Viene pubblicato sui canali ufficiali della Città il Popular Financial Reporting, o meglio ancora, il Bilancio POP, un documento che racconta con un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori il valore del gruppo consolidato della Città di Torino.
Il Bilancio POP descrive con semplicità: responsabilità, risultati e modo in cui i servizi pubblici sono stati realizzati nel corso del 2019 e identifica gli obiettivi che l’amministrazione intende raggiungere nel corso dell’anno.
Dall’Assessorato comunale al Bilancio evidenziano che il bilancio POP serve a spiegare in modo trasparente e accessibile come vengono reperite e utilizzate le risorse, che sono di tutti i cittadini e le cittadine, e quali sono gli obiettivi dell’amministrazione, rendendo più facile la partecipazione. Vuole essere, infatti, uno strumento godibile volto a interessare alla cosa pubblica tramite l’accessibilità delle informazioni.
Per la prima volta è disponibile, oltre alla versione online, anche un video che permette di ascoltare direttamente dagli assessori il risultato del loro operato.
Conclude il prof. Biancone, professore ordinario di Economia Aziendale del Dipartimento di Management dell’Università di Torino: “Quest’anno, l’adozione di indicatori di confronto de Il Sole 24 Ore rispetto agli altri capoluoghi di provincia italiani, insieme alle priorità individuate sui social media attraverso strumenti di Sensitive Analysis in collaborazione con il Nucleo Investigativo della Polizia Municipale, ci hanno permesso di rendere il documento attuale e i risultati confrontabili con le altre amministrazioni italiane”.
Tutta la popolazione è invitata a consultare il documento al link: http://www.comune.torino.it/bilancio/pop/2019/ suggerendo sulla pagina social dedicata al progetto https://www.facebook.com/Bilanciopop: priorità sui contenuti e preferenza di struttura utili a garantire, nella futura edizione, un maggior dialogo e una maggiore trasparenza tra l’amministrazione e il lettore.
Marco Revelli che con gli anni migliora sempre rispetto agli anni ruggenti della sua giovinezza, ha scritto un magistrale articolo su “La Stampa“, denunciando come a Cuneo si facciano ordinanze per impedire certi spazi della città ai clochard, citando persino un passo di Baudelaire che si commuove di fronte ad un padre con due figlioletti che vedono, sgranando gli occhi, un bel caffè parigino.
“Vicini, adesso” è il nome dell’iniziativa di raccolta fondi straordinaria lanciata in queste settimane dalla Fondazione Paideia dedicata ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, per dare un aiuto concreto in un momento così critico a seguito dell’emergenza sanitaria. Grazie alle donazioni raccolte sarà possibile offrire ore di terapia, assistenza domiciliare, supporto psicologico, ma anche soggiorni estivi immersi nella natura con attività ludiche e formative, un’occasione di vacanza e di svago per le famiglie con bambini con disabilità dopo questi mesi difficili.
Forse mai come quest’anno la ripresa sarà difficile e dolorosa. Quanti riapriranno dopo le ferie ? E‘ l’interrogativo da porsi con amaro realismo. Draghi ci ha parlato del futuro dei giovani a cui bisogna guardare, ma esiste la priorità di chi oggi ha un’attività e rischia di doverla chiudere e di chi può perdere il posto di lavoro. Questa è la vera emergenza e gli errori e le gravi omissioni del governo rischiano di portarci al tracollo. Le vacanze si stanno per concludere con scarsi affari nel campo del turismo e un aumento del contagio del Coronavirus.
L’opera volta a scristianizzare la società senza renderla più laica ,ma volgare ha raggiunto con la massificazione il massimo del suo effetto negli ultimi decenni durante i quali ogni regola etica, anche quelle del diritto naturale, è stata rifiutata ed è prevalsa l’idolatria del denaro e del successo.
Nel film di Luchino Visconti “ La caduta degli dei “ appare molto ben rappresentata la vicenda travagliata di una famiglia tedesca alla vigilia della dittatura del Nazismo che a sua volta sarà una forma di plumbeo e sanguinario neo Paganesimo, come il fascismo una manifestazione di cattolecismo ateo.In alcuni di quei personaggi si può vedere la perversione lussuriosa e viziosa della borghesia che in modo diverso troviamo in Musil e in Moravia. La tabula rasa di ogni valore per molti si identifica con l’essere laici, mentre in realtà essa è la desertificazione della vita. Il tramonto dell’ Occidente e della sua civiltà appare inarrestabile con sempre nuovi barbari che vogliono imporre il loro dominio. Il fatto che molti non rispettino neppure le regole più elementari contro il contagio della pandemia rivela la mancanza di rispetto al valore della vita che appare secondaria in rapporto ad una visione ludica dell’esistenza che due grandi laici come Croce e Salvemini rifiutarono indicando modelli austeri e severi di vita ,tutti giocati nell’al di qua dell’esistenza umana. In grandi laici come Francesco Rufffini e Arturo Carlo Jemolo troviamo ansie religiose profonde che danno un senso alla loro vita e alle loro opere che sono state troppo presto archiviate. I diversi relativismi etici hanno creato dubbi e sbandamenti perché l’etica deve tendere necessariamente a stabilire criteri universali, almeno nelle grandi scelte della vita e della morte. In questo quadro la religiosità è un modo di atteggiarsi alla vita con umiltà e senza spavalderie: Timor Domini initium sapientiae, c’era scritto nei cortili salesiani di un tempo. Il timore di Dio non c’è più e ci sentiamo autorizzati ad agire di conseguenza. La morte di Dio annunciata da Nietzsche, filosofo della modernità e dell’ateismo, comporta che essere timorati di Dio sia privo di senso e tutto sia consentito, ”al di là del bene e del male.