Relazione annuale in Consiglio regionale da parte del Garante dei detenut

Le criticità nelle carceri piemontesi

“Nella parte rimanente di questa decima legislatura si possono affrontare alcuni nodi salienti per le persone che vivono in condizione di privazione della libertà, sia per quanto riguarda le competenze dirette della Regione, sia per quanto concerne le relazioni interistituzionali che favoriscano un’esecuzione penale diversa o un maggior rispetto verso i diritti”


È l’auspicio del garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Bruno Mellano, che ha svolto la sua relazione annuale in Consiglio regionale. Una sintesi che ha riguardato la situazione generale di garanzie, con un punto specifico sulla tanto attesa riforma dell’Ordinamento penitenziario a livello nazionale. Il numero totale dei detenuti in Piemonte è di 4323, di cui 1920 sono stranieri extra UE (44% del totale) contro una media nazionale che è del 34%. “Abbiamo un’esecuzione della pena che deve valutare le misure alternative e per questo abbiamo diffuso uno strumento che si chiama ‘recidiva zero’ che dimostra tutti i limiti della mera esecuzione carceraria. I numeri parlano del 68% di recidiva per chi sconta la pena totalmente in carcere, tra il 10 e 20% per chi usufruisce di progetti di pena alternativa. C’è inoltre un problema di capienza e numero di posti disponibili, che per il Piemonte è di 3972. Un dato, quello della qualità delle strutture, legato anche alla presenza di personale, polizia penitenziaria, educatori, interpreti, mediatori. Senza queste figure non potremo avere un carcere che guarda al recupero e reinserimento”, ha proseguito. L’intervento di Mellano è stato anche l’occasione per tracciare un quadro sulla collaborazione ai vari livelli di intervento e nei vari settori d’azione: l’esecuzione penale, la sicurezza, il controllo delle migrazioni, l’area sanitaria. Vista la contingenza politica ed istituzionale sul tema dell’immigrazione “appare oltremodo significativo l’intervento svolto su richiesta dell’Ufficio nazionale del Garante, in accordo con la Garante di Torino, sul monitoraggio dei rimpatri forzati in partenza dal CPR di Torino. Una frontiera di impegno e di responsabilità onerosa ma qualificante, quanto mai attuale ed importante, a tutela di tutti i soggetti coinvolti: rimpatriandi, operatori, istituzioni”, ha sottolineato. Il passaggio di oggi è stato ancor più significativo perché recentemente il Collegio nazionale ha fatto la propria presentazione al Senato e lunedì 11 giugno la Garante di Torino l’ha svolta presso il carcere, di fronte alla competente commissione consiliare comunale. “Si tratta della dimostrazione palese del lavoro svolto da una rete di figure di garanzia che si è andata a definire in questi anni: Torino dal 2004, il Piemonte dal 2014, l’Italia dal 2016. Una rete a tutela dei diritti delle persone nella delicata situazione di privazione della libertà, anche a seguito delle condanne della Corte Europea dei diritti dell’uomo, sia in ambito penitenziario che in quello della gestione dei migranti”, ha concluso. Durante il dibattito sono intervenuti consiglieri di numerose forze politiche che si sono soffermati sugli aspetti più problematici sollevati dalla relazione, in particolare sulle condizioni fatiscenti delle strutture, sulle garanzie e i presidi sanitari per i detenuti e sui progetti per il reinserimento sociale e lavorativo.

fmalagnino – www.cr.piemonte.it