politica- Pagina 479

Verdi: “Fca, prestiti solo con garanzie”

“Il 16 Maggio la multinazionale Fca ha annunciato di voler usufruire delle garanzie statali offerte dall’Italia con il Decreto Liquidità: si tratta di 6,6 miliardi, pari al 25% del fatturato consolidato della Fca Italy”

Facciamo un po’ di chiarezza: sebbene la richiesta di prestito è della Fca Italy, dove ha 55mila dipendenti e 16 fabbriche, essa paga in Italia solo le tasse sulla produzione e sulle vendite italiane; mentre i profitti di queste attività vanno all’estero (in particolare in Regno Unito dove ha la sede fiscale) e da lì tornano sotto forma di dividendi agli azionisti. Gli azionisti sfruttano così una tassazione dei dividendi più conveniente rispetto a quella italiana.
Noi Verdi-Europa Verde Torino condanniamo l’elusione fiscale della Fca attuata attraverso la pratica del “profit shifting” (trasferimenti di fondi infragruppo)e chiediamo così condizioni più stringenti:
?piena partecipazione dei lavoratori nelle scelte strategiche dell’azienda
?la condizionalità per Fca di redarre un piano occupazionale di lungo periodo per fornire garanzie ai lavoratori, già provati da anni di cassa integrazione
?impegni concreti nell’aumentare gli investimenti sulla mobilità elettrica e sostenibile, stabilendo un piano di riconversione graduale del settore da inquinante a zero/bassa emissione
?disincentivare la delocalizzazione,  cspostando le sedi legali (ora in Olanda) e fiscali (ora in Regno Unito) a Torino
Non vogliamo un ritorno alle solite dinamiche del passato (toccate con mano durante la crisi del 2008): lo stato come ammortizzatore e salvatore non è più applicabile nell’attuale contesto globalizzato, dove le multinazionali non sono più confinate in un singolo paese.
È per questo che pensiamo vada applicato un nuovo sistema economico per favorire una minore disuguaglianza socioeconomica e una maggiore sostenibilità ambientale.
I commissari dei Verdi / Europa Verde Torino, Antonio Fiore e Angela Plaku

Patriottismo cercasi

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni / Non sono certo un sostenitore di questo governo che giudico inadeguato e politicamente orientato verso impostazioni ideologiche che mi sono  estranee e  lontane. E rivendico anche  il diritto  a manifestare perché senza libertà di manifestare la democrazia muore e il passo tra assembramento e adunata sediziosa può sembrare ad  alcuni forcaioli  non così distante 

.
Certo è importante manifestare nel rispetto delle regole fissate per la pandemia. Ma il diritto costituzionale va difeso con le unghie e con i denti, comunque è sempre. Premesso questo, ho dei forti dubbi sulle manifestazioni promosse da partiti il 2 giugno, quasi in alternativa alla parata militare che era un momento unitario per tutti gli Italiani.
.
Il Tricolore non va mai usato per scopi di parte e Zingaretti  che all’ improvviso si sente patriota ed invita ad esporre il  Tricolore  fa un’operazione politica per spiazzare il centro- destra che porterà, per la festa della Repubblica,  in piazza il Tricolore. Zingaretti e’ così  lontano dalla conoscenza della  storia  patria da definire il 2 giugno festa dell’Unita’ nazionale. Il 2 giugno è  invece storicamente già di per sè una data divisiva perché la Repubblica nacque  da  un referendum carico di ombre e con uno scarto di voti inadeguato rispetto agli oltre dieci milioni di Italiani che votarono per la Monarchia. Non facciamo  del 2 giugno occasione e pretesto  di altre divisioni e riserviamo il tricolore a manifestazioni che non siano di parte. Inno nazionale e Tricolore vanno rispettati perché sono ciò che resta di un’ Italia a pezzi  e di una storia dimenticata che i giovani non conoscono affatto e che quindi non rispettano. Molti sono figli di una scuola che non insegna neppure il civismo, figurarsi il patriottismo che molti insegnanti giudicano  una fastidiosa retorica. Leggiamo o rileggiamo il “Cuore” di De Amicis, patriota e socialista umanitario, per capire cosa debba essere il  vero patriottismo di cui avremmo tanto bisogno e che nessuno oggi in Italia e’ in grado di generare. Ci riuscì o almeno tentò di suscitarlo il presidente Ciampi, ma anche il suo esempio è oggi molto lontano. Amare la Patria significa identificarsi nella sua storia, guardando a ciò che ci unisce e non a ciò che ci divide. E’ il grande esempio che ci viene dal nostro Risorgimento: da Cavour a Vittorio Emanuele, da Garibaldi a Mazzini. Discorsi vecchi che però andrebbero ricoperti proprio in questi drammatici frangenti. Gli Italiani dopo Caporetto seppero comportarsi in altra maniera, anche quelli contrari alla guerra.  Un altro esempio di come si debba essere italiani. Sventolando quel Tricolore sono morti nelle guerre di indipendenza e nelle due guerre mondiali tanti italiani che meritano rispetto e  nel silenzio solenne e misterioso della morte ci giudicano. Non dobbiamo mai dimenticarlo.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Linea 2 Metrò: “senza Tabacchi-Pescarito tagliati fuori in 230mila”

