pidocchio conosciutisi in un armadio a muro dove erano accumulati vecchi vestiti. L’artista che la porta al successo è Francesco Gabbiani, un allevatore di pellicani della costa delle Nuove Ebridi.

E’ la volta, nel 2018, della coppia Ermal Menta (un ortolano specializzato nella coltivazione di piantine di menta e di liquirizia) e Fabrizio Toro (allevatopre di bovini nella bassa padana). Cantano una canzone ecologica dal titolo Non mi abete fatto niente per sensibilizzare il pubblico sui problemi del disboscamento alpino.

E siamo arrivati ai giorni nostri: il 2019 segna l’apertura del Festival ai cantanti immigrati: il giovane Mammut (evidenti ascendenze siberiane) lancia il ritornello Saldi”,immediatamente adottato come jingle da tutti gli outlet sparsi per l’Italia.

E chiude questa rassegna il grande Iodato (figlio di un proprietario delle saline di Trapani) che giusto 12 mesi fa vince con la delicata “Mai rumore”, forte denuncia contro rappers ed urlatori di ogni tipo che hanno invaso Sanremo pe decenni.

Chi vincerà la prossima edizione?

Io lo so, ma non ve lo dico…

GIANLUIGI DE MARCHI

Volete saperne di più sul Festival di Sanremo?

Chiedete il libro “La mormora sussurra, l’ornitorinco … glionisce” al numero 3356912075 oppure scrivete a demarketing2008@libero.it

 

Arti performative, il coordinamento raddoppia

A un mese dalla presentazione al Cineteatro Baretti, tantissime le richieste di adesione arrivate al nuovo coordinamento delle arti performative di Torino che vede salire a 55 il numero di associazioni e compagnie teatrali aderenti. Venerdì 26 febbraio il primo webinar in collaborazione con Torino Arti Performative

 

 Prosegue e si rafforza la rete dello spettacolo dal vivo a Torino. Ventinove nuove realtà – fra associazioni, compagnie e singoli professionisti – hanno deciso di unirsi a C.Ar.Pe., entrando a far parte del Coordinamento torinese che mette in sinergia la galassia delle realtà che promuovono le Arti Performative sul territorio, un solido gruppo informale nato spontaneamente nella primavera del 2020, composto da soggetti professionali, eterogeni tra di loro, tutti operanti nello spettacolo dal vivo: spazi teatrali, compagnie di produzione, associazioni di danza e formazione, festival, stagioni, singoli professionisti e presidi culturali di prossimità.

Raddoppia e sale a 55 il numero totale dei membri che, nell’ultimo mese, si sono incontrati online regolarmente per progettare e realizzarle nuove attività in calendario. Dal confronto è emersa l’urgenza di dedicare le energie, in questa prima fase, alla formazione interna per dare a tutti i membri le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare i prossimi mesi, decisivi per chi opera nello spettacolo dal vivo. Ne è nato quindi un ciclo di webinar formativi, gratuiti per coloro che hanno aderito al Coordinamento, in collaborazione con i professionisti del settore, per favorire il trasferimento delle competenze e agevolare l’aggiornamento in vista delle nuove erogazioni del Fondo Unico per lo Spettacolo, della riforma del Terzo Settore e dei continui aggiornamenti normativi dovuti al perdurare dell’emergenza sanitaria.

Si parte venerdì 26 febbraio con un incontro sulle Nuove Istanze al FUS, il Fondo Unico per lo Spettacolo erogato dal Ministero a sostegno del settore, in scadenza il prossimo 25 marzo. Il webinar, organizzato in collaborazione con T.A.P. – Torino Arti Performative – ha lo scopo di affrontare criticità e dubbi sul bando ministeriale, fornendo alle compagnie validi strumenti per orientarsi nella compilazione delle pratiche e per capire in che modo soddisfare al meglio i criteri di accesso a questo importante finanziamento.

Il secondo appuntamento, previsto per martedì 9 marzo e condotto da Carlo Mazzini, consulente sulla legislazione e sulla fiscalità degli enti non profit (Quinonprofit.it), sarà dedicato a una formazione puntuale sulla riforma del Terzo settore e alle nuove ottemperanze amministrative che riguarderanno, a partire dal 31 marzo prossimo, tutte le imprese culturali.

Il terzo appuntamento è in programma giovedì 11 marzo: nel corso della mattinata Alberto Cuttica, esperto di fundraising, racconterà come rendere efficaci le attività di pianificazione e raccolta fondi, illustrando strategie, obiettivi e metodi per raggiungere al meglio gli obiettivi. Sempre Alberto Cuttica, nel quarto incontro in programma il 1° aprile, farà chiarezza sui tipi di attività possibili per mettere in atto campagne di crowdfunding produttive.

Continuano inoltre per C.Ar.Pe i momenti di dialogo e confronto con l’Amministrazione cittadina, e i progetti per sviluppare e valorizzare l’eterogeneità, l’ampiezza e le competenze che sempre di più stanno emergendo come identità del coordinamento: in cantiere la mappa degli spazi e dei professionisti dello spettacolo presenti a Torino, destinata ai cittadini e alle istituzioni, e una Banca del tempo e dei servizi per mettere in rete risorse e competenze degli aderenti.

70 anni di Festival di Sanremo (parte prima)

DAL 1951 AL 1989  / La storia d’Italia è cambiata nel febbraio 1951, quando a Sanremo fu presentato il primo festival della canzone italiana. Quanti vincitori da allora! Vogliamo ricordare i più noti? Ho fatto lunghe e precise ricerche e sono in grado di rinfrescarvi la memoria.

Dunque, nel 1951 vince una giovane Nilla Pazzi con “Grazie dei fuori”, un ritornello composto da Nereo Tocco, grande allenatore di calcio che insegnava ai suoi calciatori a buttar fuori la palla appena vincevano, per guadagnare tempo.

