società- Pagina 154

Il cuore umano nello spazio

La ricerca condotta dal Politecnico di Torino dimostra che il volo spaziale invecchia il cuore degli astronauti

Il volo spaziale umano affascina l’uomo da secoli, rappresentandone l’intrinseca necessità di esplorare l’ignoto, sfidare nuove frontiere, far progredire la tecnologia e superare i confini scientifici. Un aspetto fondamentale del volo spaziale umano a lungo termine è la risposta fisiologica e il conseguente adattamento alla microgravità (0G), che ha tutte le caratteristiche dell’invecchiamento accelerato e coinvolge quasi tutti i sistemi del corpo umano: atrofia muscolare e perdita ossea, insorgenza di problemi di equilibrio e coordinazione, perdita di capacità funzionale del sistema cardiovascolare.

 

“Cardiovascular deconditioning during long-term spaceflight through multiscale modeling”una ricerca pubblicata in questi giorni su npj Microgravity – prestigiosa rivista del gruppo Nature – condotta da Caterina Gallo, Luca Ridolfi e Stefania Scarsoglio del Politecnico di Torino, dimostra che il volo spaziale umano riduce la tolleranza alla sforzo fisico e invecchia il cuore degli astronauti.

 

Il modello matematico alla base dello studio ha permesso di indagare alcuni meccanismi del volo spaziale che inducono il decondizionamento cardiovascolare, cioè l’adattamento del sistema cardiocircolatorio ad un ambiente meno impegnativo.

 

Capire le alterazioni della fisiologia umana è fondamentale per garantire la salute degli astronauti in vista delle ormai imminenti missioni sulla Luna e su Marte. Inoltre, poiché il decondizionamento nel volo spaziale ha caratteristiche simili all’invecchiamento accelerato, la fisiologia gravitazionale può avere importanti ricadute in ambito clinico-medico a Terra, per ritardare o prevenire disturbi legati alla crescente aspettativa di vita.

 

Lo studio proposto ha confrontato la risposta cardiovascolare in condizioni di microgravità (0G) con quanto accade sulla Terra: diversi parametri emodinamici – tra i quali il lavoro e la contrattilità cardiaca, il consumo di ossigeno e la pressione arteriosa – si riducono notevolmente. La tolleranza all’esercizio fisico di un astronauta risulta paragonabile a quella di una persona non allenata con uno stile di vita sedentario. Si sono osservate significative alterazioni della forma d’onda a livello capillare, che possono modificare la regolare perfusione e l’apporto medio di nutrienti a livello cellulare.

 

“Questi risultati – commenta la professoressa Scarsoglio “sono utili per progettare futuri voli spaziali di lungo termine, per adottare contromisure al fine di ridurre il decondizionamento e per comprendere lo stato di salute degli astronauti quando sarà loro richiesta una capacità fisica immediata al momento del ripristino parziale della gravità come ad esempio all’atterraggio sulla Luna o su Marte”.

 

Il Turin Palace Hotel sposa il progetto “I panini della rinascita”

Il panino, inteso come espressione dei valori gastronomici del territorio italiano, diventa parte della proposta food dello storico hotel nel cuore di Torino che, aderendo al progetto dell’Accademia del Panino Italiano, e in particolare all’iniziativa “I Panini della Rinascita – il menu di una nuova Unità d’Italia” ne riconosce il valore di icona del cibo di qualità e ne fa espressione di convivialità e condivisione.

“Il Turin Palace Hotel, per storicità e vocazione, è ambasciatore delle eccellenze offerte dal nostro ricco Paese. Grazie all’incontro con l’Accademia del Panino Italiano abbiamo compreso il grande valore che il panino ricopre anche nella storia della nostra tradizione gastronomica. Un prodotto unico nel suo genere che ci permette di raccontare ai nostri ospiti l’attenzione, la cura, la ricerca e la passione che tanti agricoltori, allevatori e artigiani italiani ripongono nel loro lavoro per regalarci sapori straordinari. Valori che condividiamo e che facciamo nostri quotidianamente nell’accogliere i nostri ospiti”, commenta così Piero Marzot, direttore del Turin Palace Hotel la decisione di prendere parte alla speciale iniziativa “I Panini della Rinascita – il menu di una nuova unità d’Italia”.