“La progettazione della Linea 2 della metropolitana non potrà dirsi completa né sensata senza questo collegamento: ho presentato ordini del giorno in Consiglio Regionale e in Città Metropolitana perché l’area nordest sia inclusa nella mobilità della grande Torino che sarà”

È questo il momento decisivo per la progettazione della mobilità urbana e suburbana di domani: non possiamo concepire una Linea 2 senza il tratto Tabacchi-Pescarito. Tale collegamento con i comuni a nordest del capoluogo, da Borgaro a Chivasso, è imprescindibile per non tagliare fuori i circa 230mila residenti che ne sarebbero serviti.

I fondi per la progettazione della Linea 2 ci sono: spetta alla Civica Amministrazione sbrogliare quei nodi che ancora si interpongono rispetto alla determinazione delle modalità di progettazione e di realizzazione di un’opera strategica anche dal punto di vista della promozione di una cultura della mobilità in grado di offrire alternative credibili all’uso dell’auto privata.

Far giungere fino a Pescarito la Linea 2 della metropolitana costituisce una priorità per l’intero arco collinare, per l’unione NET e per il chivassese. Voler escludere questo tratto dalla progettazione significa non volerlo realizzare.

Ho presentato ordini del giorno in Città Metropolitana e in Consiglio Regionale del Piemonte affinché il tratto Tabacchi-Pescarito sia compreso e previsto nella progettazione definitiva, mantenendo le priorità di realizzazione già espresse dalle Istituzioni territoriali e agendo in coordinamento con i Sindaci dell’area interessata.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Moderati in Consiglio Regionale del Piemonte e Consigliere della Città Metropolitana di Torino.

Presunzione di innocenza anche per gli “antipatici”

18 maggio:  udienza preliminare per l’eventuale rinvio a giudizio di Roberto Rosso ed altri. Seguiranno altre tre  udienze e poi, se ho capito bene, il Gip deciderà sul prosieguo.

Accolte le richieste di Regione Piemonte, Comune di Carmagnola, Fratelli d’Italia e Libera come parti civili. Complesso sarà il processo per le sue diverse implicazioni. Criminalità organizzata, voto di scambio e rapporto tra politica ed organizzazioni criminali. Sempre da quello che ho capito ci saranno due comportamenti processuali.

La richiesta di rito abbreviato che garantisce agli imputati la riduzione di pena di un terzo. Concretamente senza dibattimento con una ammissione di colpa. E chi professando la propria innocenza è disponibile ad affrontare tutti le tre fasi di giudizio. Giorgio Piazzese proprio non ci sta. Avvocato di Roberto Rosso, sostiene che è un processo politico e l’ammissione di queste parti civili lo dimostra. Alessandro Paolini è avvocato di Enza Colavito e non ha dubbi: non solo Enza è totalmente estranea, anzi è parte lesa perché minacciata. Si vedrà nel corso dell’eventuale dibattimento. Eventuale perché, teoricamente, in questi giorni, il giudice potrà decidere di tutto, anche se il termine teorico è fondatissimo. La Colavito non si da per vinta, trascorrendo i giorni del carcere nell’aiutare le sue compagne nello studio. Indubbiamente sta male, è  depressa, ma non vuole mollare. Troppo alta la posta in gioco. Ed arriviamo al punto, che francamente ho solo capito ora. Chi patteggia ne esce fuori e magari se la cava con pene irrisorie e se prevista la detenzione in carcere la può scontare ai domiciliari. Chi si professa innocente rischia di rimanere in carcere. Qualcosa non torna. Vero che i capi d imputazione sono pesantissimi, ma bisogna aspettare almeno due gradi di giudizio per poter riparlare di detenzione. Appunto, qualcosa non torna.  Fiducia nella magistratura e nessuno può o vuole sostituirsi. Hanno anche fatto un esame, si dice difficilissimo, per diventare magistrati. E prima dell’esame, dopo la laurea, scuole specialistiche difficilissime e fortemente selettive. Insomma diventare magistrato non è uno scherzo. Dobbiamo a loro riconoscenza per quel che fanno, in particolare nella lotta al crimine organizzato. Detto questo anche i detenuti e/o indagati hanno i loro diritti. Il primo tra tutti la presunzione d’ innocenza. Prevista dalla nostra principale legge che è la Costituzione. Tra i motivi nel rimanere in carcere c’è il pericolo di inquinamento delle prove. Anche qui, non ci pare che sussista questo pericolo. Ragionando da ” bar”, alcuni sostengono che Roberto Rosso è antipatico e un po’ sbruffone. Dunque? La giustizia si esprime sui fatti dibattimentali, non sulle possibili simpatie od antipatie. Magari è difficile essere obbiettivi, ma indispensabile cercare di esserlo per chi fa di mestiere il magistrato giudicante. Poi, ancorché qualcuno o qualcosa sia antipatico, i diritti sono per tutti e non solo per  i simpatici.