L’anno dopo rivince Nilla Pazzi, con la deliziosa “Viola colomba”, la storia surreale di un uccello dal colore insolito.
Nel 1953 è la volta di Carla Bona (un nome da escort, ma a quel tempo non esistevano…) con la tristissima “Fiale d’autunno”, canzone che parla di vecchietti ricoverati in un ospizio che aspettano Ottobre per iniziare a farsi iniezioni di ricostituenti.
Finalmente vince un uomo, anzi due, la coppia Giorgio Tontolini e Gino Lapilla che nel 1954 cantano l’inno di tutti i figli “Tette le mamme”, una canzone che a quel tempo fece scalpore per l’allusione un po’ osé all’attrattiva del sesso femminile…
Il 1957 porta alla ribalta Nunzio Ballo e Claudio Lilla, con la straziante “Morde della mia chitarra”, la storia di un suonatore di chitarra rimasto disoccupato perché il suo fox terrier gli ha divorato lo strumento con il quale si esibiva nei tabarin (oggi si direbbe discoteca).

Ed ecco il biennio d’oro, con la prepotente apparizione di Domenico Mordugno, in abbinamento con Johnny Durelli (una specie di Rocco Siffredi anni ’60?). Nel 1958 trionfano con “Colare”, divenuto il jingle di una nota casa di bevande gassate americane, la Coca Cola; nel 1959, invece, vincono con “Piave”, liberamente ispirata alla Grande Guerra.
Il decennio si chiude con la vittoria della coppia Pony Dallara e Renato Mascel e la loro “Roma antica”, dedicata ai monumenti più noti della città eterna.
Nel 1963 trionfa Tony Trenis, un vecchio capostazione di Villarbasse, con la sua bellissima (ed eccitantissima…) “Uno per tette”, un’anticipazione di storie verificatesi quasi 50 anni dopo ad Arcore.
Il 1964 è memorabile, compare Gigliola Cinguetti con la sua “Non ho l’età”, canzone di una minorenne coinvolta in un traffico di prostitute-bambine, una forte denuncia sociale contro un fenomeno sempre attuale.
E’ la volta, nel 1965, del grande Bobby Molo, ex marinaio di Camogli che, dopo aver aperto un negozio di barbiere, ha scoperto la bellezza di fare barba e capelli, componendo il tema vincitore, “Se piangi, se radi…”
Nel 1966 vince una coppia di grandi cantanti, Gigliola Cinguetti e Domenico Mordugno con la loro “Pio, come ti amo”, liberamente tratta dalla poesia del Carducci, “T’amo pio bove”, che canta l’innamoramento di una cecoslo vacca per il suo adorato che, purtroppo, ha perso gli attributi saltando malamente una staccionata.
Ancora una coppia l’anno dopo, con Claudio Lilla (toh, chi si rivede…) ed Iva Nanicchi (la cantante più bassa del Festival, una prozia del Ministro Brunetta) che duettano con “Non pesare a me”, testo elaborato nei centri Weight watchers da un gruppo di bulemici preoccupati dei controlli sulla bilancia.

Nel 1968 ecco sul palco Sergio Intrigo (ex dirigente del SISDE) che canta “Canzone per the”, colonna sonora del film “Un the nel deserto”.
Tornano vincitori due colossi della canzone italiana, Bobby Molo in coppia con Iva Nanicchi con la canzone “Bingara”, ambientata nel mondo dei pensionati che passano le domeniche pomeriggio a giocare a Bingo, mangiandosi la magra pensione nell’illusione di azzeccare almeno una cinquina…
Il decennio si chiude nel 1970 con il meritato successo della coppia Adriano C’è l’ontano (proprietario di boschi vicini e l’ontani) e Claudia Pori, un’estetista specializzata nella cura della pelle. Il ritornello è cantato ancora adesso “Chi non lavora non fa le more” che ricorda a tutti che se non si lavora non si possono raccogliere le gustose bacche dei rovi.
Il 1971 è storico, vince Nicola di Bali, un immigrato clandestino proveniente dalla lontana isola dell’Indonesia. Il giovane Nicola canta in coppia con una giovane cantante di nome Nuda (ancora un riferimento a fatti odierni!) e la canzone s’intitola “Il cuore è uno zigaro”. L’apparente errore (zigaro anziché sigaro) è dovuto al fatto che a Bali la esse non esiste, ma c’è solo la zeta, quindi…
Il buon Nicola di Bali rivince l’anno dopo con la canzone che richiama la sua precedente esperienza come cacciatore di balene sulle navi giapponesi. Il titolo è infatti “I giorni dell’arco balena”.
Nel 1973 è la volta di Peppino di Capra, un pastore di lontane origini sarde, con la romantica canzone “Un glande amore e niente più”, che celebra le eroiche gesta erotiche di un giovane imprenditore milanese.

Ritorna sul podio l’inossidabile Iva Nanicchi nel 1974 con “Ciao bara, come stai?”, una marcetta diventata di moda nei funerali delle sette sataniche.
Appare per la prima (ed ultima) volta una certa Gilda con un titolo scomparso subito dalle classifiche “La ragazza del CUD”, storia di un’impiegata addetta alla dichiarazione dei redditi dei pensionati.
Ritorna sul palco Peppino di Capra nel 1976 con la sua “Non lo caccio più”, motivetto ispirato ad un professore di latino che, dopo aver espulso dall’aula infinite volte un alunno indisponente cambia atteggiamento e gli dà dei bei 10 quando il padre, facoltoso professionista, gli stacca un assegno da 50 milioni.
Gli Homo sapiens vincono nel 1977 con “Balla da morire”, colonna sonora del film “Balla coi cupi”, torbida storia di omosessuali piemontesi.
Ecco il 1978 con la canzone “…E dirsi miao” cantata dai Mattia Lazar, una bella storia di amore tra mici, tratta dal film “Gli Aristogatti”.
Lo sconosciutissimo Mino Vermaghi arriva primo con “Arare” e scompare nel nulla…
E finalmente nel 1980 trionfa Totò Cotogna, un coltivatore di mele destinate alla produzione di cotognata. La canzone, famosissima, s’intitola “Polo noi”, l’epopea degli esploratori Amundsen e Scott impegnati alla ricerca del Polo Nord e del Polo Sud.