Il progetto nasce nel 2020 dalla collaborazione tra Accademia del Panino Italiano e Guido Bosticco – docente di scrittura creativa all’Università di Pavia – con l’intento di supportare, sul piano motivazionale e della comunicazione, i titolari di locali dedicati ad una delle più interessanti e variabili espressioni del cibo italiano, nel faticoso periodo del lockdown, in vista della ripresa. L’iniziativa, che oggi coinvolge 200 indirizzi in Italia, ha saputo mettere in luce anche il valore sociale del panino, facendosi l’interprete del desiderio di “ricominciare insieme” uniti da stessi concetti simbolici, diventati i titoli dei 5 Panini della Rinascita.

Lo chef e la brigata de Les Petites Madeleines (ristorante del Turin Palace Hotel) hanno così elaborato il proprio “Menù della Rinascita” articolato in proposte che, utilizzando ingredienti d’eccellenza del territorio italiano, interpretassero quattro delle cinque parole-simbolo identificate dagli organizzatori ( “Mai visto”, “Abbraccio”, “Vicini, “Noi”, “Il Sogno”) per descrivere l’approccio alla ripartenza.  Il panino è divenuto così non solo icona del Made in Italy e testimone dell’inesauribile biodiversità naturale, territoriale e culturale italiane, ma anche protagonista di un approccio gastronomico capace di incentivare il senso di appartenenza ad un Paese che ha fatto del buon cibo uno dei suoi tratti distintivi.

Per valorizzarlo ulteriormente, mettendo l’accento su altri prodotti di pregio del territorio, il Turin Palace Hotel propone “I Panini della Rinascita” anche in abbinamento ad alcune delle migliori etichette italiane e locali.

 “Accademia del Panino Italiano – dichiara Barbara Rizzardini, Direttrice della Accademia del Panino Italiano – si fregia oggi di un nuovo eccellente interprete del concetto di panino: il Turin Palace Hotel e ne siamo doppiamente felici perché non solo questo splendido esempio di Hotellerie abbraccia il progetto “I Panini della Rinascita”, dando un ulteriore segno di come la ripresa economica sia un concetto inclusivo di tutte le forze in campo, senza distinzione di rango, ma anche perché con questa occasione verrà riconosciuto dalla nostra Accademia come “autentico italiano” uno dei quattro straordinari panini appena entrati nel menù del ristorante “Les Petites Madeleines”, intitolato “Il Sogno di Beppe”. In fondo anche il panino, specie quello gustato durante l’infanzia e l’adolescenza, attiva quell’effetto “proustiano” sulla memoria. Ci auguriamo che questo ingresso nella nostra Community del Panino sia di ispirazione per molti altri hotel dalla forte identità che credono, come il Turin Palace, che il primo vero avamposto di un territorio sia l’albergo dove si soggiorna, e pertanto che se l’Hotel sceglie la voce del territorio e la accorda alla propria storia e identità, fa un dono a sé e alla propria clientela, anche attraverso un panino!”.

Il sogno di Beppe: un panino autenticato

Il marchio di autenticità “Panino Italiano” è un riconoscimento ufficiale rilasciato dal Comitato di Valutazione, interno alla Fondazione Accademia del Panino Italiano, a un panino in vendita in un locale in Italia o all’estero, che sia conforme al Disciplinare di Produzione redatto dall’Advisory Board dell’Accademia. Accademia del Panino Italiano, con la cessione del marchio Panino Italiano, offre ai player del settore di diventare parte del network della Fondazione e attiva per loro un piano di comunicazione integrato (online e offline) con lo scopo di valorizzare e far conoscere ogni singolo Panino Italiano Autentico.