Patrizio Tosetto

Politica, giustizia, manette: Bonafede è il nuovo Toninelli

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / Oggi vedremo con la discussione della mozione di sfiducia individuale al ministro della Giustizia Bonafede chi è contrario o chi è favorevole ad una gestione della giustizia ispirata al più becero populismo manettaro, quello minacciato e sventolato per anni da Grillo nelle piazze italiane e sostenuto da alcuni magistrati che hanno costruito la loro fama attraverso il giustizialismo più intollerabile.

Non è vero come dichiara il grillino Crimi che salta il governo insieme a Bonafede perché le mozioni di sfiducia personali a ministri, per quanto discutibili in linea di principio,non hanno provocato crisi di governo, a partire da Dini quando vollero disfarsi dello scomodo  e onesto ministro-magistrato Filippo Mancuso. Mancuso fu mandato a casa e Dini rimase in sella senza problemi. E Mancuso venne sconfessato dalla stessa maggioranza su cui poggiava il governo Dini.
.

.
La mozione di sfiducia a Bonafede  presentata anche da Emma Bonino, oltre che da Forza Italia e dalle altre opposizioni, è una lucida analisi degli errori marchiani del ministro e della sua faziosa ed arrogante  incompetenza. Abolita la prescrizione, nulla è stato fatto per il processo breve, come era stato invano promesso. L’abolizione della prescrizione è un vero scempio giuridico che  ha imbarbarito la giustizia che può diventare un incubo a vita. La pandemia ha oscurato il problema Giustizia e certe scarcerazioni facili di mafiosi  ergastolani per ragioni di salute sono emerse solo perché Giletti  nel silenzio generale dei giornali ha sollevato  in Tv il velo dell’ipocrisia, provocando le dimissioni  del direttore del Dap Basentini, scelto dal ministro Bonafede  dopo aver proposto l’ambito incarico a Nino Di Matteo. Le tv di Berlusconi con i vari demagoghi alla Giordano non sono state capaci di sollevare il caso. E altri giornalisti che vanno per la maggiore ,hanno conformisticamente taciuto o hanno minimizzato.Il “Fatto “‘ha sostenuto e sostiene Bonafede. Anche la gestione della rivolta nelle carceri si è rivelata opaca e drammatica allo stesso tempo con tanti morti che hanno rivelato, ancora una volta, la  difficilissima situazione carceraria italiana, oltre l’atto vigliacco dei rivoltosi che si sono scatenati nelle devastazioni delle strutture carcerarie con danni immensi. Anche di questi aspetti il ministro doveva rispondere in termini politici. Per non parlare dello scandalo di un CSM in cui maneggioni più o meno corrotti facevano i loro comodi , uno scandalo subito minimizzato e vergognosamente insabbiato . Anche di fronte a questo scandalo il ministro non si è mosso in modo adeguato.L’immagine della Magistratura ne e’ uscita a pezzi. Il Governo ha tanti ministri inadeguati ,ma Bonafede è un altro Toninelli. Bonino ha voluto evocare il nome di Tortora di cui in effetti non si è mai ricordata. In precedenza senza volerlo strumentalizzare, Tortora resta però oggettivamente  il simbolo delle vittime della mala giustizia. Renzi e “talia viva  hanno un’ occasione  importante per giustificare la loro presenza, votando la mozione di sfiducia a Bonafede. Se non lo faranno, perderanno ogni credibilità e saranno destinati a scomparire dalla scena politica e soprattutto  da quella elettorale.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Ravetti – Furia (Pd): “Il suolo è risorsa non rinnovabile. Il centrodestra rifletta”

“Prima di approvare norme che causerebbero danni al territori”

“Gli articoli del “Riparti Piemonte” dedicati agli interventi di natura urbanistica per agevolare cittadini e imprese e semplificare le procedure, non tengono in considerazione la prospettiva “zero” del consumo del suolo, un scopo che il Partito Democratico sempre perseguito anche attraverso l’approvazione di norme specifiche sul riutilizzo, sulla riconversione e sulla difesa del suolo, un bene importante che abbiamo il dovere di preservare per le generazioni future” affermano il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Domenico Ravetti e il Segretario regionale del Partito Democratico Paolo Furia.