Gli anni 80 iniziano con Anìce che si esibisce con una canzone di forte denuncia sociale, “Pere Lisa”, in cui si fa chiaramente riferimento ad una giovane in preda alla droga.
Nel 1982 vince Riccardo Foglia (un botanico prestato alla canzone) che si esibisce con “Storie di tutti i forni”, liberamente ispirato al romanzo di Giulio Verne “Il giro del mondo in 80 forni”.
La sconosciuta Tiziana Risale vince con “Farà quel che farà” e scompare nel nulla.
E finalmente, dopo anni di tentativi andati a vuoto, vince Al Nano (un lontano parente di Brunetta) che, in coppia con la moglie Romina, canta “Ci farà”; ma tutti ricordano il vero vincitore, quello della sezione giovani, Eros Racazzotti (un ex pugile dilettante) che entusiasma giovani e vecchi con la sua “Una tetta promessa”, altra anticipazione di storie attuali…
Nel 1985 al primo posto si piazzano i Ricci e Poveri, pescatori squattrinati di ostriche, cantando “Se minna moro”, di cui nessuno ha mai capito il significato…
Il bravo Eros Racazzotti trionfa nella sezione principale nel 1986: il titolo del suo brano è “Adesso Su”, dedicato ai protagonisti della serie televisiva Dallas, in cui domina la figura di Su Ellen.
Si mettono in tre, nel 1987, per vincere, e sono tre grandi: Gianni Forandi (gommista di Roncobilaccio), Enrico Buggeri (baro a poker) e Franco Gozzi (un malato con vistose carenze di iodio). Il titolo è rimasto nella storia: “Si può mare di più”, una spensierata canzone che celebra la bellezza delle vacanze ad Alassio.
E’ la volta, nel 1988, di Massimo Panieri, un esperto nella fabbricazione di cesti di vimini, che dopo tanti anni vince l’alloro con “Perdere le more”, la storia di una giovane raccoglitrice di bacche dei rovi che inciampa nel bosco e perde tutto il raccolto.

1989: una coppia supera tutti i concorrenti. Sono Anna Ossa e Fausto Le Ali (un pilota dell’Alitalia in congedo; tanto a quei tempi lo stipendio si prendeva lo stesso…) con la loro “Ti fascerò”, tenera storia di una mamma che accudisce il suo bébé con sistemi tradizionali, rinunciando ai pannolini preconfezionati.

Gianluigi De Marchi

Volete saperne di più sul Festival di Sanremo?
Chiedete il libro “La mormora sussurra, l’ornitorinco … glionisce” al numero 3356912075 oppure scrivete a demarketing2008@libero.it

Scena aperta: visite culturali al Teatro Carignano

Visite culturali al Teatro Carignano realizzate dal Teatro Stabile di Torino  in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano

Il Teatro Stabile di Torino è solidale con le iniziative promosse dalle Organizzazioni Sindacali, dall’associazione Unita e
dal Coordinamento RISP Emergenza continua

Un anno fa si chiudevano per la prima volta tutti i teatri italiani a causa della pandemia. Da allora la nostra attività di spettacolo in presenza di pubblico ha potuto svolgersi soltanto in modo intermittente, con gravi ripercussioni sull’occupazione degli artisti e tecnici e sulla qualità della vita delle nostre comunità. Purtroppo, ancora oggi, dal mese di ottobre, il Governo ritiene che non si siano ristabilite le condizioni sanitarie necessarie ad una ripresa in sicurezza.

Nei dodici mesi trascorsi, il Teatro Stabile di Torino non ha mai smesso di lavorare dietro le quinte, scritturando attori, autori, registi e maestranze, per continuare a produrre con l’obiettivo di farsi trovare pronto per la ripartenza, che si auspica avvenga entro qualche settimana.

Tutto il TST è solidale con le iniziative indette tra lunedì 22 e martedì 23 febbraio 2021 dalle organizzazioni sindacali SLC CGILFISTEL CISL e UILCOM, dall’associazione UNITA (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) e dal Coordinamento RISP Emergenza continua: pertanto lunedì 22 febbraio dalle 19.30 alle 21.30 rimarranno accese le luci del Teatro Carignano e martedì 23 febbraio, alle ore 16.00, una delegazione del Coordinamento entrerà in sala e calcherà simbolicamente il palcoscenico.

Mercoledì 24 febbraio, invece, a un anno esatto dalla chiusura dei teatri, le porte del Teatro Carignano si apriranno alla Città per un pomeriggio di visite culturali realizzate in collaborazione con la Delegazione FAI di Torino. Nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di prevenzione Covid-19, i volontari del FAI condurranno gruppi di massimo 10 visitatori per volta alla scoperta del teatro più amato dai torinesi, in un esclusivo tour di mezz’ora che si concluderà sul palcoscenico, per scoprire un inedito punto di vista della sala.

«In questo periodo – dichiara il Presidente del TST, Lamberto Vallarino Gancia – ci sentiamo vicini a tutti i lavoratori del comparto e pertanto aderiamo volentieri all’iniziativa Facciamo luce sul teatro. Inoltre – conclude Vallarino Gancia – siamo lieti di poter offrire, grazie alla collaborazione con il FAI, le visite culturali al Carignano, un patrimonio artistico della Città di Torino visitabile al pari di un museo, ovviamente nel più rigido rispetto delle normative sanitarie».