Per il Turin Palace Hotel a fregiarsi di questo titolo è il panino “Il sogno di…Beppe”  che sceglie come ingredienti-principe ‘nduja di Spilinga, provola silana leggermente fusa, melanzane fritte a fette e insalata lollo. Lo chef del Ristorante Les Petites Madeleines Giuseppe Lisciotto, calabrese, ha dedicato questa proposta al suo paese d’origine che racconta attraverso i suoi sapori, desiderati come in un sogno durante i mesi in cui, a causa del lockdown, non ha potuto tornare alla sua terra.

Continuum: a tre anni dalla riapertura le Ogr del futuro

Le novità, i progetti, gli eventi delle Officine Grandi Riparazioni del futuro, tra arte e nuove tecnologie. Corso Castelfidardo 22, Torino

OGR. LE OFFICINE DEL FUTURO SI SVELANO TRA GRATUITÀ DELLE MOSTRE, NUOVE PARTNERSHIP INTERNAZIONALI, MIX DI ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA

· Ingresso libero per sempre a tutte le mostre delle OGR

· Sabato 10 ottobre al via l’evento Continuum per i tre anni delle OGR: musica, performance, talk, visite guidate e l’opening di Unseen Stars di Trevor Paglen, con i suoi satelliti made in Nasa

· Ponte digital Torino-Glasgow e collaborazione con il British Council

· Le Officine in realtà virtuale e aumentata sul nuovo sito www.ogrtorino.it

· Inaugurazione dell’Aula Didattica e dei “Mercoledì delle Officine” con i Talenti di Fondazione CRT

Nel segno della contaminazione tra arte, scienza e tecnologia, le attività culturali tornano a essere protagoniste dell’area Cult delle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino, che tagliano il traguardo dei primi tre anni di attività con una scelta rivoluzionaria: l’ingresso gratuito per sempre a tutte le mostre delle OGR a partire da sabato 10 ottobre, per avvicinare all’arte contemporanea nuovi e più ampi pubblici.

Altra novità: nel weekend del 10 e 11 ottobre (dalle ore 10 alle 20) le OGR lanciano Continuum, un grande evento aperto a tutti che guarda al futuro in continuità con la mission delle rinate OGR, trasformate da Fondazione CRT in Officine di produzione e sperimentazione di creatività e innovazione. Il ricco programma di appuntamenti, dal vivo e in streaming, propone arte, musica, performance, visite guidate, incontri, attività didattiche e l’inaugurazione della mostra Unseen Stars di Trevor Paglen, curata da Ilaria Bonacossa con Valentina Lacinio: una serie di satelliti, realizzati in collaborazione con gli ingegneri aerospaziali della Nasa, saranno esposti nel Binario 1 delle OGR Cult fino al 10 gennaio 2021.

Nuove partnership internazionali caratterizzeranno la ripartenza autunnale delle Officine. La collaborazione virtuosa delle OGR con il British Council, nell’ambito di UK-Italy Season 2020, creerà e consoliderà le relazioni tra le istituzioni culturali di entrambi i Paesi attorno al tema Being Present dell’edizione 2020. Il ponte digital tra due spazi polivalenti ex industriali come le OGR Cult di Torino e Tramway di Glasgow, entrambi focalizzati sulle arti visive e performative, proietterà una selezione di video in contemporanea tra le due città gemellate. E ancora: per la prima volta in Italia, approda nel Duomo delle OGR la video installazione Dear, Can I Give You a Hand? dell’artista Wong Ping che, dall’underground di Hong Kong, ha raggiunto istituzioni e musei di eccellenza mondiale come il Guggenheim e il New Museum di New York. Le arti performative saranno protagoniste alle Officine grazie alla presenza della coreografa scozzese Colette Sadler; mentre la musica torna in scena con il progetto OGR SoundSystem, nato dalla collaborazione tra le OGR Torino e Club To Club Festival.