“La maggioranza di centrodestra – proseguono gli esponenti dem – ha evidenziato, nella scrittura delle norme urbanistiche per il sostegno post-Covid, la propria natura programmatica che non tiene in nessuna considerazione il rispetto per l’ambiente e la sua tutela”.

“Il suolo è una risorsa non rinnovabile – concludono Domenico Ravetti e Paolo Furia – e riteniamo che sia fondamentale ridurre il fenomeno di un suo uso irreversibile e incentivare la tutela e la cura dei territori. Chiediamo alla maggioranza di centrodestra di riflettere per evitare l’approvazione di un testo che causerebbe molti danni al Piemonte”.

Verdi: “Torino città green? Una necessità”

“Il capoluogo piemontese è una tra le città europee più inquinate. Ogni anno, gli sforamenti di Pm10, superano  la soglia dei 35 sforamenti annuali di 50 microgrammi per metro cubo al giorno. L’agenzia europea per  l’ambiente nel suo report annuale sullo stato dell’ambiente stima che ogni anno in Italia il numero decessi in Italia causati dall’inquinamento e’ di 76 mila l’anno”.

Il capoluogo subalpino, per queste ragioni, ha un forte bisogno di una rivoluzione Verde mirate a tutelare l’ambiente, la salute dei cittadini e rilanciare l’economia e l’occupazione attraverso l’innovazione tecnologica e la modernizzazione per favorire la conversione ecologica dei modelli produttivi .
Torino, può essere una città green? Si , perché e’ un obbligo teso a garantire una migliore qualità della vita alla popolazione della città e per questo l’esperienza e il contributo di idee di Europa Verde che e’ legata ai Verdi Europei e alle migliori pratiche della città europee guidate dagli ecologisti , sara’ determinate per costruire questa svolta Verde a Torino.

Verdi Europa Verde è una “casa aperta” a tutti coloro che credono in questa svolta ecologista e nella giustizia sociale.
“Essere  ecologiste ed ecologisti in Europa Verde vuole dire dare risposte alla povertà sociale alle ingiuste sociali, portare più democrazia insieme alla battaglia contro il cambiamento climatico che significa innovazione e conversione ecologica dei modelli produttivi”, così dichiara il coordinatore nazionale dei Verdi Europa Verde Angelo Bonelli.

Un polo che possa essere alternativo ai vecchi schemi di destra e sinistra, inclusivo, attento alle novità e alle differenze che possono emergere nel panorama politico. Ma anche capace di combattere in particolare l’estremismo di destra che calpesta le tematiche sociali e ambientali.
Se Torino vuole risollevarsi ha bisogno di una forza politica, come Europa Verde, capace di dare risposta al disagio crescente   che in questi anni i Torinesi hanno mostrato nei confronti dell’attuale amministrazione.
Crediamo che il percorso giusto per Torino 2021 sia la  strada della transizione ecologica, che è in grado di portare alla creazione di milioni di posti di lavoro, di aumentare il benessere dei cittadini e rispondere alla crisi ambientale che stiamo vivendo. In questi mesi stiamo lavorando, ad un polo ecologista, con le varie realtà ambientaliste  e sociali del territorio ponendo come cardine l’ ambiente. Se il panorama politico Torinese non metterà al primo posto questi valori, noi saremo pronti a mettere in campo un sindaco Verde capace di dare risposte  a quelle grida inascoltate

La co-portavoce dei Verdi Europa Verde Piemonte Tiziana Mossa

Valle (Pd): “Per la Poggio la cultura non vale un euro”

Da Palazzo Lascaris / “Oggi in Commissione cultura abbiamo scoperto dall’Assessora Poggio che la Regione non metterà un euro in più sulla cultura rispetto a quanto previsto a marzo” denuncia il Consigliere Valle (Pd).