Per le visite culturali è prevista la prenotazione obbligatoria a partire da venerdì 19 febbraio 2021, sul sito del FAI. L’iniziativa, compatibilmente con l’andamento dei dati epidemiologici, potrà svolgersi nuovamente nel mese di marzo.

La visita culturale al Teatro Carignano è stata proposta in anteprima, nei giorni scorsi, a una ventina di persone tra fotografi, instagrammers e blogger più attivi a Torino che hanno realizzato post e stories sui loro profili. Gli scatti sono visibili sulle stories in evidenza (sguardi) del profilo Instagram del Teatro Stabile di Torino (@teatrostabile_torino).

INFO
Per le visite culturali, prenotazione obbligatoria a partire da venerdì 19 febbraio sul sito del FAI al link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/visita-a-porte-chiuse-al-teatro-carignano-12442/
Contributo a partire da € 6,00 – a sostegno del FAI
Orario visite: 16.00 / 16.30 / 17.00 / 17.30 / 18.00 / 18.30 / 19.00 / 19.30

“Segnale d’allarme – La mia battaglia VR”, il teatro virtuale di Elio Germano

Arriva in Valle di Susa , da guardare a casa con degli speciali visori

 

Venerdì 26 febbraio 2021
Ritiro visori preso la libreria “La città del sole” – Via Walter Fontan4, Bussoleno (TO)

Info su biglietteria, prenotazioni, ritiro e orari al fondo del comunicato

 

Da un’idea di Elio Germano e Omar Rashid e a cura di Piemonte dal Vivo, l’innovativo spettacolo in smart watching viene proposto in Valle di Susa in collaborazione con il Valsusa Filmfest e la libreria “La città del sole” di Bussoleno.

Mentre i teatri sono chiusi, Elio Germano con uno dei primi esperimenti mondiali di teatro in realtà virtuale arriva direttamente nelle case degli spettatori: occhiali immersivi e cuffie, per una visione a 360 gradi dello spettacolo direttamente da casa.

È possibile ritirare i visori con lo spettacolo di Elio Germano presso la libreria Città del sole di Bussoleno venerdì 26 febbraio

 

————————————————————————————

 

Venerdì 26 febbraio, grazie alle competenze messe in campo da Piemonte dal Vivo e alla collaborazione con il Valsusa FilmFest e la libreria La città del sole di Bussoleno, i cittadini della Valle di Susa possono assistere, nel momento in cui le sale teatrali sono chiuse, ad un’opera di elevato profilo culturale direttamente da casa tramite degli speciali visori.

Un progetto diffuso in tutto il Piemonte nel momento in cui la pandemia in corso obbliga le persone al distanziamento, una sfida per la Fondazione Piemonte dal Vivo, quella di assolvere al suo ruolo di cerniera tra artisti e pubblico, rendendo possibili le condizioni per la celebrazione del rito teatrale pur nel contesto complesso in cui ci troviamo.

 

Il progetto speciale Segnale d’allarme – Smart Watching è la trasposizione in un film in realtà virtuale de La mia battaglia, testo scritto da Elio Germano e Chiara Lagani.

Interpretato dallo stesso Germano, che ne ha curato la regia insieme a Omar Rashid, è al contempo teatro, cinema ed esperienza in realtà virtuale.

Una serata unica direttamente dal proprio salotto, con uno spettacolo disturbante, pensato per scuotere le coscienze e per tenere alta la tensione come se si fosse seduti in prima fila ma direttamente dal proprio appartamento. Con la visione a 360° e le cuffie, lo spettatore ha la sensazione di trovarsi in teatro, di essere in compagnia di altri spettatori, sentendo l’energia della sala teatrale e cercando lo sguardo di chi gli è seduto accanto, perfino i gesti. Grazie alla realtà virtuale si avrà la sensazione di essere davvero seduti a teatro per assistere allo spettacolo di Elio Germano.

Il ritiro e la consegna dei visori, sanificati con raggi ultravioletti, avvengono in massima sicurezza e secondo tutti i protocolli di sanificazione. Dopo l’uso, i visori devono essere riconsegnati e, previa adeguata sanificazione, saranno pronti per raggiungere le case di altri spettatori.

 

Il progetto è partito da Torino per poi diffondersi nelle settimane successive in diversi comuni del Piemonte, nell’ambito del nuovo progetto digitale onLive, immaginato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo per provare ad abbattere il confine fra onsite e online, superando il distanziamento imposto dallo schermo del computer e per continuare a programmare in questo periodo difficile (www.piemontedalvivo.it/onlive).

 

QUAL È L’ALLARME?

L’allarme è questo nostro tempo, il diffondersi del pensiero assolutista fomentato da un’informazione deformata di cui la nostra società è vittima. Le nuove tecnologie che hanno cambiato la comunicazione, se da un lato si propongono come democratiche, dall’altro facilitano la manipolazione del pubblico. È in questo contesto che Elio Germano utilizza e allo stesso tempo critica la modernità del linguaggio che ha scelto.  “Uno spettacolo provocatorio che ci mette in discussione come pubblico – racconta Germano-, Cosa stiamo vedendo? A cosa applaudiamo? Chi è il personaggio che abbiamo di fronte? Dove ci sta portando? Un esercizio di manipolazione dagli esiti imprevedibili – e prosegue aggiungendo-, per la prima volta il teatro si fa virtuale: indossato il visore e le cuffie, verrete catapultati in quella sala e sarà come essere lì”.

Usando le potenzialità della Virtual Reality viene messo in scena un esperimento nel quale Germano ipnotizza i suoi spettatori, quasi li manipola, con lo scopo di trasmettere quel segnale d’allarme da cui prende il nome lo spettacolo VR stesso.