Domenica 11 ottobre nuovo appuntamento con le Domeniche in Festa organizzate da ZonArte, il network dei Dipartimenti Educativi di musei e fondazioni torinesi sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Sempre domenica, nel pomeriggio, si incontreranno per la prima volta dal vivo alle OGR i protagonisti del progetto “Talenti per la Scuola”, avviato dall’associazione Asai e da Fondazione CRT durante il lockdown, quando oltre 50 giovani laureati – beneficiari in passato di borse di studio e corsi di alta formazione della Fondazione CRT – supportarono nella didattica a distanza circa 200 insegnanti e studenti delle scuole torinesi della rete di Asai.

Anche il sito web www.ogrtorino.it si rinnova, per un’esperienza di visita più coinvolgente, interattiva e “futuristica”, come il tour 3D delle antiche Officine dei treni e la riproduzione in Realtà Aumentata delle OGR su mobile. Due strumenti innovativi realizzati da due start up del territorio – Mixed Bag e 3X1010 – con sede alle OGR Tech. A livello di contenuti, è stata introdotta on line un’area interamente dedicata all’offerta didattica per le scuole, a cura del Dipartimento Educazione delle OGR.

Con l’Aula Didattica (all’interno della “superfetazione” verde nella Corte Est), le OGR inaugurano un nuovo spazio per la formazione. Dal 14 ottobre, alle ore 18, inizieranno con cadenza mensile “I Mercoledì delle Officine”, incontri gratuiti in presenza e in streaming interattivo con i giovani imprenditori ex Talenti della Fondazione CRT, che metteranno a disposizione del territorio le proprie competenze. Una reinterpretazione in chiave contemporanea dei dibattiti organizzati ogni mercoledì sera dagli operai delle antiche Officine dei treni. Prenotazioni via mail su prenotazioni@ogrtorino.it.

“Inizia una nuova fase delle OGR, come spazio officina in cui prendono vita progetti che intersecano arte, scienza, tecnologia e creano valore per la collettività: una traiettoria evolutiva coerente con una delle priorità nell’agenda dell’Unione europea, per ripensare e costruire il futuro delle città e del pianeta nel segno della sostenibilità sociale e ambientale – dichiara Massimo Lapucci, Direttore Generale delle OGR e Segretario Generale della Fondazione CRT –. Ripartiamo con coraggio e responsabilmente con un evento aperto a tutti, ‘Continuum’, paradigma del percorso di sperimentazione culturale iniziato mille giorni fa alle OGR, il cui Dna include tre elementi fondanti: inclusione, internazionalità, innovazione”.

“In un momento di forte ripensamento sociale, in occasione del loro terzo compleanno, le OGR rafforzano l’impegno nei confronti della cultura e ribadiscono la propria connotazione di polo culturale inclusivo scegliendo e annunciando, a partire dal lungo weekend del 10 ottobre e per sempre, la gratuità delle mostre. Un atto dal forte valore sociale, pensato per avvicinare pubblici diversi al mondo dell’arte”, afferma il Presidente delle OGR Fulvio Gianaria.

“Continuum è un progetto che racconta e condensa i primi tre anni di attività di OGR attraverso 10 ore di mostre, performance e musica, mescolando echi del recente passato con visioni su possibili futuri – spiega Nicola Ricciardi, Direttore Artistico delle OGR –. Attraverso linguaggi e riferimenti caratteristici della Science Fiction, Continuum porta a compimento progetti interrotti a inizio 2020 a causa dell’emergenza sanitaria e offre allo stesso tempo la propria interpretazione degli scenari che ci attendono, in un incessante movimento lungo un’immaginaria asse temporale. Un moto perpetuo che spinge le OGR anche oltre i propri confini, generando nuove sinergie, come ad esempio quella con il British Council e con le istituzioni culturali di Glasgow, città gemellata con Torino e che ne condivide lo spirito improntato alla sperimentazione in campo artistico e musicale”.

Festival dell’innovazione e della scienza a Settimo dal 10 al 16 ottobre

 La IV edizione del Festival della Scienza di Settimo Torinese si rinnova e pensa, in particolare, ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni con laboratori sul tema della sostenibilità a cura di Engie Italia e Lego Education.

