Nel nostro programma abbiamo inserito proposte concrete per far ripartire l’economia di Torino.
È nostra intenzione rilanciare la grande tradizione produttiva e il segnale politico che abbiamo voluto mandare è stato chiaro riunendo in un solo assessorato tutte le attività produttive dell’agricoltura, alla manifattura, al turismo, dai servizi al commercio.” Ha commentato Chiara Appendino in riferimento ai dati della Camera di Commercio di Torino presentati da Vincenzo Ilotte. “Vorrei ricordare alcune proposte concrete: per l’agricoltura la ricostituzione della commissione agricoltura (Torino è la seconda città della provincia di Torino per numero di aziende agricole), il fondo da 5 milioni di Euro dai tagli agli sprechi della politica per inserire i giovani nelle PMI assistendole nel ricambio generazionale, la riorganizzazione del Comune per garantire la sburocratizzazione, maggiore attrattività dei fondi europei.
Inoltre la città va riaperta al merito dopo 20 anni di governo delle stesse persone. Gli assessori
esterni scelti per merito e competenza sono una prima risposta e tale modello sarà applicato anche alle aziende partecipate nelle quali saranno inseriti nel sistema di governance giovani professionisti e imprenditori per garantire quel ricambio che manca da troppi anni. In relazione al TAV, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha parlato nel suo libro di un “investimento fuori scala e inutile, soldi impiegati male”. Sempre Renzi: “Prima lo Stato uscirà dalla logica ciclopica delle grandi infrastrutture e si concentrerà sulla manutenzione delle scuole e delle strade, più facile sarà per noi riavvicinare i cittadini alle istituzioni. E anche, en passant, creare posti di lavoro più stabili”. Ancora Appendino:”Considero irresponsabile, invece, chi ha lasciato indietro una larga fetta di popolazione facendo sì che aumentasse il divario sociale e la povertà. Dobbiamo tornare a mettere al centro le esigenze delle persone che sono state lasciate indietro in questi anni”.
In questi giorni qualcuno sta cercando di spaventare gli abitanti della zona delle Molinette diffondendo una grande falsità: dicono che con la realizzazione del Parco della Salute, le Molinette e gli altri ospedali (S. Anna, Regina Margherita, CTO), verranno chiusi.
il Comitato per la Salvaguardia dell’Ospedale Oftalmico è stato costituito da cittadini liberi ed indipendenti con l’unico obiettivo di evitare la chiusura di un nosocomio funzionante ed operativo.

Le criticità del progetto di affidamento a Zoom Torino Spa del Parco Michelotti sono molteplici: • quelle contabili, relative ai fantomatici 15 milioni di euro che Zoom (Spa + Srl), società in profondo rosso, sostiene di volere/dovere investire: 7 milioni traendoli da fonti interne (soci) e 8 milioni traendoli da non meglio precisate fonti esterne (terzi) • quelle etiche, legate alla realizzazione di un nuovo luogo di detenzione di animali, in una logica di sfruttamento delle altre specie oggi inaccettabile; • quelle legate all’impatto paesaggistico, urbanistico, ambientale e sociale che comporterebbe la privatizzazione di un parco storico, di cui per anni i cittadini non hanno potuto usufruire e che andrebbe restituito integralmente alla città. Per questo lunedì 22 febbraio, dalle ore 16.30 alle 18.30, il Coordinamento No Zoo scenderà nuovamente in piazza con un sit-in di fronte al Municipio, informando la cittadinanza sullo scarsissimo livello di avvedutezza e prudenza con cui l’Amministrazione intende affidare i propri beni comuni, che è già assai preoccupante che il Comune non sappia gestire direttamente.