 

IL SENSO DI QUESTO ESPERIMENTO PER IL VALSUSA FILMFEST

Andrea Galli, presidente dell’associazione Valsusa Filmfest, dichiara quanto segue: “Quest’anno il nostro festival celebrerà i suoi 25 anni, ed anche se non sappiamo ancora quando ci saranno le condizioni per svolgerlo, sappiamo che non vogliamo farlo in versione on line. E proprio mentre i teatri e i cinema sono ancora chiusi vogliamo segnalare anche noi i rischi e l’allarme dell’andare verso una progressiva virtualizzazione e digitalizzazione della cultura accettandola come normalità ed allontanando la possibilità di incontri in presenza e della bellezza della vicinanza. “Ospitare” così Elio Germano, ci sembra anche un bel modo per rendere omaggio ad uno dei più grandi attori italiani, oltre che per la sua vicinanza e amicizia con la Valle di Susa e il movimento No Tav”.

 

I CREDITI DELLO SPETTACOLO

Titolo: SEGNALE D’ALLARME – LA MIA BATTAGLIA VR

Regia di Elio Germano e Omar Rashid, produzione Gold e Infinito. Tratto dallo spettacolo teatrale La mia battaglia, diretto e interpretato da Elio Germano, scritto da Elio Germano e Chiara Lagani

BIGLIETTERIA, PRENOTAZIONI, RITIRO E CONSEGNA DEI VISORI

Il noleggio del visore con spettacolo ha un costo di 10 euro ed è necessario avere con sé copia di un documento di riconoscimento.

Per prenotarlo è necessario scrivere a segreteriavalsusafilmfest@gmail.com

Il ritiro e la consegna avvengono presso la libreria La città del sole – Via Walter Fontan4, Bussoleno – con i seguenti orari: venerdì e sabato 9:00 – 12:30 / 16:00 – 19:00. Per ulteriori info T. 335 5316492

il visore va riconsegnato in modo tassativo entro il giorno successivo presso la libreria.

Riccardo Muti promette: “Tornerò al Regio”

Gran finale con commozione lunedì  al Teatro Regio. Prima dell’inizio della registrazione del Concerto straordinario diretto dal Maestro Riccardo Muti, il professor Stefano Vagnarelli, primo violino dell’orchestra, e il professor Pierluigi Filagna, cornista dell’orchestra, hanno letto un messaggio a nome dell’Orchestra, del Coro e di tutti i lavoratori del Teatro e hanno consegnato al Maestro un pensiero speciale: la copia della lettera indirizzata al Conte Lascaris scritta nel 1761 quando Leopold Mozart e il figlio Wolfgang Amadeus soggiornarono a Torino e custodita all’Archivio di Stato di Torino.

«Grazie Maestro!
Lavorare con lei è stata un’esperienza preziosa e indimenticabile. Da Mozart a Verdi: un intero mondo musicale si è rivelato ai nostri cuori, alla nostra anima e alla nostra mente grazie alla sua interpretazione.  Il suo entusiasmo ha dato forza a tutti i lavoratori del Teatro Regio e non solo all’Orchestra e al Coro che hanno avuto la fortuna di suonare e cantare sotto la sua guida.
Il suo impegno affinché i teatri vengano riaperti, ha risvegliato in noi l’orgoglio di appartenere a qualcosa di importante per l’Italia tutta. Gli elogi che ha espresso nei confronti del nostro teatro hanno rafforzato la nostra voglia di fare sempre meglio. Sono stati giorni meravigliosi di musica e di insegnamenti di vita.
Torni a lavorare con noi Maestro! La attendiamo a braccia aperte e le promettiamo che il Teatro Regio darà, ancora una volta, prova di grande professionalità e impegno.
Con rispetto e affetto. L’ Orchestra, il Coro e tutti i lavoratori del Teatro Regio di Torino».

Visibilmente colpito, il Maestro Muti ha raccolto l’invito e ha dichiarato: «sono commosso ed emozionato, non mi aspettavo questa manifestazione d’affetto da parte dell’Orchestra, del Coro e di tutto il Teatro.
Io ho fatto il mio dovere e, come ho sempre detto, un direttore d’orchestra, senza un’orchestra e un coro è un direttore muto. Io sono stato invitato per dirigere Mozart e Verdi ed ero molto incuriosito di ritrovare l’orchestra dopo moltissimi anni e dentro di me speravo di trovare un’ottima situazione dal punto di vista artistico, ma voi avete dimostrato di essere molto al di sopra dell’ottimo, di essere un’eccellenza importante non solo di Torino, ma anche d’Italia.
Trovo che con l’opera Così fan tutte, che non vedo l’ora di ascoltare, sia stato raggiunto un risultato dal punto di vista esecutivo notevolissimo! Così come con questo concerto verdiano.
Io parto oggi e non voglio essere retorico o over-romantico, ma lascio un pezzo di voi a me e un pezzo di voi resta con me. Qualche giorno fa ho parlato di un mio desiderio, ma oggi faccio un passo più deciso con la promessa di ritornare a lavorare insieme all’orchestra, al coro e al Teatro Regio. Questa è una promessa che io faccio a tutti voi».

Un arrivederci, dunque, a Riccardo Muti che sarà protagonista in streaming sul nostro sito con Così fan tutte, giovedì 11 marzo alle ore 20 e con il Concerto straordinario, giovedì 18 marzo alle ore 20.

Per ulteriori informazioni e per gli streaming: www.teatroregio.torino.it

TorinoFilmLab, nuovi successi con 4 film al 71° Festival di Berlino e 1 titolo per gli Oscar

Dopo un inizio d’anno che ha visto il TorinoFilmLab presente con 7 film in programma al Sundance e all’International Film Festival di Rotterdam, il laboratorio internazionale promosso dal Museo Nazionale del Cinema prosegue il 2021 senza perdere un appuntamento con i più importanti festival al mondo.