Visto che gli adulti non sono riusciti a salvare e riequilibrare l’ambiente l’idea è l’occasione di provarci con quelli che saranno gli uomini e le donne di domani proponendo loro di trovare una soluzione.

Per lanciare tale proposta prima li si educa, facendoli esercitare in laboratori di coding creativo e problem solving sul tema della sostenibilità e dopo aver fatto disseminazione culturale saranno loro quelli che domani risolveranno meglio di chi li ha preceduti i problemi del Pianeta che non è casa nostra, ma in cui siamo solamente ospiti.

Siamo nell’era Covid, ci siamo addormentati in un modo e ci siamo svegliati in un altro. Disney non è più la casa della magia. La magia sarebbe uscire fuori dal Coronavirus.

Intanto, a Settimo Torinese, i laboratori continuerannopresso la Biblioteca Archimede in Piazza Campidoglio – con tutte le cautele Covid oltre a quelli di sabato 10 e domenica 11 ottobre alle ore 16:00, in occasione dell’evento “Science Square”, giovedì 15 e venerdì 16 ottobre dalle 16:00 alle 18:00

Le idee restano sepolte nella nostra mente finché non troviamo l’occasione per farle uscire allo scoperto. Nei bambini il pensiero creativo è fortemente più sviluppato che negli adulti, ma bisogna tenerlo allenato per poterlo conservare come dote. Giocare con la sostenibilità significa far nascere nuova consapevolezza, con questo spirito i ragazzi si cimenteranno nei percorsi innovativi dei laboratori, per essere anche loro per un giorno “Inventori di Sostenibilità”

I bambini parteciperanno all’attività presentandosi alla Biblioteca, il laboratorio è a flusso continuo e si trova in uno spazio appositamente allestito con supporti tecnologici (iPad), e Kit individuali LEGO Education. Lo spazio dedicato avrà una capienza di circa 20 persone. L’attività prevede che si possano svolgere più turni. Si stima quindi di poter coinvolgere durante il Festival fino a 200 bambini.

I laboratori sono aperti a tutti e rappresentano la fase pilota di un progetto più ampio: ENGIE BY LEGO EDUCATION: SMART CITY LAB, che ENGIE porterà all’attenzione di 20 classi delle scuole primarie sul territorio coinvolgendo circa 500 bambini a partire dal mese di novembre.

ENGIE, player globale dell’energia, con l’ambizione di accelerare la transizione verso un’economia carbon neutral, promuove per il quarto anno consecutivo il Festival dell’Innovazione e della Scienza al fine di incoraggiare le nuove generazioni a dare il proprio contributo prendendosicura del pianeta.

L’umanità ha bisogno di menti agili e innovative per salvaguardare il nostro pianeta.

TOMMASO LO RUSSO

Digitalizzazione, il modello Corecom Piemonte

Il Corecom del Piemonte si pone quale modello di digitalizzazione e di eccellenza nel panorama dei Corecom nazionali.  Intervista al Presidente Alessandro De Cillis

La digitalizzazione rappresenta un passaggio fondamentale nell’epoca attuale ed i Corecom (Comitati Regionali per le Comunicazioni) hanno anticipato quella modalità di approccio online, via web, con l’utenza, diventata poi essenziale nel periodo Covid e post Covid.

I Corecom – spiega il dottor Alessandro De Cillis, Presidente del Corecom del Piemonte  e Coordinatore Nazionale Presidenti Corecom – hanno potuto seguire in modo molto agile il passaggio dall’era analogica a quella digitale. Hanno anticipato, nel lororapporto con le utenze,  l‘approccio ad una modalità via web del servizio, che è poi stata imitata da tante aziende dal lockdown in poi. I Corecom sono organi operativi a livello territoriale, prepostiallo svolgimento di attività proprie ( di Consigli regionali, Regioni e Province autonome) ed attività delegate da Agcom“.