“Accogliamo positivamente il cambio di logica dei finanziamenti che si spostano dai progetti ai soggetti del mondo cultura” spiega Valle “ma il fondo di 11 milioni annunciato per il Riparti Piemonte fa già parte degli stanziamenti del bilancio 2020”. “Il coronavirus è un’emergenza per tutti tranne che per la cultura, secondo l’Assessora Poggio… Peccato che non sia affatto così e che in questo modo si abbandoni a se stesso un intero settore che invece è fra i più colpiti perchè ancora oggi non sa quando potrà tornare a regime e che in molti casi sconta il venir meno delle entrate da pubblico pagante” conclude Valle.

(foto archivio)

Il caso Tortora oggi e la democrazia sospesa

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / Francesca Scopelliti, la compagna fedele  che ne ha condiviso la vita è ne tramanda il ricordo, ci ha rammentato  che oggi è l’anniversario della morte di Enzo Tortora, mancato il 18 maggio 1988. Ha scritto un articolo dal titolo emblematico: “Nel barbaro paese di Travaglio Enzo Tortora sarebbe morto in cella”, un’affermazione cruda, ma sicuramente vera in un’ Italia  in cui è stato imposto il blocco della  prescrizione e non si è fatto nulla per rendere più rapida la giustizia per evitare processi senza fine.

.
Questo è un paese in cui c’è stato uno scandalo al CSM che è stato di fatto minimizzato, se non insabbiato. E’ un paese giustizialista in cui ci sono giornalisti e magistrati che rifiutano a priori la presunzione di innocenza  sancita come diritto costituzionale.
Per altri versi, vengono liberati condannati all’ergastolo per gravi delitti di mafia in  un modo che appare davvero scandaloso e ingiustificato. Enzo Tortora è stato una vittima della mala giustizia, condannato ingiustamente a 10 anni in base  ad accuse rivelatesi  totalmente false. Nessun magistrato ha pagato, anzi alcuni hanno anche fatto carriera. Tortora  affrontò a testa  alta  il carcere e i processi e pagò con la vita le conseguenze delle pene terribili che affrontò con dignità e coraggio. Anche allora ci furono giornalisti infami che scrissero contro Tortora e furono in pochi a dargli  credito. Fu lapidato e insultato attraverso una persecuzione mediatica sconcertante e velenosa. Marco Pannella fu lo Zola  Italiano che denunciò il caso  Tortora, uno scandalo vergognoso come lo fu il caso Dreyfus nella Francia  di fine  Ottocento. Tortora eletto al Parlamento europeo  rinunciò  all’immunità parlamentare dopo la condanna a dieci anni con un atteggiamento che ha rivelato l’alto valore morale di quest’uomo libero che ha reso onore al giornalismo italiano come esempio  quasi unico di  totale indipendenza che fu  anche la causa dei ripetuti licenziamenti da lui subiti  in Rai. Ha scritto  ancora Francesca Scopelliti  che  “il tampone oggi risulterebbe positivo al virus del giustizialismo perché mancano gli anticorpi, manca la cultura, manca la politica”. Manca un Leonardo Sciascia, un Marco Pannella capaci di scuotere la coscienza degli italiani atterriti dal virus e forse persino incuranti dei pericoli insiti in una democrazia sospesa. Oggi va ricordato il martirio di Tortora testimone e vittima. Il suo caso non è bastato  a modificare le distorsioni della mala giustizia e l’arroganza di chi vuole usare le manette in modo indiscriminato: forse sta tornando il brivido del tintinnio delle manette evocato durante Tangentopoli,  paradossalmente nello stesso in cui ci sono le scarcerazioni  facili per delinquenti conclamati e socialmente pericolosi. Qualche anno fa in una città della Liguria su mia proposta venne inaugurata una piazza intitolata ad Enzo Tortora. Dopo pochi giorni la targa con inciso il nome di Enzo venne distrutta da ignoti teppisti. Quella lapide attende ancora oggi di essere ripristinata. Anche questo  è un segno dei tempi barbari che viviamo.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Leu: “Fca riporti la sede legale in Italia”

Fca chiede che lo Stato italiano garantisca per 6,3 miliardi?

Riportino prima da Olanda e Gran Bretagna la sede legale e il domicilio fiscale in Italia

Vedo che  Fca della famiglia Agnelli chiede che lo Stato italiano garantisca per una richiesta di prestito da 6.3 miliardi di euro.
Bisognerebbe chiedere in contropartita che riportino la sede legale e il domicilio fiscale in Italia, dopo averle spostate in Olanda e in Gran Bretagna.”
Lo afferma il portavoce nazionale di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni.
“Così almeno – conclude l’esponente di Leu – un po’ di tasse in più in Italia arrivano.
È una questione di… garanzie.”

On. Nicola Fratoianni (Leu)