Ben 4 film targati TorinoFilmLab di cui 3 in competizione sono stati scelti per partecipare alla 71a edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino (1-5 marzo 2021).

In gara nel Concorso Ufficiale Natural Light di Dénes Nagy, una delle uniche due opere prime tra i 15 titoli della competizione principale, che è stato sviluppato dal TFL grazie al programma per sceneggiature non originali ‘AdaptLab’ nel 2016 e ha proseguito nel 2017 con ‘FeatureLab’, percorso destinato a progetti di film in stadio avanzato. Tra i giurati che dovranno stabilire i vincitori del concorso ufficiale anche Adina Pintilie, che solo 3 anni fa si è aggiudicata proprio l’Orso d’Oro a Berlino con il film Touch Me Not, anch’esso frutto del lavoro di creazione e perfezionamento fatto dal TorinoFilmLab.

Anche la sezione competitiva Encounters – introdotta nel 2020 per dare spazio a nuove voci e diverse forme narrative – propone 2 film sviluppati dal TorinoFilmLab tra i 12 in concorso.

Ad aprire il programma di Encounters sarà Taste, lungometraggio di debutto del regista vietnamita Lê Bảo che ha partecipato al programma annuale ‘FeatureLab 2017’ al cui termine è stato inoltre premiato con il ‘TFL Coproduction Award’ di 50.000 €, assegnato dal TorinoFilmLab grazie al supporto del Sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa. Il film avrà la sua world premiere alla Berlinale così come Moon, 66 Questions di Jacqueline Lentzou, altra opera d’esordio in concorso, sviluppata attraverso il ciclo di workshop per sceneggiature originali in fase iniziale ‘ScriptLab’ nel 2017. Entrambi i film saranno valutati da tre giurati per aggiudicarsi i premi Miglior Film, Miglior Regista e il Premio Speciale della Giuria.

Il programma della sezione Panorama accoglierà inoltre la premiere europea di Human Factors del regista altoatesino Ronny Trocker, già in competizione al Sundance 2021.

In programma a Berlinale Special – la sezione del festival più sfaccettata – appare anche Per Lucio (For Lucio), documentario su Lucio Dalla presentato in world premiere e diretto da Pietro Marcello, autore che nel 2014 ha iniziato a lavorare allo sviluppo del suo progetto A Backwards Journey proprio all’interno del TorinoFilmLab.

Inoltre per seconda volta il TorinoFilmLab punta agli Oscar. Tra i 15 film selezionati dalla giuria dell’Academy aspiranti a far parte della cinquina di candidati agli Oscar 2021 come Miglior Film Straniero anche Night of the Kings di Philippe Lacôte che porta di nuovo in lizza la Costa d’Avorio, dopo oltre 40 anni di assenza e solo per la seconda volta nella storia degli Academy Awards.

Night of the Kings – presentato alla 77a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e subito dopo in programma al Toronto International Film Festival – è stato sviluppato all’interno del programma di sceneggiatura ‘ScriptLab’ 2016 e in seguito premiato con il TFL Audience Design Fund 2019 (€ 40.000), fondo per il sostegno della fase di distribuzione internazionale.

“Il TorinoFilmLab ci ha abituati ad ottimi risultati e di questo non possiamo che essere orgogliosi. – afferma Domenico De Gaetano, Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino  Anche grazie ai riconoscimenti collezionati dai film che il TFL sostiene nelle diverse fasi di creazione, il Museo del Cinema e Torino sono sempre più un polo cinematografico industry riconosciuto a livello internazionale.”

 

“Il lavoro fatto dal TorinoFilmLab e dal Museo del Cinema è prezioso non solo per il prestigio che ne consegue – aggiunge Enzo Ghigo, Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino -, ma anche perché avvicina il pubblico al cinema nei suoi aspetti creativi e produttivi, contribuendo a realizzare grandi film che prendono vita proprio nella nostra città”.

 

È sempre emozionante, nonostante i tanti anni di attività del TorinoFilmLab, attendere le selezioni dei più importanti festival internazionali – commenta Mercedes Fernandez, direttrice del TorinoFilmLab -, e ancora di più lo è scoprire che i nostri film, i registi che abbiamo aiutato spesso proprio nell’esordio riescono sempre a guadagnare un posto tra gli autori più promettenti del panorama cinematografico mondiale”.

Il TorinoFilmLab è promosso dal Museo Nazionale del Cinema con il supporto di MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismoRegione PiemonteCittà di Torino e il sottoprogramma Creative Europe – MEDIA dell’Unione Europea.

NATURAL LIGHT di Dénes Nagy in Concorso Ufficiale alla BERLINALE 2021

Natural Light è il primo lungometraggio di finzione del regista ungherese Dénes Nagy, i cui due precedenti cortometraggi hanno entrambi partecipato al Festival di Cannes. Il film, basato su un romanzo di Pál Závada, tra i principali autori contemporanei ungheresi, é ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma si discosta dall’idea di film di guerra per concentrarsi sul selvaggio paesaggio russo e sui i pensieri che attraversano i protagonisti. Oltre al TorinoFilmLab, il film è stato realizzato grazie al supporto di Eurimages, Aides aux Cinémas du Monde, Creative Europe MEDIA e Hungarian National Film Fund. Prodotto da Campfilm (Ungheria) in co-produzione con Proton Cinema (Ungheria), Lilith Films (Francia), Mistrus Media Lettonia), Propellerfilm (Germania). Vendite internazionali: Luxbox (Francia).