“Una delle attività principali al cui svolgimento è preposto il Corecom aggiunge il suo Presidente è quella di essere organo diconciliazione nelle controversie tra utenti ed operatori della comunicazione. I Corecom in Italia, sebbene organi di giustizia amministrativa, vengono spesso percepiti dagli utenti quali veri e propri difensori dei diritti degli utenti nel campo delle  controversie con le diverse compagnie telefoniche.

Già da un paio di anni fa il Corecom ha digitalizzato il servizio di conciliazione attraverso il cosiddetto strumento del “Conciliaweb”. Gli utenti hanno da allora iniziato a interfacciarsi con i conciliatori del Corecom via web e questi, a loro volta, sempre via web, con gli avvocati delle controparti, vale a dire delle compagnie telefonichecitate“.

Durante il periodo del lockdown  – precisa il Presidente De Cillis – si è registrato un notevole incremento da parte dei cittadini nelle sottoscrizioni di contratti con le compagnie telefoniche, per arricchire la propria rete di connessioni web, in modo da consentireche in una stessa famiglia si potessero rendere possibili, spesso contemporaneamente, lo smartworking degli adulti e le lezioni online dei figli.

“Il Corecom Piemonte  – aggiunge il dottor Alessandro De Cillissi è confermato lo scorso anno ed anche nella prima parte di quest‘anno quale elemento di eccellenza sul territorio nazionale per quanto riguarda il numero di domande di conciliazione ricevute. Sono stati infatti, oltre diecimila i contenziosi tra utenti e compagnietelefoniche da noi gestiti nel 2019, per un totale di 3 milioni di euro restituiti ai cittadini nelle fasi di primo e secondo grado, rispettivamente le conciliazioni e le definizioni. I contenziosi risultano aumentati nel passato biennio del 20 per cento e pensiamo che, in futuro, si possa assistere ad un incremento analogo, visto l’aumento della sottoscrizione dei contratti di telefonia, avvenuto da parte degli utenti durante il lockdown“.

“Un altro dei compiti fondamentali cui è preposto il Corecom  – aggiunge il Presidente De Cillis  – è  quello di far rispettare la par condicio nelle tv e testate giornalistiche locali in periodo pre elettorale e di vigilare sul sistema dell’editoria. Una particolare attenzione è poi rivolta dall’ente da me presieduto al pianeta dei minori e al compito di sensibilizzare la loro difesa nei confronti della disinfomazione e delle cosiddette fake news. Il Corecom regola, inoltre, l’accesso delle associazioni del Terzo Settore nei media. È suo compito, infatti, inserirle, nella graduatoria per l’accesso ai programmi di radio Rai e della Rai tv, programmi definiti, appunto, “di accesso”.

Mara Martellotta 

 

Morsi di creatività

Morsi Editore è un officina editoriale indipendente di fumetti, graphic journalism e progetti creativi distribuiti online e ad eventi dedicati.


Morsi Editore nasce dalla voglia e competenza di Giulia Pavani di unire realtà artistiche e culturali del territorio torinese per creare progetti appartenenti al mondo dell’editoria militante offrendo uno sguardo radicale su politica, cultura e società attraverso mezzi di comunicazione artistica.

 

Sensibilizzazione della collettività su vari aspetti, focalizzazione sull’attualità per cercare un punto d’incontro tra le arti visive e la società moderna per rivolgere lo sguardo verso la disobbedienza creativa mista all’innovazione e alla sperimentazione sono tra gli obiettivi dell’officina indipendente.

Grazie alla collaborazione con autori e artisti Morsi Editore crea prodotti cartacei che affrontano con la narrativa e il disegno approfondimenti di critica sociale.

 

Per ogni info e approfondimento:
Facebook: https://www.facebook.com/morsieditore/

Instagram: https://www.instagram.com/morsi_editore/

Mail: morsi.editore@gmail.com

A San Salvario approda l’Alzheimer Café

 Pandan, caffetteria- tavola calda che fonda la sua filosofia sulla cooperazione e la solidarietà, ospita gli incontri del progetto di aiuto rivolto alle famiglie dei malati di Alzheimer. Sabato si è tenuto  il primo appuntamento aperto al pubblico per conoscere specificità e metodi del percorso.

Il servizio di assistenza alle famiglie dei malati di Alzheimer ha una nuova base a Torino, nel cuore di San Salvario. Pandanlocale a conduzione sociale dove inclusione e collaborazione vengono prima di tutto, promuove un ciclo di appuntamenti che proseguirà per tutto il 2020 che vuole essere un sostegno concreto per le famiglie delle persone affette da Alzheimer.

L’Alzheimer Café propone  un percorso che prende in cura il nucleo familiare dei malati di Alzheimer per agire sugli equilibri, sulla comunicazione e sui punti di riferimento che sono stati modificati con l’insorgere della malattia. L’iniziativa infatti ha l’obiettivo di mettere in relazione fra loro chi quotidianamente si prende cura dei pazienti colpiti da questa patologia, non in un contesto medico-sanitario ma in un ambiente accogliente e conviviale,per favorire così il confronto delle esperienze e la condivisione di difficoltà e traguardi.

Il locale di via San Pio V da quest’anno sarà quindi la nuova sede del progetto,diventando ancora di più un luogo dove ci si prende cura in maniera attiva e costante dellefasce più deboli della popolazionePandan ha attivato differenti progetti solidalidall’inserimento lavorativo di persone con disabilità allo sportello finanziario, fino alla filiera sostenibile Ceste di Rapa. La nostra priorità è promuovere un modello di rete lavorativa inclusiva, cooperativa e attenta all’ecosistema – racconta Roberto Vendrame, pedagogista – Per questo abbiamo deciso di dare avvioall’Alzheimer Café, punto di partenza di un percorso di aiuto ai malati e alle loro famiglie più ampio. Nei prossimi mesi, infatti, attiveremo un progetto di formazione rivolto negozianti, ristoratori, referenti delle comunità religiose e associative della zona,per far capire come relazionarsi in maniera corretta e consapevole con questa particolare categoria di pazienti, così da permettere loro di vivere la città con maggiore autonomia”.

Babilonia stradale. Vita dura per pedoni e automobilisti

Questo è uno di quegli articoli che scrivi più da cittadino che da giornalista. E’ il risultato  anche solo di una mattinata in giro per questa meravigliosa città in preda alle non-regole e alla confusione totale che ultimamente  domina in fatto di strade e viabilità

Biciclette e monopattini sui marciapiedi, in contromano, parcheggiati in diagonale, ammassati in gruppo e oramai praticamente barriera architettonica.

Quando usciamo di casa dobbiamo ricordarci, oltre alla mascherina, di varcare con molta cautela la soglia del portone perché un velocipede potrebbe travolgerci senza pietà, senza rispetto e purtroppo senza nessuno controllo e sanzione. Oltre all’impunità totale c’è anche la beffa: facce soddisfatte e persino divertite di sfrecciare irriverentemente.

Non voglio fare il solito discorso, degno di una mentalità un po’ arrugginita, e cioè “ai miei tempi queste cose non succedevano”, però è abbastanza aderente alla realtà. Ho abitato per quasi tutta la vita a Roma, Caput Mundi e Santa Patrona degli scooter, ho vissuto in Medioriente dove il traffico è spesso in autogestione e indisciplinato, ma non mi sono mai dovuta preoccupare così tanto di poter soccombere senza prodezza in ogni angolo delle nostrestrade e marciapiedi all’ombra della Mole. Esatto perché ad ogni cantone delle nostre vie potrebbe arrivare a tutta velocità uno di questi “mezzi ecologici” ed investirci, e nessuno osa mettere in discussione il nobile proposito riguardo la salvaguardia dell’ambiente. Al nostro muoverci per la città si è aggiunto il toto-incidente, sarò investita oggi? Da una bici o da un monopattino?