TASTE e MOON, 66 QUESTIONS in competizione a Encounters alla BERLINALE 2021

Taste, opera prima del regista vietnamita e autodidatta Lê Bảo. Girato con un un cast di attori non professionisti, il film racconta di Bassley, calcatore nigeriano che vive a Saigon, dopo un infortunio non si da pace e insieme a quattro donne di mezza età con cui saltuariamente lavora decidono di sfuggire alla delusione della propria vita e creare un mondo speciale solo per loro stessi. Prodotto da Cinema 22 (Tailandia), E&W Films (Singapore) e Le Bien Pictures (Vietnam), in co-produzione con Deuxième Ligne Films (Francia), Petit Film (Francia), Senator Film Produktion (Germania) ed Effortless Work Co. Ltd (Taiwan). Vendite internazionali: Wild Bunch International (Germania).

Moon, 66 Questions è l’esordio nel lungometraggio di Jacqueline Lentzou, giovane cineasta greca, già autrice di 5 cortometraggi che le hanno portato svariati riconoscimenti tra cui il Cine Leica Discovery Award alla Semaine de La Critique (Cannes, 2018). Il film è incentrato sulla storia di Artemis che, dopo anni di distanza, deve tornare ad Atene a causa del precario stato di salute del padre e ne scopre i segreti che la portano a capirlo e ad amarlo sinceramente per la prima volta. Prodotto da Blonde (Grecia) in co-produzione con Luxbox Luxbox (Francia). Vendite internazionali: Luxbox (Francia).

La premiere europea di HUMAN FACTORS in Panorama alla BERLINALE 2021

Human Factors è il secondo film di Ronny Trocker, in cui una famiglia modello viene scardinata da un’effrazione in casa svelando la fragilità della verità e il potere della prospettiva individuale. Prodotto da zischlermann filmproduktion (Germania) in co-produzione con Bagarrefilm (Italia) e Snowglobe (Danimarca).

NIGHT OF THE KINGS in shortlist per rappresentare la Costa d’Avorio agli OSCAR 2021

Night Of The Kings di Philippe Lacôte, su un giovane uomo mandato a “La Maca”, prigione nel cuore della foresta controllata dagli stessi prigionieri. Il film é una produzione tra Banshee Films (Francia), Wassakara Productions (Costa d’Avorio), Peripheria (Canada) e Yennenga Production (Senegal). Vendite internazionali: Memento Films International (Francia).

Torna Seeyousound International Music Film Festival

La 7a edizione di SEEYOUSOUND International Music Film Festival, festival di cinema a tematica musicale di base a Torino ma dal carattere internazionale,  quest’anno si terrà dal 19 al 25 febbraio online su PLAYSYS.TV, piattaforma streaming vod di Seeyousound e ‘sala virtuale’.

Sette i giorni di festival della settima edizione, come sette sono le note musicali e settima l’arte cinematografica che in Seeyousound 2021 trovano forma in 81 titoli di cui 6 in anteprima assoluta e 15 in anteprima italiana, 1 concorso dedicato alle sonorizzazioni e 1 focus che attraverserà le varie sezioni.

In programma oltre a lungometraggi, documentari, film brevi e videoclip in concorso e non, anche agli appuntamenti quotidiani ‘Seeyousound Live Show con talk e approfondimenti con più di 60 ospiti e concerti in diretta dal Cinetratro Baretti di Torino che saranno visibili in streaming gratuitamente anche sui canali social del festival.

Tra i film inediti in Italia: l’ultimo film di JULIEN TEMPLE co-prodotto da Johnny Depp CROCK OF GOLD che ripercorre la vita del frontman dei POGUES; IN A SILENT WAY sui TALK TALK e la creazione del loro album sperimentale Spirit of Eden; DON’T GO GENTLE sugli IDLES, band tra le più interessanti del panorama internazionale odierno; ROCKFIELD, storia vera di due fratelli che hanno trasformato la loro fattoria nel primo studio di registrazione residenziale di sempre, da cui sono passati BLACK SABBATH, QUEEN, ROBERT PLANT, OASIS, COLDPLAY; VARIAÇÕES di João Mai, omaggio alla prima superstar portoghese dichiaratamente omosessuale ANTÓNIO VARIAÇÕES; il documentario islandese A SONG CALLED HATE di Anna Hildur, sulla pluripremiata band di techno e BDSM ‘HATARI’.

In anteprima assolutaTHIS FILM SHOULD NOT EXIST produzione indipendente tra Italia (della torinese Bo Fidelity Cineproduzioni) e Francia; LA MUSICA NON BASTA sulla band torinese EUGENIO IN VIA DI GIOIA; NOTHIN’ AT ALL documenta il ritorno di PIVIO all’attività concertistica dopo 35 anni di rarissimi live e una carriera dedicata alla musica da film; LA LEGGENDA DEL MOLLEGGIATO sulla residenza artistica di Jazz:Re:Found, durante la quale 12 musicisti hanno rielaborano il repertorio più black ed esterofilo di ADRIANO CELENTANO; MOONDOG CAN SEE YOU immortala il viaggio di ricerca dall’ensemble Lapsus Lumine sul visionario cantautore e compositore statunitense LOUIS THOMAS HARDIN.

Inoltre, un filo nero attraverserà la settima edizione: il focus BLACK LIVES MATTER, ci condurrà in un percorso trasversale nel significato più ampio di musica black.