Anche da automobilisti non ce la passiamo meglio, le biciclette possono viaggiare in contromano. E’ vero che bisognerebbe utilizzare l’auto con più responsabilità, andare più piano, prestare più attenzione e dare precedenza ai mezzi più “fragili”, ma così non è proprio possibile. Siamo così sicuri, con questa nuova e improvvisata “concessione”, di poter stabilire sempre le responsabilità in caso di incidente? I ciclisti portano tutti il casco? Sono sempre disciplinati o lo status di mezzo più “debole” gli fa credere di potersi buttare in mezzo alla strada senza prudenza?Rispettavano i 30 km orari?

E’ vero che questa norma è oramai vigente in altri paesi come Belgio, Regno Unito e Olanda, ma non so se noi siamo ancora preparati a questa nuova “libertà”, forse sarebbe stato meglio rimandare, accordare più tempo per abituarsi, soprattutto agli anziani a cui sembrerà di stare nel bel mezzo di un lunapark. Inoltre sarebbe stato opportuno essere pronti in tutti i modi e con tutti i mezzi  a disincentivare i potenziali trasgressori e fare maggiori controlli mirati, invece il caos regna sovrano.

Dovevamo ancora risolvere problematiche come l’uso dei cellulari in auto, il pericolosissimo alcool mentre si è alla guida   invece stiamo aggiungendo rischi ad una circolazione già in crisi.

Monopattini, biciclette e hoverboard fanno parte oramai del codice della strada, ma troppo spesso sembra che questo codice non esista.

Maria La Barbera

Welfare State o Welfare Society?

5 ottobre 2020 – Ore 18:00 Polo del ‘900, Sala didattica, Via del Carmine 14, Torino

Dopo la presentazione del monumentale lavoro del prof. Ciravegna sulla Dottrina Sociale della Chiesa, la Fondazione Donat-Cattin ha avviato un percorso di approfondimento con un programma di seminari tematici. I primi due seminari, “Lavoro e Impresa” “Famiglia e Società”, si sono tenuti rispettivamente il 13 gennaio ed il 13 febbraio scorsi. Il prossimo appuntamento, lunedì 5 ottobre, è dedicato al tema dello Stato Sociale. Gli appuntamenti successivi saranno dedicati a “Ambiente umano e ambiente naturale” ed a “L’azione politica per il bene comune”.

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://polodel900.secure.force.com/eventi?IdEvt=a0C1t00000BZdPr

“Una storia di mani” con la Lega del Filo d’Oro

In occasione del “Giorno del dono” (4 ottobre) – riconosciuto dalla Repubblica italiana per offrire ai cittadini l’opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza del contributo che le scelte e le attività donative possono recare alla crescita della società – riparte la Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Una storia di mani” della Lega del Filo d’Oro, il cui obiettivo principale per l’edizione 2020 è il completamento e l’allestimento degli ambienti dedicati alle attività fisioterapiche e idroterapiche del nuovo Centro Nazionale.

Grazie ad un piccolo gesto di generosità si potrà contribuire alla realizzazione di 2 piscine e 4 palestre, che sono di fondamentale importanza per il percorso riabilitativo personalizzato di chi non vede e non sente.

Le persone con disabilità multiple vivono una condizione caratterizzata da limitate possibilità di movimento e di esplorazione dello spazio, per questa ragione l’attività motoria, in acqua e non, gioca un ruolo importantissimo nella loro stimolazione e rappresenta uno strumento fondamentale per aiutarle a migliorare le proprie abilità in termini di equilibrio e di coordinazione, agevolandone l’orientamento, la mobilità e l’autonomia.

Fino al 31 dicembre 2020 tutti possono sostenere la Campagna “Una storia di mani” attraverso un sms o chiamata da rete fissa al numero solidale 45514.

Inoltre, schierati nuovamente insieme al fianco della Lega del Filo d’Oro per supportare la Campagna “Una storia di mani”, ci sono i testimonial storici Renzo Arbore e Neri Marcorè che ormai sanno bene quanto le mani, per le persone sordocieche, rappresentino un prezioso strumento che permette loro di conoscere e di comunicare con il mondo che le circonda. Così come lo sanno gli operatori della “Lega”, che grazie al senso del tatto riescono a mettersi in relazione con loro per educarle alla massima autonomia possibile.