Ne fanno parte, in anteprima italianaRONNIE’S di Oliver Murray, sul mitico club nato nel ‘59 in un seminterrato di Londra, che ha ospitato leggende come ELLA FITZGERALD, CHET BAKER, NINA SIMONE e MILES DAVIS; EVERYTHING: THE REAL THING STORY, acclamato film di Simon Sheridan sui THE REAL THING e la prima rivoluzione della musica nera in UK; CONTRADICT alla scoperta di una new wave che grazie a internet, registra e diffonde musica con cui reclamare un nuovo ruolo per l’Africa; LISBON BEAT si muove nella periferia di Lisbona e la sua vibrante scena musicale afro-portoghese; e visibile per la prima volta in assolutoOSANNAPLES che celebra i 50 anni di carriera della band partenopea OSANNA e include un demo inedito di Pino Daniele.

SEEYOUSOUND si potrà guardare ovunque, semplicemente on demand su PLAYSYS.TV (biglietto singolo 3,99€; abbonamento festival 35€ e abbonamento sostenitore 45€ acquistabili su www.seeyousound.org e www.playsys.tv).

SEEYOUSOUND è organizzato da Associazione Seeyousound, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Regione Piemonte e Città di Torino, con il contributo di Fondazione CRT.

INFO www.seeyousound.org > info@seeyousound.org > facebook.com/SEEYOUSOUND > instagram.com/seeyousoundfestival > twitter.com/seeyousound

Di martedì la musica classica è online

I MARTEDÌ on line dell’Accademia di Musica 9 FEBBRAIO – 16 MARZO 2021, h 21, YOUTUBE @ Accademia di Musica di Pinerolo

6 CONCERTI GRATUITI IN STREAMING
introdotti da
FRANCESCO ANTONIONI
Con i concertisti della
Scuola di Specializzazione post laurea
in Beni Musicali Strumentali, che si perfezionano
con solisti e didatti tra i più grandi del nostro tempo.
CARTELLA STAMPA E FOTO >>
Martedì 16 febbraio | h 21 | Canale Youtube dell’Accademia di Musica
________________________________________________________________
Luca Colardo
violoncello
componente del
Quartetto Siegfried
Alessandro
Savinetti, violino I
Giorgia Brancaleon, violino II
Francesco Scarpetti, viola
Luca Colardo, violoncello
Igor Stravinskij (1882 – 1971)
Trois Pièces pour quatuor à cordes
1.
[semiminima] = 126
2.
[semiminima] = 76
3.
[minima] = 40
Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Quartetto in si bemolle maggiore op. 76 . 4, Hob. III n. 78
Allegro con spirito
Adagio
Menuet. Allegro
Finale. Allegro ma non troppo
Luca Colardo
violoncello
Luca Colardo, vincitore di diversi premi in concorsi nazionali ed internazionali, si è esibito, come solista e in diverse
formazioni cameristiche, in alcune delle più prestigiose sale da concerto e rassegne musicali a livello mondiale come la
Carnegie Hall di New York, la Cité de la Musique a Parigi, il Mozarteum di Salisburgo, il Ravello Festival, il Festival MiTo e i
Concerti del Quirinale.
Quartetto Siegfried
Il Quartetto Siegfried – Alessandro
Savinetti violino I, Giorgia Brancaleon violino II, Francesco Scarpetti viola, Luca Colardo
violoncello – si è esibito per diverse rassegne e luoghi del panorama musicale italiano tra cui Palazzo Marino in Musica e
Musica al Tempio a Milano, i festival di Bellagio e di Portogruaro, Bardonecchia e la Reggia di Venaria. E’ risultato
semifinalista, unico quartetto italiano tra dieci selezionati da tutto il mondo, per il Premio Borciani di Reggio Emilia che
avrebbe dovuto svolgersi nel giugno 2020.
Francesco Antonioni
compositore
Definito dal Guardian «Un compositore che sa esattamente cosa fare e come realizzare le proprie idee», Francesco
Antonioni (n. 1971) compone musica per orchestra, opere teatrali, balletti, musica da camera, brani solistici ed elettronici.
A proprio agio in molti generi accanto alla musica classica, in cui affondano le radici, le composizioni di Francesco
Antonioni si situano consapevolmente sul punto di incontro di diversi linguaggi, dei quali ricercano affinità e possibilità di
integrazione. «Il pensiero che questa musica trasmette è una conquistata libertà da qualunque dogma avanguardistico,
ma anche antiavanguardistico» ha scritto Dino Villatico (Classic voice). Grazie anche all’energia ritmica che caratterizza la
sua musica, Francesco Antonioni ha al suo attivo numerose collaborazioni con coreografi e compagnie di danza. Le sue
composizioni sono state commissionate dall’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Albany Symphony
Orchestra (USA), Ensemble Modern (Frankfurt), Birmingham Contemporary Music Group (UK), MiTo Settembre Musica,
Biennale di Venezia (2001, 2010, 2016), ed eseguite da Antonio Pappano, Vladimir Ashkenazy, George Benjamin, Evelyn
Glennie, Yuri Bashmet. Dal 2009 le sue partiture sono pubblicate da Ricordi.
Accademia di Musica
Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica opera dal 1994 affiancando
molteplici attività didattiche orientate alla professione di musicista, che coinvolgono ogni anno quasi 500 studenti con
corsi e masterclass di alto perfezionamento di pianoforte, violino, viola, violoncello, passi orchestrali e musica da camera
e con Progetti Speciali. A partire dall’anno accademico 2019/2020, ha inoltre avviato – prima in Italia – la Scuola di
Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali (3° livello) riconosciuta dal MIUR – Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca. L’Accademia di Musica opera da più di 20 anni sul territorio pinerolese affiancando
all’attività didattica una Stagione concertistica a Pinerolo e l’appuntamento biennale dell’International Chamber Music
Competition Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana. Ha al suo attivo più di mille concerti e organizza dal 1995 il
campus estivo e la rassegna Musica d’Estate a Bardonecchia, che a ogni edizione richiama migliaia di spettatori. Da
sempre sostiene i giovani di grande talento, li forma con docenti di fama internazionale, crea per loro occasioni di
esibizione professionale.